Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 70)

Tag Archives: Balletto

“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

  Col sopraggiungere della primavera il Teatro alla Scala di Milano si inebria di leggerezza e vivacità presentando, come quarto spettacolo in cartellone per la stagione Balletto 2015/2016, Il giardino degli amanti, celebre opera di Wolfgang Amadeus Mozart coreografata da Massimiliano Volpini e prodotta ex novo dallo stesso Teatro scaligero. Lo spettacolo si pone in apertura delle celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del prodigioso compositore austriaco, andando in scena in prima assoluta dal 9 al 19 aprile in nove date (sette serali e due pomeridiane), di cui una con doppio appuntamento: 9, 12, 14, 15, 16, 19 aprile ore 20; 13 aprile ore 14:30 e ore 20; 17 aprile ore 15. La scenografia, curata così come i costumi da Erika Carretta, catapulta il pubblico in uno scenario barocco lussureggiante in cui un’orchestra da camera allieta l’atmosfera eseguendo i quartetti e quintetti più famosi del compianto enfant prodige. In un istante il Settecento padroneggia sulla contemporaneità degli anni Duemila, prendendo forma nei corpi dei ballerini intenti a palesare una sorta di revival delle schermaglie amorose tipiche di quel tempo remoto. A capeggiare la compagine tersicorea è l’étoile Roberto Bolle, presente in ogni rappresentazione eccetto la pomeridiana del 13 e ...

Read More »
Il “Galà Silvia Azzoni” in prima nazionale al Teatro Salieri

Il “Galà Silvia Azzoni” in prima nazionale al Teatro Salieri

  Sabato 2 aprile alle ore 20:45 il Teatro Salieri di Legnago (VR) ospita in prima nazionale il Galà Silvia Azzoni, una pregiatissima occasione in cui la danza classica italiana si fonde con quella tedesca per regalare grandi e indimenticabili emozioni al pubblico di amatori. L’omonima ballerina torinese, infatti, anima il Galà con la sua presenza in prima persona sul palcoscenico al fianco di sei étoile dell’Hamburg Ballet John Neumeier, scuola e compagnia presso cui Azzoni si è formata ed è divenuta nel 2001 principal dancer. Su di lei il coreografo John Neumeier ha cucito nel corso del tempo numerosi ruoli da protagonista in relazione a opere di altissimo livello: Pallade Atena e Nausicaa per Odissea, Cloe per Dafni e Cloe, Ballerina per Petruska, Elena per Sogno di una notte di mezza estate, Marguerite e Manon Lescaut per La signoria delle camelie, Giulietta per Romeo e Giulietta, Aurora, La fata dei Lillà e la principessa Florin per La bella addormentata, Clara per Lo schiaccianoci, Cenerentola e una delle sorellastre per A Cinderella Story, Giselle per il balletto omonimo, Elaine per Saga di Artù, Rosalind per As You Like It, Romola Nijinsky per Nijinsky, Constanze Weber per Windows on MOZART e ...

Read More »

“La Bella Addormentata” del Balletto di Kiev si risveglia a Modena

  La magia delle favole, soprattutto quando si dissolve tra i tutù, le punte e le virtuose variazioni del Balletto, genera un turbinio di emozioni impareggiabili, difficili da trascurare. Se, poi, ad orchestrare il tutto è una delle più celebri compagnie di danza classica dell’Est europeo, il portento è davvero assicurato. Si parla del Balletto dell’Opera di Kiev che, il prossimo 16 marzo alle ore 21, torna dopo quasi un decennio al Teatro Comunale di Modena con La Bella Addormentata. L’opera è uno dei più celebri capolavori dell’accoppiata Petipa-Čajkovskij, diviso in tre atti e composto anche di un prologo e un’apoteosi. Sin dal debutto del 1890 al Teatro Marinskij di San Pietroburgo, viene considerato il balletto ottocentesco per eccellenza, connubio perfetto di danza e musica di altissimo livello. Alla creazione originale di Marius Petipa sono aggiunti dei frammenti coreografici di Fyodor Lopukhov e Jurij Nikolaevič Grigorovič, l’uno direttore artistico del Leningrad State Theatre of Opera and Ballet a Kirov negli anni Venti del secolo scorso, l’altro ballerino solista del Kirov Ballet e dal 2008 insegnante presso il Teatro Bolshoi di Mosca. Il curriculum della compagnia non è di certo da meno, contando le innumerevoli tournée mondiali svolte sino ad oggi ...

Read More »

Aria di Spagna alla Scala col “Don Chisciotte” di Nureyev

  Per il terzo Balletto della stagione 2015/2016 il Teatro alla Scala di Milano s’inebria di un’aria spagnoleggiante col ritorno in palcoscenico del Don Chisciotte, su musiche di Ludwig Minkus, orchestrazione e adattamento di John Lanchbery. La programmazione intercorre tra il 6 marzo e il 1° aprile, prevedendo messinscene solo serali (ore 20) tranne per la prima in pomeridiana alle ore 15. La coreografia è quella di Rudolf Nureyev, supervisionata da Laurent Hilaire e plasmata appositamente per il Corpo di Ballo del Teatro e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera, accompagnati dai due artisti ospiti Alina Somova (Principal Dancer al Mariinsky Ballet di San Pietroburgo) e Leonid Sarafanov (Principal Dancer al Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo), entrambi in scena nelle date del 6, 8 e 10 marzo. In repertorio alla Scala dal 1980, il Don Chisciotte lascia il segno per la sprizzante energia e il coinvolgente divertimento, intriso di fascino iberico, danze gitane, matadores e le simpatiche avventure dell’omonimo protagonista e il fido scudiero Sancho Panza. Una cornice popolare intorno alla più tradizionale storia d’amore osteggiata, quella tra la giovane Kitri e il barbiere Basilio. Alla direzione dell’Orchestra del Teatro il M° David Coleman, di formazione salisburghese sia ...

Read More »

“Roberto Bolle and Friends” all’EuropAuditorium

  L’1 e 2 marzo alle ore 20:30 il Teatro EuropAuditorium di Bologna fa da apripista per l’anno 2016 al Gala Roberto Bolle and Friends. Gli appuntamenti successivi saranno il 18 luglio all’Arena di Verona e il 25 e 26 luglio alle Terme di Caracalla a Roma. Tre location suggestive e importanti per accogliere un artista formidabile, simbolo in tutto il mondo della danza del Bel Paese. Non è la prima volta che l’étoile scaligera calca il palcoscenico bolognese, anzi da ormai molti anni il Gala all’EuropAuditorium è davvero una piacevole abitudine, soprattutto da quando la città emiliana ha dato i natali al primo FanClub ufficiale della star, affettuosamente ribattezzato “delle Bollerine”. Il Roberto Bolle and Friends, dunque, conferma dopo otto anni dalla prima edizione un successo assai acclamato, in particolar modo grazie alle straordinarie velleità virtuosistiche di ogni singolo friend partecipante e, ovviamente, del “padrone di casa”. Un’occasione unica per ammirare, in una stessa soirée e sul medesimo palcoscenico, le più famose stelle del balletto di oggi “sfidarsi” amichevolmente, nel nome dell’arte della danza, in uno straordinario confronto di tecniche, scuole e stili. Per un programma che, differentemente concepito per ogni teatro e rappresentazione, vede avvicendarsi sul palcoscenico, con ...

Read More »

Il Balletto secondo i Trocks

  Quando la danza classica supera le barriere di genere e gli stereotipi fisici ed esperienziali è lì che si giunge al virtuosismo più interessante, al cuore più puro dell’arte tersicorea. Per di più con pizzico di comicità nient’affatto fuori luogo. È questa l’atmosfera intorno a cui si è svolto lo spettacolo de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, compagnia di balletto solo maschile en travesti. Il teatro ospitante è il Duse di Bologna, che nello scorso martedì sera (16 febbraio) ha visto riluccicare il proprio palcoscenico di lustrini e paillettes, magistralmente adagiati su tutù e coroncine, ingannatori – fino all’ultimo istante – di una virilità relegata nei peli del petto e nei bicipiti guizzanti. Un programma ricco e variegato si prospetta per la sala gremita di amatori, come preannuncia l’intramontabile voce fuori campo dall’ironico accento russo, infallibile nel suscitare l’ilarità raccomandando persino di non rimembrare alle giovani “danzatrici” la violenza bolscevica attraverso i flash delle macchine fotografiche. Si apre, dunque, il sipario e la magia del Lago dei Cigni padroneggia la scena irruentemente, scivolando tra le gambe esili di Paul Ghiselin che saluta il pubblico nei panni di un mago Rothbart affannato e ben poco spaventevole. Sotto le sue ...

Read More »

Alla Scala Nacho Duato rivoluziona lo Schiaccianoci

  Nel pieno clou della stagione invernale, ad appena un mese di distanza dalle festività natalizie, il Teatro alla Scala di Milano propone in cartellone un secondo capolavoro ballettistico, Lo schiaccianoci, per la coreografia di Nacho Duato basata sul libretto di Marius Petipa, fedelissimo al racconto Der Nussknacker und der Mäusekönig di E.T.A. Hoffmann. Il lasso temporale delle rappresentazioni va dal 9 febbraio al 13 marzo, prevedendo quattro turni pomeridiani e i restanti in orario serale (tra cui due giornate con doppio spettacolo): 14 e 28 febbraio ore 15; 19 e 24 febbraio ore 14:30 e ore 20; 9, 11, 16, 18, 20 febbraio e 11, 13 marzo ore 20. I ruoli da protagonista sono assegnati all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Maria Eichwald, ballerina kazaka di formazione alemanna, famosa per la spiccata indole tragédienne da eroina romantica. Le loro doti virtuosistiche padroneggiano la scena per sole cinque date (9, 11, 16, 18 e 28 febbraio), lasciando il posto nelle rimanenti soirée agli altrettanto validi scaligeri del Corpo di Ballo. L’atmosfera caratteristica del balletto, reso celeberrimo dalle note di Pëtr Il’ič Čajkovskij, si affievolisce nell’apparato favolistico per dare spazio a uno scenario primo novecentesco, ideato proprio dal coreografo spagnolo: “niente ...

Read More »

La magia di Vienna a Milano con lo Strauss Festival e il Ballet Ensemble

A conclusione dei festeggiamenti natalizi e dell’arrivo del Nuovo Anno, anche Milano si è trasformata in una piccola Vienna con il concerto di Capodanno organizzato da Euroconcert. Come tradizione ormai da oltre sessant’anni nella città austriaca, è stata proposta presso il Teatro Dal Verme del capoluogo lombardo, per tutti gli appassionati del valzer viennese, una serata, nell’ambito della tournée europea della “Strauss Festival Orchestra” con la partecipazione straordinaria di un corpo di ballo appartenente allo “Strauss Festival Ballet Ensemble” il tutto in una magica serata da “Gran Galà”. La tournée ha toccato il nostro paese dopo ben 26 anni di successi e più di 5 milioni di spettatori. La “Strauss Festival Orchestra” è da sempre sinonimo di competenza, maestrìa e ambasciatrice musicale della leggendaria corte imperiale austriaca di Francesco Giuseppe. L’Orchestra, in virtù del suo consolidato e unanime successo, da 10 anni si esibisce anche nella famosa “Sala d’Oro del Musikverein” di Vienna, tempio per antonomasia del Concerto di Capodanno e autentica culla del valzer. Alle innegabili doti musicali e virtuose degli orchestrali si sono affiancati, nella serata milanese, l’incantevole e applaudita presenza della soprano solista Mariia Suzdaltceva (nata a Krasnodar in Russia, formatasi nello studio della direzione di coro ...

Read More »

L’incanto del Russian State Ballet dà il benvenuto al 2016

  Marche Teatro apre le porte del 2016 con un classico immortale del repertorio ballettistico, Il lago dei cigni, in scena il 3 gennaio alle ore 16:30 al Teatro delle Muse di Ancona. Protagonista: la compagnia del Russian State Ballet, diretta dal coreografo Vyacheslav Gordeev, ex primo ballerino del Bolshoi Ballet e Artista Onorato della Russia. L’intramontabile fama del capolavoro coreografico, edificata nel corso del tempo dalla direzione artistica di grandi Maestri come Lev Ivanov, Marius Petipa e Alexander Gorsky, viene ulteriormente arricchita nell’adattamento di Gordeev dalla pregnante componente teatrale che sin dal 1984 – anno di nascita della compagnia – ne contraddistingue ogni messinscena. Il lavoro del Russian State Ballet è prima di tutto “Il Teatro”, nel senso migliore della parola. Il repertorio esteso della compagnia, che comprende tutti i maggiori balletti classici, così come le opere dei più noti coreografi contemporanei, è molto versatile e testimonia lo scrupoloso intento da un lato di custodire con cura l’eredità classica e dall’altro di mantenere il contatto con il lavoro dei contemporanei. (livearts.eu). La storia di Odile e Odette e del principe confuso dall’amore per entrambe rappresenta senza alcun dubbio la favola che accoglie il plauso di ogni genere di pubblico, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi