Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 449)

Ticker

Sur pointes…al Teatro Grande di Brescia

Una serata per scoprire la danza contemporanea marsigliese, e per riflettere sull’importanza delle scarpette da punta nell’immagine della danza che ha il grande pubblico. Questi gli spunti della serata Sur Pointes, del Ballet National de Marseille, in scena al Teatro Grande di Brescia in prima italiana il 7 febbraio alle 20.30. Sur Pointes è una serata composta da due coreografie di differenti autori, Emio Greco e Pieter C. Scholten da un lato e Jeroen Verbruggen dall’altro, che, riflettendo sulla tecnica classica, ripensano ai loro dogmi visivi e incitano i danzatori a riconsiderare la propria esperienza in virtù di nuovi effetti e impatti emotivi. Il lavoro sulle punte è l’espressione della perfezione finale dell’evoluzione balletto classico? E se lo fosse, siamo alla fine della sua evoluzione? Nella coreografia Pointless, Jeroen Verbruggen indaga l’immagine della scarpetta da punta, della necessità nella danza di elevarsi sempre più in alto, ritratta con uno stile romantico e anche un po’ assurdo. L’ispirazione viene da Maria Taglioni, dal suo Grand Pas de Quatre, dal tutù, dalla relazione uomo/donna imposta dal palcoscenico romantico, per una creazione essenzialmente senza punte! Segue Momentum, coreografia di Greco – Scholten, che indaga l’istante in cui il corpo produce un’energia che porti ...

Read More »

Ballando, Ballando…intervista a Raimondo Todaro

Raimondo Todaro nasce a Catania nel 1987, ma vive sino all’età di 16 anni a Castelnuovo del Garda. Inizia a ballare a 5 anni, insieme al fratello Salvatore. Vince il suo primo campionato italiano a 9 anni e partecipa a 5 campionati del mondo, conquistando in 5 finali un secondo e un terzo posto. È stato 18 volte campione italiano di ballo nelle varie discipline (danze standard, danze latino americane, combinata 10 balli). Si è formato con i migliori maestri partecipando alle più importanti competizioni internazionali (Blackpool Dance Festival, German Open Championships, Mondiali di Lubijana, Maribor, Festivaldanza Cervia, International Open di Alassio ecc.). Vive a Misterbianco, in provincia di Catania, dove, insieme al fratello, ha aperto la scuola “Sensei Sicilia”. Nel 2005 viene scelto come Maestro per la II edizione di “Ballando con le Stelle” in coppia con Cristina Chiabotto. Partecipa al musical “La febbre del sabato sera”, diretto da Massimo Romeo Piparo. Nel 2006 vince, insieme a Fiona May, la III edizione di “Ballando con le stelle” e si classifica secondo ai Campionati Italiani Danze Latino-Americane con Francesca Tocca, che diventa in seguito sua moglie. Nel 2007 debutta come attore nella miniserie televisiva “Operazione Pilota” e per la terza ...

Read More »

A Mestre, eterogeneo trittico di coreografie con Les Ballets Jazz De Montreal

Il 4 febbraio 2017, Teatro Toniolo di Mestre ospita BjM Danse – Les Ballets Jazz De Montreal con un trittico di coreografie ideato da Louis Robitaille: Rouge di Rodrigo Pederneiras su musica di Paul Baillargeon e dei fratelli Grand; Balcao di Itzik Galili su una selezione di musica cubana; Kosmos di Andonis Foniadakis, musica di Julien Tarride. Fondata nel 1972 da Geneviève Salbaing, Eva Von Gencsy e Eddy Toussaint e solidamente affermata nel panorama internazionale, BjM è una delle compagnie di danza più popolari del Canada, e presenta un variegato repertorio dall’approccio molto contemporaneo, che coniuga l’estetica del balletto classico con altri stili. Dal 1998, la direzione artistica è affidata a Robitaille, che ha presentato creazioni di coreografi acclamati a livello internazionale come Mia Michaels, Patrick Delcroix, Cayetano Soto, e molti altri. Il suo interesse è particolarmente rivolto al supporto e all’incoraggiamento di coreografi, compositori e designer canadesi, che arricchiscono con il loro estro il repertorio della compagnia. Rouge, Balcao, Kosmos unisce dunque i lavori di tre diversi e talentuosi artisti, il brasiliano Pederneiras, con il suo linguaggio nato dalla fusione di vari stili di danza, incluse le danze etniche; l’israeliano Galili, coreografo di assoluto rilievo nel panorama della danza ...

Read More »

“Quaestio”: la danza vista da un altro angolo prospettico

Andrà in scena il 1 febbraio 2017 l’ultimo lavoro coreografico di Thomas Michael Voss dal titolo Quaestio, che debutterà nell’ambito di Resolution 2017, il più grande festival londinese. Il fulcro tematico dello spettacolo è il linguaggio del corpo e il movimento analizzato dal punto prospettico della disabilità, in un mondo basato su stereotipi. Lo scopo è integrare la disabilità nella danza utilizzando I suoi “sobbalzi”, “distorsioni” e “disequilibri” per mostrare allo spettatore le sfide che si trova ad affrontare ogni giorno chi convive con la disabilità, che in questo spettacolo diventa l’unico linguaggio di tutta la compagnia, formata da quattro danzatori, di cui uno diventato disabile a seguito di un brutto incidente. I quattro interpreti in scena sono Joshua Robertson, Bruno Aversa, Rafael Blanco, Ashley Goosey, Top Norrington. La loro danza sarà accompagnata dalla splendida voce del soprano Eliana Pretorian sulle note del compositore Hero Douglas, insieme al violinista David Shaw. Un’opera che, come si legge in un commento Twitter,  fa riflettere, fa piangere, vi ispirerà e vi motiverà. Un lavoro geniale! Da vedere! Thomas Michael Voss è un coreografo che ha avuto molti riconoscimenti nella sua lunga carriera in cui ha firmato molte coreografie in diversi contesti artistici: teatro, video, ...

Read More »

Les Ballet Jazz de Montréal in scena a Mestre

Va in scena il 4 febbraio alle 21 al Teatro Toniolo di Mestre all’interno della rassegna Io sono danza la serata de Les Ballets Jazz de Montréal intitolata Rouge/Balcao/Kosmos. Sono questi infatti i tre titoli proposti dalla compagnia diretta da Louis Robitaille, che sceglie di portare in scena un trittico che includa vari generi della danza e che metta in risalto le qualità dei danzatori della compagnia. Si inizia con la creazione Rouge del brasiliano Rodrigo Pederneiras, che trasmette ai BJM il suo peculiare linguaggio derivante dalla fusione di vari stili di danza, compresi rimandi alle danze etniche. In Rouge Pederneiras cita le tradizioni indoamericane in omaggio alla cultura dei Nativi, così importanti per la cultura canadese: il risultato è una danza corale e intensa nella quale scaturiscono i sentimenti della fuga e della libertà suggeriti dal tema della migrazione. Il lavoro centrale della serata è dell’israeliano Itzik Galili, coreografo di assoluto rilievo nel panorama della danza contemporanea, che rivisita per BJM la creazione O Balcão de Amor da lui ideata nel 2014 per il Balé da Cidade de São Paulo. Una nuova produzione del 2016, in prima italiana proprio al Teatro Toniolo. Chiude la serata Kosmos di Andonis Foniadakis, ...

Read More »
Passione e mistero si sdoppiano a Bologna: “Carmen/Bolero” di Merola e Soavi

Passione e mistero si sdoppiano a Bologna: “Carmen/Bolero” di Merola e Soavi

  Un doppio appuntamento con la danza contemporanea è stato protagonista lo scorso 26 gennaio alle ore 21 al Teatro Duse di Bologna: si tratta dello spettacolo Carmen/Bolero, performato dalla MM Contemporary Dance Company. Come chiaramente enunciato dal titolo, un piacevolissimo omaggio a due delle opere musicali più celebri e distintive degli ultimi due secoli, rese ancor più uniche per l’occasione dagli intermezzi di Stefano Corrias (per Bolero) e dei Los Panchos (per Carmen), così diversi nella partitura melodica da connotare le coreografie apparentemente “distanti” l’una dall’altra. Ma sarà stato davvero così? Michele Merola per il suo omaggio al capolavoro di Ravel costruisce un “atto unico” di passi a due, assoli e pezzi d’insieme a diretto contatto con una struttura di carta a fisarmonica, modellabile su qualsiasi azione scenica. Forse un muro, un rifugio, un’alcova, un separè: non è ben chiaro, e non importa che lo sia. C’è, ed è protagonista di ogni storia danzata tanto quanto gli eccezionali ballerini che ne eseguono i movimenti: è un libro aperto alla pagina di un amore intenso ma segreto; è lo spioncino intrigante sull’erotismo tanto anelato; è la barriera che – seppur valicabile – allontana due mondi che probabilmente non intendono appartenersi ...

Read More »
Da Dubai, l’intervista al Maestro Del Piero Olokun

Da Dubai, l’intervista al Maestro Del Piero Olokun

Con un’esperienza di insegnamento di più di 3000 ballerini, Del Piero Olokun è l’insegnante di Salsa leader a Dubai. Oltre ad aver progettato “laboratori Salsa Rhythm & timing”, Del Piero è stato riconosciuto a livello internazionale come “Ambasciatore della danza cubana”, diplomato con certificazione da Cuba e Regno Unito quale maestro di ballo con il più alto grado di “Raices profundas” e “Escenarte Accademia Havana”. Ha studiato con il celebre insegnante a Cuba “Juan de Dios” ed è fondatore della comunità di Ballo di Salsa Cubana a Dubai, “Ritmo de L’Avana”.   Può descriverci la scena salsera nel Paese dove insegni? La UAE è un posto bellissimo che abbraccia tutte le culture, è stupefacente avere una possibilità di ballare salsa qui a Dubai. La scena del ballo latinoamericano, la Salsa più in particolare, a Dubai, è avanzata. Avendo viaggiato in molte città nel mondo, posso dire che questa città moderna è tra le prime cinque destinazioni di Salsa in tutto il mondo. Grazie anche alle molte popolazioni diverse, questa città incarna una sorta di “porta” per gli studi di danza che offrono diversi stili. Ci sono differenze nell’insegnare Salsa nella UAE rispetto agli altri Paesi? Non proprio. Quando insegni qualcosa ...

Read More »

Principal Dancer all’English National Ballet: intervista con Monica Perego

Nel 1990 Monica Perego vince il Primo Premio al concorso “Benetton Danza”, consistente in una borsa di studio presso la “Royal Ballet School” di Londra. Successivamente nel 1992 entra a far parte dell’“English National Ballet” dove ricopre il prestigioso ruolo di Prima Ballerina dal 1997 al 2002. Interpreta i più importanti ruoli quali del repertorio classico e neo classico. Le sue tournée includono i seguenti stati: Inghilterra, Scozia, Italia, Spagna, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Svezia, Russia, Stati Uniti d’America, Argentina, Brasile, Messico, Sud Korea, Giappone, Cina e Australia. Dall’anno 2000 è inserita tra i mille personaggi più famosi in Inghilterra per eccezionali meriti artistici, culturali, scientifici o politici nel libro “Debrett’s people of today”. Nel 2002 si separa dall’English National Ballet per tornare in Italia, divenendo freelance. Con il Balletto di Roma in qualità di Guest Star interpreta con successo il ruolo di Giulietta in “Giulietta & Romeo” di Fabrizio Monteverde al fianco di Raffaele Paganini, realizzando in tournée in tutta Italia, duecento repliche in quattro stagioni con record d’incassi e presenze. Balla come Guest Star presso: Tokyo City Ballet, K-Ballet, Teatro dell’Opera di Stoccolma, Shanghai Ballet, Wayne Sleep Company, Balletto di Roma, Balletto di Puglia. Partecipa a numerosi Galà ...

Read More »

Enrica Palmieri è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Enrica Palmieri è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Rimarrà in carica nel triennio 2017/2019. Danzatrice, coreografa e coordinatrice della Scuola di Coreografia dell’AND è stata eletta ieri giovedì 26 gennaio 2017  con 44 voti al ballottaggio. Enrica Palmieri, coreografa e danzatrice romana, studia danza moderna con Jean Cebron e Patrizia Cerroni con la quale danza nel gruppo I Danzatori Scalzi partecipando a numerosi Festival in Italia (Recitarcantando, Autunno Musicale di Como, Festival dei Trulli, Spoleto Festival, Festival delle Cinque Terre ecc.) e tourneè all’estero (Germania, Svezia, Olanda, Belgio, Svizzera). Si trasferisce negli Usa a New York City presso la Alvin Nikolais and Murray Louis Dance Theatre Lab, dove studia tecnica, metodologia,  improvvisazione e composizione della danza con Hania Holm (già assistente di Mary Wigman), Murray Louis e Alvin Nikolais. Continua a studiare la tecnica Nikolais-Louis-Holm presso il Reed College a Portland (Oregon) e a San Francisco (California)  con Richard Haisma (danzatore della Murray Louis Dance Company) con il quale collabora per alcuni anni interpretando le sue coreografie negli Usa e in Europa. Sempre in California partecipa ad un progetto sul metodo dell’attore di Grotowski con Reizard Cieslack presso la Sonora University. Tornata in Italia danza con ...

Read More »
“Cirkopolis”, uno show che vi cambia la vita!

“Cirkopolis”, uno show che vi cambia la vita!

  «Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo una sola» (J. Mujica): mai parole sarebbero state più azzeccate a sintetizzare il messaggio di Cirkopolis, spettacolo del Cirque Éloize andato in scena al Teatro Il Celebrazioni di Bologna lo scorso 24 gennaio alle ore 21. Suggestivamente nostalgico della più celebre pellicola di Fritz Lang, Cirkopolis catapulta lo spettatore in un universo futuristico – ma ben radicato nella visione del tempo presente – dove la fucina industriale, coi suoi ritmi incessanti e i processi sistematici, prevarica indefessamente sulla natura umana di chi ci lavora. Come se il senso delle vite stesse dipendesse solo da una macchina e dal suo corretto funzionamento. Dave St-Pierre e Jeannot Painchaud, uniti nella co-direzione dell’opera, hanno ben pensato di abbattere questo falso mito: tra acrobazie funamboliche, gag di autentica clownerie, contorsionismi straordinari e giocoleria virtuosistica, infatti, i personaggi in scena gradatamente si spogliano dei grigi e seriosi panni dell’affannosa routine quotidiana per ostentare muscoli guizzanti, tutine super sexy, gonne a campana da far invidia alla più spregiudicata pin up hollywoodiana. Allo stesso modo, le scenografie e musiche – rispettivamente curate da Robert Massicotte e Stéfan Boucher ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi