Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

“Il Lago dei cigni, ovvero Il Canto”: interpretazione contemporanea del “classico” Lago

Dopo il felice debutto ferrarese dello scorso novembre, arriva al Teatro Brancaccio di Roma dal 6 all’8 marzo, l’ultima creazione del coreografo Fabrizio Monteverde Il lago dei cigni, ovvero Il Canto. Tra i più apprezzati autori sulla scena contemporanea della danza italiana e reduce dal successo di Otello (prodotto dallo stesso Balletto di Roma nel 2009 e in corso di riallestimento per il prossimo febbraio al Teatro San Carlo di Napoli), Fabrizio Monteverde firma questa volta per la storica compagnia romana la nuova versione di un classico d’eccezione. Tra le suggestioni di una favola d’amore crudele e i simboli di un’arte che sovrasta la vita, il coreografo reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di P. I. Čajkovskij, garantendo quell’originalità coreografica e registica unica che da sempre ne caratterizza le creazioni e il successo. Capolavoro del balletto, sintesi perfetta di composizione coreografica accademica e notturno romantico, di chiarezza formale e conturbanti simbologie psicoanalitiche, Il lago dei cigni è una favola senza lieto fine in cui i due amanti protagonisti, Siegfried e Odette, pagano con la vita la passione che li lega. Persi tra i ruoli di una lunga carriera, i danzatori stanchi di un’immaginaria compagnia decaduta ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Marzo consigliati dal giornaledelladanza.com

Lago dei Cigni – Coreografie Rudolf Nureyev – Dal 14 al 30 Marzo al Palais Garnier (Parigi)   Signora delle camelie – Coreografie di John Neumeier – Il 20 e 21 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca) Morte a Venezia – Coreografie di John Neumeier – Dal 18 al 21 Marzo al Teatro Real (Madrid)    Swan Lake – Coreografie Ashton / Bintley – Dal 13 al 26 Marzo al Royal Opera House (Londra) Ballett Hommage – Coreografie di Forsythe, Horecna, Lander – Il 23 e il 26 Marzo al Teatro dell’Opera (Vienna) Cinderella – Coreografie Frederick Ashton – Dal 26 al 29 Marzo al JFK Center of the Performing Arts (Washington) Cello Suites – Coreografie Heinz Spoerli – Dal 5 al 19 Marzo al Teatro alla Scala (Milano)     Carmina Burana / Serenade – Coreografie Bintley / Balanchine – Dal 19 al 21 Marzo al London Coliseum (Londra)    Sfumature di suono – Compagnia Boston Ballet – Dal 19 al 20 Marzo al Boston Opera House (Boston) Giselle – Con Roberto Bolle – Dal 12 al 15 Marzo al U Port Hall (Tokyo)    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Protagonisti della danza del XX secolo”, un libro che racconta nove illustri coreografi dell’epoca moderna

Protagonisti della danza del XX secolo, edito dalla casa editrice Carocci, è il nuovo volume di Elena Randi, professore all’Università di Padova, dove insegna Storia della Danza e Metodologia e Critica dello Spettacolo. L’evidente impianto manualistico del libro offre, agli studenti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze in storia della danza, una modalità di approccio alla materia agevole e continuamente facilitata da un apparato fotografico ed iconografico che aiuta i fruitori del testo a meglio comprendere le varie fasi del discorso. Anche la struttura del testo è molto chiara in quanto il libro si presenta come un contenitore di nove dettagliate monografie dedicate a coreografi di primissima grandezza attivi in un periodo compreso tra la nascita delle avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo: Loie Fuller, Isadora Duncan, Vaslav Nijinskij, Mary Wigman, Martha Graham, Alwin Nikolais, Merce Cunningham, Simone Forti e Pina Bausch. Fanno da cornice a questi profili ricchi di interessanti testimonianze storiche una corposa bibliografia, utile per chi in futuro abbia intenzione di intraprendere ulteriori studi riguardo alle personalità prese in esame in questo libro, e un’introduzione in cui l’autrice spiega l’obiettivo di fondo del suo lavoro: «Ho deciso di trattare ...

Read More »

Il Balletto di Milano torna a sedurre con Amor de Tango!

  Dopo il successo riscosso nell’anteprima di capodanno, il Balletto di Milano, insieme a Ruben Celiberti, rimette in scena la spettacolo Amor de tango! . Uno spettacolo a tutto tondo che si propone   di avvicinare il pubblico al tango, inteso non solo come danza ma anche, e soprattutto, come cultura e stile di vita. “Durante le riunioni famigliari e con amici, c’era sempre il tango da ascoltare. Si iniziava l’ascolto il silenzio: quanto mi colpivano i volti emozionati dei presenti! Poi si alzavano per creare il loro abbraccio e dare inizio alla loro danza”, queste alcune delle parole usate da Celiberti, il protagonista , per descrivere cosa significhi Tango per lui, parole che trasformeranno il palco in un intimo soggiorno, sinuoso crocevia di persone differenti, accomunate però da un’unica passione.  Sublimi momenti di canto e musica dal vivo si alterneranno agli assoli e monologhi di Celiberti, che accompagnerà così il pubblico alla conoscenza della danza argentina che ha stregato il mondo. Ad affiancarlo in questo percorso saranno i danzatori del Balletto di Milano che, sulle coreografie di Agnese Omodei Salè e Biagio Tambone, avranno modo di dimostrare tutta la loro capacità tecnica ed interpretativa, nonché la loro versatilità.   Ruben ...

Read More »

Passione ed emozione nel Gala in memoria di un artista che ha segnato un’epoca: Rudolf Nureyev

Il 13 marzo 2015, il Teatro Verdi di Firenze ospiterà uno straordinario omaggio a uno tra i più grandi danzatori del XX secolo, il cui talento rimane a tutt’oggi ineguagliato, Rudolf Nureyev. Nureyev ha segnato un’epoca nella storia della danza del ‘900, unendo alla passione per la danza, da lui considerata mezzo essenziale di comunicazione, la continua ricerca della perfezione tecnica e stilistica, che lo spinse ad affrontare ogni sfida artistica e a trasmettere ai suoi allievi la stessa curiosità per il nuovo. Con la sua genialità inquieta, l’incredibile carisma ed un’eccezionale presenza scenica, il danzatore e coreografo dette vita ad una danza nuova, in perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, rifiutando etichette di ruolo e abbattendo così il confine tra balletto classico e danza moderna. Il Galà dedicato a Nureyev, fortemente voluto da Luigi Pignotti, per molti anni suo manager e attualmente Presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, si propone di diffondere il patrimonio artistico del danzatore russo e di commemorare un mito della danza. Lo spettacolo si aprirà con un filmato di alcune memorabili interpretazioni del Maestro e proseguirà con preziosi frammenti dei tanti balletti del repertorio classico che Nureyev ripropose con il suo personalissimo stile, come per Il Corsaro, ...

Read More »

“La danza va al museo” un’iniziativa in collaborazione con la Galleria Nazionale di Arte Moderna e l’Accademia Nazionale di Danza

La Galleria Nazionale di Arte Moderna(GNAM) in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza (AND) ha il piacere di ospitare l’iniziativa  – La danza va al museo – . Discorso tra arti visive. Conferenze e Master Class sulla danza classica e contemporanea Il primo incontro “La scuola danese di August Bournonville (1805-1879)”  è previsto per  domenica 1 marzo 2015, ore 10.00, ingresso libero. Saranno presenti alla conferenza Flemming Ryberg (già étoile e maestro del Balletto Reale Danese) e Francesca Falcone (docente di Teoria della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza). La danza nelle sue diverse espressioni ha una storia importante presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Fu Palma Bucarelli a immaginare in questo luogo suggestivo una possibile integrazione tra arti della visione e arti della danza e del movimento. La collaborazione nel 1949 con Jia Ruskaja, l’allora direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, si inseriva in questo solco. Con La danza va al Museo. Discorso tra arti visive le due storiche istituzioni, la GNAM e l’AND ricominciano a dialogare. Il ricco patrimonio storico-artistico presente nelle collezioni della GNAM è la testimonianza della grande storia culturale del nostro paese: le sale che custodiscono le opere dell’Ottocento e del Novecento possono costituire non solo da ambientazione ...

Read More »

La modernità della tradizione: “Carmina Burana” danzati da Spellbound Contemporary Ballet come prima nessuno, mai!

Una compagnia giovane, talentuosa, dinamica e precisa, un coreografo eccezionalmente geniale e straordinario, una pièce tradizionalmente storica ma eccezionalmente contemporanea: sono questi gli elementi chiave di Carmina Burana, balletto danzato da Spellbound Contemporary Ballet, le cui movenze sono state realizzate e create da Mauro Astolfi. Lo spettacolo, che aveva debuttato in prima assoluta a Maiori nel settembre 2006, torna a Roma, al Teatro Vascello, fino al 1 marzo, nel riallestimento per la celebrazione dei 200 anni del Teatro Sociale di Como e per il Prisma Festival de Danza contemporanea di Panama (ottobre 2014). “Carmina Burana – spiega Mauro Astolfi – ha accompagnato in modo fedele tutto il lavoro e la produzione della Compagnia dal 2006 fino a oggi. Nonostante la ricerca di nuovi linguaggi e nuove formule comunicative ed espressive, Carmina Burana ha sempre rappresentato una nostra sicurezza. È stato infatti profondamente rivisitato ma ha conservato lo spirito e l’atmosfera originali con l’aggiunta di altri momenti e tante piccole altre avventure. La versione per il Teatro Vascello è sicuramente la più potente, la più intensa e per noi, ora, la più vera e completa.” La forza narrativa della danza, della musica e dei versi sono il compendio perfetto dei “carmina” evocati ...

Read More »

Alessandra Ferri in scena a Firenze con “Le Jeune Homme et la Mort”

Gallery la notizia attraverso le immagini C’è grande attesa, per il ritorno sulle scene di una delle stelle più acclamate nel modo della danza l’étoile Alessandra Ferri. Debutterà il 1 marzo con un capolavoro di Roland Petit, Le Jeune Homme et la Mort, in scena all’Opera di Firenze interpretato, appunto, da due stelle del balletto: Alessandra Ferri e Herman Cornejo. Mentre quest’ultimo, principal dell’ABT , ricoprirà il ruolo creato per Jean Babilée nel 1946, la Ferri interpreterà il ruolo della Morte: sensuale, i capelli neri a caschetto, guanti di raso e un lungo vestito giallo, incarnando l’essenza della femme fatale che prende l’anima del giovane artista in salopette. Ci gioca, lo illude, e infine lo spinge al suicidio, danzando sulle musiche della Passacaglia e Fuga in do minore BWv 582 di Johann Sebastian Bach. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com Foto Fabrizio Ferri

Read More »

Omaggio a Jerome Robbins nella capitale: ospiti le stelle del New York City Ballet

Appuntamento newyorkese nella capitale l’8 marzo, alla sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica: alle 21 andrà in scena il New York City Ballet con il Tributo a Jerome Robbins e ovviamente a George Balanchine, del cui repertorio la compagnia è custode.  In scena i principals e i ballerini (tra gli annunciati: Ashley Bouder, Joaquin De Luz, Gonzalo Garcia, Emilie Gerrity, Joseph Gordon, Georgina Pazcoguin, Amar Ramasar, Andrew Veyette, Sebastiani Villarini-Velez, Indiana Woodward e Tiler Peck) di una delle maggiori compagnie internazionali, nota per la tecnica perfetta, la musicalità precisa e la raffinatezza delle interpretazioni; qualità, tecniche e interpretative, messe in risalto dalla scelta dei pezzi, che insieme ai grandi classici balanchiniani combinano le atmosfere moderne e cinematografiche di Robbins. Noto al grande pubblico per West Side Story, ma attivo anche per i palcoscenici di Broadway, Robbins ha creato numerose coreografie per il New York City Ballet, che diresse dopo Balanchine e del quale continuò l’opera, iniziata attraverso un neoclassicismo dettato anche dalla musica, e che prosegue seguendo le atmosfere jazz (come già fatto da Balanchine) e inserendo atmosfere più dinamiche tipiche della città che non dorme mai, senza dimenticare il romanticismo e le atmosfere notturne più classiche. E non ...

Read More »

Dentro la Danza: PEDAGOGO – HAUTE COUTURE – CONFERMATO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    PEDAGOGO                                   Attenzione, attenzione! Il sabato pomeriggio su Canale 5, lezioni di italiano con il maestro Kledi Kadiu. Il ballerino, conduttore, attore, coreografo, maestro di danza e di lingua italiana, completamente compenetrato nel ruolo di docente nella scuola di Amici, oltre ad insegnare pirouettes e arabesque, ha iniziato ad impartire lezioni di italiano. Nell’ultima puntata ha spiegato ad un allievo il significato del termine “pedagogo”, per dimostrare quanto sia difficile il ruolo dell’insegnante. Peccato però che il ragazzo a cui era diretta la spiegazione avesse poco interesse ad ascoltare la sua spiegazione, non risparmiandosi di fare espressione molto eloquenti all’indirizzo del maestro!              HAUTE COUTURE           Sfilata di stelle durante di giorni dell’Haute Couture a Parigi dove a brillare è arrivata anche Lorena Baricalla prima ballerina del Teatro di Monte Carlo.  Si ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi