Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / “Lo Schiaccianoci” 2025 danza tra le città del mondo

“Lo Schiaccianoci” 2025 danza tra le città del mondo

 

C’è una notte dell’anno in cui la danza si fa incanto, la musica diventa neve e il tempo smette di scorrere. È la notte in cui, da Amsterdam a Washington, va in scena Lo Schiaccianoci — il balletto natalizio per eccellenza, la favola che da più di un secolo unisce generazioni sotto lo stesso albero addobbato di sogni.

Il Natale 2025 si annuncia come una stagione straordinaria per questo capolavoro di Čajkovskij: compagnie storiche, registi visionari e coreografi contemporanei riscrivono la magia del racconto di Clara e del suo principe di legno.

Ecco alcune tra le produzioni imperdibili, un itinerario nel mondo sulle punte del balletto più amato di sempre.

Amsterdam – Dutch National Ballet: uno Schiaccianoci
tra storia e fiaba
Dal 12 dicembre 2025 al 2 gennaio 2026, la Dutch National Opera & Ballet riporta sul palcoscenico il suo iconico The Nutcracker and the Mouse King, firmato da Toer van Schayk e Wayne Eagling. In questa versione, l’Olanda del Settecento diventa lo scenario di un sogno invernale: la Amsterdam dei canali illuminati, le danze dei borghesi e le magie di un Natale che profuma di cannella e inchiostro. È uno Schiaccianoci che parla la lingua dell’arte fiamminga e dei diari di famiglia: elegante, pittorico, perfettamente calibrato tra tradizione e meraviglia.

Birmingham – Royal Ballet: la tradizione
che non invecchia mai
Al Birmingham Hippodrome, dal 21 novembre al 13 dicembre 2025, il Birmingham Royal Ballet porta in scena un classico puro: alberi di Natale alti come case, costumi scintillanti, una battaglia tra topi e soldatini che sembra uscita da un sogno d’infanzia. Ogni movimento è un piccolo rituale natalizio, un equilibrio tra precisione accademica e incanto teatrale. La compagnia inglese non rinuncia a nulla: orchestra dal vivo, coreografie millimetriche, scenografie che trasformano il palcoscenico in una cartolina di Dickens. Perfetto per le famiglie, che qui trovano l’emozione più “classica” del Natale in danza.

Londra – English National Ballet: eleganza eduardiana
nel cuore della City
Nel cuore del West End, al London Coliseum, l’English National Ballet accende le luci sulla sua nuova versione del Nutcracker, firmata da Aaron S. Watkin e Arielle Smith. La Londra eduardiana diventa il teatro del sogno: i lampioni a gas, la nebbia sul Tamigi, i saloni dorati dove Clara scopre il mistero del suo Schiaccianoci. Una messa in scena sontuosa, dal gusto cinematografico, che restituisce tutto il fascino vittoriano della capitale.

Göteborg – Opera di Göteborg: poesia nordica
sotto i fiocchi di neve
Dal 12 al 20 dicembre 2025, la Göteborg Opera propone una versione luminosa e intima dello Schiaccianoci, interpretata dai danzatori della Royal Swedish Ballet e della Swedish Youth Ballet. Qui la fiaba diventa nordica: colori freddi, luci di ghiaccio, costumi che ricordano i paesaggi innevati della Svezia. Non c’è sfarzo, ma una raffinata delicatezza che parla direttamente al cuore. Ideale per chi ama l’essenzialità scandinava, un modo diverso di vivere la magia natalizia, fatto di silenzio, luce e poesia.

Washington D.C. – The Washington Ballet: il sogno
americano di Clara
Dall’altra parte dell’oceano, il Warner Theatre di Washington ospita il Nutcracker più patriottico che ci sia, dal 29 novembre al 28 dicembre 2025. Qui la casa di Clara è nel quartiere di Georgetown, e lo spettacolo fonde la fiaba europea con i colori della tradizione americana. È uno Schiaccianoci vivace, ritmato, luminoso come le decorazioni di una vetrina natalizia sulla Pennsylvania Avenue. Un tocco d’America, tra cori di bambini, fiocchi di neve digitali e un finale che trasforma il pubblico in protagonista del sogno.

Roma – Teatro dell’Opera di Roma: l’atmosfera fiabesca
nel sogno natalizio per eccellenza
Dal 17 al 31 dicembre 2025, il Teatro dell’Opera di Roma ospita Lo Schiaccianoci con coreografia di Paul Chalmer e la direzione musicale alternata di Nir Kabaretti e Carlo Donadio. La produzione combina il talento internazionale di ospiti come Chloe Misseldine e Jacopo Tissi con il corpo di ballo, gli Étoiles e gli allievi della Scuola di Danza del Teatro diretti da Eleonora Abbagnato. Scene, costumi e luci curati da Andrea Miglio, Gianluca Falaschi e Valerio Tiberi, con video di Igor Renzetti e Lorenzo Bruno, creano un’atmosfera fiabesca che trasporta il pubblico nel sogno natalizio di Clara. Un appuntamento imperdibile che fonde magia, arte e grande danza in una cornice storica e prestigiosa.

Milano – Piccolo Teatro Strehler: un classico del repertorio
per valorizzare i nuovi talenti
Dal 9 al 21 dicembre 2025, il Piccolo Teatro Strehler di Milano ospita una nuova edizione de Lo Schiaccianoci, reinterpretata dai giovani danzatori della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. La produzione, con la splendida coreografia del direttore Frédéric Olivieri su ispirazione di Lev Ivanov, trasporta il pubblico in un universo fiabesco, dove la magia del Natale prende forma tra la neve che cade leggera e la vivacità dei personaggi: dalla coraggiosa Clara allo Schiaccianoci trasformato in eroe, fino agli insoliti e minacciosi topi. La coreografia gioca con la leggerezza e la precisione dei movimenti dei giovani interpreti, mescolando passi classici a invenzioni coreografiche fresche e dinamiche, capaci di far rivivere il fascino delle danze esotiche e dei valzer incantati. L’allestimento scenografico avvolge lo spettatore in un’atmosfera suggestiva, dove luci, colori e dettagli scenici contribuiscono a rendere ogni quadro una piccola meraviglia visiva. Questa versione dello Schiaccianoci combina il rispetto per il capolavoro di Čajkovskij con l’energia dei nuovi talenti, regalando al pubblico un racconto di Natale vibrante, poetico e indimenticabile.

Un Natale in punta di piedi
Il Natale 2025 sarà, più che mai, un viaggio nello stupore. Ogni Schiaccianoci racconta una diversa sfumatura della magia: la storia olandese di Amsterdam, il rigore britannico di Birmingham, l’eleganza di Londra, la purezza scandinava di Göteborg, l’entusiasmo americano di Washington.

Ovunque, la musica di Čajkovskij resta il filo invisibile che lega i cuori del pubblico di tutto il mondo. E quando i fiocchi di neve scenderanno anche sopra il palcoscenico, sapremo che il Natale è davvero arrivato — danzando.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Oltre le apparenze: la danza struttura la personalità

La danza agisce come potente strumento di trasformazione. Chi la pratica sviluppa una sensibilità più ...

Omaggio per Sir Frederick Ashton al Sarasota Ballet

Sir Frederick Ashton (1904-1988) è considerato uno dei coreografi più influenti del XX secolo. La ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi