Nella cornice milanese del Teatro della Luna, tempio del musical per antonomasia è andata in scena – all’interno della sesta edizione del Tripudium Ballet che ha annoverato quest’anno un’esimia giuria formata da Franco De Vita (direttore artistico dell’American Ballet Theater), Christian Spuck (Direttore aristico del “Ballet Zurich” e coreografo), Jason Beechey (Rettore dell’Università di danza Palucca di Dresda) e Itzik Galili (coreografo di fama mondiale già membro della Bat Sheva Dance Company in Israele) – la serata finale del “Premio Internazionale Silvio Oddi”, manifestazione nata in memoria del danzatore, coreografo e maestro prematuramente scomparso. Una serata di Gala, a conclusione della prima edizione del prestigioso Premio pensato per i Giovani, il quale ha visto la partecipazione di nove finalisti con i complimenti dell’apposita giuria presente in sala presieduta da una grande “signora della danza” l’étoile internazionale Luciana Savignano, con il preciso compito di decretare il “vincitore unico e assoluto”, composta da celebri coreografi, maestri e professionisti coreutici, i quali hanno avuto il piacere di conoscere e lavorare con Silvio Oddi nel corso della sua breve ma intensa vita ricca di generosità e virtù. Tra questi: Franco Miseria, Roberto Salaorni, Joseph Tito, Afshin Varjavandi, Natale Tulipani, Raimondo Todaro e Giusy ...
Read More »“Uphill”: Shang-Chi Sun armonizza in danza lo stress della vita
Lo scorso 10 dicembre al Teatro Duse di Bologna è stato dato il via a Circo Massimo Expanded, la seconda tranche di appuntamenti con la danza contemporanea facente parte dell’omonimo progetto artistico ideato e diretto dal coreografo Fabrizio Favale. Ad andare in scena Uphill, una delle ultime creazioni di Shang-Chi Sun presentata in prima nazionale: evento a dir poco imperdibile. Protagonisti solo tre danzatori maschili, senza alcun supporto scenografico se non un accurato uso delle luci – merito di Hans Fründt – in leggera discrepanza con l’apparato musicale. Ma, forse, tutto nella norma. Il benvenuto al pubblico è scandito dalle graffianti note (uniche in tutto lo spettacolo) di musica elettronica di Jörg Ritzenhoff, sconvolgenti tanto per le emozioni del pubblico – catapultato improvvisamente in un’atmosfera da rave party – quanto per la visione del primo assolo di Martyn Garside, dai movimenti geometricamente calcolati e armoniosi, totalmente fuori sincrono col beat del sottofondo. Una lunga sequenza di floor work per rialzarsi e procedere in una danza morbida, sinuosa, estremamente dinamica, scorrazzante per quasi tutto il palcoscenico a colmare il vuoto con la pura arte tersicorea. Di lì a poco il trio giunge a formarsi, coordinandosi in intricate evoluzioni di contact dance, ...
Read More »GD WEB TV: Cinderella – Intervista a Mauro Bigonzetti
Tratta dal canale ufficiale Youtube del Teatro alla Scala, ecco l’intervista a Mauro Bigonzetti, “creatore” della Cinderella in scena a Milano www.giornaledelladanza.com Foto di Marco Brescia
Read More »Svetlana Zakharova e Vadim Repin in scena con “Pas de deux for toes and fingers”
Coppia nella vita e a teatro, l’étoile del balletto Svetlana Zakharova e il virtuoso del violino Vadim Repin hanno creato un coinvolgente spettacolo che li vede insieme in palcoscenico: Pas de Deux for Toes and Fingers. Un appuntamento clou a Roma il 21 e 22 dicembre all’Auditorium Conciliazione nell’ambito della Rassegna Tersicore curata da Daniele Cipriani e realizzata grazie al sostegno della Fondazione Roma-Arte-Musei. Era da tempo che gli amanti della danza e della musica attendevano uno spettacolo che vedesse insieme una grande ballerina e un grande musicista unire i loro rispettivi talenti per dar vita alla stessa corrispondenza che esisteva, nei miti greci, tra Apollo e la sua musa Tersicore. Pas de Deux for Toes and Fingers ha avuto una lunga gestazione, con la ricerca di brani coreografici su partitura musicale per violino, o ad esso adattabile, in grado di dare a Zakharova e Repin la possibilità di mettersi reciprocamente e amorevolmente nella luce migliore: quasi tutti brani moderni che, grazie alla plasticità dei movimenti e alle emozioni interpretate, permettono sperimentazione e profonda espressione da parte di entrambi gli artisti. Così il pubblico avrà modo di apprezzare la Zakharova, la ballerina classica per antonomasia, anche in brani di coreografi ...
Read More »Uno Schiaccianoci fedele al racconto di Hoffmann
Giovedì 17 e venerdì 18 dicembre, alla Fondazione Teatro di Mercato San Severino, nel rispetto della tradizione artistica natalizia, andrà in scena Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij ,coreografie di Fabrizio Esposito e Massimiliano Scardacchi, in collaborazione con PromoDanza di Salerno ed il Liceo Coreutico Alfano di Salerno. Lo spettacolo, produzione della Compagnia di Balletto @Motion, rientra in un progetto di formazione per il quale, lo scorso ottobre, sono state indette delle audizioni al fine di selezionate il corpo di ballo, scelto da Antonella Iannone, Fabrizio Esposito, Massimiliano Craus e Massimiliano Scardacchi da decine di scuole della Campania. Lo spettacolo ospita due artisti di calibro internazionale: Vittorio Galloro ed Arianna Lafita Gonzalez dell’Hong Kong Ballet Theatre. Tra i titoli più rappresentati nei teatri di tutto il mondo, Lo Schiaccianoci, la cui prima rappresentazione andò in scena nel 1892 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, basata sul libretto di Marius Petipa, coreografie di Lev Ivanov, conserva il suo fascino di fiaba natalizia, arricchita di un simbolismo che unisce memoria, fantasia e l’inconscio. La novità di questo Schiaccianoci è che rispetta fedelmente il racconto Schiaccianoci e il re dei topi (Nußknacker und Mausekönig), pubblicato da Ernst Theodor Amadeus Hoffmann nel 1816, ...
Read More »Torino Anima Tango, pronta la XIII° Edizione
Dal 25 dicembre 2015 al 03 gennaio 2016 si svolgerà a Torino il festival internazionale di Tango che ospiterà i più grandi professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. I più importanti ballerini e maestri di Tango faranno tappa nel capoluogo sabaudo che, nei suoi tredici anni di vita, si è guadagnato un ambito primato: il festival è il più importante e conosciuto evento europeo dedicato a questa sensuale danza. Ogni anno, infatti, appassionati da tutto il mondo, compresa l’America Latina, dove il tango è considerato molto più di una danza, confluiscono in Piemonte per quello che si prevede un evento irrinunciabile. Un modo straordinario di unire corpo e musica in coreografie irresistibili, trascorrere delle vacanze natalizie in maniera originale, il festival si svolge da venerdì 25 dicembre 2015 a domenica 3 gennaio 2016 all’Aldobaraldo, storico tempio della danza. Anche per questa edizione, tra gli ospiti, ci saranno grandi artisti del panorama internazionale, orchestre e musicalizador conosciuti in ogni angolo del mondo. Le coppie che proporranno stage, danze e spettacoli sono sei: Florencia Labiano y Hernan Rodriguez, Carina Lucca y Leonardo Mosqueda, Selva Mastroti y Marcelo Ramer, Natalia Lavandeira y Roberto Reis, Cecilia Diaz y Oscar Gauna e Malika Pitou-Nicolier y Haris Mihail. Alle danze ...
Read More »Milly Carlucci ci parla delle novità sulla prossima edizione di Ballando con le stelle
Conduttrice Rai e volto noto della televisione italiana, Milly Carlucci, in attesa di partire con la nuova edizione di Ballando con le Stelle, è in tour nazionale in quella che possiamo definire una vera e propria caccia ai talenti della danza. Si sta svolgendo, infatti, la versione on the road del programma televisivo sul ballo più amato e seguito dal pubblico italiano. Come sta andando l’itinerante on the road di Ballando con le stelle? Sta andando davvero benissimo. E’ un giro che si è rivelato sorprendente, oltre ogni aspettativa. Immaginavo l’entusiasmo della gente, ma non in questa maniera. Nelle tappe, infatti, abbiamo incontrato una varietà di talenti e anche di idee e i più disparati personaggi. Lasciamo stare i professionisti del ballo, sai può essere normale quando si danza ad alti livelli, ma vedere proprio nella sezione open persone con una quantità di storie di vita intense in cui operai, ingegneri, medici, riscoprono una nuova realtà, quella del ballare, e ci si immergono completamente. E’ un mondo intero che vive danzando. E’ un periodo particolare della nostra storia, soprattutto in merito alle notizie drammatiche sul fronte terrorismo. La danza può contribuire, seppur in parte, a dare un po’ di ...
Read More »Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale
Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a ...
Read More »Alla ricerca di una nuova danza con Fabrizio Favale
Nato a Velletri (Roma), il coreografo Fabrizio Favale si forma nelle classi di maestri di danza classica e contemporanea del calibro di Denis Carey, Victor Litvinov, Sue Carlton Jones, Andé Peck, Roberta Garrison, Jeff Slayton, Betty Jones, Nina Watt, Irene Hultmann, Louise Burns e Alwin Nicholais. Vincitore di borsa di studio completa, partecipa all’American Dance Festival della Duke University in North Carolina (USA), dove lavora con le compagnie Doug Varone and Dancer e Mark Taylor and Friends. Tornato in Italia è danzatore solista in moltissimi spettacoli del coreografo Virgilio Sieni fino al 1999, anno di fondazione de Le Supplici, la propria compagnia di danza contemporanea. Con essa partecipa a numerosi eventi performativi, collaborando altresì con alcuni dei migliori artisti della scena coreutica italiana e internazionale, giungendo infine alla creazione del progetto Circo Massimo, in scena per quattro mesi (novembre 2015 – febbraio 2016) al Teatro Duse di Bologna. I suoi primi passi nel mondo della danza avvengono in sala tanto nelle lezioni di danza classica quanto in quelle di contemporanea, in entrambi i casi dirette da maestri di grande fama. Quale di loro, se ve n’è uno in particolare, l’ha stimolata a sviluppare il percorso coreografico della sua carriera? Senz’altro ...
Read More »Franceschini: nel 2016 punteremo sulle attività culturali
“Dopo la riforma del cinema, ci dedicheremo allo spettacolo dal vivo”. Il Ministro è intervenuto oggi all’incontro per i 70 anni dell’Agis “Dopo un 2015 dedicato al sostegno e alla valorizzazione dei beni culturali, nel 2016 guarderemo alle attività culturali e in particolare all’investimento sull’industria culturale creativa”. E’ quanto ha annunciato il ministro Dario Franceschini intervenendo questa mattina all’incontro per festeggiare i 70 anni dell’Agis. “Stiamo lavorando alla riforma del settore cinematografico, ma immediatamente dopo punteremo ad una legge dedicata allo spettacolo dal vivo. Allo stesso tempo stiamo studiando, anche sulla base dei suggerimenti avuti dagli operatori, quali correttivi introdurre, già dal 2016, ai criteri di assegnazione delle risorse allo spettacolo dal vivo” ha aggiunto il Ministro. Franceschini ha inoltre ricordato le diverse iniziative del MiBACT sulle attività culturali, come nel caso dell’Art Bonus e del tax credit per l’audiovisivo, sottolineando la recente iniziativa del governo di investire 1 euro in cultura per ogni euro impiegato in sicurezza. “In questo momento è fondamentale investire sulla sicurezza dei cittadini, ma allo stesso tempo è importante investire sul loro futuro e il modo migliore per farlo è puntare sulla cultura”. Alla mattinata insieme al presidente dell’Agis, Carlo Fontana, e al ministro Franceschini ...
Read More »