CINEMA Dopo lo straordinario successo delle due passate stagioni, anche per il 2012/2013 Nexo Digital e Pathé Live danno appuntamento a tutti gli appassionati con la grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca e le nuove performance di Nederland Dans Theater, la compagnia olandese dei ribelli della danza contemporanea. Si parte domenica 30 settembre, alle ore 17.00, con la diretta via satellite dal Bolshoi di Mosca della Sylphide. L’elenco dei cinema italiani che aderiscono all’iniziativa e che propongono titoli come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bayadère e Romeo e Giulietta, sono disponibili sul sito www.nexodigital.it La Sylphide è uno dei balletti romantici più antichi ed apprezzati. La versione di August Bournonville è l’adattamento di un balletto francese del 1832, in cui venne mostrata la tecnica di una delle più grandi ballerine del 19° secolo, Maria Taglioni, che inaugurò una nuova era romantica della danza. Bournonville è stato il primo coreografo a ricreare La Sylphide ed è la sua versione ad essere sopravvissuta anche oggi, venendo eseguita regolarmente dal Balletto Reale Danese sin dalla sua première nel 1836. Nella Sylphide, il reame di una piccola comunità scozzese – evocata da canti popolari tradizionali di Herman Løvenskiold – incontra ...
Read More »Emiliano Pellisari porterà il suo “Inferno” a Boston
Dopo aver debuttato nel 2007 ed avere dalla sua ben tre stagioni di successo presso il Teatro Olimpico di Roma, lo spettacolo Inferno, coreografato da Emiliano Pellisari prende il volo e debutterà a Boston nell’autunno del 2013. Un’iniziativa nata dalla collaborazione della Società Dante Alighieri, del Teatro Olimpico e della Massimo Gallotta Productions nell’ambito della promozione della cultura italiana all’estero. Lo spettacolo è la celebrazione di una delle cantiche della Divina Commedia dell’eccelso poeta fiorentino, creato con immagini sorprendenti e portato in scena da sei danzatori acrobati che volteggiano nella dimensione del sogno. Immagini straordinarie appaiono dal buio in una carrellata senza sosta di effetti come in un quadro di Bosch: Paolo e Francesca, rapiti nel turbine infernale, volano nel cielo eternamente abbracciati, schiere di dannati cadono al suolo come foglie, le anime dei grandi del passato fluttuano nell’atmosfera sospesa del limbo, angeli e diavoli si affrontano nello spazio in duelli aerei, accompagnati dal ritmo della musica etno-world. Un Inferno paradossale come Escher, assurdo come Magritte, crudelmente caravaggesco, che trascina lo spettatore in uno spiazzante e coinvolgente sogno ad occhi aperti. Nel frattempo Inferno si appresta ad una nuova stagione presso il Teatro Olimpico di Roma dal 2 al 14 ottobre. ...
Read More »“Au-Delà”: a Torino la prima italiana della nuova creazione di Alain Platel
“Questa danza è per il mondo e la danza è di tutti”: questo il leitmotiv di Les ballets C de la B, ensemble creata da Alain Platel, uno dei coreografi più celebri e celebrati del nostro tempo. La sua compagnia si è imposta per la capacità di promuovere un modello stilistico, organizzativo e produttivo originale ed efficace. A partire dal 2006 Les ballets C de la B ha presentato le proprie creazioni a Torinodanza: la struttura del gruppo come piattaforma per diversi coreografi ha fatto sì che a Platel si affiancassero negli anni talenti emergenti della scena internazionale, tra i quali Koen Augustijnen, artista che si sporca con la vita, inducendo movimenti sfrenati, impetuosi, deformi, contorti, per riportarli a una partitura coreografica energica e coinvolgente. Questa nuova creazione, coprodotta dal festival e presentata in prima italiana, riprende il filo del discorso di Ashes, successo di critica e pubblico a Torinodanza 2009, in un suggestivo ma appassionato viaggio nella vita dopo la morte. Cinque danzatori, tutti intorno ai quarant’anni, esplorano le possibilità, le aspettative e le promesse di una vita dopo la vita. Augustijnen ha riunito un cast di esperti ballerini, chiedendo al drammaturgo Lou Cope e al progettista Wim ...
Read More »La Scuola di danza più antica d’Italia, festeggia il bicentenario della sua nascita
Accanto a Piazza del Plebiscito, simbolo della città di Napoli, sorge il tempio lirico italiano, con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. Il Teatro di San Carlo è stato costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo III di Borbone, fortemente intenzionato a dare alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio. Più tardi, nel 1812, nasce la scuola di danza più antica d’Italia per merito del compositore e ballerino Pietro Hus che insieme a Louis Stanislav Henry e Salvatore Taglioni dà vita a corsi di successo per 32 ragazzi, 16 maschi e 16 femmine. Ma è con il ritorno dei Borbone sul trono delle Due Sicilie che la scuola sancarliana prende forma. Fu subito un grande successo, tanto che l’anno dopo i francesi fondarono un’accademia simile anche alla Scala di Milano. Il rigido regolamento del Teatro stabiliva che, per essere ammessi, i ragazzi devono avere un’età tra i 7 e i 12 anni e un certificato di polizia che ne attesti la moralità. Insomma, entrare al San Carlo costituiva un titolo di merito: superato l’esame di ammissione, gli alunni, per completare la ...
Read More »All’Opera di Roma salta la prima del balletto Romeo e Giulietta
Ne avevamo già parlato nella nostra rubrica “Dentro la Danza” che all’Opera di Roma c’era aria di bufera. E’ saltata infatti ieri sera la prima di ‘Romeo e Giulietta’, per uno sciopero del corpo di ballo. Lo aveva annunciato Nadia Stefanelli della segreteria Slc Cgil di Roma e Lazio, proclamando la mobilitazione insieme alla segreteria della Fistel Cisl. Il motivo dello sciopero è “lo smantellamento progressivo del corpo di ballo”. Gli incontri con la direzione – sostengono i sindacati – non hanno portato alle soluzioni auspicate. I possessori di biglietti per lo spettacolo di ieri – comunica il sito del teatro – potranno chiedere il rimborso o il cambio in un’ altra data alla biglietteria dell’Opera e nei punti vendita dove hanno acquistato il biglietto fino a venerdì 5 ottobre. Gli acquisti effettuati sul sito on line saranno rimborsati direttamente dalla Lottomatica. Le ragioni della protesta Lo sciopero era stato preannunciato in una nota delle due segreterie sindacali tre giorni fa. Da allora si sono svolte riunioni che però non hanno risolto la vertenza. “Si riscontrano situazioni di grave criticità all’Opera di Roma, che rischiano di compromettere irrimediabilmente le capacità di produzione culturale del Teatro, pregiudicando l’integrità delle piante organiche ...
Read More »Al via la III edizione di Coreografia d’Arte Festival
Il progetto internazionale di coreografia, arte e teatro danza ideato da Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini giunge alla sua terza edizione. 7 giorni di spettacoli, performance, laboratori, workshop, idee, incontri e scambi culturali; per l’edizione 2012 saranno presenti coreografi ed artisti italiani, spagnoli, austriaci e cileni: dal 24 al 30 novembre sarà possibile approfondire ed ampliare visioni e conoscenze nel mondo dell’arte, della danza e del teatro confrontandosi direttamente con tutti gli artisti e partecipando a workshop e laboratori di composizione e ricerca coreografica organizzati sotto la direzione artistica di Federicapaola Capecchi. L’obiettivo del percorso è quello di stimolare i giovani artisti a modellare, raffinare e formalizzare le proprie qualità creative, interpretative ed esecutive; alla fine di tale percorso saranno selezionati i due partecipanti che verranno poi invitati a realizzare una propria performance per la IV° edizione di Coreografia D’Arte del 2013. Coreografia D’Arte è il frutto di un lavoro che vede il coinvolgimento di coreografi, registi, fotografi, scultori e pittori i quali permettono la possibilità di attuare uno processo di scambio artistico-culturale tra gli artisti italiani ed europei; ogni anno l’organizzazione del festival cresce ed intensifica le sue potenzialità interessando e sensibilizzando nuovi ambiti e persone come librerie, associazioni, art ...
Read More »L’ étoile Marco Pierin vola a New York
Il ballerino scaligero Marco Pierin dopo il suo successo come maître de ballet al Teatro alla Scala di Milano, vola a New York dove terrà due lezioni all’ ABT-American Ballet Theatre di New York in date venerdì 28 Settembre e lunedì 1 Ottobre. Una grande opportunità questa per il coreografo ballerino e docente, che avrà la possibilità di instaurare un rapporto con l’importante compagnia americana. Marco Pierin si forma alla scuola del Teatro alla Scala di Milano, per poi perfezionarsi al Teatro Bolshoi di Mosca, a soli vent’ anni entra a far parte del corpo di ballo del teatro milanese, per poi arrivare, in soli due anni, ad occupare la posizione di primo ballerino. Successivamente abbandona il teatro e balla come ospite nei teatri più importanti del panorama internazionale, da Sidney a Toronto, creando un suo repertorio e ballando con partners del calibro di Gabriella Cohen, Lucia Colognato, Laura Contardi, Alessandra Ferri, Carla Fracci, Oriella Dorella e Luciana Savignano. Già dall’ ‘89 svolge l’attività di insegnamento, da Milano a Dallas, passando per Tokyo sino ad arrivare a New York, dove darà lezione alla celeberrima compagnia. INFO&ORARI Venerdì 28 Settembre Lunedì 1° Ottobre pierinmarco@gmail.com www.pierinmarco.it www.abt.org Bruno Aversa
Read More »Stagione 2012-2013: Il giornaledelladanza.com punta sull’informazione h24 e l’approfondimento con la nuova rubrica curata dal Direttore Sara Zuccari
Novità, rubriche di successo e informazione h24: l’autunno del giornaledelladanza.com riparte dai risultati ottenuti nell’ultima stagione e dal consenso costruito negli anni grazie a un modo di fare giornalismo in costante evoluzione. Attualità, intrattenimento, approfondimento, grandi balletti e informazione: la nuova stagione del Giornaledelladanza.com è il proseguimento naturale di un progetto che investe da sempre sui giovani giornalisti e sulle idee, di un network fondato sull’interazione tra danza e web, che continuerà ad essere protagonista del panorama mediatico. Ai grandi professionisti, simbolo di questa testata , si affiancheranno nuovi progetti, nomi affermati che hanno scelto di far parte della grande squadra GD.com perché ne condividono passioni, progetti, professionalità e valori. La novità di quest’anno sarà la rubrica settimanale, curata dal Direttore, dal nome “L’Approfondimento di Sara Zuccari” uno spazio per raccontare l’attualità, la cronaca, ma anche le tendenze e i costumi. La rubrica darà voce ai personaggi più importanti del panorama coreutico italiano e internazionale ma anche ai lettori, analizzando i temi più significativi del momento. La rubrica darà molto spazio anche ai social network, straordinari strumenti di dialogo con il pubblico, nonché mezzo utile a comprendere bisogni e aspettative per rafforzare giorno per giorno il rapporto di fiducia che ...
Read More »Dentro la Danza: LA DANZA VESTE VALENTINO – DE MARTINO ALLE SFILATE MILANESI – GIUSEPPE PICONE SI DA AL CALCIO – OH ROMEO, ROMEO, PERCHÈ NON SCIOPERIAMO STASERA?
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. LA DANZA VESTE VALENTINO Incredibile collaborazione quella tra il Principe della danza italiana nel mondo, Valentino, e una delle compagnie di balletto più famose al mondo, il New York City Ballet. L’eccelso étoile della moda ha infatti creato i costumi per i balletti del gala che ha inaugurato la nuova stagione del NYCB ricevendo applausi a scena aperta ed una immensa ovazione. Sono stati creati circa 25 costumi per 5 balletti ed uno di questi, Rubies, tratto dal trittico Jewels di Balanchine, è ispirato proprio al colore che ha reso famosa la maison Valentino nel mondo. DE MARTINO ALLE SFILATE MILANESI È ormai entrato ufficialmente a fare parte del patinatissimo mondo dei vips anche grazie alla tanto discussa relazione con Belen Rodriguez, Stefano De Martino ha già imparato le mosse, non di danza ...
Read More »Romeo e Giulietta, l’intramontabile capolavoro di Shakespeare all’Opera di Roma
Dopo il successo della rassegna estiva alle Terme di Caracalla il Teatro dell’Opera di Roma riprende la programmazione per gli ultimi appuntamenti della Stagione 2011/2012. Si riparte mercoledì 26 settembre, alle 20.30, con uno grande classico della danza, l’intramontabile Romeo e Giulietta, la storia d’amore più celebre della letteratura, trasformata in balletto nel 1938 dal grande compositore russo, proposta al pubblico del Teatro dell’Opera nella versione del francese Patrice Bart, che ne firma la coreografia, la drammaturgia e la regia. Sul podio il Maestro David Coleman, direttore di numerose produzioni del Balletto dell’Opera di Parigi. Scene e costumi sono di Luisa Spinatelli. In scena con la compagnia del Teatro dell’Opera guidata da Micha van Hoecke, brillante e poetico allo stesso tempo, il balletto in tre atti tratto dall’opera Shakespeare ritorna all’Opera di Roma impreziosito da ospiti internazionali. Nel ruolo di Giulietta si alterneranno Dorothée Gilbert étoile dell’Opéra de Paris (26, 27, 30/9 e 3/10), Gaia Straccamore prima ballerina dell’Opera di Roma (28/9, 2/10), Venus Villa prima ballerina dell’English National Ballet (29/9 e 4,5/10) e Maria Yakovleva étoile del Wiener Staatsballett (6,7/10); nel ruolo di Romeo, Rolando Sarabia étoile internazionale (26,27,30/9 e 3/10), Anton Bogov primo ballerino del Teatro dell’Opera di Maribor ...
Read More »