Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 410)

Ticker

NoGravity Dance Company a Pavia con l’intenso e raffinato “Trilogy”

Il 24 marzo 2018, il Teatro Fraschini di Pavia ospita NoGravity Dance Company con Trilogy-Dall’inferno al paradiso i viaggi dell’anima, coreografia di Emiliano Pellisari, musiche di Johann Sebastian Bach, Gioachino Rossini e Igor Stravinskij, composizioni originali di Meredith Monk e Steve Reich, elaborazioni elettroniche di Emiliano Pellisari Studio. Creata nel 2015 in occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, l’opera dell’apprezzato e originale coreografo vede in scena i sei danzatori/acrobati (Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru, Eva Campanaro, Rocco Ascia e Mirko Maria Simeone), in un viaggio emozionante che regala forma fisica e movimento ad alcune delle più emblematiche e significative visioni delle cantiche dantesche. Ne nasce uno spettacolo magico, coinvolgente, innovativo e raffinato, emblema dello stile artistico di Pellisari che riesce con maestria e sapienza a unire contemporaneità e classicismo, creando nuove e sorprendenti tecniche coreografiche. ORARI & INFO 24 marzo 2018, ore 21.00 Teatro Fraschini Corso Str. Nuova, 136 27100 Pavia Telefono: +39 0382 3711 E-mail: biglietteria@teatrofraschini.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Giselle”: il Teatro San Carlo rende omaggio ad Elisabetta Terabust

    Torna in scena, al Teatro di San Carlo di Napoli, da sabato 24 marzo 2018, Giselle con la coreografia di Anna Razzi ripresa dall’originale di Coralli. Punta di diamante dell’allestimento sancarliano Marianela Nuñez nel ruolo della protagonista, è fra le più apprezzate ballerine della scena internazionale, amata non solo per il virtuosismo e la tecnica solidissima, ma anche per le sue capacità interpretative. Accanto a lei, nel ruolo di Albrecht, Vladislav Lantratov, talento dalla spiccata personalità, principal del Bolshoi di Mosca. Nel corso delle repliche ad interpretare il ruolo di Giselle anche Claudia D’Antonio e Anna Chiara Amirante del Corpo di Ballo del San Carlo mentre nel ruolo di Albrecht danzerà il primo ballerino della Wiener Staatsballet Denys Cherevychko. Sul podio dell’orchestra del Massimo napoletano ci sarà David Garforth. Assolutamente classica e legata alla tradizione la coreografia di Anna Razzi. Sono particolarmente affezionata a questo ruolo – afferma l’étoile – che ho avuto modo di danzare alla Scala, poi a New York con Nureyev, al San Carlo, al Teatro Verdi di Trieste, al Petruzzelli di Bari e in Belgio con le Ballet Royal di Wallonie. Credo che Giselle, nonostante gli anni e le numerose rivisitazioni, resti e resterà sempre un balletto di ...

Read More »

“La Bella Addormentata”: un tris di regine per un classico della danza all’English National Ballet

Arriva a Londra La Bella addormentata nel bosco, una pietra miliare del repertorio del balletto classico; la trama del balletto deriva da La belle au bois dormant dell’autore francese Charles Perrault e la fiaba di Perrault, a sua volta, è ispirata dalla favola Sole, Luna e Talia dello scrittore campano Giambattista Basile. La Bella Addormentata dell’English National Ballet torna in scena al Coliseum di Londra dal 6 al 16 giugno 2018 e per la sua rappresentazione, la compagnia ha scelto un tris di vere regine. La direttrice dell’ENB Tamara Rojo, recentemente al centro delle polemiche a causa dei presunti maltrattamenti dei ballerini e ai presunti conflitti di interessi dovuti alla sua relazione affettiva con il danzatore messicano Isaac Hernandez, continua ad ampliare il repertorio artistico della compagnia, che negli ultimi anni si è affacciato a lavori quali Le Sacre della Bausch o l’acclamata Giselle di Akhram Kahn. La direttrice dunque si appresta a portare in scena un classico di Petipa nella versione di Kenneth MacMillan e arricchita da un magnifico allestimento di Peter Farmer con i costumi di Nicholas Georgiadis. La Rojo ha annunciato inoltre che non sarà la sola ad interpretare la bucolica e sognante Aurora; ci sarà anche la ballerina rumena Alina Cojocaru, recentemente tornata in scena dopo la nascita ...

Read More »

“Siena”: La Veronal danza la bellissima città toscana

La Veronal, una delle compagnie più in voga della scena internazionale guidata dal coreografo Marcos Morau, sceglie di intitolare il proprio spettacolo con il nome di una delle più belle città italiane per portare in scena, oltre al patrimonio storico e artistico, una concezione dell’essere umano che affonda le sue radici nel Rinascimento -un periodo storico in cui l’uomo riacquisisce consapevolezza di sé stesso-  per estendere i suoi rami fino alla contemporaneità. Perché proprio l’uomo e il suo sistema di percezione e di autorappresentazione sono il fulcro dell’opera della formazione spagnola. Nella sala di un museo una donna seduta osserva un quadro, la celeberrima “Venere di Urbino” nuda e carnale sovrasta la scena. Vicino alla porta un uomo in piedi osserva la scena. Questo è il punto di partenza che ci porta fino alla città italiana di Siena per iniziare una riflessione sul corpo umano. Proprio da questo esercizio di osservazione e contemplazione e dalla sottile differenza tra i due termini si sviluppa Siena. In uno spazio dedicato allo sguardo, il corpo umano è connessione tra passato e futuro. Qui esso si impone nella sua narcisistica singolarità, pronto a riconoscersi in qualunque sua forma di rappresentazione materiale o immateriale. Un ...

Read More »

“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina

Gentilissima Signora Prina, Lei crede che la disciplina coreutica possa essere una sorta di scuola di vita che può dare risultati nel tempo nel mondo lavorativo anche al di là della danza? (Michela da Gaeta) Cara Michela, grazie alla mia esperienza pluridecennale nel mondo della Danza, sia come danzatrice sia come Insegnante e Direttrice, posso testimoniare che moltissimi ex danzatori ed ex allievi hanno mantenuto l’educazione al rigore, alla disciplina, l’ordine mentale e la correttezza. Intendo dire che molto spesso le persone che hanno lasciato la danza per dedicarsi con successo ad altre professioni hanno potuto sfruttare gli insegnamenti ricevuti durante il percorso coreutico. Per questo sono convinta che l’imprinting dell’educazione della danza sia positivo e utile nella vita e nel mondo lavorativo. Cordiali saluti Carissima Signora Anna Maria Prina, quale potrebbe essere il suo messaggio verso le danzatrici che si ostinano a sostenere diete estreme, rischiando di cadere nell’anoressia. Qual è il suo consiglio in merito? (Mario da Bologna) Caro Mario, la questione dell’educazione alimentare -che io chiamo igiene alimentare- è molto delicata e parte da lontano. Ovvero, sarebbe ottima regola che in ogni famiglia i genitori educassero i figli già da piccolissimi a nutrirsi in modo corretto e ...

Read More »

“In viaggio con Degas” uno spettacolo visionario nella cornice esclusiva del Museo di Pietrarsa

  Il 24 e 25 marzo 2018, nella Sala delle Locomotive del Museo Ferroviario di Pietrarsa, a Napoli, otto tra i più famosi quadri del pittore e scultore francese Degas prenderanno vita diventando dei tableaux vivants tra danza musica, canto e teatro per l’esclusivo spettacolo In viaggio con Degas. Uno spettacolo visionario nato dalla collaborazione tra la Direzione del Museo Ferroviario e la Compagnia Ivir Danza di Irma Cardano. L’allestimento, che avrà come insolito scenario uno dei padiglioni più suggestivi dell’ex opificio borbonico, vedrà esibirsi un attore, otto danzatori, un soprano e un pianista. L’ambizioso progetto della Ferrovia Napoli – Portici, prima in Italia, fu realizzato grazie alla sinergia tra la società “Chemin de fer de Naples a Nocera e Castellammare” guidata dall’ingegnere Armand Joseph Bayard de la Vingtrie e il banchiere René Hilaire Degas, nonno del grande artista francese. Ed è proprio dall’antico binomio Bayard – Degas che prende spunto lo spettacolo. Curato nella parte coreografica da Irma Cardano, con la regia di Laura Zaccaria, l’evento prevede una voce narrante che guida gli spettatori alla scoperta del padiglione delle locomotive. In scena i danzatori: Monica Cristiano, Laura Malgieri, Francesca Formisano, Sibilla Celesia, Imma Noemi, Angelo Sacco, Vincenzo Egarese, Luigi d’Aiello, Luca Jack Squadritti, l’attore Antonio d’Avino ...

Read More »

Lo stile grintoso e pulsante di Hofesh Shechter con “Clowns”

Il 23 marzo 2018, il Teatro Grande di Brescia ospita la compagnia di danza contemporanea inglese Shechter II con Clowns, regia, coreografia e musica di Hofesh Shechter, interpreti Riley Wolf, Juliette Valerio, Zunnur Sazali, Adam Khazhmuradov, Natalia Gabrielczyk, Emma Farnell-Watson, Robinson Cassarino e  Neal Maxwell, una produzione Hofesh Shechter Company. Shechter II nasce nel 2015 per volere del coreografo israeliano Shechter, uno dei più straordinari e dirompenti artisti del panorama internazionale contemporanea, noto anche per la composizione di partiture musicali e per la forte fisicità che impregna le sue creazioni, presenti nei repertori delle più importanti compagnie di danza nel mondo. Creata originariamente per il prestigioso Nederlands Dans Theater nel 2016, Clowns viene riallestita in una nuova versione ideata per il selezionatissimo gruppo di talentuosi danzatori provenienti da tutto il mondo, e racconta una moltitudine umana caotica e in preda a un’ondata di violenza, concetti resi perfettamente dalla musica prodotta dallo stesso Shechter. Una rappresentazione grintosa, originale e pulsante come lo stile che caratterizza l’estro e le opere dell’artista. ORARI & INFO 23 marzo 2018, ore 20.30 Teatro Grande C.so Zanardelli, 9/a 25121 Brescia BS Telefono: +39 030 297 9311 E-mail: biglietteria@teatrogrande.it Stefania Napoli Fotografia: Rahi Rezvani www.giornaledelladanza.com

Read More »

Marianela Nuñez, Vladislav Lantratov e Denys Cherevychko per la prima volta al Teatro San Carlo per Giselle

Tre étoile quali Marianela Nuñez, Vladislav Lantratov e Denys Cherevychko calcheranno per la prima volta il palco del Teatro San Carlo per Giselle, in scena dal 24 al 28 marzo 2018 nella versione coreografica di Anna Razzi e fortemente voluti dal direttore Giuseppe Picone. Grande attesa per la Giselle di Marianela Nuñez, étoile del Royal Ballet e tra le più amate star della danza in tutto il mondo. Accanto a lei Vladislav Lantratov, étoile del Bolshoi di Mosca e Denys Cherevychko, étoile dell’Opera di Vienna, che accompagnerà le interpretazioni di Claudia D’Antonio e Anna Chiara Amirante. Giselle, titolo tra i più noti del grande repertorio classico torna in scena grazie al Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 24 al 28 marzo 2018, per 5 recite, la versione coreografica di Jean Corelli (1779 – 1858) e Jules Joseph Perrot (1810 – 1892) sarà ripresa da Anna Razzi. Una produzione di successo Giselle, che ha regalato al Corpo di ballo del Teatro San Carlo grandi consensi anche all’ester, ma la novità di questa edizione è la presenza di tre grandi étoile, invitate per la prima volta a Napoli dal direttore Giuseppe Picone, che danzeranno al fianco dei ballerini del Teatro San ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Maurizio Marino: “Il corpo dei ballerini rappresenta il connubio tra forza ed armonia” [ESCLUSIVA]

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Maurizio Marino è un brillante danzatore con un ricco percorso artistico sviluppato con grandi nomi del panorama coreutico nazionale ed internazionale. Da anni si dedica al  GYROTONIC®, disciplina inventata fa Juliu Horvath, basata su esercizi  ritmici di allungamento e potenziamento finalizzati all’accrescimento della capacità funzionale di tutto l’apparato locomotore e al fluire dell’energia. Si tratta di un metodo molto amato dai danzatori e particolarmente adatto alle loro esigenze fisiche. Maurizio Marino si dedica in particolare al GYROTONIC® applicato ai ballerini. In questa intervista si racconta in esclusiva al Giornale della Danza. Cos’è il GYROTONIC®, su che principi si basa e in che modo si incontra con la danza? GYRO indica i movimenti circolari che si effettuano durante ...

Read More »

“Otello – L’ultimo bacio”: Fabrizio Voghera ripercorre in musical il dramma Shakespeariano

Artisti di primo livello per la prima di Otello – L’ultimo bacio, nuova opera musical, di Fabrizio Voghera, che ripercorre l’intero dramma Shakespeariano, in scena a Torino il 23 e 24 marzo al Teatro Nuovo. L’opera, in due atti, con musica e testi originali, avrà la regia di Wayne Fowkes e le coreografie dello stesso Fowkes e di Tony Lofaro. Nei brani che la compongono, gli autori raccontano la triste vicenda dell’uomo avvelenato dal dubbio e dalla gelosia. La perversione mentale di Iago, l’impetuosità di Otello e l’amore di Desdemona sono le coordinate che tracciano la rotta di questo viaggio musicale, che unisce passione ed ispirazione a un sincero desiderio espressivo, che si manifesta nell’evolversi del racconto. Il team creativo si compone di artisti che tornano a lavorare insieme, dopo diversi anni di esperienza condivisa sui palchi più importanti d’Italia di fronte, raccogliendo il guanto di questa nuova sfida: due ore di meravigliose musiche e poesia raccontate dal canto di straordinari interpreti e dal movimento di ballerini e acrobati, accuratamente selezionati, che verranno svelati quanto prima. ORARI & INFO 23 e 24 marzo ore 21.00 Fondazione Teatro Nuovo C.so M. D’Azeglio 17 Torino Tel: 011.6500205 www.teatronuovo.torino.it   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi