Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 382)

Ticker

“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

“Il lago dei cigni” di Ratmansky incanta il Teatro alla Scala

  Il programma della stagione 2015/2016 del Teatro alla Scala di Milano declama come penultimo balletto in cartellone il capolavoro per eccellenza, il non plus ultra della tradizione coreutica classica, Il lago dei cigni, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografato da Marius Petipa e Lev Ivanov. Le recite sono previste dal 30 giugno al 15 luglio (precisamente: 30 giugno; 4, 6, 7, 11, 12, 13, 14, 15 luglio), tutte in fascia serale alle ore 20. La produzione di questo masterpiece è affidata sia al Teatro italiano sia all’Opernhaus di Zurigo, sede del più importante ensemble ballettistico dello Stato della Svizzera, presso cui Alexei Ratmansky, curatore della messinscena e delle integrazioni coreografiche, ha presentato lo scorso febbraio la première dell’opera in questione. Ad affiancarlo nelle sale da ballo scaligere, in qualità di assistenti, sono Tatiana Ratmansky e Jean-François Boisnon; mentre a dare corpo al suo estro creativo sul palcoscenico è il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala insieme agli Allievi della Scuola di Ballo dell’omonima Accademia. Un incantesimo, che si può rompere solo con l’amore vero, le insidie di un mago, il fascino delle fanciulle-cigno, un lago fatato e il sinistro inganno del cigno nero. Il lago dei cigni ...

Read More »

Festival d’Avignone: danza, culture, rivoluzioni

Prende il via il 6 luglio prossimo il Festival di Avignone, classico appuntamento per il teatro, e ovviamente per la danza. Quest’anno in programma due nomi molto noti, e molti nomi del vicino oriente, cui il festival dedica un focus, in un’edizione che riflette sui temi della rivoluzione e sul ruolo del teatro davanti a una politica inesistente o aggressiva: “Non possiamo fare la rivoluzione da soli” scrive nel programma Olivier Py “le rivoluzioni sono sempre fatte da forze collettive spinte dal vento della storia. Ma cosa fare quando quel vento tace? Quando la rivoluzione è impossibile ci resta il teatro”, e conclude: “sì, noi insistiamo, se chi ha il potere non crede nella cultura, allora non crede più nella sovranità del popolo”. La danza si apre quindi con una performance che si rivolge alle nuove generazioni, Straight to the Heart di Thierry Thieu Niang, che vede protagonisti performer dagli otto ai diciotto anni e che mette in scena storie di crescita e perdita con uno stile fragile, studiato per sottolineare la fragilità dell’infanzia. Trajal Harrel invece porta in scena con Caen Amour un immaginario show in cui stranezze della moda, dei rituali magici e delle performance contemporanee si fondono ...

Read More »

Teatro Olimpico: nuova stagione e tante proposte!

Energica e ottimista la Stagione 2016/2017 del Teatro Olimpico all’insegna della completa ripresa a pieno regime delle attività per questo storico teatro, uno dei più grandi e amati della Capitale. Quindici spettacoli, molti ovviamente di danza e molte altre proposte per nove mesi in compagnia di tutti i generi dello spettacolo dal vivo. Straordinarie produzioni per due musical potenti e travolgenti, come vuole questo genere che appassiona le platee di tutto il mondo, in scena per la regia di Claudio Insegno. Dopo Parigi, il pluripremiato musical campione di incassi a Broadway e nel West End Jersey Boys (dal 22 novembre) arriva finalmente per la prima volta a Roma. Un magnifico viaggio tra i leggendari successi della musica dagli anni ’50 agli anni ’70, un avvincente racconto dell’incredibile storia dei Four Season autori di successi storici come Can’t Take My Eyes Off You, per far cantare e ballare il pubblico con un’eccezionale orchestra dal vivo. All’inizio del nuovo anno, in occasione del 40° anniversario dell’uscita del celebre film, sarà invece la volta della nuova produzione italiana de La Febbre del Sabato Sera (dal 7 febbraio) per rivivere, suonati rigorosamente dal vivo, i successi disco tra cui spiccano le canzoni originali dei ...

Read More »

Dentro la Danza: speranze, premi, esami e…ragazzi fortunati

Secondo appuntamento per Dentro la danza di giugno, un numero speciale che unisce una notizia che fa riflettere sul passato della danza e due notizie che fanno ben sperare sul suo futuro. E, al solito, una foto dai social, dove vi teniamo d’occhio 7 giorni su 7 cari amici della danza! COMPAGNIA INTERREGIONALE? Dopo l’esultanza per la nomina del commissario Fuortes, è arrivata comunque una notizia dolceamara per i lavoratori della Fondazione Arena: la stagione è salva, e l’Arena anche, ed è pronto un piano di rientro dai debiti, che prevede anche una pausa di 52 giorni per tre anni per risparmiare e risanare i bilanci. Ma è fuori dall’accordo il Corpo di Ballo. La spiegazione: sempre la solita, i ballerini erano solo 8 più 22 reintegrati e a quanto pare fare danza costa di più che allestire opere liriche. Si è vociferato così di far nascere dal corpo di ballo areniano un corpo di ballo cittadino o interregionale, con sconfinamenti anche in Friuli. Ma sono solo parole per il momento, non accompagnate da un vero progetto né economico né soprattutto artistico, che sarebbe – quello artistico – fondamentale per proporre qualcosa di innovativo che faccia rimpiangere i corpi di ...

Read More »

Susanna Salvi: “Per essere brave ballerine non basta la tecnica, l’interpretazione fa la differenza”

Dall’aspetto mite e sorridente, ma dal carattere forte e determinato. E se a questi ingredienti si aggiunge anche tanta forza di volontà e desiderio di dare sempre il massimo in ogni situazione, il mix perfetto è completo. Susanna Salvi è proprio così: un cocktail di tanti elementi, apparentemente distanti ed estremamente diversi tra loro ma in grado di renderla una ballerina straordinaria quando sale sul palco. L’ingrediente magico? La voglia di fare e dare il massimo che, questo giovane talento di origini reatine, ha sin dal primo istante della sua carriera di danzatrice messo al primo posto. Partita, proprio, da una piccola scuola della sua città natale, dopo il diploma a pieni voti il suo percorso è proseguito al Teatro dell’Opera di Roma con Carla Fracci dal 2008 al 2010 insieme ai coreografi Jean-Yves Lormeau, Paul Chalmer, Bronislava Nijiinska, Galina Samsova, Timur Fayziev e Loris Gai. Una parentesi statunitense  l’ha vista danzare al Tulsa Ballet diretto da Marcello Angelini e poi, però, rientrare in Italia, quando Francesco Ventriglia la vuole nel 2012 in compagnia al maggio Musicale Fiorentino  come protagonista di pièce come La Sylphide, nella versione di Johnny Eliasen, Stabat Mater e  The Four Temperaments, con le coreografie di ...

Read More »
I Sonics “volano” al Teatro Sociale di Bergamo

I Sonics “volano” al Teatro Sociale di Bergamo

  Il programma della 28a edizione del Festival Danza Estate di Bergamo propone per la serata del 29 giugno (ore 21) lo spettacolo F-Light dei Sonics, compagnia italiana acrobatica all’attivo sul piano internazionale da ben 13 anni. Ad ospitare lo show è il palcoscenico del Teatro Sociale, nella città alta del capoluogo lombardo. Come suggerisce lo stesso titolo dell’opera, l’azione scenica si focalizza interamente sul volo, artisticamente omaggiato attraverso la magia performativa che contraddistingue la compagnia protagonista. Performance aeree e di danza acrobatica trasportano lo spettatore in un viaggio emozionale al limite del reale. Ogni quadro scenico è caratterizzato da un sottilissimo fil rouge, a volte associato ad un colore, altre ad un movimento o ad un’emozione. Nello spettacolo tutti gli elementi più belli della vita umana – il gioco, l’amicizia, l’amore – trovano spazio e ritrovano nuova vita. I corpi plastici e sinuosi degli acrobati, capaci di disegnare vere e proprie poesie visuali, regaleranno agli spettatori un crescendo di emozioni. (festivaldanzaestate.it). Si tratta, dunque, di atmosfere fiabesche che vanno a comporsi sotto gli occhi affascinati degli spettatori, come d’altronde in ogni altro successo della compagine: basti pensare, infatti, a Osa, Flow, Meraviglia e Duum, ulteriori creazioni del repertorio Sonics, ...

Read More »

Storia della danza. Alla riscoperta dei balletti dimenticati. Di Flavia Pappacena

  Paul et Virginie di Pierre Gardel (Parigi, Opéra, 24 giugno 1806)   Paul et Virginie (Paolo e Virginia), è un “ballet pantomime” composto da Pierre Gardel su musica di Rodolphe Kreutzer. Diviso in tre atti e 27 scene, il balletto è ispirato all’omonimo romanzo di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, che, pubblicato nel 1787, aveva riscosso grande successo divenendo una delle più riuscite interpretazioni letterarie del mito del “buon selvaggio”. Il balletto, ambientato nelle isole africane Mauritius, ha come protagonisti due ragazzi francesi nati e cresciuti nell’isola. Sia i ragazzi che le madri, a contatto con la semplicità e l’innocenza della popolazione indigena, profondono su coloro con cui entrano in contatto un altruismo caritatevole in grado di contagiare anche gli animi più duri e di annullare tutte le differenze sociali imposte dalla cultura occidentale. Questo aspetto è evidenziato anche nelle danze quali il Bamboula accompagnato da tamtam e triangolo, cui partecipano indistintamente gli indigeni e i ragazzi europei. Secondo le prassi più diffuse nel Settecento e nel primo Ottocento, nella riduzione in balletto la storia di Paolo e Virginia subì alcune modifiche ideate per offrire spettacolarità e gioiosità al balletto. Tra queste, il lieto finale in cui la tragica morte ...

Read More »

Magnetica. La composizione coreografica di Cindy Van Acker è il nuovo cofanetto libro e DVD di Enrico Pitozzi

Da poco disponibile nelle librerie, Magnetica. La composizione di Cindy Van Acker, il nuovo cofanetto di Enrico Pitozzi, composto da un manuale e due DVD, illustra con parole e filmati la preziosa arte coreografica di Cindy Van Acher, coreografa belga residente in Svizzera. Garantisce una maggiore diffusione del progetto edito dalla Quodlibet Studio il fatto che i testi siano scritti in tre lingue: italiano, inglese e francese. Enrico Pitozzi, Professore di Forme della scena multimediale presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna con questo suo studio entra nel cuore dell’officina della coreografa, mirando il suo profondo interesse a tutto ciò che ruota intorno al movimento e ai corpi. Con l’ausilio dei materiali video dei «sei solo», Obvie, Lanx, Antre, Nodal, Nixe e Obtus, composti tra il 2008 e il 2009, e del più recente Drift, ideato nel 2013, viene avvicinata la grammatica compositiva della coreografa. Il punto di partenza è un assunto irremovibile: non è il corpo che genera il movimento ma è il movimento che plasma i corpi. Questa è la grande verità a cui mira questo sapiente e ben organizzato lavoro: il movimento è preesistente al corpo. Vi è quindi nella gestione dei repertorio di movimenti e gesti ...

Read More »

Biennale Danza College e persone comuni in “La Procession” di Nacera Belaza

Il 18 e 19 giugno 2016, all’interno di Biennale danza 2016, la Compagnia Nacera Belaza andrà in scena a Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia con La Procession, coreografia di Nacera Belaza, composizione musicale Dalila Belaza, Sidney Gerard. Algerina di origini, ma cresciuta in Francia, nominata nel 2015 Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese, Belaza è una danzatrice e coreografa di danza contemporanea, nota per un linguaggio coreografico fatto di gesti lenti e ripetuti, che portano ad esplorare il corpo danzante in un percorso di ascolto del corpo e dello spazio. La Procession è il risultato di un lavoro realizzato con Biennale Danza College nel mese di giugno, precedentemente realizzato presso Musée des civilisation de l’Europe et de la Méditerranée di Marsilia nel 2015, che vede protagonisti danzatori professionisti e persone selezionate sul territorio veneziano. Il progetto è finalizzato ad unire un determinato gruppo di persone, a farsi corpo unico, in un atto di spostamento, che fa confluire così in uno stesso movimento la riunificazione di individui a servizio una causa ossia lo spettacolo e la pratica della performance, dove il corpo di ogni partecipante viene esplicitamente sollecitato e messo a contatto con quello ...

Read More »
Alle Terme di Caracalla una soirée tutta per Nureyev

Alle Terme di Caracalla una soirée tutta per Nureyev

  La stagione estiva dei Balletti del Teatro dell’Opera di Roma si apre con Serata Nureyev, un evento interamente dedicato al genio creativo del compianto ballerino e coreografo di origine russa. La venue è tra le più suggestive della Capitale, le Terme di Caracalla, presso cui la soirée ha luogo il 22, 24 e 26 giugno alle ore 21. Il programma della Serata prevede la messinscena degli estratti di tre opere appartenenti al repertorio ballettistico di grandissima fama, vale a dire Raymonda, Il Lago dei Cigni e La Bayadère. Nel primo caso è il III atto ad animare la scena, in cui alle note di Aleksandr Glazunov si intrecciano i virtuosismi della partitura coreografica di Nureyev, ripresa da Patricia Ruanne e Frédéric Jahn. Raymonda è il primo grande balletto che Nureyev inscenò in Europa a seguito del suo viaggio negli Stati Uniti nel 1961, precisamente nel 1964 al Festival di Spoleto insieme al Royal Ballet londinese. Tre diverse versioni furono poi create dal coreografo di Irkutsk prima della definitiva, creata per la stagione 1983-84 del Balletto dell’Opéra di Parigi, di cui divenne direttore artistico. La seconda opera, pietra miliare della produzione ballettistica del duo Marius Petipa/Lev Ivanov, viene celebrata per ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi