Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Stelle di domani” con la direzione di Alessio Carbone

Stelle di domani” con la direzione di Alessio Carbone

Alessio Carbone presenta in prima assoluta, al Teatro Comunale di Vicenza il 5 luglio, la serata di Balletto Junior International Gala” (dedicata a Vittoria Ottolenghi nel centenario della sua nascita).

“È la prima volta che porto sul palco un gruppo di ballerini appena diplomati delle più prestigiose scuole di danza d’Europa. Per questo primissimo spettacolo a Vicenza, ho scelto personalmente i più bravi ragazzi delle Accademie della Scala di Milano, dell’Opera di Parigi, del Royal Danish Ballet e dell’Académie Princesse Grace di Montecarlo. Con sana competizione, si alterneranno in scena con passi a due e assoli del repertorio classico componendo così una serata di pura emozione”. (Alessio Carbone)

 I giovani ballerini ospiti di questa prima edizione, di otto nazionalità diverse, sono diplomati nelle più prestigiose accademie di danza d’Europa: Paloma Livellara, Shunsuke Nakamura e Tomás Ruão dall’Académie Princesse Grace di Montecarlo; Natalie Vikner e Pier Abadie dal Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris; Emilie Fasai Steensgaard e Karl Elofsson dalla Royal Danish Academy di Copenhagen; Chiara Ferraioli, Bruno Garibaldi e Antonino Modica dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano; Special guest dall’Opéra de Paris: Luciana Sagioro.

 

PROGRAMMA:

“Kermesse in Bruges”

Musica: Holger Simon Paulli

Coreografia: August Bournonville

 

“Carnevale a Venezia”

Musica: Louis Luc de Persuis e Rodolphe Kreutzer

Coreografia: Louis Milon

 

“Suite en Blanc”

Musica: Edouard Lalo

Coreografia: Serge Lifar

 

“Winter”

Musica: Antonio Vivaldi

Coreografia: Demis Volpi

 

“Paquita”

Musica: Edouard Deldevez

Coreografia: Joseph Mazilier

 

“Silvia”

Musica: Léo Delibes

Coreografia: Frederick Ashton

 

“Talisman”

Musica: Riccardo Drigo

Coreografia: Marius Petipa

 

“Il lago dei cigni”

Musica: Piotr Ilitch Tchaikovsky

Coreografia: Marius Petipa

 

“Don Quichotte”

Musica: Leon Minkus

Coreografia: Marius Petipa

 

“Corsaro”

Musica: Adolphe Adam

Coreografia: Jules Perrot

 

Alessio Carbone nasce in una famiglia di artisti che gli permette di familiarizzare rapidamente con l’arte in generale ed in particolare di ballare. Con un talento comprovato, è entrato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1991 e, all’età di quindici anni, prese parte a varie produzioni della compagnia, a volte anche come solista. Si è diplomato nel 1996 e si è immediatamente unito al corpo di ballo. Già assegnato a ruoli importanti (L’Uccello blu ne “La bella addormentata” o nel pas de trois de “Il lago dei cigni”) che, a questa età, prefiguravano un glorioso futuro all’interno del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, andò in Francia per provare l’audizione di ingresso nel corpo di ballo dell’Opéra de Paris. Fu assunto nel settembre 1997 e fu promosso quadrille l’anno seguente. Nel 2000, passò a coryphée, poi a sujet nel 2001. Nel 2002 raggiunge il rango di premier danseur (primo ballerino) presentando due variazioni da “La Sylphide” e “Arepo”. Ballerino molto richiesto in Francia e all’estero, Alessio Carbone ha preso sei mesi sabbatici durante la stagione 2007-2008 per rispondere meglio alle richieste al di fuori dell’Opéra di Parigi; nel 2003 ballò “Don Chisciotte” per il “National Ballet di Marsiglia” e in occasione del “Festival di Nureyev” nel 2005. È stato invitato dall’Opera di Roma per interpretare Romeo nel “Romeo e Giulietta” riadattato per Carla Fracci o Basilio nel “Don Chisciotte” (versione di Alicia Alonso), al Teatro Comunale di Firenze, al Teatro Massimo di Palermo (dove, nel 2009, interpretò in particolare il Principe Désiré della “Bella Addormentata”, al fianco di Dorothée Gilbert) o al Teatro Nazionale di Tallinn. Nel dicembre 2007 è stato anche invitato dal “Balletto Reale Danese” ad interpretare il Principe de “Lo Schiaccianoci”. Ha inoltre danzato in numerosi Gala di Balletto a livello nazionale ed internazionale. Carbone da diversi anni è direttore artistico del gruppo “Les Italiens de l’Opéra”, un evento che celebra talenti di origine italiana che danzano nel Balletto dell’Opéra di Parigi. Ha dato l’addio alle scene dal Palais Garnier nel novembre 2019.

 

INFO:

Biglietti in vendita dal 22 maggio:

online sul sito www.tcvi.it

il giorno di spettacolo, al botteghino, a partire da un’ora prima dell’inizio.

 

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

 

 

 

Check Also

Estate Fiorentina 2024: “Site Dance”: al via la quinta edizione

Giunge alla quinta edizione “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante con la direzione ...

“ParmaDanza 2025” in una nuova veste al Teatro Regio

Cinque gli appuntamenti di “Parma Danza 2025”: da gennaio maggio, con compagnie di danza nazionali ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi