Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 2)

Ticker

Tre balletti nella nuova Stagione del Teatro Regio di Torino

Tre appuntamenti di danza compongono la Stagione 2025/2026 del Teatro Regio. La danza rafforza la sua presenza nella Programmazione, confermandosi come un linguaggio capace di narrare, attraverso il corpo, storie avvincenti che ci toccano nel profondo. Tra questi racconti, il rosso caravaggesco — che emerge dalla tenebra per affermare la vita — si trasforma in gesto, in vibrazione muscolare, in movimento puro: Roberto Bolle torna al Teatro Regio dal 27 al 29 novembre per portare per la prima volta a Torino Caravaggio, la creazione coreografica di Mauro Bigonzetti, su musiche di Bruno Moretti ispirate a Claudio Monteverdi. Una produzione Artedanza. Proseguiamo nel mese di dicembre con due balletti iconici, dove il rosso della Stagione si fa amore, conflitto, incanto e perdita. Dal 5 al 14 dicembre torna a Torino il Balletto del Teatro Nazionale di Praga con Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev, nella coreografia di John Cranko. In una partitura tra le più ricche del Novecento, la compagnia — composta da danzatori di diciotto nazionalità — dà corpo a un balletto che fonde dramma e poesia, energia e struggimento, attraversando l’abisso che separa l’amore dalla morte. Dal 19 al 28 dicembre debutta al Teatro Regio il Balletto dell’Opera Nazionale ...

Read More »

Le date di Suspended Chorus: il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 19.30, debutterà nella Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri “Suspended Chorus”, spettacolo ideato, diretto e interpretato da Silvia Gribaudi, artista associata del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. La co-regia e i video sono di Matteo Maffesanti, le musiche di Matteo Franceschini e il disegno luci di Luca Serafini. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale nell’ambito di Torinodanza Extra, percorso multidisciplinare tra danza e teatro performativo all’interno della stagione del Teatro Stabile di Torino, è un assolo nato dal bisogno della coreografa di rinnovare il proprio dialogo con il pubblico e di riflettere sul modo in cui guardiamo il corpo altrui. Prodotto da Associazione Culturale Zebra e co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, La Corte Ospitale, Rum för Dans, Le Gymnase CDCN – Roubaix e What You See Festival, Suspended Chorus andrà in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri anche domenica 18 maggio e sarà poi in tournée in Europa per il triennio 2025-2027. Suspended Chorus è il titolo del nuovo lavoro di Silvia Gribaudi, un assolo in cui la performer mette in scena se stessa per rinnovare il proprio dialogo con il pubblico. La riflessione al centro della ...

Read More »

La danza è una forma di meditazione dinamica, svela la vera identità del ballerino

La danza, in tutte le sue forme, ha una capacità unica: permette di scoprire aspetti di sé che spesso rimangono latenti nella vita quotidiana. Ogni movimento, ogni salto, ogni pirouette è un’esplorazione delle proprie capacità fisiche e mentali. L’importanza della danza tuttavia oltrepassa il perfezionamento della tecnica.  Essa è ricerca interiore che porta alla scoperta di nuovi livelli di coraggio, resilienza e creatività, e la conoscenza della propria vulnerabilità. La danza è una celebrazione del corpo. Il ballerino impara a conoscere ogni muscolo, ogni articolazione, ogni fibra. La consapevolezza corporea genera controllo e precisione nei movimenti, ma non è solo una questione di allenamento fisico. Il danzatore infatti si mette a nudo davanti al pubblico, mostrando non solo abilità tecnica, ma anche emozioni complesse e profonde che esprime attraverso la  fisicità. La danza dunque può essere considerata una forma di meditazione dinamica. La concentrazione richiesta per eseguire una coreografia, la capacità di mantenere la calma sotto pressione, la determinazione nel superare i propri limiti sono tutti aspetti che nutrono la mente del ballerino e lo rendono una persona più consapevole, forte e migliore. Stefania Napoli  www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

PAX: tra danza e canto con Sergio Bernal e Paz de Manuel

Con l’invito urbi et orbi a ricercare una pace disarmata e disarmante, è iniziato pochi giorni fa il pontificato di Papa Leone XIV, il cui primo discorso dopo l’elezione al soglio pontificio è stato incentrato su questo bene supremo dell’umanità. Con una sincronicità lampante, il 17 maggio il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli, Roma) ospita PAX a cura di Daniele Cipriani, serata dedicata alla pace in un frangente storico in cui il mondo sta attraversando un’epoca di guerra e distruzione. Una produzione Daniele Cipriani Entertainment, PAX rientra nella programmazione della Notte dei Musei di Roma ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio ufficiale: Dimensione Suono Roma. Travel partner: Trainline. In un luogo di intensa bellezza, simbolo del valore universale della pace, la performance PAX rievoca, in qualche maniera, riti antichi in cui la religiosità si esplicava anche attraverso la danza e il canto. Uno spettacolo (con tre repliche, ore 20,30-22,00-23,15) che potremmo quasi definire una preghiera, in cui la gloria della Roma imperiale, scolpita nel marmo, si capovolgerà anche nel nome, trasmutandosi idealmente in un Amor cosmico, scolpito nell’etere dal canto e dalla ...

Read More »

Per la rassegna Modena Danza arriva il Tulsa Ballet

Prosegue giovedì 15 maggio alle ore 20.30 la rassegna ModenaDanza al Teatro Comunale di Modena con la compagnia americana del Tulsa Ballet impegnata nello spettacolo Made In America. Per la prima volta a Modena, il Tulsa Ballet è una compagnia americana di fama internazionale, composta da quaranta danzatori che ogni anno raggiungono oltre quarantamila spettatori negli Stati Uniti e all’estero. Made in America è un trittico coreografico che cattura l’essenza della danza americana, intesa come sintesi di molteplici radici culturali. È un viaggio attraverso identità, contrasti ed energia: un ritratto coreografico dell’America contemporanea, potente e profondamente evocativo. Il repertorio, che spazia dal neoclassico alla danza contemporanea fino ad accenti street, interpreta il sogno americano nella sua complessità, alternando leggerezza e introspezione, dinamismo e lirismo. Le coreografie sono firmate da artisti differenti, accomunati da uno sguardo lucido e attuale sulla società americana. La serata si apre con Classical Symphony, coreografia di Yuri Possokhov su musica di Sergei Prokofiev. Creata per il San Francisco Ballet, l’opera fonde la tecnica classica con l’estetica contemporanea, offrendo un’interpretazione vivace e brillante della celebre Sinfonia classica. Segue Divenire, di Nicolo Fonte, in prima europea. Ispirata alla musica di Ludovico Einaudi, la coreografia si sviluppa sulle progressioni ...

Read More »

La Source (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Su coreografia di Arthur Saint-Léon, il balletto fantastico La Source è apparso al Théâtre de l’Opéra di Parigi in rue Le Peletier, il 12 novembre 1866, in tre atti con quattro scene sulla suddivisa partitura musicale di Léo Delibes e Aloisius Ludwig Minkus, con Guglielmina Salvioni (Naïla), Eugénie Fiocre (Nouredda), Louis Mérante (Djémil) nei ruoli principali. Per la stesura del libretto Arthur Saint-Léon collaborò con Charles Nuitter. I disegni originali dell’allestimento portavano la firma di Édouard Desplechin, Jean-Baptiste Lavastre, Auguste Rubé, Chaperon (scenografie) e Paul Lormier (costumi). La produzione non ebbe particolare successo, poiché la Salvioni fu considerata inadatta al ruolo di Naïla. Trionfò tuttavia l’anno successivo, con Adèle Grantzow nel ruolo di Naïla, e rimase una colonna portante del repertorio per i successivi anni. Una ripresa di successo nel 1872 vide la grande ballerina italiana Rita Sangalli nel ruolo principale, e fu per questa produzione che furono introdotte le nuove variazioni per Naïla, la cui musica fu composta dallo stesso Delibes. Danzata sessantanove volte, abbandonò il repertorio francese nel 1876, dopo essere stata prevista per l’arrivo dello Scià di Persia e per l’inaugurazione del Palais Garnier. Ci sono poche tracce del balletto originale – disegni e modelli, articoli di ...

Read More »

Al via dal 10 al 15 luglio 2025 la XXIII edizione del Premio Roma Danza

Al via dal 10 al 15 luglio 2025 la XXIII edizione del Premio Roma Danza, concorso internazionale organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza e dedicato quest’anno all’Interpretazione e alla Videodanza. Novità assoluta dell’edizione del 2025 i primi premi della categoria Senior della sezione Interpretazione, fortemente voluti dalla Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti e dal Comitato Artistico del Concorso. I due vincitori degli indirizzi Danza Classica/Neoclassica e Danza Moderna/Contemporanea avranno infatti la possibilità di compiere due stage della durata di quattro mesi, del valore di 4.800 euro, oltre alle spese di viaggio, presso il corpo di ballo dello Slovak National Theater di Bratislava, diretto da Nina Polakova e presso la MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola. Un’incredibile opportunità che, grazie al sostegno della Cuomo Fondation, sponsor del Premio Roma Danza dal 2019, darà la possibilità ai due giovani vincitori di compiere un’esperienza formativa, che potrebbe rappresentare l’inizio di un’intensa attività lavorativa. Oltre ai premi già citati, ancora numerosi riconoscimenti in denaro, residenze artistiche, collaborazioni professionali offerte dall’Accademia Nazionale Danza e ancora il Premio Fondazione Accademia Nazionale di Danza e due premi a sostegno delle residenze artistiche, offerti dalla Pierino Ambrosoli Fondation. La giuria è composta da membri d’eccezione; per la sezione Interpretazione: Emio Greco, direttore ...

Read More »

In prima assoluta “Dittico Orientale. Sulle tracce di Pasolini”

Una nuova produzione chiude la prima parte della rassegna La democrazia del corpo 2025 a Cango Cantieri Goldonetta Firenze. Dal 14 al 17 maggio va in scena in prima assoluta DITTICO ORIENTALE. Sulle tracce di Pasolini. Due coreografie firmate da JARI BOLDRINI e MAURIZIO GIUNTI, artisti associati del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, interpretate da dieci giovani danzatori di COB Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello. La nuova creazione, ispirandosi ai documentari di Pier Paolo Pasolini, esplora e reinterpreta le tematiche, le atmosfere e le estetiche del grande intellettuale e visionario italiano. mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 maggio ore 20.00 | sabato 17 maggio ore 19.00 CANGO Cantieri Goldonetta, via Santa Maria 25, Firenze JARI BOLDRINI / MAURIZIO GIUNTI Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni COB Compagnia Opus Ballet DITTICO ORIENTALE Sulle tracce di Pasolini Nuova produzione Dittico Orientale #1 Coreografia Jari Boldrini Interpreti Daniele Bracciale, Ginevra Gioli, Giovanni Russo, Sara Schiavo, Frederic Zoungla Dittico Orientale #2 Coreografia Maurizio Giunti Interpreti Matheus De Oliveira Alves, Ilaria Diquigiovanni, Emma Franzolin, Tommaso Maragno, Rebeca Zucchegni Coproduzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e COB Compagnia Opus Ballet di Rosanna Brocanello Ispirato ai documentari ...

Read More »

Anticipazioni della 37ª edizione di Festival Danza Estate

La 37ª edizione di Festival Danza Estate a Bergamo segna una svolta importante: per la prima volta il festival si sposta a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre 2025. Un cambio di passo che nasce dal desiderio di accogliere il pubblico in un momento dell’anno carico di energia, offrendo l’occasione per rientrare dalle vacanze e ritrovare la città attraverso la danza. Anche nel nuovo periodo, il programma sarà come sempre ricco di spettacoli firmati da compagnie nazionali e internazionali, progetti speciali e occasioni di incontro. Qualche anticipazione: FDE inaugura una collaborazione stabile con mk, la compagnia diretta da Michele Di Stefano, Leone d’argento alla Biennale Danza. Per il triennio 2025-2027, mk sarà compagnia partner del festival: un’alleanza inedita che porterà a Bergamo spettacoli, laboratori e momenti formativi. Una presenza che non si limiterà al palco, ma si espanderà nel tempo e nei luoghi della città, intrecciandosi con le comunità e stimolando nuove forme di partecipazione. Un altro filo rosso del festival nei prossimi tre anni sarà il percorso con il collettivo Cult of Magic, gruppo indipendente nato a Milano nel 2017. Attraverso un linguaggio ibrido che fonde danza, musica e dimensione performativa, Cult of Magic si è affermato ...

Read More »
CROSS-Festival

CROSS Festival 2025: “Tone of Light”

Ritorna sul territorio del Lago Maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, CROSS Festival, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, organizzato da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia. Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell’arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell’immaginario che porta in sé una profondità luminosa, un ponte tra la cultura contemporanea e l’arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea. Per il 2025, il Festival rinnova e approfondisce la progettualità avviata nelle scorse edizioni   attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi