Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Nuovo importante debutto per la Scala: Paquita di Pierre Lacotte

Nuovo importante debutto per la Scala: Paquita di Pierre Lacotte

Anche se accompagnati dalla musica, i passi da soli non bastano a ricostruire un’opera. Un balletto del passato è una cosa complessa e fragile. La sua autenticità va oltre la semplice coreografia. Per questo motivo, tutte le notazioni e le partiture ritrovate costituiscono poco più di una ‘base’ che deve essere perfezionata applicando tutte le sfumature di colore necessarie. A volte abbiamo a disposizione i passi. Ma vanno considerati anche il rispetto dei tempi, degli accenti e dello stile … E questo è forse il compito più delicato: una questione di cultura e di sensibilità. […] Ci sono due modi di ricostruire. Quello dell’archeologo, che lascia così come sono i reperti che ha dissotterrato, e quello che consiste nel dare nuova vita a ciò che è stato ritrovato. Io ho scelto questo”. (Pierre Lacotte, Tradition, 1987)

Dall’11 al 26 giugno, un nuovo importante debutto per la Scala e il suo Corpo di Ballo diretto da Frédéric Olivieri, che aggiunge ora al suo repertorio, e con un nuovo allestimento, la sua prima Paquita.

In una pittoresca Spagna del diciannovesimo secolo, durante l’occupazione napoleonica l’amore contrastato tra l’ufficiale francese Lucien d’Hervilly e la zingara Paquita è coronato da giuste nozze dopo varie peripezie e disvelamenti.

Specialista nella ricostruzione di balletti del repertorio romantico, nel 2001 Pierre Lacotte recupera il patrimonio perduto e dà nuova vita a questo storico titolo che rompe il clichè del ballet blanc, incentrandosi su una vicenda realistica e una protagonista in carne ed ossa.

Una trama articolata al servizio di una entusiasmante vetrina di grande danza, lirismo e virtuosismo; un omaggio a Pierre Lacotte recentemente scomparso.

PAQUITA
Balletto in due atti
Coreografia: Pierre Lacotte da Joseph Mazilier e Marius Petipa
ripresa da Jean-Guillaume Bart e Gil Isoart
Musica: Édouard-Marie-Ernest Deldevez e Ludwig Minkus
arrangiamento: David Coleman
Scene e costumi: Luisa Spinatelli
Collaboratore scenografo e costumista: Monia Torchia
Luci: Andrea Giretti
Direttore: Paul Connelly
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala

Date
Mercoledì 11 giugno 2025 – ore 20
Giovedì 12 giugno 2025 – ore 20
Sabato 14 giugno 2025 – ore 20
Martedì 17 giugno 2025 – ore 20
Giovedì 19 giugno 2025 – ore 20
Venerdì 20 giugno 2025 – ore 20
Mercoledì 25 giugno 2025 – ore 20
Giovedì 26 giugno 2025 – ore 20

INFO: www.teatroallascala.org

Michele Olivieri

Foto di Paris Opera Ballet (c) Christian Leiber OnP

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Giunge alla quinta edizione il Festival della Danza Città di Viareggio

Quinta edizione per il Festival della Danza Città di Viareggio: tre settimane, dal 4 al ...

Al via “Marcellina in Danza 2025”, Gran Gala delle scuole di danza

C’è grande attesa per “Marcellina In Danza” 23esima edizione, la Maratona di danza e balletto ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi