Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 483)

Ticker

"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza chi, come e perché” – La posta di Anna Maria Prina

Cara Signora Prina, Sono una Sua ammiratrice da anni e sarei curiosa di chiederLe se, dopo tutti questi anni dedicati alla danza, ha un progetto artistico in cui desidera investire per il futuro, per il bene della danza o per qualsiasi  altra forma d’arte. (Gianna da Treviso) Cara Gianna, la mia passione per la Danza si è dilatata negli anni e nuovi orizzonti, nuove forme di espressione hanno catturato la mia attenzione. Non ho un progetto  particolare se non quello, molto ampio, di continuare a diffondere la Danza nelle sue molteplici forme e sostenere, anche tramite i miei ex allievi, la danza classico- accademica per non farne dimenticare le origini e la tradizione. L’attività che svolgo a sostegno e per lo sviluppo dei giovani avviene con lezioni di danza classica, body conditioning, lezioni teoriche e pratiche di addestramento e perfezionamento per Insegnanti, lezioni-conferenze sulla Storia del balletto in Italia e all’estero. In questo modo spero di “contagiare” gli appassionati e i professionisti della danza, affinché continuino a dedicarsi con grande impegno alla divulgazione di questa sublime arte. Cara signora Prina, Sono un attore da circa quindici anni e sono curioso di chiedere ad un personaggio di spicco della danza come Lei ...

Read More »

Autunno…tempo di Festival! Uno sguardo alla stagione che verrà…

Mentre gli appassionati di danza si sciolgono sotto il sole d’agosto attendendo con ansia il prossimo spettacolo, diamo un’occhiata alla nuova stagione, ma sempre restando in tema festival. Perché l’estate è tempo di festival, ma anche l’autunno fa bene la sua parte. A Modena torna, per la dodicesima edizione, VIE Festival, che presenta danza contemporanea, teatro e musica, e che coinvolge non solo la città che gli dà il nome (Modena) ma anche Bologna, Carpi, Vignola dal 13 al 23 ottobre 2016. In programma molti nomi noti o da (an)notare, che portano il Festival a continuare il suo percorso di attraversamento della contemporaneità, proponendo forme sceniche differenti: dal teatro alla danza, dalla musica al cinema, per scavare in profondità con la ricerca artistica, trovando non solo risposte ma anche dubbi e riflessioni. I dubbi e le riflessioni di questa dodicesima edizione sono come ogni anno il frutto del lavoro di artisti italiani ed internazionali, di artisti affermati e di giovani emergenti. Artisti che faranno viaggiare il pubblico dall’inferno delle prigioni russe del Belarus Free Theatre alle nature morte di Morandi ripercorse da Virgilio Sieni, dalla NanoDanza di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael alle danze popolari cinesi di ...

Read More »

Matteo Bittante: la danza rende liberi

Matteo Bittante, si perfeziona presso l’Hamburg Ballettschule diretto da J. Neumeier con una borsa di studio. Ha lavorato per: Ballet National de Marseille Roland Petit; Teatro alla Scala di Milano; come solista al Stadtheater Bremenhaven, Compagnie Aenaon Daniel Lommel, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Balletto dell’Esperia, eseguendo, tra gli altri, le coreografie di Neumeier, Petit, Duato, North, Dell’Ara, Nureyev, Bourmaister, Kemp, Berriel, Della Monica. Ha danzato accanto alle étoiles Myrna Kamara, Oriella Dorella, Carlotta Zamparo. Dal 2003 collabora con Susanna Beltrami come assistente coreografo in tutte le sue creazioni e come ballerino, della “Compagnia Susanna Beltrami”. Partner di Luciana Savignano negli spettacoli: “Tango di Luna”, “Il suo nome…Carmen”, “Ukijo-e”, “Le sacre”. Ballerino del Tour di Tiziano Ferro “Nessuno è solo”. Nel 2011 è cofondatore di Contart associazione artistica che si occupa di formazione del pubblico e promozione della danza contemporanea, dal 2014 fa parte del network DANCEHAUSpiù, sostenuto dal MIBACT. Nel 2012 da vita alla DanceHaus Company, giovane realtà milanese, nata in grembo all’Accademia Susanna Beltrami, con la quale partecipa al Festival Milanoltre 2012, collabora con il Teatro Coccia di Novara, il Festival Girovagando di Sassari e il Milano Pride Week 2013 con le produzioni; Paradise Loft, Carmen, RI, OUT, ...

Read More »
Omaggio al “Re del Pop” tra talento e solidarietà

Omaggio al “Re del Pop” tra talento e solidarietà

  Sfortunatamente moltissimi artisti di fama internazionale abbandonano le scene, giungendo al momento esiziale della propria vita, fin troppo prematuramente; ma nonostante ciò la loro memoria resta impressa nei cuori di chi ne ha saputo apprezzare la bravura nell’arco della carriera. Una di queste occasioni, in terra italiana, è di certo il Michael Jackson Day, giunto quest’anno alla 4a edizione e in scena all’Auditorium Mediterraneo presso la Mostra d’Oltremare di Napoli il 29 agosto, anniversario di nascita della compianta star musicale. L’evento si sviluppa in modalità FULL-day: a partire dalle ore 11, infatti, si susseguono: il MJday Contest 2, concorso indirizzato a performer singoli, scuole di danza e artisti di danza moderna e hip hop; i workshop con Lavelle Smith Jr., coreografo di fama internazionale nonché strenuo collaboratore dello stesso Jackson, e con il maestro d’hip hop Gabriele Emili; il MJday-OFF, una sequela di performance e iniziative d’ogni genere, avente luogo nei spazi adiacenti il teatro ospitante; infine, lo spettacolo vero e proprio Michael Jackson Day (ore 20:45), tra i cui ospiti d’onore è previsto anche il performer di risonanza mondiale E’Casanova. Seppur gli elementi artistici siano già alquanto marcanti l’altissimo livello di professionalità che vi è dietro a questo ...

Read More »

“Dancer”: Sergei Polunin si racconta in un documentario

Il “Cattivo ragazzo” della danza, Sergei Polunin, è tornato sotto i riflettori. Questa volta, però, sotto le luci del cinema: il danzatore, infatti, è il soggetto di un documentario, Dancer. La musica è affidata a Hozier, il cantante di Take me to Church che aveva scelto il ballerino proprio per il video di questa canzone, ottenendo un successo strepitoso. In questo breve film, si può comprendere meglio la storia di Sergei, dai primi passi fatti da piccolo fino ai salti stupendi portati in scena nei migliori teatri del mondo. La storia racconta anche le sue difficoltà, i suoi dubbi che l’hanno portato a lasciare una carriera assai importante al Royal Ballet. Un racconto da ascoltare, soprattutto con il cuore.   www.giornaledelladanza.com

Read More »
Uno sguardo “accademico” sulla danza: intervista a Elena Cervellati

Uno sguardo “accademico” sulla danza: intervista a Elena Cervellati

  Professore associato dell’Università di Bologna presso il Dipartimento delle Arti, Elena Cervellati è una delle maggiori studiose ed esperte in campo accademico della storia della danza, indagata a tutto tondo dal balletto ottocentesco sino alle più contemporanee creazioni performative. Partendo, infatti, da una tesi di dottorato incentrata su Théophile Gautier, il percorso accademico della prof.ssa Cervellati ha toccato tappe legate a nomi celebri come Marie Taglioni, Les Ballets Russes, Anne Teresa De Keersmaeker, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, nonché Kazuo e Yoshito Ōno. Nel Dipartimento delle Arti Elena Cervellati insegna “Storia della danza e delle arti del movimento” per il corso di laurea Dams e “Teorie e poetiche della danza” per il corso di laurea magistrale Discipline della Musica e del Teatro. È membro dell’associazione italiana AIRDanza e della society statunitense SDHS. Cura la sezione danza della stagione annuale del Centro La Soffitta a Bologna dal 2010, nonché l’Archivio Kazuo Ōno dal 2002. Partiamo dalla sua tesi di dottorato incentrata su Théophile Gautier e la “danse pour la danse”. Come mai ha scelto di fare ricerca su tale argomento? E come mai negli anni Duemila, quando ha svolto il suo dottorato di ricerca, ha sentito il bisogno di guardare ...

Read More »

Best of…Dentro la Danza: novembre – dicembre 2015

Con la chiusura delle stagioni artistiche, in piena stagione dei festival, si chiude anche l’anno per gli appassionati di danza, in ferie (rigorosamente a riposo seduti in platea!) per ricaricare le energie in vista di una nuova stagione. Ma quali sono state le notizie più succose della stagione? Il Best of di Dentro la danza vi aiuta a fare un breve recap! Oggi le notizie più importanti dai numeri di novembre e dicembre 2015… SE IL DIRETTORE DEL CORPO DI BALLO SE NE VA(ZIEV)… Notizia succosa di qualche giorno fa, l’ennesimo colpaccio di una compagnia estera che si aggiudica un nome proveniente da una compagnia italiana. Una compagnia, o in questo caso un teatro: il direttore del corpo di Ballo del teatro alla Scala Makhar Vaziev lascia il suo incarico scaligero per dirigere il corpo di ballo del Bolshoi di Mosca. Oltre alle polemiche sorte da questa improvvisa decisione (pare che il Teatro milanese abbia appreso della nomina dal comunicato stampa del Bolshoi, nonostante un contratto che impegnava Vaziev fino al 2018!), sono sorte voci di corridoio che già parlano di possibili sostituti. Tra i vari nomi, il primo a essere fatto è stato quello dell’étoile Roberto Bolle (o, per i lettori storici ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi