Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

La Compagnia Zappalà Danza terrà diverse audizioni per la selezione di ballerini uomini e donne per la prossima stagione

INDETTE LE AUDIZIONI PER ACCEDERE AL PERCORSO MoDem PRO 2020, percorso di approfondimento del linguaggio della Compagnia Zappalà Danza, della durata di 4 mesi (settembre-dicembre 2020). Al termine del percorso saranno selezionati sino ad un massimo di 8 danzatori che andranno a costituire la CZD2 – giovane compagnia zappalà danza. La partecipazione al MoDem PRO avviene solo ed esclusivamente per selezione ed è a numero chiuso. Le candidature saranno accettate in ordine di presentazione e fino ad esaurimento posti. La partecipazione alle audizioni avverrà solo dietro invito a superamento della prima valutazione da cv (vedi sotto) SELEZIONI: Prima fase: valutazione e selezione attraverso video e cv inviati tramite registrazione online (vedi bottoni audizioni sotto) Seconda fase: selezione tramite le audizioni tenute tra marzo e maggio 2020 a Roma, Milano, Barcellona, Lione, L’Aia, Friburgo, Catania; Terza fase: i danzatori selezionati in tutte le audizioni,  saranno invitati alla selezione finale che si terrà in forma di workshop GRATUITO tenuto dal coreografo Roberto Zappalà nei giorni 24 e 25 maggio 2020 a Catania, dove verranno scelti i 25 partecipanti al MoDem PRO Le audizioni per accedere al programma MoDem PRO sono organizzate in collaborazione con la rete europea DQD Danse Qui DansePER ACCEDERE ALLE AUDIZIONI, CANDIDARSI PER UNA DELLE SEGUENTI DATE: Compagnia Zappalà ...

Read More »

Audizione stage per l’accesso al Summer Intensive 2020 Accademia Bolshoi di Mosca

DANZA CLASSICA Si svolge il 23 febbraio 2020 a Ravenna uno stage audizione per l’accesso l’accesso al Summer Intensive 2020 Accademia Bolshoi di Mosca. Gli studenti selezionati potranno scegliere le seguenti Bolshoi Summer School: Firenze dal 29 giugno al 10 luglio 2020Urbino dal 13 al 17 luglio 2020Lugano dal 20 al 24 luglio 2020Mosca dal 27 luglio al 28 agosto 2020 (con possibilità di frequentare da 1 a 4 settimane). Durante l’International Bolshoi Ballet Academy Summer Intensive di Mosca, sarà possibile sostenere l’audizione per entrare a studiare in accademia nel programma annuale. Lo stage audizione sarà condotto da Dmitry Povolotsky direttore del Bolshoi Ballet Academy Summer Intensives. Orari: 1° livello 9-12 anni: 10:30-12:002° livello 13-23 anni: 12:00-13:30 Info: 0544.771001 – 345.8524292 – www.ravennaballetstudio.it – info@ravennaballetstudio.it

Read More »

English National Ballet annunciati i titoli per la stagione 2020/2021

English National Ballet ha annunciato i titoli della nuova stagione 2020, tra cui una nuova produzione integrale di Raymonda, un programma di opere di William Forsythe e ulteriori esibizioni della Creatura di Akram Khan. Raymonda, che riceverà la sua prima esibizione al Palace Theatre di Manchester il 15 ottobre, sarà diretto e coreografato dalla direttrice artistica Tamara Rojo dopo l’originale Marius Petipa, portando la storia “nell’ambientazione della guerra di Crimea e ispirandosi allo spirito rivoluzionario e il lavoro delle donne che sostengono lo sforzo bellico, incluso Florence Nightingale in questo suo bicentenario ”. La produzione pensa a Raymonda, “come una giovane donna con una vocazione a diventare un’infermiera … un’eroina al comando del proprio destino”. La produzione sarà inoltre eseguita in tournée a Southampton, Milton Keynes e Londra. Dopo la sua premiere al Sadler’s Wells di aprile, Khan’s Creature, basato sulla storia di Frankenstein, ritorna nella sede e viaggia negli Stati Uniti nel 2021. Blake Works I e Approximate Sonata 2016 di William Forsythe verranno eseguiti insieme a Playlist (EP), una versione estesa di Playlist (Traccia 1, 2), su un programma che si aprirà a Sadler’s Wells nell’aprile 2021. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web. ballet.org.uk Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Leggerezza e gravità nell’imperdibile prima italiana di “Gravitè” di Angelin Preljocaj

Il 18 febbraio 2020, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita il Ballet Preljocaj conla prima nazionale di Gravitè, coreografia Angelin Preljocaj, musiche Maurice Ravel, Johann Sebastian Bach, Iannis Xenakis, Dmítrij Šostakóvič, Daft Punk, Philip Glass, 79D. Interpreti Baptiste Coissieu, Leonardo Cremaschi, Marius Delcourt, Léa De Natale, Antoine Dubois, Clara Freschel, Isabel García López, Véronique Giasson, Florette Jager, Laurent Le Gall, Théa Martin, Víctor Martínez Cáliz, Nuriya Nagimova. Produzione Ballet Preljocaj, co-produzione Chaillot – Théâtre National de la Danse – Paris, Les Théâtres De La Ville De Luxembourg, Biennale de la Danse De Lyon, Grand Théâtre De Provence – Aix-En-Provence, Scène Nationale D’albi, Theater Freiburg. Nata nel 1985 a Champigny-sur-Marne per volere del noto danzatore e coreografo Angelin Preljocaj, Ballet Preljocaj è composto daventisei straordinari ballerini e possiede un repertorio ricco ed eterogeneo che spazia tra differenti stili. Oltre a spettacoli teatrali, il Balletto lavora nella città che lo ospita Aix-en-Provence e nelle comunità vicine per diffondere e condividere la passione per la danza, attraverso lezioni di danza contemporanea, seminari e performance urbane, presentando l’arte coreutica sotto diverse, stimolanti e sempre nuove prospettive. Instancabile esploratore della danza a partire dalle sue radici fisiche e gestuali, con Gravitè Preljocaj racconta ...

Read More »

“My Land”: Recirquel Company Budapest sul palco del Teatro Salieri

Domani 14 febbraio 2020 alle 20.45, va in scena il primo appuntamento della rassegna di Danza della Stagione 2019-2020 del Teatro Salieri di Legnago (VR). Protagonisti saranno i danzatori della compagnia di circo contemporaneo ungherese Recirquel Company Budapest, che ritornano sul palco del Teatro Salieri dopo il successo del 2017 con lo spettacolo Night Circus. La compagnia si esibirà con il suo ultimo lavoro My Land presentato al Festival Fringe 2018 di Edimburgo. Le critiche ricevute hanno incoronato My Land come migliore spettacolo non solo al Fringe, ma anche al Festival Internazionale. Questo nuovo emozionante lavoro è concepito come un viaggio alle radici dell’umanità, dell’eterna eredità dell’essere umano e della terra. Ideato e diretto da Bence Vági -direttore artistico della compagnia – vede in scena sette tra i più capaci e talentuosi artisti ucraini di circo, che danno vita a uno spettacolo in cui tra luce e ombra si fondono insieme l’antica tradizione del circo ucraino con le loro straordinarie abilità fisiche. My Land evoca i più antichi miti dell’umanità: sulla scena gli artisti sono alla ricerca della propria libertà in uno spazio senza tempo espanso dall’illusione. In questa messa in scena, i performers emergono dal palco ricoperto di terra ...

Read More »

Audizione della European School of Ballet di Amsterdam

Si terrà a Livorno il 29 febbraio 2020 L’audizione della European School of Ballet di Amsterdam diretta da Jean Yves Esquerre. L’audizione della European School of Ballet di Amsterdam consisterà in una Masterclass di due ore impartita dal docente ospite Michele Politi e dal direttore Jean-Yves Esquerre. Entrambe le classi comprendono lavoro sulle punte per le donne e allegro per gli uomini.  . Gli allievi selezionati si uniranno agli studenti di uno dei tre livelli di ESB per la stagione 2020/2021. Durante questa audizione a Livorno, verranno consegnate sia alcune borse di studio della durata di una settimana sia alcune accettazioni della durata di una settimana. Per ulteriori informazioni:  audizione European school of ballet Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Audizione: Wayne McGregor cerca ballerini uomini e donne

Wayne McGregor è alla ricerca di ballerini uomini e donne con una forte tecnica classica e contemporanea per contratti freelance con la compagnia Wayne McGregor a partire dal giugno 2020. Per candidarsi, visitare waynemcgregor.com/about/auditions-jobs/ Scadenza per le domande: 13 marzo 2020, ore 17.00. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Paolo Boncompagni: “Alberto Testa, l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi” [ESCLUSIVA]

Paolo Boncompagni ha raccontato, in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza, del legame indissolubile che aveva con il Maestro Alberto Testa e del Premio che insieme a Sara Zuccari e Irina Kashkova hanno scelto di intitolargli all’interno del concorso per la danza più autorevole in Italia: la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto. Un ricordo commosso e ammirato quello di Paolo Boncompagni, che definisce Alberto Testa: “l’ultimo gentiluomo dei nostri tempi”. Intervista a Paolo Boncompagni Un affetto lungo una vita, fatto di rispetto e grandi progetti: qual era il suo rapporto con Alberto Testa? “Il mio rapporto con lui è stato fondamentale. Ho lavorato con lui per ventotto anni, gomito a gomito. Insieme abbiamo creato la Settimana Internazionale della danza città di Spoleto; io mi occupavo della parte organizzativa e di comporre la giuria. Nonostante gli anni trascorsi insieme, non sono mai riuscito a dargli del tu; me lo ha detto tante volte, ma per me era il Professore e non ci riuscivo. ‘Paolo chiamami Alberto!’ mi diceva sempre, magari ci provavo e per una o due volte ci riuscivo ma, ripeto, era il Professore“. Qual è l’eredità più importante che le ha lasciato il Professore? “Mi ha fatto conoscere ...

Read More »

Danza, musica e poesia nel coinvolgente “Serata romantica” di Fredy Franzutti

Il 14 e 15 febbraio 2020, il Teatro Vivaldi di Jesolo (VE) è lieto di ospitare una delle più note e apprezzate Compagnie di danza italiane, Balletto del Sud, con Serata romantica, regia di Fredy Franzutti, coreografia Michel Fokine, Arthur Saint-Léon, Jean Coralli, Marius Petipa, Julies Perrot, August Bournonville e Fredy Franzutti, musiche Fryderyk Chopin, Adolphe-Charles Adam, Jean Madeleine Marie Schneitzhöffers, Aloisius Ludwig Minkus,Léo Delibes e Giuseppe Verdi. Ideato e diretto dal direttore artistico della Compagnia, Franzutti, recentemente nominato coreografo residente del Teatro dell’Opera di Sofia, Serata romantica attraversa le più eleganti e sentimentali pagine del repertorio romantico, Giselle, La Sylphide, La Bayadere, Les Sylphides, realizzando uno spettacolo suggestivo in cui danza, musica e poesia si uniscono a celebrare l’amore e la bellezza. L’opera prevede un intreccio di coreografie corali, soli e pas de deux, alternati ai versi di Giacomo Leopardi, ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano nonché una delle più importanti figure della letteratura mondiale, le cui poesie saranno interpretate da Andrea Sirianni, attore apprezzato e spesso voce recitante delle rappresentazioni del Balletto del Sud. ORARI & INFO 14 e 15 febbraio, ore 21.00 Teatro VivaldiViale del Bersagliere, 130016 Jesolo VE Telefono: +39 344 236 3475 Stefania Napoliwww.giornaledelladanza.com

Read More »

“HUMANS”: la potenza della danza aerea per un messaggio profondo

Giulia Staccioli, direttrice artistica da 25 anni di Kataklò Athletic Dance Theatre e di Accademia Kataklò, presenta lo spettacolo HUMANS della compagnia di danza contemporanea fisica, atletica e aerea Eleina D., che andrà in scena il 22 febbraio 2020 all’OLTHEATRE AL DE SICA a Peschiera Borromeo. Il progetto Eleina D. nasce nel 2011 dall’incontro tra Leone Vito Cassano, giovane creativo dal linguaggio coreografico fisico, energico, sensibile alla contaminazione e fusione di stili e Claudia Cavalli, danzatrice, acrobata e performer aerea eclettica, dall’indiscussa esperienza artistica teatrale internazionale.   Lo spettacolo HUMANS è uno spettacolo di aerea contemporanea rivolto al grande pubblico Con Claudia Cavalli, Marco Curci, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Antonella Piazzolla, Roberto Vitelli, ideazione, regia e coreografie Vito Leone Cassano, direttore tecnico Michelangelo Volpe. Nella prima parte dello spettacolo il tempo è sospeso, la musica culla lo spettatore in una rievocazione di un ambiente intimo, primitivo.   È attraverso la potenza della danza aerea che i personaggi di HUMANS cominciano a definirsi e ad acquisire la loro identità, i caratteri si delineano, attraverso un gesto più leggero, a tratti ironico, i costumi si colorano e prendono la personalità di chi li indossa, la musica cambia, si fa ritmata, pop, accattivante, coinvolgente e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi