L’Associazione Teatrale AnalfabElfica, nata anni fa’ ad Alghero, celebrerà a Bosa – con il pieno supporto ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura – un anniversario unico nel suo genere: il centenario del debutto come coreografo, dei Ballet Russes di Diaghilev, del più rivoluzionario ballerino della storia, Vaslav Nijinsky. Personaggio controverso ed effimero allo stesso tempo, nel 1912 diede origine ad una rivoluzione nella danza, paragonabile per proporzioni a quella di Picasso nell’arte figurativa, che segnò l’inizio della danza moderna. I suoi due più grandi capolavori “L’après midi d’un faune” e “Le Sacre du Printemps”, troppo d’avanguardia per quei tempi, furono ragione di scandalo e originarono la damnatio memoriae che Nijinsky dovette subire anche dopo la triste fine in manicomio. Al suo genio, l’AnalfabElfica ha dedicato sei anni di studio, e raccolto in una mostra biografica sul ballerino una grande raccolta di prime edizioni su Nijinsky: foto, documenti autografi, riproduzioni fotografiche dei suoi dipinti e tanto altro ancora. Le ricerche sono poi confluite nella produzione di un Lungometraggio dal titolo “Nijinsky il ballerino di Dio”. A Bosa, dal primo al tre giugno, saranno presenti la mostra biografica, il lungometraggio e lo spettacolo teatrale “Le Sacre du Printemps”. La mostra e il lungometraggio ...
Read More »Il Giornaledelladanza.com presenta “GD.com for Job”, progetto riservato agli studenti delle Università italiane di settore
Il progetto dello – Stage di giornalismo della danza – “DG.com for Job” promosso dal Giornaledelladanza.com diretto da Sara Zuccari, nasce con l’obiettivo di supportare e coinvolgere nel mondo del lavoro i giovani, offrendo loro un’opportunità. Pensiamo che incrementare gli studi con un’esperienza concreta di lavoro sia molto importante e completa per il percorso che si intraprende. Inoltre in questo momento in Italia sono molto rari i piani di studio che formano giornalisti e critici di danza e questa è sicuramente una bella occasione per scendere in campo e mettere in pratica tutto quello che si è acquisito. Lavorare e confrontarsi con una redazione h24 è molto importante per chi sceglie di intraprendere questa strada e siccome il futuro e la forza della danza sono i giovani noi del Giornaledelladanza.com ci siamo. Coinvolte nel progetto le maggiori università italiane di settore. Referente e coordinatore di GD.con for Job è Alessandro Di Giacomo redattore del Giornaledelladanza.com. Obiettivi Lo stage di Giornalismo e Critica della danza è un percorso completo per la formazione di giornalisti preparati, seri, autorevoli e competenti, in grado di collocarsi nel settore del giornalismo online specifico di danza e balletto attraverso l’acquisizione delle conoscenze, delle tecniche e degli ...
Read More »E’ nata una stella: tra premi e concorsi inizia l’ascesa del giovane Andrijasenko Timofeijsl
Andrijasenko Timofeijs giovane allievo dell’accademia – Russian Ballet College di Genova – diretta da Irina Kashkova. Ha vinto e ottenuto incredibili risultati in molti concorsi italiani: Concorso di Spoleto, Concorso di Rieti e il Premio MAB. Ha danzato come ballerino solista con lo Spoleto Ballet per lo spettacolo il “Valore di una Vita” del Prof. Alberto Testa, al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha ricevuto i complimenti, il sostegno e l’ammirazione di molti personaggi della danza internazionale per il suo talento, e dopo numerosi riconoscimenti come il Premio Positano per la Danza, il Premio Roma in Danza, in ultimo insignito del Premio Napoli Cultural Classic alla eccellenze, Andrijasenko Timofeijs è destinato a diventare, senza ombra di dubbio: una stella della danza. Sei stato il vincitore assoluto dell’edizione 2011 del Concorso Internazionale della Danza di Spoleto: Come è cambiata la tua vita? Non posso dire che la mia vita, sia cambiata dopo la vincita dell’edizione 2011 del concorso. Una cosa è certa mi sono accorto che sempre più persone mi riconoscono ovunque vada, e sono sempre più richiesto in diversi Galà. Come inizia la tua passione per la danza e come arrivi al Russian Ballet College? A nove anni alle elementari, non andavo ...
Read More »Per occuparsi di Formazione, Arte e Cultura nasce il movimento F.A.C
Il nostro paese sta attraversando un periodo storico di grande incertezza, instabilità, con la diretta conseguenza che a farne le spese in primo luogo è il mondo dell’arte. Le istituzioni appaiono lontane ed ostili, la crisi economica europea si è riversata come un torrente in piena sul mondo del lavoro e questo sta determinando una situazione di grande precarietà in tutto il settore artistico, gli enti lirici sono in affanno, non si riesce più a garantire stabilità e continuità, il tutto arricchito da una grande forma di non cultura e non consapevolezza. Per tutta questa serie di disagi si è pensato ad un movimento denominato Formazione Arte e Cultura, F.A.C., che raccolga le voci di quanti credono nell’importanza dell’investire nella ricerca, nell’educazione e nella libera espressione di tutte le forme artistiche. Il progetto F.A.C. nasce da un’idea di Joseph Fontano e Gianpaolo Marcucci che hanno pensato alla creazione di una vera e propria rete in cui tutti coloro che sono in qualche modo legati alla cultura possano dire la propria confluendo in un unico comitato decisionale che porti all’interno delle istituzioni proposte che vadano incontro alle esigenze dei lavoratori. Il movimento si articolerà attraverso i social network che muovendosi ...
Read More »Maestro di danza abusa di 4 piccoli allievi: condannato a nove anni
Un 75enne friulano, Francesco Nale, maestro e coreografo della scuola “Astro Danze” di Majano, è stato condannato dal tribunale di Udine a 9 anni di reclusione per violenza sessuale ai danni di quattro minorenni, allievi della sua scuola. La sentenza è stata pronunciata nel tardo periggio al termine dell’arringa del suo difensore che ne aveva chiesto l’assoluzione. Nella scorsa udienza l’accusa aveva chiesto invece una condanna a otto anni per il 75enne che è stata però ritenuta troppo lieve dal tribunale. Delle vittime, due sono ancora minorenni e all’epoca dei fatti, emersi nel maggio 2007, non avevano neppure 10 anni. Era stato un dialogo tra i due bambini, ascoltato per caso da un genitore, a far scoprire le violenze sessuali. I due ragazzini sarebbero stati violentati per alcuni anni da Nale, in un ufficio o nel seminterrato dell’edificio della scuola. Nel corso delle indagini, condotte dai carabinieri, erano stati scoperti anche altri due casi precedenti. Uno risalente agli anni 1997/1998, quando un bambino di 9 anni sarebbe stato baciato in bocca dal maestro; un altro tra il 1999 e il 2000 quando Nale avrebbe accarezzato un bambino di soli sei anni sotto il vestito. Il tribunale ha concesso una provvisionale ...
Read More »L’étoile Diana Ferrara si racconta nel nuovo libro: “La danza di Diana”
La celebre ballerina Diana Ferrara si racconta nel nuovo libro di Donatella Ferrara intitolato: “La danza di Diana”. Il volume, in arrivo nelle librerie da maggio, svela in maniera affascinante i retroscena della sua eccellente carriera artistica, che prende il via nel 1962, quando la ballerina si diploma alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Da qui in poi la sua vita sarà colorata da innumerevoli successi e riconoscimenti, tra cui il Premio Positano nel 1986 e il David di Michelangelo alla carriera nel 2004. Parlando si se stessa, Diana Ferrara ricorda le tappe che l’hanno portata ad un successo così grande, tra cui il perfezionamento presso teatri internazionali come Guest Artist e la condivisone della scena a fianco di grandi volti della danza come Rudolf Nureyev. Nel libro l’étoile afferma inoltre di dirigere, con grande orgoglio, da ormai 27 anni, la Compagnia Astra Roma Ballet. Antonia Nedelcu
Read More »Al Teatro Olimpico la seconda edizione del Festival Ballet-ex, in collaborazione con il giornaledelladanza.com
Si svolgerà il 5 giugno 2012 al Teatro Olimpico di Roma la seconda edizione del Festival Ballet-ex, organizzato da Ballet-ex in collaborazione con l’Assessorato Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio e con il patrocinio del Comune di Roma. Diverse la discipline che si alterneranno sul palco: si spazierà dalla danza classica,al contemporaneo, alla danza moderna, fino all’hip hop, in un susseguirsi di stili e gruppi provenienti da tutta Italia. Allo spettacolo parteciperà anche la Compagnia Ballet-ex, con l’ultima creazione della coreografa Luisa Signorelli dal titolo Password Obiettivo del Festival Ballet-ex finalizzata a valorizzare il lavoro di tanti coreografi e giovani danzatori e ad offrire al pubblico uno spettacolo unico ricco di arte e passione. Durante il festival verranno selezionati uno o più danzatori che avranno la possibilità di partecipare al Talent “Dancing on the web“, il primo concorso interattivo totalmente gratuito promosso ed organizzato dal giornaledelladanza.com. diretto da Sara Zuccari. ORARI & INFO Martedì 5 giugno 2012, ore 20:30 Teatro Olimpico di Roma Ingresso gratuito Festival Ballet-ex www.balletex.com www.danzaclassica.net Infoline +393394767039 http://www.youtube.com/watch?v=khDPi76wv5I Lorena Coppola
Read More »Il Concorso Internazionale di Danza “Sicilia Barocca” giunge alla sua settima edizione
Dal 3 al 7 luglio presso lo storico Palazzo San Domenico di Modica avrà luogo la settima edizione del fortunatissimo concorso internazionale di danza Sicilia Barocca. L’evento viene curato dalla’associazione Artem sotto la direzione artistica del maestro Evgeni Stoyanov con il sostegno del Comune di Modica, della Provincia di Ragusa, della Regione Sicilia e della Camera di Commercio. Il maestro Stoyanov racconta così l’evento: “Il concorso è nato nel 2006 con l’intenzione di promuovere l’arte della danza come tradizione classica e ricerca contemporanea, intrecciandola con la straordinaria eredità storico artistica del barocco ibleo. In questi anni ha registrato un crescente interesse a livello nazionale ed internazionale, diventando un appuntamento molto atteso per tanti artisti, maestri, spettatori ed amanti della danza, divulgando emozioni attraverso l’arte nobile di Tersicore. Anche per questa edizione i concorrenti ed i loro accompagnatori, che arriveranno da tutta Italia e da numerosi paesi europei, conosceranno il territorio ibleo e in particolare la città di Modica che anche quest’anno, con il sostegno del Comune, ci ospita tra il suo barocco patrimonio dell’Umanità”. Sicilia Barocca è suddiviso in due categorie: classica e moderna, dando la possibilità di partecipazione a gruppi e solisti. Ad esaminare i concorrenti una giuria ...
Read More »“Line. AspettandoDentro”: non una semplice attesa, ma una spinta al cambiamento
Line. Aspettando dentro non è soltanto una prima, ma una prima nazionale molto speciale: lo spettacolo, infatti, in scena il prossimo 31 maggio a Milano, si svolgerà in uno spazio teatrale stile Off-Broadway. Creato all’interno del MAS, Music, Arts & Show, “& Studios” propone, tra gli altri, anche questa pièce creata da Nadia Scherani, giovane coreografa che mette in scena il suo stile e la sua esperienza per la prima volta. Parla di artisti e di autenticità, usando come mezzo la danza ed una buona dose di ironia. Dieci giovani ballerini forti, espressivi, eterogenei e versatili riempiranno la scena di energia raccontando questa storia attraverso il proprio corpo in movimento su musiche elettroniche inedite di Smider. I grandiosi ballerini racconteranno la storia di 10 artisti in fila alla posta, che aspettano il loro turno, in un panorama italiano artistico che non promette nulla. Tra loro vediamo Marta Belloni (protagonista in FlashDance, Fame) Gianluca Briganti (Priscilla), Angelo Di Figlia (Pinocchio, 7 spose per 7 fratelli, Mamma Mia) Monica Vallini (interprete in molti lavori di Luca Tommasini). Un nuovo linguaggio coreografico che chiuderà la rassegna del MAS con un profondo messaggio: “Cosa aspettano i nostri artisti italiani? Perchè restano fermi sulla ...
Read More »In libreria il nuovo manuale che rivela la vera essenza della danza
Dal mese di maggio si troverà in tutte le librerie, per Gremese Editore, un nuovo manuale sulla danza, indirizzato a studenti e non, al fine di scoprire la vera essenza di quest’arte. Con una grandissima varietà di illustrazioni, che conta più di 300 iconografie, l’autrice del libro, Flavia Pappacena, ha realizzato uno straordinario percorso sulla danza tra gli anni del 1700 e quelli del 1800. Il libro , intitolato “ Il linguaggio della danza. Guida all’interpretazione delle fonti iconografiche della danza classica” (appartenente alla collana “Biblioteca delle arti”), si propone infatti di analizzare le immagini che immortalano i momenti culminanti della danza, al fine di cogliere gli aspetti che si celano dietro di essa. Si tratta di un progetto innovativo, che, oltre a voler comunicare le grandi emozioni che la danza è in grado di trasmettere, si propone in maniera inedita , di analizzare il lato più profondo e quindi ignoto di quest’arte cosi sublime. Antonia Nedelcu
Read More »