Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 38)

Tag Archives: Balletto

La saggezza e la forza della danza in sei punti

La danza è preziosa, non solo per i ballerini, ma per l’intera società, ce lo stiamo dicendo da molti mesi. Il valore della danza non riguarda quindi semplicemente le doti fisiche, ma è collegato a una continua ricerca di miglioramento di sé e di conoscenza che potremmo chiamare saggezza. La saggezza può essere definita come un insieme di capacità che portano l’individuo alla massima espressione delle proprie potenzialità. Quindi, la scuola di danza è il luogo in cui le persone imparano non solo come eseguire particolari movimenti, ma come vivere appieno e al meglio la loro esistenza. Possiamo riassumere la saggezza della danza in sei punti. Ogni movimento del corpo è rilevante. Ogni contrazione, ogni rilascio, ogni estensione espandono e raffinano la consapevolezza sensoriale, creano nuovi pensieri ed emozioni, squarciano il presente che si rivela in tutta la sua importanza. La danza ci insegna che tutto ciò che facciamo nella vita deve essere frutto di una scelta cosciente, ed è proprio tale consapevolezza ad attribuire alla nostra decisione valore e significato. I movimenti più piccoli contano di più. Nella danza è facile lasciarsi abbagliare da virtuosismi, altissimi grand jetè, en dehors estremi, decine di tour fouettés, eppure il successo di ...

Read More »

Roberto Bolle nel ruolo di super maestro di danza per “OnDance”

Una manifestazione di bellezza, cultura e divertimento dedicata a tutti gli appassionati del ballo, che vedranno in particolare Roberto Bolle nel ruolo di super maestro di danza e guida per conoscere quest’arte e altri balli, con ‘OnDance , Le Masterclass da domani su Timvision arriva ‘OnDance le Masterclass’, progetto nato dall’idea dell’étoile punto di riferimento per il mondo della danza e riconosciuta star mondiale. ‘OnDance le Masterclass’, prodotto in esclusiva da Artedanza per la TV di TIM vede in ognuno dei 16 appuntamenti in onda, maestri conosciuti e stelle della danza classica guidare lo spettatore in una esclusiva masterclass di un diverso stile di ballo.  Gli altri stili di ‘OnDance le Masterclass’ sono: Swing, Tango e Charleston, Hip hop, Street Jazz e Modern. A questi contenuti si aggiungono quattro lezioni di body workout e due lezioni di Punte. Le prime quattro lezioni di danza classica con Roberto Bolle sono comprese nell’abbonamento Timvision, le rimanenti 12 sono disponibili a noleggio. “Ho da sempre immaginato il mio OnDance come uno strumento gioioso con cui portare la danza a tutti, nelle città, per le strade, al parco e condividerla in modo nuovo, insieme – dice Roberto Bolle che aggiunge, come riporta ANSA – ...

Read More »

Kristian Cellini: “Non mi piace essere un coreografo dittatore, cerco la complicità con i miei ballerini” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Talento, tecnica, determinazione, ambizione. Kristian Cellini è tra i più grandi coreografi internazionali. Nasce come ballerino per poi divenire un affermato e stimato insegnante e coreografo di danza. Vanta oltre trent’anni di carriera con collaborazioni dal calibro di Carla Fracci, Raffaelle Paganini, Andrea Bocelli, Placido Domingo, Gheorghe Iancu, Luciana Savignano, Daniel Ezralow, Micha Van Hoecke, Renato Greco. Nel 1993 riceve il “Premio Paride” e nel 2004 il premio “Ballerino d’Argento” come miglior ballerino. Il suo indiscusso talento è stato ammirato nei più importanti varietà e spettacoli televisivi Rai e Mediaset. Direttore Artistico della prestigiosa kermesse Peccioli in Danza, Kristian Cellini si racconta in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Kristian Cellini Soli pochi giorni fa l’abbiamo vista protagonista della kermesse Dance Open America, l’importante competizione statunitense che si svolge a Miami. Che esperienza è stata? Ho portato due coreografie nelle serate di gala della manifestazione statunitense. Due passi a due: il primo intitolato “Incontri” con le star Giullame Coté e Heather Odgen esclusivamente creato per loro con musiche originali di Marco Zurzolo, il secondo pas de deux era estratto dalla mia coreografia “Empatia”, ed è stato interpretato da Francesco Porcelluzzi e dal famoso ...

Read More »

Ciò di cui il mondo ha bisogno ora è la danza

Ansia, smarrimento, paura, malattia, solitudine, depressione. Ecco quello che tutto il mondo sta vivendo da oltre un anno a causa della pandemia, ed ecco perché il mondo ha bisogno della danza, adesso più che mai. Le nostre menti esauste e sovra-stimolate da pessime notizie quotidiane necessitano della purezza del movimento e dell’arte, che se condivisi dal vivo in teatro, aumentano esponenzialmente il nostro benessere psicologico e fisico. Quando entriamo a teatro, silenziamo il telefono, abbassiamo la voce, ci rilassiamo e lasciamo fuori i nostri problemi e le nostre difficoltà. I nostri sensi si affinano e si concentrano sullo spettacolo che ci trasporta in un universo parallelo di grazia, emozione, tecnica e bellezza. Il medesimo prodigio accade durante le lezioni di danza, quando nella sala riscopriamo il nostro essere più intimo, la nostra forza e la nostra sensibilità artistica, caratteristiche che ci rendono umani. La danza offre nuove prospettive per interpretare e affrontare la realtà perché utilizza un linguaggio comunicativo istintivo. I messaggi comunicati attraverso la danza creano un’incredibile intimità che solitamente richiede anni per essere costruita nelle relazioni quotidiane. La formalità del linguaggio parlato svanisce quando ci esprimiamo attraverso il movimento, specialmente in un momento in cui la comunicazione si ...

Read More »

Vincezo Macario: Non riusciremo mai a stare fermi! Le scuole di danza sono luoghi sicuri…

Vincenzo Macario, ballerino ed organizzatore di eventi in tutta la penisola ed oltre, dalla sua bella Sicilia fino a Malta, nella sua professione riesce a darsi al cento per cento con impegno e passione. Al giornaledelladanza.com racconta la sua esperienza in questo periodo di pandemia da covid19. Come è nata la sua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata tramite amici che frequentavano il balletto: mi hanno invitato ad alcuni spettacoli in cui ho visto ballerini fare cose strepitose e mi sono innamorato subito. Nei primi anni della mia formazione ho avuto diversi insegnanti, tra i quali un maestro russo, da qui questa disciplina così severa mi ha affascinato. In seguito sono entrato nella Ballet Academy di Zurigo dove ho concluso il mio percorso di studi. Cosa pensi di questa situazione della pandemia per la danza? Prima di tutto credo che le istituzioni devono capire chi siamo, per conoscere il nostro mondo, solo allora possono lavorare per noi, ed aiutarci, altrimenti è tutto inutile come stiamo vedendo tutti. Molti pensano che la danza sia un passatempo, e quindi di conseguenza noi siamo dei “fantasmi”. Non è così! La “gente della danza” ha investito anni e anni di duro lavoro, mettendoci volontà, ...

Read More »

Nicoletta Manni è il nuovo volto della campagna Sisley

La danza classica richiede disciplina, tenacia e passione: per volteggiare sulle punte, emozionare in una coreografia, lasciare senza fiato sul palco di un teatro. La nuova protagonista della Campagna I am SISLEY ha scelto di vivere la sua vita tra audizioni, prove e sfide quotidiane. Nicoletta Manni, prima ballerina del Teatro alla Scala, è un esempio di passione e determinazione. Nicoletta Manni is Sisley. La famosa ballerina italiana è una ragazza piena di energia e grinta, oltre che essere bellissima. Nel video dello spot che la vede protagonista volteggia leggiadra sulle punte nel centro di Milano. Nicoletta danza in galleria Vittorio Emanuele e attraversa le vie del quadrilatero della moda sulle sue amate punte.  Nicoletta è la Prima Ballerina del Teatro alla Scala, un prestigioso riconoscimento ottenuto quando aveva solo ventidue anni. Ma la sua storia a lieto fine inizia da molto lontano. Nicoletta Manni per Sisley: l’eleganza dell’etoile accompagna ogni suo movimento e caratterizza ogni suo look La prima ballerina del Teatro alla Scala è pugliese. Nasce infatti a a Galatina in provincia di Lecce. Inizia a studiare danza classica nella scuola della madre e a soli dodici anni approda a Milano perché voleva partecipare alle audizioni per entrare nella Scuola di Ballo ...

Read More »

“CHIAMATA ALLE ARTI” il primo Convegno organizzato dal Patto per le Arti Performative raggiunge tantissimi utenti

Si è svolto lunedì 1 marzo  “Chiamata alle Arti” il convegno organizzato dal P.A. P – Patto per le Arti Performative formato da organizzazioni di coordinamento di teatro, musica, danza e arti performative. Il Convegno, che si è svolto on line per ovvi motivi, ha registrato una grandissima partecipazione di relatori qualificati e di pubblico appassionato e attento. Il convegno, aperto dai saluti della Senatrice Lucia Borgonzoni e moderato dal Prof. Fabio Dell’Aversana ha avuto il prologo del dott. Vincenzo Santoro dell’ Anci, del dott. Antonio Bellastella e del dott. Carmelo Grassi del Consiglio Superiore dello Spettacolo, per poi vedere intervenire i parlamentari delle Commissioni Cultura Camera e Senato tra cui l’On. Matteo Orfini, l’On. Alessandra Carbonaro, l’On. Chiara Gribaudo, l’On. Flavia Piccoli Nardelli, l’On. Federico Mollicone, il Sen. Roberto Rampi, il Sen. Andrea Cangini, il Sen. Francesco Verducci, la Sen.ce Michela Montevecchi, il Sen. Riccardo Nencini  intervenuti con passione, partecipazione, competenza, idee, proposte e visioni future fornendo una grande e ampia disponibilità al settore. Di grande interesse anche gli interventi della Prof.ssa Marta Silvia Cenini. Particolare interesse per il settore è stato mostrato dalle conclusioni del Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo il dott Antonio Parente che a nome del ...

Read More »

Riscaldamento, stretching e defaticamento: le fasi indispensabili della lezione di danza

Una lezione di danza completa ed efficiente non può prescindere da tre fasi fondamentali che non devono mai essere trascurate: riscaldamento, stretching statico e defaticamento. Il riscaldamento, o ‘warm up‘, prepara corpo e mente al lavoro da svolgere, aumenta coordinazione e propriocezione e previene l’insorgenza di lesioni, migliorando la prestazione del ballerino. Aiuta inoltre a sciogliere i muscoli e le articolazioni, incrementa il flusso sanguigno e stimola l’apparato cardio-circolatorio, apportando maggiore ossigenazione ai tessuti e ai muscoli. L’aumento della temperatura corporea consente ai muscoli di contrarsi in modo più efficiente e migliorare elasticità e mobilità articolare, grazie dell’aumentato flusso di liquido sinoviale che lubrifica le articolazioni. Esercizi di riscaldamento comprendono sequenze di mobilizzazione della caviglia e del piede, isolazioni delle varie parti del corpo, rotazioni di testa e spalle, anche e bacino, esercizi per gli addominali e uno stretching dinamico, come per esempio grand battement en cloche alla sbarra. Il riscaldamento risveglia inoltre il sistema nervoso e migliora la comunicazione tra muscoli e cervello, consentendo di lavorare in maniera più completa, sicura ed efficiente. Dopo il riscaldamento o alla fine della lezione è opportuno svolgere una sessione di stretching preferibilmente statico che comporta il mantenimento di una posizione per venti ...

Read More »
Prospettive-01

PROSPETTIVE01 – Lorenzo Topino: “La danza mi fa sentire vivo, libero, come se fluttuassi nello spazio”

  “Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Lorenzo Topino inizia i suoi studi coreutici presso l’Accademia Formazione Danza Terni Plus diretta da Rosanna Filipponi e continua il suo percorso formativo presso la Palucca Hochschule für Tanz Dresden, una delle istituzioni europee più accreditate fondata nel 1925. Artista versatile e talentuoso, è una giovane promessa della danza italiana con brillanti prospettive di carriera internazionale. In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Quando e come avviene il tuo incontro con la Danza? Non ricordo un vero e proprio momento in cui ho iniziato a danzare perché la danza è sempre stata presente nella mia vita.  Quando ero bambino non smettevo un attimo di muovermi e ballavo in continuazione. Mi piaceva ascoltare ...

Read More »

Patrick Dupond una vita dedicata alla Danza. Ora e per sempre!

“La danza per me? Piacere, sedurre, intrattenere, incantare, ho l’impressione di non aver mai vissuto tranne quello”. Patrick Dupond Classe 1959, nato nella capitale francese, Dupond fu un bambino irrequieto e ribelle.   Con un padre assente fin da piccolo, fu la mamma a crescerlo e a cercare di indirizzare la sua energia e iperattività nella danza classica, che si rivelò essere il suo destino.  Max Bozzoni, ex ballerino dell’Opéra di Parigi, lo prese sotto la sua ala protettrice, aiutandolo a sviluppare il suo talento: sarà il suo “maestro per la vita”  fino alla sua morte nel 2003. Dupond si formò artisticamente presso la scuola di ballo dell’Opéra di Parigi, per poi entrare a far parte della compagnia nel 1974, a soli 15 anni.  Il suo precoce talento gli valse a soli 16 anni la medaglia d’oro al Concorso Internazionale a Varna (Bulgaria) con una citazione speciale per rara eccellenza.  Nel 1978 fu nominato primo ballerino e nel 1980 la consacrazione: diventò étoile all’Opera di Parigi, nonostante il suo temperamento imprevedibile e indisciplinato.  Ha lavorato con eminenti ballerini come Rudolf Nureyev, Maurice Béjart o Alvin Ailey, poi nel 1990 è diventato direttore del balletto all’Opéra national de Paris, succedendo a Nureyev.  La sua carriera è quindi decollata di nuovo. Ha ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi