Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 44)

Tag Archives: Balletto

La danza è maschio e femmina. Liberiamo l’arte dal pregiudizio!

Uno stereotipo consiste in una particolare rappresentazione mentale volta a incasellare persone o cose in determinate categorie stabilite. Si tratta quindi di un’idea preconcetta, prevenuta e generalizzata, basata su background culturali, etnici, di orientamento sessuale, religioso, e via dicendo, che spinge a etichettare un gruppo o un individuo. Uno dei più comuni stereotipi riguarda proprio la danza che viene superficialmente considerata una attività ‘da ragazze’. Se scelta da un individuo di genere maschile, porta direttamente a un falso preconcetto di natura sessuale. Il tema è delicato. Si tende ancora a ritenere che il ballerino maschio sia omosessuale o che addirittura potrebbe diventarlo frequentando l’ambiente della danza. Ma la danza non ha nulla a che vedere con le preferenze sessuali che invece rientrano nella sfera delle libertà individuali e che nessuno ha il diritto di giudicare. Queste credenze sono spesso dettate da un retaggio culturale obsoleto e anacronistico. Sfortunatamente però sono ancora diffuse, quando invece tutti dovremmo essere consapevoli che l’identità di genere non è così netta come siamo stati educati a credere. La maggior parte delle persone si dichiara favorevole alla parità di accesso a tutte le attività indipendentemente dal genere, tuttavia, quando i genitori scelgono i giocattoli, lo sport ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – TANZOLYMP 2021: “Dance as a global language”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il Festival Internazionale di Danza TANZOLYMP giunge alla sua XVIII edizione. L’appuntamento è dal 18 al 23 febbraio 2021 a Berlino. L’obiettivo principale del Festival, il cui motto è “Dance as a global language” è sostenere e aumentare la popolarità della danza, e favorirne la diffusione in un’ottica di scambio internazionale, offrendo l’opportunità di vivere la dimensione artistica da tutte le possibili angolazioni. Oltre a proporsi come opportunità di incontro tra artisti provenienti da ogni parte del mondo, il Festival fornirà una panoramica dello spettro e della varietà dell’arte coreutica, esplorando le diverse forme di estetica della danza e dei vari stili artistici. L’evento clou del Festival sarà il gala internazionale in cui si esibiranno i ...

Read More »

La Compagnia Zappalà celebra Sant’Agata con due serate in streaming

Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, la Festa di Sant’Agata a Catania non potrà svolgersi con le consuete modalità. Per questo motivo la Compagnia ha deciso di regalare alla città e all’Italia intera una serata di rievocazione di questo appuntamento così importante e sentito. Il 3 e 4 febbraio Scenario Pubblico dedica due serate in streaming alla figura e alla Festa della patrona di Catania. Il 3 febbraio alle 20.30 Agata 2021| In assenza un documentario di Roberto Zappalà diviso in due parti: la prima, Prova sicura, è costituita da interviste e momenti delle prove dello spettacolo A. semu tutti devoti tutti, con il montaggio a cura di Andrea Di Giovanni e Giuseppe Tiralosi. La seconda, Tra sacro e profano è a cura di Alain El Sakhawi e ci regala una suggestione di immagini storiche della celebre Festa catanese. Il documentario è prodotto da Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro Nazionale di Produzione della Danza. Avendo superato il primo decennio della creazione che Roberto Zappalà ha costruito sulla grandiosa festa di Sant’Agata, terza festa cattolica più grande al Mondo, si è pensato di creare una testimonianza che mettesse in rapporto le tante immagini veicolate durante lo spettacolo con le ...

Read More »

Danza in Fiera 2021 le date della sedicesima edizione dal 16 al 18 Luglio

Le luci si sono riaccese: finalmente Danzainfiera 2021 sta arrivando! Le date da segnare in calendario sono 16/18 Luglio  2021 quando si aprirà il sipario della sedicesima edizione.  In realtà per noi le luci non si erano mai spente: abbiamo portato a termine con il vostro entusiasmo la quindicesima edizione ed eravamo subito pronti a metterci a lavoro per il 2021. Purtroppo sono arrivati mesi difficili che hanno messo ‘in attesa’ i nostri progetti e i vostri desideri più grandi. Ma adesso abbiamo tutti il diritto e il dovere di fare solo una cosa: guardare avanti e ripartire, insieme. Per questo motivo l’edizione 2021 di Danzainfiera diventa ancora più simbolica: sarà il luogo, lo spazio e il momento perfetto per ricominciare, riunendo e mettendo sotto i riflettori il movimento della danza. Brand, scuole, teatri, ballerini, insegnanti, associazioni: saremo tutti in prima fila per ricominciare insieme! Danzainfiera occupa circa 65.000 mq della Fortezza da Basso, suddivisi in 14 padiglioni, strutturati e allestiti per offrire ai propri visitatori una programmazione ampia e diversificata. Il cuore della manifestazione è il padiglione Spadolini, su più piani, che ospita sia gli stand commerciali che gli spazi riservati a scuole, compagnie enti e associazioni, ma anche le aule dedicate agli ...

Read More »

La danza è un’arma potente contro la depressione adolescenziale

Carolina, 14 anni, si getta dalla finestra di casa. Andrea, 14 anni, si impicca con una sciarpa. Amanda, 15 anni, si suicida bevendo un bicchiere di candeggina. Antonella, 10 anni, muore per auto strangolamento. Quelli citati sono solo alcuni dei terribili casi che vedono i giovanissimi protagonisti di suicidio, un atto estremo di violenza contro se stessi. La maggior parte delle motivazioni che spingono gli adolescenti all’autolesionismo e al suicidio sono solo indirettamente legate a problemi di bullismo o a stupide sfide sui social. La reale causa risiede nella profonda insicurezza che spinge i ragazzi a sentirsi soli, in balia degli altri, vittime di una società fredda e individualista, fino ad ammalarsi di depressione. In questo quadro sconvolgente si può inserire la danza come arma potente per sconfiggere solitudine, disorientamento e depressione. In precedenti articoli, abbiamo più volte sottolineato quanto la danza aiuti a creare e ritrovare stima e fiducia in se stessi, nelle proprie capacità, quanto stimoli a non arrendersi alle difficoltà e a distinguere la critica utile alla crescita del ballerino e della persona da quella fine a se stessa, infruttuosa e sterile. E questa è scienza. Nel 2016, la fisioterapista e ricercatrice in psichiatria infantile e adolescenziale ...

Read More »

Il ritmo della danza: armonia, completezza e qualità di movimento

Musica e teatro hanno svolto un ruolo importante nell’evoluzione della danza, diventandone parte integrante. La parola greca mousikē, per esempio, si riferisce alla musica, alla poesia e alla danza come a un’unica forma, riflesso della relazione indissolubile tra queste tre arti. Anche dove la danza è percepita come una forma d’arte indipendente, la maggior parte della coreografia è ancora accompagnata da uno o più di questi elementi. Gli effetti sonori possono chiarire e acuire l’effetto drammatico di un movimento, e possono aiutare lo spettatore a percepire pienamente le qualità estetiche del gesto. La stretta correlazione tra danza e musica nasce dal fatto che entrambe sono organizzate secondo schemi ritmici. Quindi, il ritmo musicale può essere utilizzato per enfatizzare i passi, l’armonia dei movimenti, per aiutare i ballerini a danzare in sincrono e stimolare le emozioni in chi danza e nel pubblico. Alcuni coreografi nella seconda metà del XX secolo, tuttavia, hanno lavorato in modo tale che musica e danza rimanessero completamente indipendenti l’una dall’altra. Uno dei maggiori esponenti della Modern Dance americana Merce Cunningham ha creato coreografie prive di suono. L’artista riteneva, infatti, che un’eccessiva correlazione tra danza e musica non avrebbe aiutato il pubblico a percepire le due forme ...

Read More »

Carla Fracci “Giselle” ospite per il Teatro alla Scala di Milano

Per  il Corpo di Ballo della Scala il 2021 si apre all’insegna di Giselle: la compagnia è impegnata nelle prove  del balletto in vista di  un  appuntamento speciale, per il pubblico della rete. La produzione scaligera  della versione di Yvette Chauvirè dell’indimenticabile coreografia di Coralli – Perrot verrà infatti trasmessa da Rai Cultura in streaming su www.raiplay.it,  www.raicultura.it  e www.teatroallascala.org il 30 gennaio alle ore 20 e verrà registrata il 28 e 29 gennaio in una modalità pensata dal direttore del Ballo Manuel Legris appositamente per questa trasmissione e per questo nuovo omaggio a Yvette Chauviré, che unisce le generazioni di artisti in un tributo alla danza italiana. Ospite della trasmissione su RaiPlay sarà Carla Fracci, che il M° Legris ha voluto coinvolgere per celebrare una grande étoile che ha fatto di Giselle una delle sue più leggendarie interpretazioni: una lettura consegnata alla storia della danza che è ancora oggi punto di riferimento, modello e fonte di ispirazione di tutte le generazioni di ballerine che si cimentano in questo ruolo. Nell’intervallo tra i due atti Carla Fracci sarà protagonista in video di un dialogo con Legris su Giselle, e nei giorni precedenti parteciperà a una speciale masterclass diffusa dai social media del Teatro in cui affiancherà Legris ...

Read More »

Alexia Di Filippo: “I miei metodi innovativi uniscono la bioenergetica alla danza”[INTERVISTA ESCLUSIVA]

Il Giornale della Danza incontra la Dottoressa Alexia Di Filippo, tra le psicoterapeute italiane più autorevoli in psicologia dell’età evolutiva. La studiosa romana ha elaborato una tecnica terapeutica sorprendente, che combina l’approccio dell’analisi bioenergetica con quello clinico strategico. Ciò ha fatto sì che la Di Filippo ottenesse risultati di grande efficacia e in breve tempo nella cura dei principali disturbi psicologici nonchè di personalità. Con questo background la psicoterapeuta ha brevettato due metodi molto innovativi nati da un’intensa attività di ricerca sul lavoro psico-corporeo condotto anche con i ballerini. Il valore del suo operato nel mondo del tango è stato altresì riconosciuto attraverso la sua recente nomina nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana Professionisti del Tango Argentino. I suoi metodi sono stati infine scelti per diffondere il benessere psico-corporeo nell’ambito di importanti eventi scientifici dove hanno riscosso notevoli consensi. Ne abbiamo parlato insieme in questa intervista.     Intervista esclusiva del Giornale della Danza alla Dottoressa Alexia Di Filippo Lei è una Psicoterapeuta ad indirizzo bioenergetico e ha di recente elaborato due metodi innovativi, nati dalla ricerca sul lavoro psico-corporeo, che coniugano alcuni aspetti della bioenergetica con elementi della danza e non solo. Ce li può illustrare? Bioenergetidanza e Bioenergetitango ...

Read More »

“Il crepuscolo dei sogni” inaugura la stagione 2021 del Teatro Massimo di Palermo

Sarà una prima via streaming, ma ci sarà. E questo è l’elemento fondamentale. Il Teatro Massimo di Palermo dà il via alla musica e alla danza con la pièce Il crepuscolo dei sogni, opera site specific del visionario regista tedesco Johannes Erath, al suo debutto in Italia, che firma anche la drammaturgia e l’allestimento scenico. Come in un grande set cinematografico, gli artisti si muovono in uno spazio scenico dilatato che oltre alla platea e al palcoscenico comprende anche i palchi e la galleria del Teatro. Uno spazio completamente trasformato dalla scenografia, illuminato da una luce lunare che avvolge e trasfigura ogni forma. Un luogo altro che diventa paesaggio dell’anima e che richiama la condizione di oggi, quella di un’umanità disorientata e isolata, che ha perso certezze e punti di riferimento, alle prese con distanze, separazioni, schermi e nuove modalità di comunicazione. In questo scenario sospeso, che alterna speranza e sconforto, l’arte e la musica restano le forme più alte di speranza. Erath e Wellber compongono così un “viaggio d’inverno” musicale, attraverso brani di opere diverse, da Rossini a Verdi, da Monteverdi ai Lieder di Schubert e di Richard Strauss, con una presenza ricorrente della “Traviata”, la cui protagonista è afflitta da ...

Read More »

La danza modern jazz: stile accademico e strumento di cronaca socio-culturale

La danza jazz è approdata negli Stati Uniti con la tratta degli schiavi africani. Dal vernacolo africano si sono poi diramati vari altri stili, tra cui Tip tap, Broadway Jazz, Hip-hop, Afro-caraibico, Charleston, Lindy Hop e via dicendo. La jazz dance ha subito una prima metamorfosi negli anni ’50, grazi al lavoro innovativo di artisti come Katherine Dunham, Pearl Primus, Jake Cole e il mitico Bob Fosse. Dunham ha rafforzato il legame della danza jazz con le sue origini africane attraverso uno stile basato sulle isolazioni di busto, bacino e arti, e su un poliritmo combinato con elementi di balletto. La tecnica Dunham dunque è il risultato della fusione tra danze afro-caraibiche e danza classica ed è stata il punto di partenza per l’evoluzione della danza moderna. Anche Pearl Primus, ballerina, coreografa e antropologa americana, ha dato un notevole contributo allo sviluppo della danza moderna, presentando per la prima volta la danza africana al pubblico americano, nobilitando le danze tradizionali vernacolari come vere e proprie forme d’arte. E’ a Jack Cole, danzatore, coreografo e regista teatrale americano, che si deve la nascita della danza jazz teatrale. Le sue coreografie brillavano per l’alta precisione dei movimenti, l’intensità, il contatto con il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi