Company Blu presenta ChAnGE, un lavoro ideato da Charlotte Zerbey, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Un quintetto di danza con una struttura coreografica aperta, sviluppata sulla base della selezione oracolare dei I Ching praticata da John Cage in alcune composizioni, danzato da Massimiliano Baracchini, Claudia Catarzi, Alessandro Certini, Elena Giannotti, Charlotte Zerbey, la musica dal vivo è eseguita da Steve Noble (turn table and drums) . La perfomance s’inserisce nell’ambito del progetto John Cage:” 4:33: Lezione sui funghi” dedicato al grande artista statunitense, un progetto su commissione dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio. ChAnGE chiede al pubblico e ai performer stessi di entrare nel processo creativo attingendo a pratiche della casualità e di ascolto istantaneo. Charlotte Zerbey scrive che Comprendere l’oracolo è possibile semplicemente e soltanto nell’abbandono alle scelte superando i desideri e le ragioni personali con un salto nella fiducia, nelle mani della natura. Probabilmente è ciò che anche J. Cage ha ritrovato negli scritti di Henry David Thoreau, o immergendosi nella natura, per la sua nota passione per i funghi. Il nostro interesse artistico è nella configurazione dell’evento all’interno del momento creativo stesso, attraverso una performance che favorisca la sincronicità al di là delle ipotetiche (e poetiche) ragioni ...
Read More »Borderline Danza presenta due nuove produzioni nell’ambito della Rassegna “Quelli che la Danza”
Due le nuove produzioni della Compagnia Borderline Danza all’interno della rassegna “Quelli che la Danza” in programma per stasera, 10 aprile, al Tetro Nuovo di Napoli. La compagnia porterà in scena un riallestimento della coreografa australiana Susan Kempster, per Borderline Danza dal titolo Game Over, interpretato dalla stessa Kempster, da Claudio Malangone e da Vincenzo Capasso. Lo spettacolo tratta di sottile crudeltà, di ingiustizia e di gelosia, per la necessità di voler essere in gioco, di adattarsi, di voler essere amato. Un inizio apparentemente innocuo, divertente che si trasforma in sinistro per i tre personaggi che giocano la loro parte in questo tragicomico dramma di vita. Nella seconda parte dello spettacolo, Studio per t(r)e, firmato da Malangone come concept e regia, diversi artisti daranno vita a questo progetto multimediale realizzato ad hoc per questa serata, con immagini di Francesco Petrone, musiche di Dario Casillo e disegno luci di Francesco Ferrigno. In scena, oltre allo stesso Malangone, Rossella Canciello, Marta Cinicolo, Vincenzo Capasso. Lo spettacolo è prodotto da Borderline Danza 2013, Mibac 2013, Regione Campania 2013, Piattaforma AltriOrizzonti, Ra.I.D. Festival. Lorena Coppola
Read More »GD in Tour: Il giornaledelladanza.com al Festival di Belgrado per seguire il MaggioDanza
Il giornaledelladanza.com lancia un canale multimediale/video informativo sulla produzione di notizie via webcam. Ancora un progetto per essere al passo con i tempi, per soddisfare le esigenze dei nostri lettori con una informazione sempre fresca, nuova e aggiornata h24. I nostri lettori potranno seguire le news in streaming sulla nostra homepage assistendo di fatto in diretta agli avvenimenti più importanti: video interviste, conferenze, incontri con grandi esponenti del settore e recensioni, a breve infatti partiranno rubriche/video e programmi web/Tv. L’occasione per inaugurare questo nuovo canale informativo nasce dalla trasferta europea di una delle compagnie di danza più prestigiose in Italia, il MaggioDanza. Un’iniziativa assolutamente nuova e sicuramente foriera di ottimi risultati è stata intrapresa dal Direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari e da Francesco Ventriglia, Direttore del corpo di ballo del MaggioDanza. Questo giornale seguirà infatti la tournée della celebre compagnia fiorentina che dopo tanti anni tornerà ad esibirsi all’estero, per la precisione al Festival Internazionale della Danza di Belgrado. La tournée è organizzata dal Belgrade Dance Festival e dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Il progetto, chiaramente in fase sperimentale, rappresenterà una sorta di docu-reality per raccontare h24 l’esperienza “fuori porta” del MaggioDanza. Foto, video, interviste, curiosità, sala prove, momenti ...
Read More »Al via l’edizione 2013 di “Raccordi, Contemporary Dance”
La rassegna di danza contemporanea Raccordi, Contemporary dance torna per l’edizione 2013 al Teatro dei Riuniti di Umbertide. Ad aprire la rassegna, nella serata di giovedì 11 aprile, saranno lo Spellbound Junior Ensemble con Sleep on me e The something catcher, la Compagnia Opus Ballet con Scia e Cap, pas cap…?, il danzatore Francesco Mariottini con Vai Vedrai e Plots, la Blaksoulz Dance Crew con Empatia, ed infine la Inc Inprogress Collective, che si esibirà con lo spettacolo Danceparfume. Domenica 21 aprile si esibiranno invece la Compagnia Ritmi Sotterranei con la creazione Mi arrendo, e i danzatori del Laboratorio Centro Studi Danza con Il Corpo. Diretto dal Centro Studi Danza di Umbertide, in collaborazione con l’Accademia dei Riuniti ed il Comune di Umbertide; la rassegna di danza, che sostiene la creatività, la sperimentazione e la ricerca coreografica, propone due appuntamenti: giovedì 11 aprile e domenica 21 aprile, alle ore 21:15, con creazioni di danza contemporanea e hip-hop, interpretate da giovani compagnie, danzatori e coreografi. ORARI&INFO Teatro dei Riuniti Piazza Fortebraccio 1, Umbertide (Perugia) Giovedì 11 e domenica 21 aprile, ore 21:15 Infoline: (+39) 075.94.11.317 info@teatrodeiriuniti.com info@csdumbertide.com www.csdumbertide.com Antonietta Mazzei
Read More »“Quelli che la Danza” alla conquista di Napoli
Inizia oggi, martedì 9 aprile, la sezione napoletana di “Quelli che la Danza”, rassegna di linguaggi della danza contemporanea promossa dal CDTM Circuito Campano della Danza e ideata dal suo direttore artistico Mario Crasto De Stefano. L’edizione 2013, già partita a Salerno, si avvale della collaborazione del progetto RA.I.D. Festival diretto da Claudio Malangone. Sono 16 i titoli proposti a Napoli in 6 giorni di programmazione, dal 9 al 14 aprile, tra il Teatro Nuovo e la Sala Assoli, per presentare, in un unico cartellone, le più diverse espressioni dei linguaggi della danza contemporanea, dando una variegata, corposa e ricercata visione della composita ricchezza di esperienze del genere. L’apertura è affidata a due acclamate compagini del panorama nazionale: il “Teatro delle Moire”, atelier creativo fondato a Milano nel 1997 da Alessandra De Santis e Attilio Vicoli Cristiani, tra le realtà più seguite ed apprezzate nel campo delle performing art, e la Compagnia Zappalà Danza, diretta dall’omonimo coreografo, considerata oggi dalla critica europea una delle più interessanti realtà della danza contemporanea italiana. Le compagnie presenteranno, rispettivamente: Never Never Neverland (Martedì 9 aprile, Sala Assoli), ispirato al Peter Pan di James B. Barrie e ambientato in un’isola fantastica che non c’è, specchio ...
Read More »Il Teatro San Carlo di Napoli presenta “Peter Pan”, una fiaba per tutte le età
Per celebrare i duecento anni della Scuola di Ballo (1812-2012), il Teatro di San Carlo di Napoli presenta un nuovo balletto, Peter Pan, novità assoluta per le coreografie e l’ideazione di Anna Razzi, direttrice della Scuola sancarliana, e le musiche originali del compositore napoletano Gaetano Panariello. Nell’allestimento figurano le scene di Pasqualino Marino e i costumi di Giusi Giustino. In scena, gli allievi della Scuola di Ballo del San Carlo. Le musiche registrate sono eseguite dall’orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Maurizio Agostini. Balletto in un atto e 5 quadri, “Peter Pan” traspone in coreografia la celebre favola del bambino “che non voleva crescere”, indimenticabile personaggio nato dalla penna dello scozzese James Matthew Barrie nel 1902. Tra sirene, indiani, fatine e pericolosi pirati, l’eroe dell’Isola che non c’è, perennemente inseguito da Capitan Uncino e tallonato dal famelico Coccodrillo, vive mille avventure in compagnia della banda dei “bambini smarriti” e dei tre fratelli Wendy, Gianni e Michele Darling. ORARI & INFO Teatrino di Corte di Palazzo Reale Spettacolo Stagione Scuole 2012-13 Martedì 9 aprile, 1° spettacolo ore 10.30 – 2° spettacolo ore 12.30 Giovedì 11 aprile, 1° spettacolo ore 10.30 – 2° spettacolo ore 12.30 Venerdì 12 aprile, 1° ...
Read More »Manuel Frattini e la sua Sindrome da Musical
In occasione della XXXIV edizione della rassegna Il Gesto e l’Anima, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo, giorno 11 aprile il Teatro Nuovo di Torino ospiterà lo spettacolo Sindrome da Musical con Manuel Frattini. Lo show, che si avvale della consulenza artistica di Stefano D’Orazio, è un’occasione per l’eclettico Frattini di ripercorrere con tono ironico la propria vita artistica interpretando i brani di maggior successo dei musicals italiani e internazionali. Il protagonista, ormai succube del proprio lavoro, si rivolge ad una psicologa per cercare di guarire dall’ossessione per il musical, ma il risultato non sarà quello sperato. Non solo non ci sarà la guarigione ma si verificherà addirittura un contagio, quello della psicologa! Il testo, sarcastico e pungente, scritto da Lena Biolcati, diventa il collante per mettere in scena una successione di canzoni e coreografie originali tratte da grandi spettacoli italiani e internazionali come: Grease, Pinocchio, Chicago, Sette spose per Sette fratelli, Cabaret, La piccola bottega degli orrori, Chorus Line, Cantando sotto la pioggia e molti altri. Il tutto verrà riproposto fra ricordi e flashback interpretati da un ottimo cast di performer: Andrea Verzicco, Angelo di Figlia, Andrea Casati, Lucia Blanco, Nadia Scherani e Eleonora Lombardo. Al fianco di ...
Read More »“Canto per Orfeo”, l’ultima fatica di Mauro Bigonzetti
L’ultima opera del coreografo Mauro Bigonzetti, “Canto per Orfeo”, domani al Teatro Pavarotti di Modena. L’appuntamento con la compagnia Aterballetto è per le 21. Ad accompagnare il corpo di ballo saranno le musiche originali eseguite dal vivo dal gruppo Kitarodia e le elaborazioni video di Carlo Cerri. Lo spettacolo è coprodotto, insieme ad Aterballetto/Fondazione Nazionale della Danza, da Stimmen Festival 2012 Lörrach con la collaborazione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Fiore all’occhiello della produzione coreutica italiana, Aterballetto torna al Comunale con l’ultima creazione che Mauro Bigonzetti le ha affidato. Direttore della compagnia reggiana dal 1997 al 2007 e coreografo principale fino al 2012, Bigonzetti ha recentemente scelto di intraprendere la strada di autore freelance consegnando il testimone ‘creativo’ della compagnia a Cristina Bozzolini, attuale direttrice artistica, maestra e indiscussa talent scout di molti autori del nostro panorama, tra cui lo stesso Bigonzetti. Un ultimo cadeau, dunque, dal titolo emblematico, “Canto per Orfeo”, consegnato dal coreografo romano all’ensemble che per anni ha rappresentato in Italia, e nel mondo, la sua cifra d’autore. Un ‘inno’ al sommo artista, a colui che dell’arte incarna tutti i valori e la forza incantatrice: Orfeo. Ma anche un ‘lamento’ di un innamorato errante, sopraffatto ...
Read More »Bruno Guillore, Associate Artistic Director della Hofesh Schechter Company: “Political Mother non è uno spettacolo, ma un autentico turbine di emozioni”
In occasione della brevissima tournée italiana della Hofesh Shechter Company, a Verona il 5 e 6 aprile scorsi, il Giornale della Danza ha intervistato Bruno Guillore, Associate Artistic Director e ballerino dell’ensemble. Nato a Il Cairo nel 1974, Bruno ha studiato danza a Parigi (C.N.S.M de Paris) sotto la direzione di Quentin Rouillier. Ha lavorato con Beatriz Consuelo (Ballet junior, Ginevra), Richard Wherlock (Luzern Ballet e Komischer Oper Berlin), Iracity Cardoso e Paulo Ribeiro (Ballet Gulbenkian, Lisbona). Ha danzato in alcune opera di Richard Wherlock, Guillermo Bothelo, Ed Wubbe, Orian Anderson, Rui Horta, Ytzik Galili, Ohad Naharin, Mats Ek, Styn Celis, Mauro Bigonzetti, Didy Veldman, Marie Chouinard, Clara Andermatt, Rui Lopez Graca, Regina Van Berkel, Paulo Ribeiro and Hofesh Shechter. Bruno ha anche partecipato al film Passengers di Richard Wherlock. Alla nostra rivista ha raccontato molto dell’opera portata in Italia, Political Mother, della Compagnia e dei progetti futuri. “Political Mother”, in scena al Teatro Ristori, ha riscosso un successo straordinario. Perché una pièce così “ruvida” riesce sempre a catturare il pubblico? È sicuramente innovativa. In questa coreografia deflagra l’immaginario politico e umano di Shechter, con una concentrazione di immagini forti, facendo interrogare tutti sulle sregolatezze del nostro mondo. Il gruppo mette in ...
Read More »Al Teatro Sanzio di Urbino “Didone e Enea”
Al Teatro Sanzio di Urbino, in occasione dell’Urbino in scena 2012/2013, stagione che celebra il trentennale dalla riapertura del Teatro, il Balletto Teatro di Torino propone Didone e Enea, spettacolo creato da Matteo Levaggi sulla partitura firmata da Henry Purcell nel 1689. Mercoledì 17 aprile, alle ore 21:00, la drammatica storia d’amore tra Enea e la regina di Cartagine, narrata nell’Eneide di Virgilio, prenderà vita e verrà raccontata in chiave contemporanea dal coreografo torinese e dai danzatori della compagnia. Creato nel 2009 sulla drammaturgia del compositore Henry Purcell, Didone e Enea è un incontro tra note barocche e corpi danzanti; l’interpretazione di tale opera focalizza la sua attenzione verso il dramma d’amore ed il dolore vissuto dalla regina Didone la quale, disperata dall’abbandono di Enea, finirà per togliersi la vita. Fondata negli anni ’70 da Loredana Furno, il Balletto Teatro di Torino, nel corso della carriera, ha dato vita a numerose creazioni e collaborazioni con figure artistiche di rilevanza internazionale; ad oggi è considerata una delle compagnie più mature nel panorama italiano della danza contemporanea. ORARI&INFO Teatro Sanzio Via Giacomo Matteotti Mercoledì 17 aprile, ore 21:00 Infoline: (+39) 0722.22.81 www.ballettoteatroditorino.it www.matteolevaggi.it Antonietta Mazzei
Read More »