Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 30)

Rubriche

Alla riscoperta di balletti dimenticati. Di Flavia Pappacena

  Le Violon du diable di Arthur Saint-Léon (1849)   La stampa qui riportata focalizza uno dei momenti salienti del balletto di Arthur Saint-Léon (1815-1870) Le Violon du diable, andato in scena all’Opéra di Parigi il 19 gennaio 1849 con musica di Cesare Pugni. Si tratta della scena della seduzione (fascination) in cui un violinista (Saint-Léon), aiutato dal Demonio nei panni del medico Matheus (Giovanni Coralli), ammalia con la sua musica Hélène (Fanny Cerrito), figlia del conte di Vardeck, che non si interessa a lui in quanto socialmente inferiore. La scena in questione si svolge nell’albergo di un piccolo villaggio bretone in cui sono alloggiati vari personaggi tra cui, oltre al violinista, a Hélène e Matheus/Demonio, il monaco benedettino Anselmo. Innamoratasi del giovane per il potere demoniaco del violino, la fanciulla fugge con lui, ma poi cessa di amarlo quando il violino perde il suo potere per una vendetta del Demonio. A questo punto interviene il Monaco che, vinto il maligno con il potere della croce, dona al giovane un altro violino, ma questa volta benedetto, con cui la giovane ritrova l’amore. Tuttavia rimane ancora un ostacolo alle nozze dei giovani: la resistenza del conte fermamente ancorato alla prassi dell’omogamia ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” un classico intramontabile

  Centoventidue anni fa, precisamente il 18 dicembre 1892, il Mariinskij Theater di San Pietroburgo mise in scena un‘opera destinata ad entrare nella storia del balletto: si tratta de Lo Schiaccianoci, interpretato per la prima volta da Antonietta Dell’Era e Pavel Gerdt, sulle coreografie di Lev Ivanov e musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La trama è ambientata in casa del ricco signor Stralhbaun, durante una festa organizzata per celebrare la vigilia di Natale. Tra addobbi e danze caratteristiche, il vecchio amico di famiglia Drosselmeyer intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio, regali e pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. Clara, figlia degli Stralhbaun, riceve in dono uno schiaccianoci con le fattezze di soldatino. Entusiasta, alla fine della serata si addormenta abbracciata al suo schiaccianoci, immaginando un mondo fantastico che di lì a poco prenderà vita sotto i suoi occhi. Dopo aver combattuto contro il Re dei Topi e il suo esercito, inizia un viaggio nel Regno dei Dolci, in cui le leccornie diventano personaggi e ballano per allietare Clara e Fritz, lo schiaccianoci trasformatosi in uno splendido principe. Ma tutto è solo un sogno: Clara, si desta accanto all’albero di Natale con in braccio il suo dono inanimato, a rimanerle ...

Read More »

La Vigilia di Natale di Rai Uno ospita la danza con il musical Newsies

Giovedì 24 dicembre, alle ore 15.10, su Rai Uno va in onda “L’Attesa”, un pomeriggio di festa e musica condotto da Flavio Montrucchio in compagnia degli amici dello Zecchino d’Oro e degli ospiti in studio. Carolina Benvenga ci porta, tra mercatini e luci colorate, nella Basilica di Santo Stefano di Bologna  a conoscere il più antico presepio al mondo composto da statue a tutto tondo, per farci vivere la magia del Natale della tradizione. Carolina Rey  ci regala invece una sorpresa tutta tecnologica per un Natale sempre al passo con i tempi, un’incursione in una scuola di Bologna in cui i biglietti di auguri si spediscono online, e un collegamento speciale per festeggiare con chi sta dall’altra parte del mondo. Non manca ovviamente la musica con le canzoni dello Zecchino d’Oro, “Cavoli a Merenda”, “Le impronte del cuore”, “Le parce que des pourquoi” e i canti sacri, per accompagnarci nelle atmosfere sognanti dell’attesa del Natale. Il tutto condito dalla simpatia di Gianni Ippoliti e da momenti di esibizioni spettacolari con gli artisti del musical Newsies. Il musical, che ci regalerà momenti di ilarità durante il pomeriggio della Vigilia, è la versione italiana dello spettacolo che ha debuttato a Brodway nel ...

Read More »

Arriva anche al cinema il balletto di Natale per eccellenza: Lo Schiaccianoci!

La nuova grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema, programmata con cura come ogni anno da Nexo Digital e Pathé Live continua con il balletto di Natale per eccellenza, Lo schiaccianoci, uno dei balletti più celebri al mondo, registrato dal vivo dal palco del Bolshoi di Mosca e trasmesso via satellite nei cinema italiani Domenica 20 dicembre alle ore 16.00. Il quarto imperdibile appuntamento, che si sposa perfettamente con l’atmosfera natalizia, è con uno dei più celebri balletti classici mai messi in scena, Lo Schiaccianoci, capolavoro che da sempre fa sognare adulti e bambini. Trasmesso via satellite, lo spettacolo coreografato da Yuri Grigorovich, accompagnato dall’eterna partitura di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, torna a vivere nelle sale di tutto mondo (elenco delle sale italiane su www.nexodigital.it), registrato dal Bolshoi di Mosca. Ispirato alla sognante storia dello scrittore romantico Ernst Theodor Amadeus Hoffman, Lo Schiaccianoci, con scenografie e costumi straordinari, mette in scena con la musica e la danza i temi universali e intramontabili dell’amore, del potere e della lotta del bene contro il male. Nella notte di una vigilia di Natale di inizio Novecento, a casa Stahlbaum, Masha riceve in dono uno schiaccianoci dall’eccentrico inventore Drosselmeyer. Non appena scende ...

Read More »

Dentro la danza: riconoscimenti, speranze, calendari (e letture) social!

Il Natale si avvicina, e noi di Dentro la danza abbiamo deciso di darvi belle o simpatiche notizie per questa settimana, tra premi, speranze e un calendario zuccheroso… DOPPIO PREMIO L’étoile italiana più amata nel mondo ha ricevuto nel giro di pochi giorni due riconoscimenti. Stiamo parlando di Roberto Bolle ovviamente, che prima dell’apertura della stagione del Teatro alla Scala, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della città di Milano: l’Ambrogino d’Oro, assegnato ogni anno a cittadini e associazioni distintisi per le attività verso la comunità, e assegnato all’étoile scaligera per il suo ruolo artistico ma anche per quello di portavoce della situazione dei bimbi vittime di guerra e povertà. Di tutt’altro genere quella assegnatagli dal magazine americano People, che lo ha nominato Sexier dancer alive (il più sexy tra i ballerini); una nomina considerata dallo stesso Bolle “cool” anche se “essere sexy nel mio campo può essere considerato senza significato”. LA SCUOLA DI DANZA A GAZA Una bella notizia arriva anche da zone tormentate da sempre da conflitti apparentemente infiniti, come, in questo caso, da Gaza (famigerata attraverso i media come “striscia di Gaza”). Nella città è stata aperta una piccola scuola di danza, all’interno del Al-Qattan Center for Children, con un’insegnante ...

Read More »

Top Ten Dicembre

Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...

Read More »

Prosegue la stagione del balletto del Bolshoi al cinema con La Signora delle Camelie

«Questo balletto ricco di personalità ha trovato una compagnia di ballo all’altezza delle sue sfide» Financial Times. Il terzo appuntamento della nuova grande stagione 2015/2016 del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema, programmata da Nexo Digital e Pathé Live, è con uno dei balletti la cui storia ha affascinato tantissimi coreografi, La Signora delle Camelie, in una produzione finora mai vista al cinema. Il programma, dopo la grandiosa apertura avuta con Giselle, continua domenica 6 dicembre, alle ore 16, con questo tragico capolavoro che, interpretato in modo intenso e drammatico con la coreografia di John Neumeier, torna a vivere sul palcoscenico del Bolshoi e in diretta via satellite nelle sale di tutto mondo. Nella fattispecie, l’elenco delle sale italiane è disponibile  sul sito web www.nexodigital.it. Con questo balletto, John Neumeier entra nello spirito letterario di entrambi i romanzi che costituiscono l’intreccio della sua opera, La Dame aux camélias del 1848 di Alexandre Dumas, che si era ispirato alla sua storia d’amore con Marie Duplessis, morta di tubercolosi a soli ventitré anni, e la Manon Lescault dell’Abbé Prevost. Il balletto, in tre atti, con le musiche di Frédéric Chopin, mette in scena una trama travolgente tipica dello spirito romantico e ...

Read More »

Dentro la danza: film, tour d’addio, una tazzina di caffè, Schiaccianoci super star!

In questo primo appuntamento di dicembre per Dentro la danza voci parliamo di nuove grandi produzioni, di nuovi progetti e di tour d’addio alle scene (di nuovo!), ma anche di brevi ritorni a casa. E ospite speciale di questo mese di dicembre il balletto natalizio per antonomasia, che si dimostra anche molto social! FILM, DANZA…FILM DI DANZA! Voci di corridoio parlano di un nuovo grande progetto del coreografo Matthew Bourne, celebre per il suo Swan Lake al maschile, ma anche per le sue riproposizioni di titoli classici in ambientazioni differenti (la Cenerentola trasportata nel 1940 ad esempio) o da punti di vista inaspettati (The Car Man, ad esempio). Questa volta nell’aria un altro grande classico, su cui vige ancora il massimo riserbo, se non per un piccolo grande indizio sfuggito alle labbra del coreografo: sarà ispirato a un noto film inglese sulla danza, che le persone indovineranno probabilmente, ma, secondo Mr. Bourne, “solo se sono anziani abbastanza!”. SI CHIUDE UNA PORTA…SI INIZIA IL TOUR! Conclusi gli addii alle scene di Sylvie Guillem, inizia un nuovo tour di addii alle scene, quello di Carlos Acosta, per il momento solo in Inghilterra, dove è l’idolo degli spettatori. Tra il 3 e il 14 maggio ...

Read More »

Arriva al cinema il film evento “Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie”

Dopo l’anteprima trasmessa lo scorso 20 settembre nello stesso Teatro scaligero, che ha ottenuto e non poteva essere altrimenti il tutto esaurito e grande successo, l’attesa di vedere proiettato al cinema questo film evento dell’anno per tutti gli appassionati e non solo finalmente è terminata. Infatti il 24 e 25 novembre, in due sole giornate, nell’ambito del progetto della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it), viene proiettato sul grande schermo Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie, un film dedicato a uno dei templi più esclusivi della musica e dello spettacolo mondiale, un luogo dove l’arte si costruisce, si rappresenta, si vive. Il film, magistralmente ideato da Luca Lucini, Silvia Corbetta e Piero Maranghi, vuole essere al tempo stesso un importante documentario per ricostruire la storia, la vita e le anime che hanno abitato uno dei più grandi teatri del mondo e un elogio sentito ai più grandi nomi della scena tersicorea e musicale di tutti i tempi: Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle, Massimo Murru, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, Maria Callas, Luchino Visconti. Grandi personalità del mondo della danza e della musica internazionale che hanno fondato il mito di un ...

Read More »

Dentro la Danza: Principesse, Amori contrastati, Sorprese in sala prove, Sorprese in tv!

Dopo il primo appuntamento di Dentro la danza ci siamo resi conto di essere stati tanto buoni con le notizie; sarà che il mese prossimo è quello in cui siamo tutti più buoni e che la televisione programma già spot natalizi…Sarà…oppure sarà che siamo nobili d’animo? E qualche nobile, tra vere principesse, principi della scena ed ex principi della scena ora coreografi (e non solo), c’è anche nelle notizie di questo secondo appuntamento! UNA PRINCIPESSA (DI MONACO) E UNA REGINA (DELLA DANZA) Durante lo scorso 16mo Festival del Teatro a L’Havana, Cuba, il Ballet Nacional de Cuba ha ricevuto come ospiti la principessa Carolina di Monaco e il direttore del Monte Carlo Ballet, Jean-Christophe Maillot, che hanno assistito alle prove di Tiempo de Danzòn, una creazione in cui il coreografo Eduardo Blanco mostra un punto di vista contemporaneo sulla tradizione cubana di danza. Gli ospiti sono stati ricevuti per un incontro privato dalla stessa Alicia Alonso, mentre la compagnia, accompagnata dalla principessa, ha debuttato con Cenerentola.  (ph. Nancy Reyes) UNA COPPIA TORMENTATA (DAI DIRETTORI DEI TEATRI) Alla fine l’hanno ammesso: Sergei Polunin e Natalia Osipova non stanno insieme solo sul palco, ma anche nella vita. Ops, no: stanno insieme solo nella vita. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi