Los Angeles Dance Dream, fondata e diretta da Daniela Agostini e Jason Greenwald , è un’organizzazione formata da professionisti nel settore della danza e dell’intrattenimento che si occupano di creare programmi di studio a Los Angeles. 20 giorni di workshop con coreografi professionisti che lavorano nel campo dei music video e dello spettacolo, le lezioni sono indirizzate a danzatori, coreografi e insegnanti che desiderano approfondire e apprendere gli stili piu’ in voga del momento partecipando a classi regolari dove si impegneranno nello studio della tecnica, dell’improvvisazione, dello stile e della presenza scenica. Gli studenti avranno l’opportunità di studiare con i migliori insegnanti di tutta Los Angeles tra cui nominiamo Miss Prissy, Gina Statbuck, Sir Charles, Tovaris Wilson, Jayson Wright, Gus Bembery, Bosco, Melissa Miles, Robert Rich, Zae North, Jerome Alexander, Steven Butler, Jacob Kujo Lyons, Sa@na, Adam Parson, Tyrell Rolle e molti altri ancora. Inoltre, per tutta la durata del workshop, verra’ creata una coreografia con uno dei migliori coreografi dello staff e realizzato un video in alta definizione. Il programma estivo parte durerà dal 3 al 22 agosto, lo studente potrà scegliere tra due diversi pacchetti che includono oltre alle lezioni il pernottamento, l’assistenza italiana sul posto, il certificato ...
Read More »Aterballetto porta in scena l’intramontabile “Alice nel paese delle meraviglie”
Torna lei, Alice. Torna la fiaba più romanzata, raccontata e danzata di tutti i tempi. Aterballetto porta sul palco la bellissima pièce Alice nel paese delle meraviglie, balletto per grandi e piccini, in una versione rivisitata. Ma chi è Alice? È semplicemente Alice Liddell, malinconica bambina inglese che si lasciava ritrarre in fotografie misteriose e, chissà, allusive, e cullare dalle parole nonsense di Charles Dogsdon, alias Lewis Carroll, sulle rive del Tamigi, nelle estati vittoriane fatte di cantilene, giochi di parole, sciarade e invenzioni di creature fantastiche? Oppure è l’incarnazione poetica di uno stato della vita nel quale anima e corpo stanno per trasformarsi e assumere una propria identità – che ne determinerà il ruolo futuro nell’esistenza? Fortemente legato alla parola, ma ugualmente stimolante per la potenza immaginifica, il viaggio metaforico di Alice ha sfidato teatranti e coreografi. Uno su tutti? Francesco Nappa, danzatore dal prestigioso curriculum, da qualche tempo felicemente attratto dalla composizione coreografica, che ha scelto di affrontare il labirinto di Alice per la sua prima commissione ‘a serata’ con Aterballetto. La scelta di una nuova messa in scena, in forma di balletto, del famoso racconto di L. Carroll Alice nel paese delle meraviglie, affidandone la creazione ...
Read More »Cala il sipario sul Balletto dell’Esperia dopo 13 anni di intensa e premiatissima attività
Spirano venti di cambiamento sulla città di Torino, venti, purtroppo forieri di novità non belle. Il Balletto dell’Esperia, dopo 13 anni di felicissima e premiatissima attività, chiude i battenti. La compagnia andrà in scena per l’ultima volta durante la serata inaugurale di Palcoscenico Danza, a dicembre al Teatro Astra di Torino e da quel momento cesserà di esistere in qualità di organo di produzione e compagnia stabile. La decisione di chiudere è stata, da parte del direttore artistico e fondatore Paolo Mohovich, particolarmente sofferta e meditata nel tempo, a dimostrazione della grande professionalità di un artista che fortissimamente crede nel proprio lavoro e nella dignità di un’arte che si nutre si di creatività ed energie ma anche di sovvenzioni precise e puntuali. La riflessione nasce spontanea: in un periodo di crisi, quale è il momento che stiamo attraversando, è giusto che proprio l’arte della danza, quella bella e di qualità, ne risenta per prima? E soprattutto, perché ci vanno di mezzo le realtà migliori? Quelle in cui ancora si anela alla bellezza vera piuttosto che quelle fatte di approssimazione, presunti artisti e personaggi di basso profilo? Il Balletto dell’Esperia nel corso dei suoi 13 anni di vita ha collezionato premi, ...
Read More »Inizia il conto alla rovescia per il Premio Amalfi Danza International – Riconoscimento alle Eccellenze della Danza
Inizia il conto alla rovescia per la prima edizione del Premio Amalfi Danza International – Riconoscimento alle Eccellenze della Danza, che si svolgerà mercoledì 11 luglio 2012 ad Amalfi. Il Premio, la cui Direzione Artistica è affidata a Sara Zuccari (giornalista e critico di danza e direttore del giornaledelladanza.com), Lorena Coppola (Presidente della Fondazione Léonide Massine e vicedirettore del giornaledelladanza.com) Fabrizio Esposito (danzatore e coreografo) ed Antonio Desiderio (manager internazionale), avrà un illustrissimo Presidente Onorario: il Maestro Alberto Testa. Grandi nomi della danza si alterneranno sul palcoscenico della splendida Piazza del Duomo: Francesca Dugarte (accompagnata da José Alberto Becerra Alvarez in una coreografia firmata da Alessandra Celentano), Andrijasenko Timofeijs, Aran Bell (Premi Giovane Talento); Agalie Vandamme e Sergio Bernal Alonso (Premio al Merito); Giuseppe Picone e Olesia Novikova (Premi al Valore); Liliana Cosi e Raffaele Paganini (Premi alla Carriera); Sidi Larbi Cherkaoui e Lorca Massine (Premio Coreografia); Giovanna Spalice (Premio Speciale Amalfi Danza International); Francesco Nappa (Premio Italia all’estero);Joseph Fontano (Premio Formazione);Massimiliano Craus (Premio Giornalismo di Danza); Alessio Buccafusca (Premio Fotografia di Danza; Karim Belharch (Premio Urban Dance); Stefano Valanzuolo (Premio Promozione della Danza). Per la prima volta il Premio Diffusione della Danza sarà consegnato a tutti i direttori dei corpi di ballo degli enti ...
Read More »Premio Amalfi Danza International 2012 con la presidenza Onoraria del Maestro Alberto Testa
Continua la grande tradizione della danza in costiera, mercoledì 11 luglio dal Duomo di Amalfi, con la presidenza onoraria del Maestro Alberto Testa e la direzione artistica di Sara Zuccari, Lorena Coppola, Fabrizio Esposito e Antonio Desiderio. Il Prof. Alberto Testa sarà presente alla cerimonia di premiazione e sarà proprio lui ad aprire con un suo discorso la kermesse del Premio Amalfi Danza International 2012. Sono molto felice di questo incarico e sono ancor più felice di aprire la serata con un mio discorso. Ringrazio la direzione artistica tutta per questa bellissima serata con grandi e illustri nomi della danza internazionale. Sono sicuro che sarà un’altra bella pagina da aggiungere alla tradizione della danza in costiera iniziata da me tanti anni fa . Queste sono le parole del Prof. Alberto Testa una delle personalità più illustri della danza italiana. Danzatore, coreografo, docente, critico e storico di danza, ha collaborato con i più eminenti artisti del nostro tempo: Aurel MiIloss, Léonide Massine, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli. Direttore Artistico per oltre quarant’anni del Premio Positano Léonide Massine per l’Arte della Danza, Presidente dal 1969 del Premio Porselli “Una vita per la Danza” e cofondatore e Direttore del Centro Documentazione e Ricerca per ...
Read More »Decretati i vincitori del Concorso Internazionale Sicilia Barocca 2012
Si è concluso sabato 7 luglio, con una serata di Gala presso Palazzo San Domenico, sede comunale di Modica, la settima edizione del concorso internazionale di danza Sicilia Barocca, curato dalla’associazione Artem sotto la direzione artistica del maestro Evgeni Stoyanov con il sostegno del Comune di Modica, della Provincia di Ragusa, della Regione Sicilia e della Camera di Commercio. A decretare i vincitori dell’edizione 2012 di Sicilia Barocca è stata una giuria di esperti del settore formata dalla Prof.ssa Sun Hee Kim dalla Korea del sud, dal prof. Hikmet Mehmedov dalla Bulgaria, e dall’Italia i coreografi Vittorio Biagi, Walter Matteini e Linda Magnifico. L’elemento innovativo di questa nuova edizione è stato un workshop coreografico, indipendente dal concorso, a cura di Linda Magnifico con musica dal vivo aperta ad aspiranti artisti e mirata alla formazione dei giovani. Per la categoria allievi il primo posto è stato assegnato con un ex aequo a Wona Park e Minji Nam dalla Korea, il secondo posto è andato a Teodora Marinova dalla Bulgaria, ed il terzo posto a Nicole Pitino da Modica. Per la sezione di danza classica juniores il primo classificato è stato Jin Sol Eun dalla Korea, il secondo Na Yun Eom ...
Read More »III edizione del FVG International Summer Dance School
L’associazione Axis presenta la III edizione dell’International Summer Dance School che si terrà nella città di Lignano Sabbiadoro dal 28 luglio al 1 agosto. I partecipanti avranno occasione di studiare danza classica, repertorio, laboratorio coreografico, contemporary jazz, musical e hip-hop con docenti dall’elevato spessore artistico tra cui l’étoile Elisabetta Terabust, la nota insegnante e danzatrice Cristina Amodio, Margherita Mora (ex prima ballerina della compagnia di Carla Fracci), il coreografo e performer Michele Pogliani, Silvio Oddi (uno dei più famosi ballerini televisivi italiani), il ballerino di break-dance e hip-hop Alberto Milani e il performer Mauro Simone. Axis nasce nel 1991 con l’obiettivo di diffondere la danza in tutte le sue forme espressive; da 13 anni promuove la rassegna di danza “Danzando sulle Note” e da 6 anni l’Axis International Dance Festival. L’associazione organizza e partecipa da tempo ad eventi benefici premiando i propri allievi con borse di studio e permettendo a numerose enti di beneficiare degli spettacoli organizzati tra le quali: TELETHON, AGMEN (associazione genitori malati emopatici neoplastici), SLA (Sclerosi laterale amiotrofica), AIRC(associazione italiana ricerca per il cancro), ABIO (associazione che aiuta i bambini ricoverati), ANDOS (associazione nazionale donne operate al seno) Luca O.N.L.U.S. , Ass. Senza Confine, HATTIVALAB, @UXILIA, Casa famiglia ...
Read More »Sorrento gentile. Incontri con i protagonisti: il 12 luglio Omaggio al Teatro San Carlo
Ritorna a Sorrento, per il terzo anno consecutivo, la rassegna “Sorrento gentile. Incontri con i protagonisti”, promossa dal Comune di Sorrento e curata dalla giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo. Sei gli appuntamenti del cartellone, dal 12 luglio al 23 agosto, che si terranno al Chiostro di San Francesco. Ospiti della rassegna, protagonisti del teatro, del giornalismo, della letteratura, dello spettacolo. Ad aprire il programma la Danza, il 12 luglio, con un attesissimo “Omaggio al Teatro San Carlo”. La musicologa e giornalista Laura Valente, Responsabile Ufficio Stampa del San Carlo, ed il fotografo Luciano Romano, che da anni documenta con il suo lavoro di scena tutti i momenti salienti del cartellone, presentano il volume Teatro San Carlo edito da Arte’m, con il supporto di Elisabetta Testa, giornalista e critico di danza, che celebrerà i 200 anni della più antica scuola di ballo al mondo, quella del Teatro San Carlo, fondata nel 1812. L’omaggio al Lirico più antico del mondo (fu inaugurato nel 1737, quarant’anni prima del teatro alla Scala), osannato da Dumas e Stendhal, da Riccardo Muti e Rudolf Nureyev, sarà arricchito dalle proiezioni di una selezione di fotografie di Luciano Romano e dagli interventi danzati della Compagnia di Ballo ...
Read More »Danzascoli XII Edizione dell’Incontro Internazionale di Danza
La XII edizione di Danzascoli si terrà ad Ascoli Piceno dal 16 al 21 luglio, organizzato da A.s.d. Tina Dance Company con la direzione artistica di Garrison Rochelle. Il programma di quest’anno propone ai partecipanti un’interessante full immersion di danza ricca di audizioni, contest, convegni, spettacoli e stage e numerose lezioni con importanti docenti tra cui: Luciano Cannito, Cristina Amodio, Alex Atzewi, Bill Goodson, Alessandra Calore, Kristian Cellini, Paola Coscieme, Paolo Aloise, Marina Quassia, Americo Di Francesco, Paola Lancioni, Fabrizio Angelini, Jacopo Paone, Anna Gialluca e Arianna Volpe, con i quali sarà possibile studiare danza classica, danza contemporanea, jazz, hip-hop, tip-tap e break dance. Durante l’evento verranno assegnate delle borse di studio sia per le più prestigiose scuole di danza a Parigi, Montecarlo, Roma che per l’edizione di Danzascoli del 2013. Da non perdere la giornata di giovedì 19 luglio durante la quale i partecipanti si esibiranno con il FLASHMOB DANZAscoli coreografato da Kristian Cellini. Venerdì 20 luglio, si svolgerà il Gran Gala DANZAscoli 2012 dove verranno presentati in palcoscenico i lavori coreografici preparati dagli allievi e dai coreografi durante la settimana di stage. Sarà inoltre possibile assistere all’esibizione di artisti di calibro internazionale con special guest il direttore artistico Garrison Rochelle e ...
Read More »La Fondazione Teatro Comunale di Vicenza presenta la nuova stagione
È tempo di decisioni per i teatri Italiani, chiamati a elaborare interessanti proposte che possano risvegliare l’attenzione del pubblico dopo la parentesi estiva. Lo scorso 21 giugno 2012 il Teatro Comunale di Vicenza ha presentato la nuova stagione artistica alla presenza del presidente della fondazione Flavio Albanese, della responsabile della Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione Veneto, Maria Teresa De Gregorio, e i referenti artistici delle diverse sezioni e in particolare Loredana Bernardi per la danza. La nuova programmazione del Teatro Comunale ha come finalità principale l’innovazione, intesa come strumento per affrontare il dibattito sul futuro della città in una chiave di lettura nuova e contemporanea pur in riferimento ai grandi classici della musica, della prosa e della danza. Il Teatro vicentino propone cosi una vasta gamma di spettacoli assolutamente varia e piena di differenti suggestioni affinché ogni singolo spettatore possa trovare risposte adeguate alla propria esigenza di fruizione artistica. Il calendario è nutrito: sessanta appuntamenti tra concerti, spettacoli di prosa,danza performance e incontri con autori, critici, giornalisti e artisti. La stagione ballettistica si apre venerdi 9 e sabato 10 novembre con un tango nella versione della sua icona più celebre Miguel Angel Zotto, con Viento de Tango sulle ...
Read More »