“Generations” è il titolo della XXVIII edizione del Festival Bolzano Danza, un evento interamente dedicato al tema dell’Anno Europeo, l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni. L’evento, in corso dal 16 al 27 luglio, si svolgerà nelle sale del Teatro Comunale, nelle vie della città e in alcuni luoghi simbolo e nei suggestivi dintorni. Ad inaugurare il festival, la Cenerentola di Philippe Lafeuille mentre il 18 luglio ci sarà l’attesissima Scena Madre, la nuova produzione della Compagnia Abbondanza/Bertoni che tornerà ad esibirsi anche il 25 con lo spettacolo Il Ballo del Qua, un’opera che si rivolge al mondo degli adulti attraverso i corpi di sette bambini. Il 20 e 21 luglio la compagnia inglese Fleur Darkin farà incontrare danzatori professionisti e non, di ogni fasci d’età, con lo spettacolo DisGo. La giornata del 20 sarà arricchita anche dagli spettacoli Ristretto Liscio, l’incontro tra il ballo popolare con elementi della danza contemporanea a cura di Camilla Parini e Anita Faconti, Piccole Meraviglie della Takla Improvising Group che proporrà come tema portante le potenzialità dei bambini in uno spettacolo di danza e musica live, Vede più lontano un vecchio seduto che un giovane in piedi per la coreografia di Roberto Castello. ...
Read More »Social Network Estate – Joseph Fontano
Social Network Estate è la rubrica per l’estate, ideata dal direttore Sara Zuccari, in cui la redazione h24 del giornaledelladanza.com avrà i riflettori puntati sui personaggi della danza italiana ed internazionale per seguirli nella loro estate 2012, tramite i social network: facebook, twitter, Flickr, etc… Facebook 6 luglio 2012 Joseph Fontano “Sento la danza, e la guardo ancora oggi come l’ho guardata la prima volta, e accogliere quello che l’essere umano ha dentro di sé in modo da esprimere attraverso il movimento, il gesto, lo sguardo e la proprio persona, quello che non riusciamo a dire con le parole. La danza è un sogno ad occhi aperti, la menzogna per eccellenza. State attenti ai venditori di sogni, la danza non è in vendita, ma si conquista lentamente con lavoro, sudore, e con un grande senso di umiltà”.
Read More »Si apre con il Galà di Danza nel cortile di Palazzo Ducale il Festival “Lo Spirito della Musica di Venezia”
Giovedì 19 luglio 2012 alle ore 21:30 si aprirà in Palazzo Ducale il Prefestival 2012 che per 16 giorni fino al 3 agosto proporrà in varie sedi cittadine una serie di spettacoli e concerti legati ai temi principali della manifestazione, dal quarto centenario della morte di Giovanni Gabrieli ad Antonio Vivaldi, dall’opera alla danza, dal Medioevo alla contemporaneità. A conferma tanto della sua vocazione internazionale quanto di quella sperimentale di fucina e vetrina di nuovi talenti, e come primo spettacolo nella prestigiosa cornice del Cortile di Palazzo Ducale, la Fondazione Teatro La Fenice inaugurerà il Prefestival con il primo dei tre appuntamenti della sezione Danza Oggi, dedicata alla danza nelle sue varie declinazioni dal classico al tradizionale al contemporaneo. Giovedì 19 luglio alle 21.30 andrà dunque in scena nel Cortile di Palazzo Ducale un Galà internazionale di danza nel quale si esibiranno i migliori talenti delle più prestigiose accademie internazionali, dalla Royal Ballet School all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dall’École de Ballet dell’Opéra di Parigi all’Accademia del Teatro alla Scala, dalla Ballettschule della Staatsoper di Vienna all’Académie Princesse Grace di Monaco. I giovani interpreti, diplomandi o diplomati delle citate accademie e in molti casi già ingaggiati in compagnie di primo ...
Read More »Il Balletto del Sud a Villa Trabia con la Carmen di Fredy Franzutti
Continua la tournée del Balletto del Sud portando in scena la Carmen a Villa Trabia. Il direttore della compagnia Fredy Franzutti ispirandosi alla novella di Merimèe ha creato questo spettacolo che ha debuttato nel novembre del 2008 all’Europauditorium di Bologna e continua tutt’ora a riscuotere grande successo nei teatri nazionali ed internazionali diventando così lo spettacolo di punta nel repertorio della compagnia. La storia è ambientata nella Spagna di metà Ottocento: la scena si apre con il soldato Josè che riflette sulla sua vita e sulle sue scelte. Passeggiando con i suoi colleghi dragoni per la piazza di Siviglia si ritrovano vicino ad una fabbrica di sigari all’esterno della quale Josè incontra una delle sigaraie: Carmen; Josè ne rimane affascinato e sedotto. I due scoprono di essere innamorati e fuggono insieme ai contrabbandieri avviandosi verso un’avventura ricca di passione e illegalità ma anche di tensione e gelosie dovute ai loro continui litigi e all’intromissione dell’affascinante torero Escamillo che cerca di conquistare il cuore di Carmen. Josè scopre che sua madre è in punto di morte e decide di tornare a casa, ma il giorno della corrida supplica Carmen di tornare con lui che però confessa il suo sentimento per ...
Read More »Officina Movimento Arte nel cartellone di Villa Strozzi Estate 2012
Spettacolo della compagnia OMA (Officina Movimento Arte) in collaborazione con il coreografo Tan, Mood è stato d’animo, stile, modo e maniera. Un progetto della compagnia Officina Danza Contemporanea, nuova realtà nata dal centro OMA (Officina Movimento Arte), in collaborazione con il coreografo e danzatore Tan Temel. Questo debutto presenta tre lavori diversi e complementari, un trittico che è frutto dello scambio e della ricerca fra coreografi e danzatori di nuova generazione. Meditation on Beauty n°1, su coreografie di Marina Giovannini, con Marta Capaccioli, racconta la tensione tra la determinazione e la naturalezza del gesto. Rosso tenue, con coreografie di Samuele Cardini, con Sara Campinoti, Lucrezia Palandri, Viola Vannucchi descrive una stasi non definita, una sorta di atmosfera liquida. Infine Fightorflight, coreografie di Tan Temel, assistente alle coreografie Sernaz Demirel, con Marta Capaccioli, Sara Campinoti, Veronica Cornacchini, Lucrezia Palandri, Viola Vannucchi si basa su una domanda: spingere il corpo al limite della paura, lotta o fuga? Lo spettacolo si svolge in uno scenario mozzafiato, la Limonaia di Villa Strozzi, uno dei luoghi più belli dove poter trascorrere una fantastica serata in puro stile fiorentino. Se poi si aggiunge uno spettacolo di danza…il connubio è perfetto! ORARI & INFO 22 Luglio ...
Read More »Estate contemporanea a Fondi con il TenDance Festival
Ricky Bonavita e Theodor Rawyler sono gli ideatori del TenDance; il festival nasce col desiderio di creare e proporre un programma artistico ricco e variegato, fatto di tradizione e nuovi linguaggi espressivi del mondo coreutico contemporaneo italiano. Dal 20 al 23 luglio la città di Fondi ospiterà l’evento organizzato da Danila Blasi e Ilaria Di Stefano con il sostegno e contributo del Comune di Fondi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Maenza, Pro Loco di Maenza, Creia. Venerdì 20 Luglio il Chiostro dell’Ex Chiesa di San Domenico sarà luogo di spettacoli e performance, a partire dalle ore 20:30 si esibirà la compagnia Akerusia con Geometria Solida coreografato da Elena D’Aguanno, Valerio De Vita andrà in scena con Wild Eyed e Marica Zannettino presenterà in prima nazionale il suo nuovo spettacolo ME. Anche la Ex Chiesa di San Domenico, oggi Auditorium Comunale, sarà luogo di spettacoli: alle 21:30 la Spellbound Contemporary Ballet andrà in scena con Lost for Words coreografato da Mauro Astolfi. Sabato 21 luglio si esibiranno Benedetta Capanna con Kizuna e Daniele Albanese con la sua performance In a Landscape presso il Chiostro, mentre all’Auditorium comunale la Ibi Danza presenterà Carmen duo, coreografato da ...
Read More »La 6-prime Agency di Stéphane Fournial presenta étoiles e solisti dell’Opera di Parigi al XXIV Festival dell’Estate Musicale di Bergerac
Incidence Chorégraphique è un gruppo di danzatori dell’Opéra di Parigi che, grazie al consenso e all’incoraggiamento di Brigitte Lefèvre, direttrice del corpo di ballo, ha creato un programma di danza e balletto particolarmente variegato e ricco, in cui al grande repertorio classico si accompagnano performance di danza neo classica e ricerca contemporanea e teatrale. La peculiarità della compagnia, che già ha raccolto successi e allori nelle tourné internazionali degli scorsi anni, sta nel fatto che ai danzatori è data la possibilità di esprimersi non solo attraverso le immortali coreografie di artisti come Marius Petipa, Roland Petit o William Forsythe, ma anche attraverso le loro stesse creazioni. Il gruppo, infatti, formato da otto danzatori del corpo di ballo e tre etoile unisce all’eccelsa qualità della propria tecnica un raffinato gusto per l’arte della coreografia, e, l’esperienza accumulata durante gli anni trascorsi all’interno del tempio dell’Opéra diventa veicolo per nuovi spunti coreografici e creativi. Lo spettacolo, presentato dalla 6-prime Agency diretta da Stéphane Fournial, si intitola Etoiles e Solisti dell’Opéra di Parigi e sarà riproposto al pubblico il 28 Luglio 2012 in occasione del XXIV Festival dell’Estate Musicale di Bergerac. Ospiti d’onore Isabelle Ciaravola ed Hervé Moreau. Da sottolineare il segnale lanciato da ...
Read More »Social Network Estate – Giuseppe Picone
Social Network Estate è la rubrica per l’estate, ideata dal direttore Sara Zuccari, in cui la redazione h24 del giornaledelladanza.com avrà i riflettori puntati sui personaggi della danza italiana ed internazionale per seguirli nella loro estate 2012, tramite i social network: facebook, twitter, etc… Facebook 25 giugno 2012 – Giuseppe Picone Privato *Ho finalmente fatto il primo bagno dell estate 2012. Il mio segno zodiacale è Pesci ed è forse per questo motivo che il mare riesce a darmi una pace interiore ed un’incredibile spensieratezza. *I finally made the first swim of summer 2012. My zodiac sign is Pisces and is perhaps for this reason that the sea can give me an inner peace and an incredible carelessness.”Vir o mare quant’è bello spira tant sentimento” Bacioni Giuseppe
Read More »Salina, Lipari e Palermo: le tappe della V edizione del Teatro del Fuoco – International Firedancing Festival
L’edizione 2012 del Teatro del Fuoco – International Firedancing Festival, giunta ormai al suo quinto anno, si svolgerà alle Isole Eolie dal 26 al 28 luglio e a Palermo il 31 luglio e 1 agosto. Amelia Bucalo Triglia, ideatrice, organizzatrice e direttore artistico dell’imponente manifestazione, inserita nel calendario manifestazioni turistiche della Regione Sicilia ed insignita di un riconoscimento dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dedica questa quinta edizione al tema Feminine Flame, una metafora secondo la quale la Terra è una sorta di grembo per la vita, la fiamma il soffio. Il Fuoco diventa il simbolo metaforico di energia, passione, condivisione, empatia. Il Teatro del Fuoco è composto da artisti internazionali che si esibiscono in spettacolari performance con il fuoco, in numeri di canto, acrobatica, circo, musica, danza ed attinge a piene mani dalla natura e dagli elementi per ricavarne un indimenticabile viaggio evocativo fra suggestioni e arte. Special Guest Ruben Celiberti, ballerino, showman, coreografo argentino. I paesi rappresentati sono: Polonia, Austria, Repubblica Slovacca, Italia, Argentina. Il Teatro del Fuoco avrà inizio giovedì 26 luglio con uno spettacolo nella piazza di Santa Marina di Salina, alle 22.00, mentre il 27 e il 28 la compagnia di artisti si esibirà nella splendida ...
Read More »Tutto pronto per la sesta edizione della fortunata rassegna torinese Palcoscenico Danza, Teatro Asta, 2013
L’ultima settimana di Giugno la città di Torino e il Balletto dell’Esperia hanno presentato la conferenza stampa relativa alla sesta edizione di Palcoscenico Danza, rassegna tra le più seguite dal pubblico cittadino che si caratterizza per la scelta di compagnie che esplorano, seppure con diverse modalità di linguaggio, le tante anime della danza contemporanea. Il prossimo 14 Dicembre la serata inaugurale della rassegna vedrà in scena presso il Teatro Astra le due compagnie di punta dell’ex capitale: da un lato il Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovich, dall’altro Il Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno. La compagnia di Mohovich presenta Fantasie Stucker, in cui la musica dal vivo, seppur fortemente descrittiva, non soggioga la danza bensì consente di costruire perfetti equilibri tra note e movimento, tali da rendere musica e balletto l’una al servizio dell’altro e viceversa. Il Balletto Teatro di Torino invece presenta In Mozart, in cui il coreografo Matteo Levaggi avvalendosi della musica di Michael Nyman propone uno spettacolo, si ancorato al vocabolario classico ma attraversato da un grande sentire contemporaneo. Il 10 Gennaio del nuovo anno invece la Eko Dance Project, compagnia nata sotto la direzione artistica di Pompea Santoro, presenta La Bella…Giselle. La grande danzatrice ...
Read More »