Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Audizione DAF 2021/2022 – 23 Maggio 2021 – DAF International Training Program

DAF rivoluziona in Italia il pensiero e l’idea concreta del percorso professionale del futuro danzatore, un programma e un progetto accademico tra i più apprezzati e riconosciuti in ambito europeo ed internazionale, un network artistico e culturale unico che elabora i programmi di studio in una prospettiva più ampia dove la creatività dei giovani danzatori viene considerata un patrimonio comune che può essere sviluppato al fine di una miglior economia individuale e sociale oltre che artistica. DAF lavora in partnership in esclusiva con l’Italia con importanti Teatri e compagnie professionali. Oltre 100 tra coreografi, docenti e danzatori nazionali ed internazionali che in questi primi 12 anni hanno insegnato e realizzato creazioni originali per i nostri studenti. Un programma didattico unico concepito attraverso un’ assoluta avanguardia dei linguaggi coreografici, una metodologia e un intenso lavoro quotidiano di danza classica e contemporanea attraverso un lavoro costante sulle tecniche gli stili del repertorio dei più rappresentativi autori nel panorama nazionale ed internazionale, uno studio costantemente ampliato e reinterpretato grazie alla collaborazione con coreografi, direttori ed artisti da tutto il mondo coinvolti nel progetto #DAFDanceArtsFaculty. L’aspetto performativo ricopre un ruolo di primo piano nella programmazione del progetto professionale, mensilmente una selezione di coreografi italiani ed internazionali ...

Read More »

Paolo Boncompagni: “La danza riparte con l’International Dance Competition Spoleto 2021” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Deus ex machina di una delle più grandi manifestazioni artistiche nazionali dedicate alla danza. Paolo Boncompagni da 29anni è l’anima dell’International Dance Competition Spoleto. Infaticabile Direttore Generale del grande evento tersicoreo più importante d’Italia. La kermesse di danza tra le prime al mondo, capace di portare un indotto di quasi 300mila euro a tutto il Comune umbro. Un obiettivo raggiunto con tanto lavoro, sacrificio, impegno, non solo di Boncompagni, ma anche da parte di tutti coloro che lo hanno aiutato in questi anni di intenso lavoro. In primis Irina Kashkova, Direttore Artistico della prestigiosa kermesse coreutica, Nicoletta Balduzzi cuore pulsante del’ evento. Ma anche Piero Martelletta, Stage manager sempre al fianco dell’organizzazione e di tutti i giurati che con impegno e dedizione fanno parte da anni dell’importante manifestazione. Tra questi Sara Zuccari, il nostro Direttore del Giornale della Danza. Vi proponiamo oggi l’intervista esclusiva a Paolo Boncompagni che ci ha illustrato le importanti novità dell’International Dance Competition Spoleto. L’evento si svolgerà live dal 17 al 22 luglio 2021 nel bellissimo comune umbro. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Paolo Boncompagni Paolo Boncompagni cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova edizione 2021? Innanzitutto ci tengo a sottolineare che a luglio prossimo l’International Dance ...

Read More »

Con Reunion l’English National Ballet torna in scena

English National Ballet torna alle esibizioni dal vivo con cinque opere di rinomati coreografi e talenti emergenti. Creati e pubblicati come film durante la nostra acclamata stagione digitale alla fine del 2020, questi pezzi originali vengono eseguiti dal vivo sul palco per la prima volta. Sidi Larbi Cherkaoui reinventa Laid in Earth come un quartetto “fatto a pezzi”. È impostato sulla famosa aria di Purcell da Dido and Aeneas – cantata dal vivo dal mezzosoprano Flora McIntosh, così come la nuova musica elettronica composta da Olga Wojciechowska. In Echoes , Russell Maliphant  crea coreografie sempre mutevoli e utilizza la luce come partner fondamentale nel processo creativo. Collaborando con il video artista Panagiotis Tomaras e con il sound design commissionato da Dana Fouras, il risultato è ipnotizzante. Ex ballerino principale del Bolshoi Ballet, del Royal Danish Ballet e del San Francisco Ballet, il coreografo di fama mondiale Yuri Possokhov lavora per la prima volta con una compagnia britannica. Il suo pezzo per quattro ballerini, Senseless Kindness , è basato sul grande romanzo di Vasily Grossman, Life and Fate , su una famiglia russa sorpresa nella seconda guerra mondiale, e ambientato al Trio No1 di Shostakovich. Nella creazione di Take Five Blues , la coreografa associata di ENB Stina Quagebeur si è ispirata alla versione di Nigel Kennedy di Vivace di Bach  e Take Five di Desmond , e al modo ...

Read More »

La danza è condivisione, consapevolezza e connessione con se stessi e con gli altri

  Praticare danza insieme ad altri aiuta le persone a vivere meglio le proprie emozioni. Innesca meccanismi di condivisione che permettono di esprimere al meglio quelle sensazioni che non trovano sfogo negli altri momenti del quotidiano. Ballare in gruppo, infatti, stimola una maggiore consapevolezza degli altri e di conseguenza un miglioramento dell’attenzione di sé, e dello spazio proprio e altrui. Armonizzare il movimento con quello dei compagni o del partner, nel caso dei pas de deux, accresce la concentrazione, la fiducia, e la vicinanza fisica e mentale. Passi e coreografie quindi possono favorire un confronto positivo, aiutare a esternare i propri stati d’animo e a condividerli con gli altri, compagni, insegnanti o pubblico. Recenti studi scientifici hanno rilevato che la sincronia e lo sforzo condiviso durante la danza aumenta la socialità dell’individuo e addirittura la tolleranza al dolore. La terapia basata sulla danza di gruppo è, infatti, già utilizzata per aiutare i bambini affetti da autismo a connettersi con gli altri. Il valore della danza è proprio lì, nel ruolo sociale che svolge, nel ricordarci l’importanza del gruppo e nell’avvicinarci a persone diverse da noi, che possono suscitare nuovi modi di vedere noi stessi e di approcciare agli altri. Oltre ...

Read More »

Vitacca Ballet audizione per ballerini professionisti per la stagione 2021-22

Vitacca Ballet audizione per  ballerini professionisti per la stagione 2021-22. I contratti vanno da agosto 2021 a maggio 2022. Per i dettagli dell’audizione, vedere di seguito. Registrazione richiesta. Dove: Vitacca Dance, 2311 Dunlavy st., Houston, TX 77006, USA Quando: 8 maggio 2021 Scadenza per la presentazione delle domande: 25 giugno Vitacca Ballet è una compagnia di repertorio che si trova a Houston, in Texas, e che attualmente cerca danzatori e ballerine per la stagione 2021/22. I contratti stagionali iniziano il 1 ° agosto 2021 e includono 36 settimane retribuite. Aperti anche i posti di Vitacca Ballet Pro (Apprendista / formazione). Le audizioni di persona si terranno l’8 maggio e le audizioni video saranno accolte fino al 25 giugno. Come candidarsi: Visitare vitaccaBallet.org per saperne di più e registrarsi a info@VitaccaBallet.org I ballerini sono tenuti a inviare un curriculum, foto in primo piano e, per le donne, un video di un balletto in punta. Dati di contatto: info@vitacca.org Per ulteriori informazioni, visitare vitaccaballet.org Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Sylvie Guillem nuova mecenate del Sydney Choreographic Centre

Sylvie Guillem , la ballerina più apprezzata della sua generazione, ha accettato un nuovo ruolo: quello di mecenate internazionale del centro coreografico di Sydney. In una dichiarazione alla stampa, la ballerina francese ha dichiarato:  “Sono molto entusiasta di essere il Patron internazionale del Sydney Choreographic Centre e del suo gruppo di concerti residente, il Sydney Choreographic Ensemble. Il fondatore di SCC Francesco Ventriglia e io abbiamo una storia meravigliosa che risale a molti anni fa. Abbiamo ballato insieme e ho avuto esperienza di lui come un grande e motivante direttore artistico. Credo fermamente che i coreografi e i ballerini australiani saranno in buone mani “. “La creazione di nuovi lavori entusiasmanti si basa sullo sviluppo di coreografi con forti voci artistiche individuali. L’approccio stimolante e olistico che Francesco porta al Sydney Choreographic Centre sarà perfetto per scoprire, sostenere e dare spazio a queste nuove voci. Francesco Ventriglia ha risposto: “Non potrei essere più entusiasta e onorato che Sylvie abbia accettato di diventare International Patron di SCC. Voglio che il Centro sia un luogo di ispirazione e non c’è nessuno nel mondo della danza più riconosciuto o stimolante di Sylvie. Non c’è mai stato nessun altro come lei. “ Sylvie Guillem ha “ridisegnato la figura della ballerina”, come si legge ...

Read More »

Bernadette Mirentxu Torres: “Per avere ancora un futuro, la danza dovrà focalizzare le proprie energie nell’educazione” [ESCLUSIVA]

Bernadette-Torres

Bernadette Mirentxu Torres inizia a danzare all’età di sei anni. Durante gli anni di studio perfeziona la sua tecnica di danza classica attraverso corsi intensivi con compagnie quali Pacific Northwest Ballet, American Ballet Theatre, Houston Ballet, Hubbard Street Dance Chicago. All’età di diciassette anni, Bernadette firma il suo primo contratto di balletto professionale con il San Diego Ballet ricoprendo prima il ruolo di solista e poi di Principal Dancer al California Ballet. La sua carriera continua in tournée negli Stati Uniti e in Europa come artista ospite in diversi gala internazionali. Attualmente insegna Master Ballet Classes presso varie accademie, lavora come coreografa ed istruttrice di Pilates, metodo a cui si è dedicata con particolare impegno negli ultimi anni. Bernadette ha accolto il Pilates nel suo stile di vita come una forma di cross training per la sua carriera di danzatrice. Con Carlo Di Dio è Co-Direttrice del programma di danza “Torres Di Dio Ballet Program” (TDBP). In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Ha iniziato i Suoi studi di danza molto precocemente, quando ha deciso di voler diventare una danzatrice di professione? Quando avevo tre anni ho detto ai miei genitori: “Diventerò una ballerina”. È divertente perché ...

Read More »

Antonio Desiderio è il nuovo direttore artistico del Dance Open America

Tra i grandi annunci del settore della danza, questo è sicuramente uno dei più sorprendenti: Antonio Desiderio, uno dei maggiori manager di danza e balletto, da anni top level del settore coreutico, è stato nominato nuovo Co-Direttore del Dance Open America Live, il prestigioso concorso internazionale di danza d’America tra i più importanti della danza. Ricordiamo che il manager italiano di opera e balletto era già stato special guest nella giuria del concorso 2021, che si è svolto interamente in streaming a causa della pandemia da covid-19. “Ricevere questa nomina è stato per me un sogno che si realizza: è un grande impegno ed una responsabilità che affronterò nel migliore dei modi. La nostra missione, mia e di Deborah Marquez, sarà quella di consentire ai migliori ballerini di diventare interpreti innovativi e qualificati, consentendogli di raggiungere il loro pieno potenziale ed dando possibilità di lavorare con altri ballerini, coreografi e registi. Lo scopo è quello dell’amore per questa forma d’arte, preservando e sviluppando il patrimonio della danza e la cultura della libertà di espressione”, queste sono state le prime emozionate dichiarazioni di Antonio Desiderio, piieno di gioia per l’importante nomina. Dance Open America Live sarà finalmente un ponte per collegare ...

Read More »

Alessandra Ferri e Massimo Murru tornano insieme alla Scala

All’interno della nuova serata di balletto ‘Grandi Coreografi’, che verrà trasmessa in streaming sul sito e sui canali social del Teatro il 15 maggio, l’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) riporta sul palcoscenico milanese un titolo importante nell’omaggio ai grandi maestri del Novecento, L’histoire de Manon di sir Kenneth MacMillan. Il 13 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Massimo Murru sul ruolo di Des Grieux. Lo streaming consente uno sguardo sul lavoro di preparazione della variazione del primo atto, che racchiude esprime tutto il mondo interiore del personaggio, assieme a quattro artisti che già hanno avuto l’occasione di interpretare questo ruolo, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Marco Agostino, Gabriele Corrado. Il 14 maggio alle ore 19 il Teatro alla Scala trasmetterà una lezione di Alessandra Ferri, sul ruolo di Manon con interpreti che nelle recenti stagioni hanno impersonato o studiato questo ruolo, Martina Arduino, Nicoletta Manni e Virna Toppi, e permette di approfondire i dettagli della variazione del secondo atto, allorchè Manon, entrata alla festa di Madame lussuosamente abbigliata al braccio di Monsieur GM, danza ammirata da tutti gli uomini presenti. Alessandra Ferri, nel 1980, dopo un’iniziale formazione scaligera e poi londinese, entra ...

Read More »

Il mito di Nijinski in scena al Teatro Massimo di Palermo

Aspettando l’imminente apertura al pubblico, il Teatro Massimo di Palermo porta in scena, martedì 4 maggio sulla web TV, il mito di Nijinski, uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, dalla vita travagliata e commovente. Il coreografo è Marco Goecke. Protagonista è il corpo di ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana, ormai da un anno alla guida della compagine artistica. Lo spettacolo, pluripremiato, racconta la vita di Vaslav Nijinski, il suo genio inventivo e le sofferenze per la continua condanna per via della sua omosessualità e infine il deflagrare della malattia mentale che a soli 30 anni lo fa uscire di scena. ORARI & INFO 4 maggio ore 18.30 webTv del Teatro Massimo www.teatromassimo.it   www.giornaledelladanza.com Foto di Rosellina Garbo  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi