Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 27)

Tag Archives: Balletto

“Italia – Museo dell’altrove” chiude il Cross Festival a Verbania

Con la prima nazionale ITALIA – MUSEO DELL’ALTROVE si è concluso CROSS Festival, manifestazione svoltasi nella splendida cornice di Villa Giulia, affacciata sulle acque del Lago Maggiore, a Verbania. Ideato e diretto da Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco e arricchito dal contributo artistico dei danzatori ErGao e Noel Pong, Italia-Museo dell’Altrove è un progetto di danza contemporanea, azione performativa e arte installativa. Si sviluppa in più ambienti e lavora sui temi del museo contemporaneo e della relazione tra spazio architettonico e corpo. Gli artisti, attraverso l’esplorazione dell’identità storico-culturale del Paese, si misurano con la creazione di un singolare “museo” dove il corpo vivente, nella sua intrinseca irriproducibilità, diventa opera d’arte. Lo spazio di Villa Giulia a Verbania diventa così un luogo abitato da “opere” dettagliatamente descritte. Gli “spettatori/visitatori” invitati a osservare le semplici regole del museo, potranno attraversare e vivere una esperienza coinvolgente in questi spazi. Il progetto Italia-Museo dell’Altrove è un progetto innovativo che promuove l’apertura e il dialogo tra due strutture culturali e performative emergenti italiane, Lis Lab/Cross Festival e la Compagnia VAN e la City Contemporary Dance Company, prestigioso e storico ente di produzione di Hong Kong. Dopo la performance di Verbania in chiusura di CROSS Festival, ...

Read More »

Cinque importanti lezioni di vita che la danza impartisce

Un corso di danza insegna molto più che imparare a ballare. Dal punto di vista fisico, come sappiamo, danzare migliora la flessibilità, costruisce forza muscolare, resistenza, grazia e fluidità dei movimenti. Dal punto di vista psicologico e intellettivo, la danza dota chi la pratica di qualità preziose, applicabili ad altri campi. Ecco cinque tra le varie e importanti lezioni di vita che la danza impartisce, e che possono aiutare a migliorare nell’apprendimento scolastico, nell’ambito lavorativo e nella vita in generale. Determinazione. Nessuno è nato già sapendo eseguire grand jetè, plié o fouettés. Ci si arriva esercitandosi. Si prova, si sbaglia, si riprova, ci si avvicina. Si riprova ancora e ancora, fino a riuscire. La risolutezza, stimolata e insegnata dalla danza, permettere il raggiungimento degli obiettivi anche all’esterno della sala, come a scuola o al lavoro. Quando lo studio o un determinato progetto richiede tempo e lavoro extra, chi ha vissuto ore in sala danza ha già sviluppato la resistenza e la determinazione necessarie per gestirlo. Precisione. Un ballerino non è mai approssimativo, è concentrato sul suo obiettivo e sul modo migliore per raggiungerlo, sul lavoro fisico e mentale necessario, e sull’impegno e la disciplina richiesti. La precisione implica meticolosità, accuratezza, attenzione ...

Read More »

Le scuole di danza riaprono: l’importanza dell’arte coreutica per lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini

Da questa settimana le scuole di danza ripartono e gli allievi possono finalmente tornare in sala danza. L’arte coreutica offre numerosi benefici di natura fisica, psicologica, emotiva e sociale, specialmente per i bambini. BENEFICI PER LA SALUTE FISICA DEI BAMBINI. I bambini che partecipano alle lezioni di danza passano meno tempo seduti davanti allo schermo di un computer o alla TV, quindi sono meno a rischio di sviluppare obesità e problemi di salute nel futuro. Il movimento danzato aiuta quindi a contenere la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, e crea uno stile di vita equilibrato. Migliora le condizioni di cuore e polmoni, la forza muscolare, la resistenza, la coordinazione, l’agilità, la flessibilità, l’equilibrio e la consapevolezza spaziale. Tutto grazie alla danza. Imparando a danzare, i bambini sviluppano una più ampia gamma di movimenti e la capacità di muoversi in spazi diversi. Così imparano anche a interpretare l’effetto che il loro movimento provoca sul mondo che li circonda. Il corpo di un uomo medio possiede 642 muscoli. La danza spinge il bambino a utilizzare tutti questi muscoli assieme e in modi diversi. Attraverso il processo di apprendimento del movimento, l’allievo diventa più consapevole del suo corpo, sviluppa una comprensione ...

Read More »

Il vero valore della danza: come questa disciplina artistica può cambiare in meglio noi e la nostra esistenza

La maggior parte delle persone spesso sottovaluta l’importanza della danza ed è normale se non si è mai danzato prima. Se però quelle persone provassero a ballare capirebbero che questa appassionante disciplina artistica può cambiare la loro vita in meglio, sotto ogni punto di vista. La danza, infatti, è un’attività fisica completa, elemento che manca alla maggior parte dei bambini e degli adulti. È una forma divertente di sfogo sociale, essenziale per lo sviluppo psicologico ed emotivo di un bambino, e permette di mantenere uno stile di vita equilibrato e sano. Regala forza fisica e resistenza, flessibilità, migliora la postura del corpo e la funzione del sistema cardiovascolare e di conseguenza il funzionamento del sistema immunitario. E questo è solo l’inizio. La danza aiuta a incanalare l’enorme quantità di energia dei bambini in un’attività salutare che richiede e insegna autocontrollo e auto consapevolezza. Danzare riduce i rischi di sviluppare problemi di salute e di obesità, problematica rilevante a causa della vita sedentaria svolta da adulti e bambini, accentuata soprattutto durante la pandemia. Danzare stimola la creatività, quando il ballerino possiede padronanza dei passi e dei movimenti di base, riesce a interpretarli, viverli profondamente, giocarci, sviluppando l’immaginazione e la capacità di ...

Read More »

Il quoziente emotivo del danzatore: autovalutazione, ottimismo e crescita artistica

In un precedente articolo abbiamo identificato l’identikit del danzatore. Vediamo adesso nel dettaglio una delle componenti della sua identità: la capacità di riconoscere i propri punti deboli. Spesso le debolezze vengono intese come qualcosa di negativo, da rifiutare e respingere. I punti di debolezza invece andrebbero analizzati dalla prospettiva opposta, ossia come strumenti che stimolano a identificare le aree di fragilità e colmare le proprie lacune. È qui che si inserisce il concetto di intelligenza emotiva, un mix di motivazione, autocontrollo, logica, empatia, capacità di adattamento e gestione delle emozioni positive e negative. Il quoziente emotivo del ballerino gli conferisce l’abilità di riconoscere e identificare nel modo più appropriato le proprie caratteristiche emotive e fisiche. Un’accurata autovalutazione, infatti, premette di comprendere i punti di forza da sfruttare per sopperire alle fragilità. Ciò si traduce in un atteggiamento ottimista che stimola la capacità di perseguire gli obiettivi, superando frustrazioni, ostacoli e insuccessi. L’ottimismo produce effetti sulla performance, sulla capacità di apprendere efficacemente la danza e perfino sullo stato di salute del danzatore che non si lascia abbattere dai fallimenti e li identifica come preziose opportunità. Il ballerino consapevole quindi sviluppa una visione positiva di ciò che ha intorno, danza inclusa, e ...

Read More »

ATIP l’appello a Franceschini: teatri a capienza massima

“Sì al Green Pass come strumento di libertà, ma i teatri tornino alla capienza massima”: alla vigilia della prossima stagione teatrale e delle tanto attese riaperture dei luoghi dello spettacolo dal vivo, l’ATIP – Associazione Teatri Privati Italiani lancia un nuovo appello in una lettera inviata al Ministro della Cultura Dario Franceschini perché, si legge nel documento, “un’altra stagione senza poter svolgere piena attività – in misura quanto meno pari al 75% del periodo pre-Covid- il settore privato non se la può permettere”. ATIP – Associazione Teatri Privati Italiani lancia un nuovo appello Ministro Dario Franceschini   Sottolineando quanto l’intero comparto teatrale – dopo quasi 2 anni di sostanziale inattività dello spettacolo dal vivo – stia aspettando con ansia di poter ricominciare a lavorare nella massima serenità e in piena sicurezza (per il pubblico e per i lavoratori), l’Associazione -che riunisce le più importanti imprese di Spettacolo dal vivo private italiane- auspica un intervento chiarificatore del Ministro in seguito all’entrata in vigore del Green Pass sulle modalità di accesso e di fruizione, “affinché si fughi ogni dubbio circa l’abbattimento delle ulteriori restrizioni come il distanziamento fisico e il contingentamento delle capienze rispetto alle rispettive agibilità”. Green Pass sia lo strumento ...

Read More »
Compagnia EgriBiancoDanza

Compagnia EgriBiancoDanza: “Scritto sul mio corpo”

Giovedì 26 agosto 2021 la Compagnia EgriBiancoDanza ritorna sul palcoscenico del Teatro Il Maggiore di Verbania per presentare l’anteprima nazionale dello spettacolo Scritto sul mio corpo, che martedì 31 agosto 2021 debutterà in prima nazionale al Teatro Franco Parenti di Milano. La Fondazione Centro Eventi Il Maggiore di Verbania ha accolto la Fondazione Egri per la Danza e la sua emanazione teatrale, la Compagnia EgriBiancoDanza, nel proprio Teatro per un periodo di allestimento essenziale alla produzione dello spettacolo contribuendo attivamente alla realizzazione della messa in scena di Scritto sul mio corpo. Lo spettacolo è il risultato del progetto digitale RACCONTA – MI – RACCONTO, realizzato in collaborazione con l’Officina della Scrittura di Torino ed altre realtà del territorio piemontese, come Teatro Erios, Opificio dell’Arte e Associazione Arabesque di Biella, e creato per dare una testimonianza del momento storico emergenziale che stiamo vivendo e creare interazione tra pubblico e artisti malgrado le restrizioni attuali. Il materiale coreografico e le testimonianze del pubblico raccolte, durante la fase digitale, sono parte integrante di questo nuovo progetto coreografico che debutta in occasione della riapertura dei teatri. In questo caso il virtuale dialoga con lo spettacolo dal vivo e si fa incubatore al servizio della ...

Read More »

“Carla Fracci Mon Amour”: Kledi Kadiu e Silvia Frecchiami omaggiano l’étoile

In occasione del DID Summer Edition MiMa si svolgerà – in anteprima il 26 agosto a Cervia – lo spettacolo “Carla Fracci Mon Amour” a cura di Kledi Kadiu e Silvia Frecchiami. Un gran gala in cui i più famosi ballerini della scena del balletto attuale presenteranno coreografie classiche, reinterpretate in chiave moderna e alternate a coreografie inedite. Un omaggio all’étoile recentemente scomparsa e divenuta nota in tutto il mondo per le sue interpretazioni. Una serata a passo di danza per celebrare l’immortalità di Carla Fracci. In sottofondo l’accompagnamento della CM Orchestra Rhythms & Drums, con la direzione del Maestro Andrea Pollione, insieme sul palco con i fondatori CM Claudio Mazzucchelli, Fabio Chirico e Pietro Pizzi. Tra i ballerini che si esibiranno: Virna Toppi e Nicola del Freo (Primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano), Anbeta Toromani e Alessandro Macario (Primi ballerini freelance), Susanna Salvi e Claudio Cocino (Primi ballerini del Teatro dell’Opera di Roma), Noemi Arcangeli e Hektor Budlla (Solisti freelance), Amilcar Moret Gonzalez (Primo ballerino del Kiel Ballett) e Giulia Stabile (Vincitrice di Amici 2021). Carla Fracci, icona della danza e simbolo di grazia e leggerezza, ha ispirato migliaia di bambine che ne hanno fatto la propria ...

Read More »

Versatilità: la complessità, la bellezza e il cuore della danza

Che cosa significa essere un ballerino versatile? Al giorno d’oggi, la versatilità nella danza non è solo una qualità desiderata, ma è ritenuta doverosa e insita in un artista. La danza è un’arte sconfinata, composta da differenti stili, tecniche e linguaggi che il danzatore completo deve comprendere e veicolare, e tra cui deve spaziare, a prescindere dalle sue preferenze e attitudini. La versatilità si sviluppa e arricchisce approfondendo le varie discipline, perché ogni stile aumenta e completa le abilità del danzatore. Espandere il proprio vocabolario coreutico incoraggia l’adattabilità del ballerino che svilupperà uno stile personale adatto a ogni contesto, e sarà quindi in grado di esprimere le emozioni e comunicarle immediatamente al pubblico. Quasi tutte le forme di danza sono derivate dal balletto classico. La base classica, infatti, insegna precisione, grazia, disciplina e attenzione ai dettagli, fattori che sviluppano e aumentano la consapevolezza, la percezione e il controllo del corpo. Tuttavia, non esiste uno stile migliore o più impegnativo degli altri, ogni tecnica presenta le sue difficoltà e le sue sfide. Per esempio un danzatore classico, temprato da sbarra ed esercizi al limite dell’umano, può trovarsi in difficoltà nel confrontarsi con una coreografia o diagonale più fluida e dinamica come ...

Read More »

Perché i ballerini sono considerati più attraenti di chi non pratica la danza?

La capacità di attrazione viene vista quasi come una dote magica che alcuni possiedono e altri no. Di solito si definisce ‘attraente’ una persona di bell’aspetto, che presenta determinate caratteristiche di simmetria del corpo e di eleganza nei movimenti, aspetti colti e rielaborati dal nostro cervello in frazioni di secondo. Uno studio condotto dal Professor William Brown dell’Università Rutgers in New Brunswick (New Jersey) e pubblicato su Nature, una delle più antiche e importanti riviste scientifiche, ha ipotizzato che il motivo per cui molte persone sono attratte dai danzatori risiede proprio nella simmetricità dei loro corpi, più accentuata rispetto a chi non danza ed è quindi meno coordinato. I ricercatori hanno scoperto che i ballerini tendevano ad avere un più alto grado di simmetria fisica, fattore da sempre collegato all’attrattiva, alla salute e alle qualità genetiche. Tali elementi, infatti, indicano un maggiore adattamento e dunque un maggiore successo nello sviluppo e nell’evoluzione della specie. Chi è simmetrico sarebbe in grado di correre più velocemente, e sarebbe quindi anche in grado di difendersi meglio e di catturare la preda. Tutti noi presentiamo asimmetrie nel nostro corpo. L’indice di una mano potrebbe essere più lungo dell’altra, per esempio, o il piede sinistro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi