Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Roberto Bolle riceve il prestigioso Premio Guido Carli 2021

Roberto Bolle riceve il prestigioso Premio Guido Carli 2021

Roberto Bolle riceve un nuovo ed importante riconoscimento per il suo operato artistico. Giovedì 7 maggio scorso l’etoile internazionale è stato insignito infatti del prestigioso Premio Guido Carli. Il riconoscimento porta il nome dello statista e padre fondatore dell’unione monetaria europea ed è stato istituto da Romana Liuzzo, nipote di Guido Carli. La premiazione si è svolta sia in presenza sia in streaming dal palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’evento intende valorizzare gli esponenti di spicco dell’economia, impresa, informazione. Ma anche le eccellenze italiane che si sono distinte per iniziative virtuose. Proprio la danza appare come nuova categoria in questa edizione del Premio Guido Carli 2021 grazie a Roberto Bolle. L’artista è stato premiato per il suo operato artistico e per il progetto OnDance che lo ha visto protagonista negli ultimi mesi di pandemia.

Roberto Bolle riceve il Premio Guido Carli 2021 come simbolo di gioia e di speranza per il nostro futuro

Ad aprire la cerimonia, l’esposizione della Medaglia del Presidente della Repubblica, destinata dal capo dello Stato Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza di questa edizione del Premio. Numeri record quest’anno per il Premio, con ben 14 premiati. Non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità legate al mondo dello sport, della danza e della solidarietà sociale. Il Premio Speciale è andato infatti al principe del palcoscenico, Roberto Bolle, simbolo di gioia e speranza di rinascita. Non solo Roberto Bolle figura nel Premio Guido Carli 2021, ma anche diverse personalità italiane. Elisabetta Belloni, primo Segretario generale della Farnesina, ha ricevuto il Premio alla Carriera. Ad Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, il Premio alla Solidarietà.

Vincenzo Boccia, presidente della Luiss Guido Carli, ha premiato Aldo Bisio, amministratore delegato di Vodafone Italia

Ornella Barra, Co-Coo for Walgreen Boots Alliance, ha premiato Alfredo Ambrosetti, Fondatore dell’omonimo Studio e del Forum di Cernobbio; Lavinia Biagiotti, ceo e presidente di Biagiotti Group, ha premiato Marco Bizzarri, presidente e ceo di Gucci; Barbara Palombelli, giornalista e conduttrice televisiva, ha premiato Giovanni Floris, giornalista, conduttore televisivo e scrittore; Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo, ha premiato Giovanni Grasso, consigliere per la stampa e la comunicazione della Presidenza della Repubblica, e Patrizia Grieco, presidente del cda di Banca Monte dei Paschi di Siena; Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset, ha premiato Carlo Bonomi, presidente di Confindustria.

Giovanni Malagò, presidente del Coni, ha premiato Stefano Sala, amministratore delegato di Publitalia 80

Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, ha premiato Massimo Martinelli, direttore del Messaggero; Giampiero Massolo, presidente di Fincantieri, ha premiato Andrea Ceccherini, presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori; Urbano Cairo, presidente della Cario Communication e Rcs, ha premiato Stefano Domenicali, presidente e ad della Formula 1; Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, ha premiato con il premio alla solidarietà Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio; Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, ha premiato con il premio alla carriera Elisabetta Belloni, Segretario generale della Farnesina. Ed è stata proprio Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli, a consegnare il premio speciale a Roberto Bolle. Un bellissimo riconoscimento non solo per il talentuoso artista, ma anche uno splendido segnale di rinascita per tutto il mondo della danza e del balletto.

 

Elena Parmegiani

www.giornaledelladanza.com 

Check Also

“ParmaDanza 2025” in una nuova veste al Teatro Regio

Cinque gli appuntamenti di “Parma Danza 2025”: da gennaio maggio, con compagnie di danza nazionali ...

“Afanador”: Premio Godot 2024 per la migliore coreografia di danza spagnola

Il Premio Godot 2024 per la migliore coreografia di danza spagnola e flamenco è stato ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi