Alexander Neef e José Martinez, rispettivamente Direttore Generale e Direttore della Danza dell’Opéra di Parigi, hanno annunciato la ricca programmazione per la Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi.
Come da tradizione, la stagione si apre con il “Défilé du Ballet” a cui farà seguito la giovane compagnia dello Junior Ballet con Requiem for a Rose su coreografia di Annabelle Lopez Ochoa e la compagnia principale con il balletto romantico per eccellenza, Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot.
In programma, oltre a Giselle, altri cinque spettacoli a serata intera che spazieranno dal classico al contemporaneo: Notre-Dame de Paris di Roland Petit; Le Parc di Angelin Preljocaj; Roméo et Juliette di Rudolf Nureyev; La Bayadère di Rudolf Nureyev; La Dame au camélias di John Neumeier.
In Stagione saranno presenti quattro programmi di repertorio misto con alcune creazioni firmate dai maggiori coreografi del XX e XXI secolo: a partire da Theme and Variations di George Balanchine, Rhapsodies di Mthuthuzeli November e Corybantic Games di Christopher Wheeldon.
A seguire brani di Trisha Brown, David Dawson e Imre e Marne van Opstal.
Per concludere con Empreintes di Morgann Runacre-Temple e Jessica Wright, Étude di Marcos Morau, Dreams This Way di Micaela Taylor, Solo for Two di Mats Ek e The Seasons’ Canon di Crystal Pite.
NELLO SPECIFICO LE DATE E I LUOGHI DI RAPPRESENTAZIONE:
Requiem for a Rose di Annabelle López Ochoa (Palais Garnier, 27 settembre 2025)
Rhapsodies di Mthuthuzeli November (Opéra Bastille, dal 6 ottobre al 10 novembre 2025)
Corybantic Games di Christopher Wheeldon (Opéra Bastille, dal 6 ottobre al 10 novembre 2025)
If You Couldn’t See Me di Trisha Brown (Palais Garnier, dal 1° al 31 dicembre 2025)
Anima Animus di David Dawson (Palais Garnier, dal 1° al 31 dicembre 2025)
Drift Wood di Imre e Marne Van Opstal (Palais Garnier, dal 1° al 31 dicembre 2025)
Étude di Marcos Morau (Palais Garnier, dal 11 al 28 marzo 2026)
Création di Morgann Runacre-Temple e Jessica Wright (Palais Garnier, dal 11 al 28 marzo 2026)
Le Petit Prince di Clairemarie Osta (Palais Garnier, dal 15 al 19 aprile 2026)
Solo For Two di Mats Ek (Palais Garnier, dal 27 giugno al 14 luglio 2026)
Dreams This Way di Micaela Taylor (Palais Garnier, dal 27 giugno al 14 luglio 2026)
Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot (Palais Garnier, dal 28 settembre al 31 ottobre 2025)
Thème et Variations di George Balanchine (Opéra Bastille, dal 6 ottobre al 10 novembre 2025)
O złożony / O composite di Trisha Brown (Palais Garnier, dal 1° al 31 dicembre 2025)
Notre-Dame de Paris di Roland Petit (Opéra Bastille, dal 6 al 31 dicembre 2025)
Le Parc di Angelin Preljocaj (Palais Garnier, dal 3 al 25 febbraio 2026)
Roméo et Juliette di Rudolf Nureyev (Opéra Bastille, dal 2 aprile al 12 maggio 2026)
La Dame aux camélias di John Neumeier (Palais Garnier, dal 5 al 23 maggio 2026)
La Bayadère di Rudolf Nureyev (Opéra Bastille, dal 17 giugno al 14 luglio 2026)
The Seasons’ Canon di Crystal Pite (Palais Garnier, dal 27 giugno al 14 luglio 2026)
Michele Olivieri
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata