Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 14)

Tag Archives: Danza

Al Castello Sforzesco di Milano Carmen Suite & Tangos

Domenica 7 agosto al Castello Sforzesco si svolgerà lo spettacolo Carmen Suite & Tangos a cura del Balletto di Milano. Carmen nell’immaginario collettivo è l’incarnazione della femminilità e della seduzione. Bella e anticonformista, passionale e desiderata, sfida chiunque voglia sottometterla, usando il suo fascino e la sua personalità per ottenere tutto ciò che desidera. La suite del Balletto di Milano, tra appassionati pas de deux e le tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie, ripercorre la storia della bella gitana che, mossa dall’amore per la libertà e l’indipendenza, resterà incondizionatamente fedele a sé stessa anche se consapevole che questo la condurrà alla morte. La seconda parte della serata Nella seconda parte della serata Tangos è pura emozione ed energia. Tango non come arte codificata, con propri schemi universalmente condivisi ed immutati nei secoli, ma come forma creativa in costante evoluzione. Il Balletto di Milano, guardando al tango tradizionalmente ballato dalla gente, gioca tra stili, milonghe e tanghi contemporanei per offrire una visione generata da nuove interpretazioni e forme inattese su particolari sonorità musicali Con oltre 30 anni di storia, il Balletto di Milano è tra le principali realtà compagnie professionali italiane. Ogni anno porta in scena più di ...

Read More »
Mirabilia-Festival

Mirabilia Festival – “Strange Beats from Outer Space”

“Strange Beasts from Outer Space”, è questo il titolo della XVI edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, che si svolgerà a Cuneo dal 31 agosto 4 settembre 2022. Il Festival multidisciplinare, che non si è mai fermato negli ultimi due anni di emergenza sanitaria, ritorna con una grande edizione che mette al centro l’uomo, attraverso il suo rapporto con la natura. Una programmazione unica in Italia che permetterà, nello spazio di pochi giorni, di assistere a una selezione di eccellenze del panorama europeo. Per l’edizione 2022 Mirabilia presenta un cartellone di grandissimi eventi, a cui si affiancano veri e propri percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts in cui generi e stili si destrutturano per ricomporsi in forme nuove e talvolta ancora da esplorare. Il pubblico potrà così scoprire le grandi compagnie europee, per poi passare ai teatri, cortili, giardini e piazze, soffermarsi sugli spettacoli di teatro di strada e confrontarsi con linguaggi diversi e talvolta più intimi. Un Mirabilia non solo Festival di programmazione ma anche di creazione in un’ottica di valorizzazione che segue gli artisti in un percorso completo che ...

Read More »

Saburo Teshigawara Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia

Saburo Teshigawara ha ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. La cerimonia di consegna dei Leoni si è svolta al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia. Teshigawara è coreografo e danzatore, pittore, scultore. Ma anche un disegnatore che ha imposto un’estetica nuova con la sua qualità del movimento. Così Wayne McGregor, direttore della Biennale Danza su Saburo Teshigawara: “È la sua capacità di costruire interi ecosistemi artistici insieme al suo inesauribile coraggio a disimparare che ne fanno un unicum rispetto ad altri artisti – ha detto Wayne McGregor, direttore della Biennale Danza. Che ha aggiunto: “Il suo spirito pionieristico, la sua immensa tecnica e la sua padronanza di mezzi danno luogo a lavori che oltrepassano i confini scivolando attraverso i generi”. www.giornaledelladanza.com  

Read More »
Butoh

“Danse Directe” – Butoh Centre Versilia

  Sabato 23 luglio 2022, presso il Butoh Centre Versilia, a Torre del Lago, si terrà una serata di danza butoh, in cui otto danzatori, provenienti da tutto il mondo, presenteranno i loro lavori. Gli artisti in scena sono: Alex Cosmescu (Moldavia), Bushra Arbawi (Marocco in Olanda), Chris Andreas (Olanda), Conny Tiebout (Olanda), Emma Leu (Olanda), Houkje van Hoek (Olanda), Irena Zwyrtek (Repubblica Ceca), Nathalie Bonafe (Francia). Lo spettacolo – che rappresenta, secondo quanto dichiarato dal direttore artistico Ezio Tangini, una porta alla riorganizzazione percettiva e all’esperienza trasformativa, è una produzione della compagnia di danza In between butho, formata da Flavia Ghisalberti, Ezio Tangini e Yann van Steenbrugghe intorno al progetto “Something in between”, ai quali, nel tempo, si sono uniti altri danzatori e musicisti per collaborazioni in ambito internazionale. Le performance di In between butoh sono principalmente “in situ”, nei luoghi così come sono, in cui il senso della contemporaneità si pone quando appare il legame fragile e sottile, che lega la lettura di una performance alla sua stessa energia, dando corpo all’interazione di immagini indistinte legate da un filo rosso emozionale, il cui scopo è smuovere la coscienza e indirizzare la sensibilità del pubblico verso quella parte di ...

Read More »
Tre-baci-per-Misha

“Tre baci per Micha”: omaggio al grande coreografo e artista internazionale

Si è svolto presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, nei giorni 15 e 16 luglio 2022, lo spettacolo Tre baci per Misha, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo con la Fondazione ARMUNIA, per ricordare il grande Micha van Hoecke. Il titolo dello spettacolo − a cura della moglie di Micha, Miki Matsuse e al quale hanno partecipato artisti del calibro di Luciana Savignano, Marco Pierin e Manuel Paruccini – prende spunto dal tipico modo del coreografo e artista internazionale, di salutare alla francese con tre baci, un’abitudine che, nonostante ormai vivesse in Italia da tempo, non aveva mai cancellato. Tre baci e tre i momenti coreografici per rendere omaggio al grande Misha: Les Enfants, Folies de femmes e Canto per un poeta innamorato. Le emozioni vibranti delle due serate sono immortalate dal fotografo Paolo Bonciani, che, con degli scatti esclusivi, ha saputo abilmente carpirne l’essenza: Insegno foto di scena presso il teatro Goldoni di Livorno da oltre 15 anni e come un mantra, fino alla noia, continuo a ripetere: La danza, ma un po’ tutto quanto avviene sul palcoscenico, non è solo espressione del corpo, ma soprattutto dell’anima. Per il fotografo occorre quindi saper carpire tutto ciò, deve essere preparato ...

Read More »

“TU” in scena questa sera al Futuro Festival

“TU”, della compagnia [RITMI SOTTERRANEI] in scena questa sera al Teatro Brancaccio, nasce da una riflessione sulla capacità umana di creare intrecci. Ma anche da un’indagine coreografica sul modo in cui questa forma di intelligenza si incarna nei corpi e nella loro capacità di oltrepassare, o meno, la barriera dell’individualismo e della solitudine. La danza si rivolge a un sapere ancestrale del corpo, che evoca il femminile e lo celebra. Le quattro danzatrici, immergendosi nel materiale coreografico, vanno incontro a diverse modalità di contatto, relazione e abbandono. Lo spazio intorno a loro è un involucro che pulsa della loro stessa energia, non uno spazio immobile in cui la danza semplicemente accade, ma un tessuto che avvolge, nasconde oppure svela l’azione. INFO 14 luglio ore 21.00 Teatro Brancaccio Via Merulana, 244 Roma https://www.teatrobrancaccio.it/futuro-festival-2022/ www.giornaledelladanza.com

Read More »
Antichi-Scenari

AL VIA LA IV EDIZIONE DI “ANTICHI SCENARI”

L’Associazione “Luna Nova” presenta ufficialmente la IV edizione del Festival “Antichi Scenari – Appuntamenti Flegrei d’Arte in Movimento”, con oltre 30 date  dal 14 luglio all’11 settembre 2022. Il progetto, in partenariato con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Parco Regionale dei Campi Flegrei, il Comune di Pozzuoli e altri comuni limitrofi dei Campi Flegrei, persegue la propria vocazione artistica-ecosostenibile programmando e realizzando spettacoli, concerti e performance nei luoghi più suggestivi e significativi del territorio. Anche quest’anno la danza potrà prendere il sopravvento tra gli scenari scelti ed assemblarsi inevitabilmente a loro in un immaginifico tutt’uno. L’estate 2022 sarà dunque quella del rilancio coreutico, con ben sessanta giornate in cui Tersicore sarà la madrina di casa. Si avvicenderanno spettacoli di danza itineranti che accompagneranno i numerosi visitatori attesi nei siti archeologici di incredibile bellezza ed espasnione, tipici dei Campi Flegrei. Massimo comune denominatore di questi spettacoli all’imbrunire saranno la musica eseguita esclusivamente in acustica e la sola luce solare, in un viaggio capace di accompagnare per mano lo spettatore ad assistere a spettacoli seduti sull’erba o su pietre millenarie dove il corpo ed il suono prenderanno davvero il sopravvento. Ad inaugurare il Festival sarà, giovedì 14, alle ore 19,00, il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior al Castello Aragonese di Baia, con ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Claudia Sales: “La Danza, spogliata di un copione imposto, diventa nuda”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Claudia Sales, danzatrice, coreografa e docente di formazione e perfezionamento in ambito coreutico, è l’ideatrice del Metodo Sales®️ per l’Insegnamento della Danza Modern Jazz e Contemporanea. Rappresentante per l’Italia nella Federazione Europea della Danza e fondatrice del Centro Internazionale Claudia Sales Labart Dance. Quando e come avviene il Suo primo incontro con la danza? Ho iniziato giovanissima con un percorso di ginnastica artistica, i miei genitori credevano che io fossi un’acrobata. Mio padre decise di iscrivermi a danza e scelse una tra le migliori scuole di Napoli il Dance&Dance, dove ebbi la fortuna di incontrare lo svizzero Guido Zwicker e la tedesca Francesca Grunenfelder. All’età di 18 anni fui scelta tra tanti per un viaggio studi ...

Read More »
pier-paolo-pasolini

LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano

Debutterà all’Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, il 7 luglio 2022, la prima nazionale di LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano, una coproduzione Compagnia Bellanda e Compagnia Opus Ballet, ideazione e concept di Claudio Cadario e Giovanni Leonarduzzi, drammaturgia di Claudio Cadario, coreografia di Giovanni Leonarduzzi. In scena i danzatori Matheus Alves, Emiliano Candiago, Lia Claudia Latini, Stefania Menestrina, Frederic Zoungla, Giovanni Leonarduzzi e l’attore Daniele Tenze. La direzione artistica ha spiegato gli intenti dell’opera: Con il nostro lavoro, che è partito dall’analisi de “I giovani infelici” del 1975 pubblicato pochi mesi dopo la morte dell’autore con il titolo complessivo di “Lettere luterane”, andremo a dare corpo e immagine all’interesse di Pasolini nei confronti del mondo giovanile; interesse che ha avuto modo di esplicitare nel tempo attraverso la sua poliedricità tra diversi piani del fare arte, sia attraverso la scrittura che il cinema; piani destinati a convergere e ad alimentarsi a vicenda nel corso degli anni. E ha concluso: Con un lavoro che vede fondersi i mezzi espressivi della danza e del teatro metteremo in scena e daremo corpo e voce alla tensione pasoliniana nei confronti del rapporto tra genitori e figli e tra i ...

Read More »

DAP Festival 2022: Danza in Arte a Pietrasanta!

Presentata alla stampa la sesta edizione di DAP Festival 2022 che va in scena a Pietrasanta dal 26 giugno al 9 luglio. Dodici spettacoli e una dozzina di eventi estemporanei di danza, avranno luogo en plein air, sul sagrato del Duomo di San Martino, sul pontile di Marina di Pietrasanta e tra vie e piazze della città. Coreografi, compagnie e danzatori di fama internazionale si alterneranno per mostrare il loro talento sul palcoscenico del Chiostro di Sant’Agostino. La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Pietrasanta, della Regione Toscana, del MiC (Ministero della Cultura) ed è sotto l’egida dell’Ambasciata di Danimarca, dell’Ambasciata di Israele e per il Gran Galà finale dell’Ambasciata del Giappone. L’attuale edizione segna una straordinaria collaborazione con il Maestro Kan Yasuda, la sua opera “UNCONSCIOUS”, realizzata dallo Studio Giorgio Angeli, sarà la scenografia del Gran Galà del 9 luglio al Teatro della Versiliana. Adria Ferrali, allieva di Martha Graham e talentuosa coreografa e insegnante, è l’ideatrice del DAP Festival con Sebastian Kloborg, coreografo e danzatore del Teatro Reale Danese. “Il Festival facilita la sperimentazione e la ricerca coreografica valorizzando lo sviluppo di una produzione che si affianca ai più famosi maestri della scultura mondiale – spiega la Ferrali – questo garantisce la stabilizzazione di uno spazio culturale invitante per coreografi e danzatori di tutto il mondo. L’obiettivo è di rafforzare la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi