Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 4)

Tag Archives: danza contemporanea

“Spazio Contemporaneo”: tre serate di danza contemporanea al Teatro Lo Spazio

Tre serate dedicate alla danza contemporanea, al Teatro Lo Spazio: Manuel Paruccini, Direttore Artistico dell’istituzione, in collaborazione con Massimo Zannola, presenta Spazio Contemporaneo, una vetrina dedicata alla danza contemporanea. Un programma che si aprirà il 17 maggio con Clorophilla di Silvia Marti, proseguirà con S’io doglio no è meraviglia di Michelangelo Memeo e AFTER HOURS- Questo immenso non sapere di Paola Campagna il 18 maggio e terminerà il 19 maggio con Imprinting di Davide Romeo. Infine, il 1 giugno il Teatro Lo Spazio ospiterà “La Machinara”, il Contemporary Moviment Contest, con la direzione artistica di Silvia Marti. INFO dal 17 al 19 maggio ore 21.00 Teatro Lo Spazio Via Locri 43, Roma informazioni e prenotazioni 339 775 9351 / 06 77204149 info@teatrolospazio.it www.giornaledelladanza.com Foto di Roberto Scorta  

Read More »
Biennale-College

Al via la seconda edizione di Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor

Alla ricerca dei “visionari di domani” prende il via la seconda edizione di Biennale College Danza, sotto la guida di Wayne McGregor. A partire da oggi, 21 febbraio 2022,  sul sito web della Biennale di Venezia, sono aperti fino al 21 marzo 2022 due nuovi bandi destinati a selezionare rispettivamente 16 danzatori/danatrici, tra i 18 e i 30 anni, e 2 coreografi/e, a partire dai 18 anni, provenienti da tutto il mondo. Biennale College Danza si concluderà, dopo un percorso lungo tre mesi, presentando sul palcoscenico del XVI Festival Internazionale di Danza Contemporanea (22 > 31 luglio 2022): la nuova creazione realizzata in esclusiva da Saburo Teshigawara, Leone d’oro alla carriera 2022, per il gruppo di danzatori e coreografi e commissionata dalla Biennale di Venezia; l’allestimento di uno dei famosi Event di Merce Cunningham, mentori Daniel Squire, che ha riallestito molti dei suoi lavori, e Jeannie Steele, per sedici anni con la compagnia come danzatrice e assistente alle prove; due brevi composizioni originali ideate dai 2 coreografi in collaborazione con i 16 danzatori, mentore lo stesso direttore Wayne McGregor. Strutturato come un programma intensivo teorico-pratico della durata di tre mesi (9 maggio > 31 luglio), Biennale College Danza, nell’ideazione di ...

Read More »

Ecco “Palcoscenico Danza 2022”: sette appuntamenti di danza contemporanea

Tredicesima edizione per Palcoscenico Danza, rassegna diretta da Paolo Mohovich e realizzata da TPE – Teatro Piemonte Europa, che dal 22 febbraio al 23 aprile presenterà sette grandi appuntamenti di danza contemporanea. Inaugura la compagnia spagnola Taiat Dansa, a Torino con uno spettacolo su una delle figure centrali dell’arte dadaista e surrealista: il grande Man Ray. Si prosegue con Dervish, in cui l’artista turco Ziya Azazi rielabora in chiave contemporanea le danze ipnotiche della tradizione sufi.La MM Contemporary Dance Company presenta un dittico che affianca il Duo d’Eden di Maguy Marin alla versione coreografica della Sinfonia Pastorale di Michele Merola. Piergiorgio Milano porta la versione teatrale di White Out o la conquista dell’inutile.Palcoscenico Danza ospita anche Roberto Castello che presenta Inferno. Il 2022 segna anche il decimo anniversario dell’Eko Dance Project, progetto artistico e didattico fondato da Pompea Santoro in scena con EkoDanceX10. INFO www.fondazionetpe.it www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Cinque danze per il futuro” di Davide Valrosso/Nina al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Il 4 e 5 Novembre il coreografo Davide Valrosso presenta al Teatro Biblioteca Quarticciolo Cinque danze per il futuro nell’ambito di Romaeuropa Festival. Il progetto, ospitato al Teatro Biblioteca Quarticciolo a giugno nella sua fase creativa all’interno di Fuori Programma Festival diretto da Valentina Marini, trova ora una sua forma compiuta in un organismo scenico tra danza e concerto. Davide Valrosso costruisce cinque quadri, cinque proposte coreografiche per il futuro. In ogni quadro un danzatore (lo stesso Valrosso) e un musicista agiscono dal vivo, attraversando altri tempi a venire e combinando di volta in volta un diverso sistema di relazioni. Nel suo percorso coreografico, Davide Valrosso lavora sull’ascolto continuo del presente, concentrando la sua ricerca sull’origine della trasformazione nel gesto e la scoperta delle energie invisibili che guidano il movimento. ORARI & INFO 4, 5 Novembre ore 21.00 Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Castellaneta, 10 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Rebecca Lena

Read More »

Interfaccia digitale, ad Hangarfest una rassegna di video danza

Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MIBACT, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, prosegue con INTERFACCIA DIGITALE, rassegna di video danza. Sono ben cinquantasei le candidature arrivate attraverso una call a coreografi, performer e videomaker. Tra queste, la direzione artistica ha scelto una rosa di 30 opere. L’autore dell’opera che otterrà più preferenze vincerà il Premio Interfaccia Digitale, una borsa di € 1.500 per la produzione di una nuova opera di video danza. L’artista selezionato realizzerà la pièce nei prossimi mesi a Pesaro, nel contesto di una residenza artistica. Il pubblico potrà vedere le opere in concorso venerdì 18 dalle ore 17.00 alle 23.00 e sabato 19 dalle ore 17.00 alle 21.00 con proiezioni a ciclo continuo al Teatro Maddalena. INFO www.hangartfest.it   www.giornaledelladanza.com  

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 − “Antichi Scenari”: l’arte in dialogo con la terra del mito

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Da venerdì 30 luglio 2021 prende il via il Festival di Danza, Teatro e Musica “Antichi Scenari”, direzione artistica di Carmine Borrino e Veronica Grossi. Trenta appuntamenti – che proseguiranno fino a Domenica 19 settembre – immersi nei siti archeologici e negli scenari naturali dei Campi Flegrei a Napoli. L’arte in dialogo con la terra del mito per un Festival che si auspica di rievocare gli ‘antichi scenari’ a cui il titolo rimanda.  Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Luna Nuova, con il Patrocinio del Comune di Pozzuoli e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con il riconoscimento del MIC.  Un Festival a zero impatto ambientale, con gli spettacoli che andranno in scena all’alba e al ...

Read More »

“Land of Soga”: Haman Mpadire rompe le barriere nella sua danza

Un lavoro teorico e pratico che rifiuta di stabilirsi nello spaziotempo, incuriosito dall’interrogarsi ed esaminare il trauma storico, l’identità, la memoria del corpo nero nel dolore, la gioia e le lotte per la visibilità; stabilisce anche un momento critico per rivisitare in particolare l’errore storico e I trattamenti, al fine di offrire giustizia ai corpi neri altrove e onorare l’esistenza come punto di partenza per la trasformazione. Haman Mpadire come coreografo, performer, sacrifica il suo corpo vibrante come trappola per la resistenza, l’argomentazione e la sperimentazione attraverso l’estetica del movimento e le forme come base per l’espressione senza paura, l’interrogatorio, la provocazione, la rottura delle barriere e della nozione, la possibilità e la possibilità per l’umanità di unirsi, colmando il divario e liberando l’oppressione passata, presente e futura. Haman Mpadire è un artista emergente, danzatore e coreografo, nato e residente a Kampala, Uganda, originario della tribù dei Busoga. Si è interessato alla danza attraverso la madre e ha avuto come mentore il padre, che era stato pugile alla fine degli anni Settanta. Il suo versatile background comprende un’educazione informale e formale. Ha iniziato la sua formazione formale presso la German Sports University / Break Anatomy, L’Ecole Des Sables. Inoltre, ha ...

Read More »

Al via “Cassero in Danza”: la kermesse di danza contemporanea

Prende il via la terza edizione di “Cassero in danza” dal 10 al 12 settembre 2020. La kermesse farà salire sul palco alcune tra le più importanti compagnie di danza contemporanea d’Europa. La manifestazione è organizzata dal Consorzio coreografi danza d’autore. L’evento gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Grosseto, Teatri di Grosseto, Istituzione Le Mura. Ma anche del Liceo Coreutico Polo Bianciardi e del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea è diretto da Marcello Valassina.  A “Cassero in Danza” la grande danza contemporanea torna ad essere protagonista assoluta venerdì 11 settembre 2020. Proprio questa sera si terrà una serata che vedrà alternarsi sul palco del Cassero senese di Grosseto (area spettacoli del Baluardo Fortezza) la compagnia Res Extensa con “L’acqua che tocchi” e la ProART Company con “Ludwig B.” “L’acqua che tocchi“, firmato da Elisa Barucchieri, è un delicato viaggio nella bellezza della carezza. L’entusiasmo di vivere il mistero della vita sarà straordinariamente interpretato dai danzatori Cassandra Bianco e Moreno Guadalupi. Lo spettacolo “Ludwig B.” della ProART Company è ispirato alla lettera scritta da Beethoven nel 1812 a un destinatario sconosciuto. La coreografia firmata da Martin Dvořák lavora con diverse ...

Read More »
FuoriFormato

FuoriFormato: al via l’edizione 2020

Si svolgerà a Genova, dal 4 al 7 agosto 2020 la quinta edizione di “FuoriFormato – Festival internazionale di danza e videodanza”, organizzato dal Comune di Genova – Genoa Municipality e curato da Teatro Akropolis, Associazione Culturale RETE Danzacontempoligure e Associazione Culturale Augenblick e in collaborazione con Società per Cornigliano. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna del Comune di Genova − completamente gratuita per il pubblico, rivolta alla valorizzazione dei linguaggi trasversali della danza contemporanea e del dance film − conferma l’interesse della città nei confronti della danza e delle sue molteplici espressioni, rinnovando l’attenzione ai linguaggi e alle sperimentazioni proprie della contemporaneità. La deadline per partecipare a FuoriFormato 2020 è il 19 giugno per la Sezione Danza e il 3 luglio per la Sezione Videodanza. È possibile inviare la propria candidatura cliccando sui link in basso: SEZIONE DANZA – DEADLINE 19 GIUGNO 2020 ore 13:00 – link alla call: shorturl.at/gimzO – link al form: https://form.jotformeu.com/201192139807353 La sezione danza di FuoriFormato è curata da Teatro Akropolis e RETE  Danzacontempoligure. Vuole offrire al pubblico, attraverso un’attenta selezione, lavori che rappresentino la molteplicità di approcci, stili, ricerche e poetiche che animano la danza contemporanea e che siano capaci di abitare gli ...

Read More »

Una giornata, online, dedicata a Pina Bausch

Un evento per omaggiare la grandissima Pina Bausch: venerdì 8 maggio alle 20.30, sulla piattaforma MYMOVIESLIVE, Bim, Romaeuropa e MYmovies andrà in scena un evento esclusivo , dedicato ad un’importantissima artista che ha segnato, per sempre, il mondo della danza. In questa occasione verrà diffuso in streaming gratuito un dibattito in diretta tra esperti di danza, cinema, danzatrici e coreografe, seguito dal film, candidato al Premio Oscar, Pina di Wim Wenders.   Attraverso un incontro live e un film rimasto nella memoria per la sua straordinaria potenza visiva, gli appassionati di cinema e danza potranno così assistere a un evento unico, che a partire dallo stile performativo senza precedenti di Pina Bausch, a 80 anni dalla sua nascita, cerca di rintracciarne il lascito nelle più recenti generazioni, senza dimenticare lo sguardo di chi scopre per la prima volta il suo lavoro o di chi, con un approccio differente alle arti coreutiche, lo osserva da lontano.   L’incontro vedrà, tra gli altri, la testimonianza di Monique Veaute Presidente della Fondazione Romaeuropa, la partecipazione di Francesca Pennini, coreografa della compagnia CollettivO CineticO e oggi una delle menti più creative della danza contemporanea italiana. Per partecipare gratuitamente online alla visione collettiva del film in streaming sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo https://www.mymovies.it/film/2011/pina/live/ e prenotare uno dei posti disponibili nella sala web.  Pina è un film per Pina Bausch di Wim Wenders.   Pina, con il Tannztheater Wuppertal Pina Bausch, è il tributo di Wim Wenders all’arte unica e visionaria della grande coreografa tedesca, scomparsa nell’estate del 2009.  Il regista ci guida in un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi