Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 39)

Tag Archives: Danza

Prix de Lausanne 2021 annunciata la giuria internazionale

Anche se la Video Edition promette di essere molto diversa da tutto ciò che è sempre stato il  Prix de Lausanne, ci sarà comunque un concorso e quindi una giuria! Di seguito i nomi di questa giuria 2021, ancora una volta composta da personalità della danza di fama mondiale, che si riunirà a Losanna il prossimo febbraio per guardare i 79 video dei candidati e contrassegnarli. La giuria della Video Edition sarà composta dai seguenti membri: Richard Wherlock – Presidente della giuria, Direttore del Prix ​​de Lausanne 2021 e capo coreografo, Basel Ballet Clairemarie Osta  – Vicepresidente della giuria, Prix de Lausanne 2021 Capo del dipartimento di balletto, Royal Swedish Ballet School / Étoile, Paris Opera Ballet Armando Braswell Direttore, Braswell Arts Center / Insegnante di danza contemporanea, Prix de Lausanne 2020 Kinsun Chan D irector, Tanzkompanie Theatre St. Gallen / Coreografo, Scenografo e Costumista Myrna Kamara Artista e insegnante ospite / Ex preside, Miami City Ballet / Ex ballerina, NYCB / Regista e ballerina, balletXtreme Nicolas Le Riche Direttore artistico, Royal Swedish Ballet / Étoile, Paris Opera Ballet Ihsan Rustem Resident Choreographer, NW Dance Project (US) / Ex Dancer, Ballet Theatre Munich Sarawanee Tanatanit Artista e fondatore internazionale ospite, HOSTBKK Arts Center / Vincitore del premio, ...

Read More »

Il coreografo Wayne McGregor premiato a Lausanne

Il Prix de Lausanne consegnerà il Lifetime Achievement Award 2021 al coreografo britannico Wayne McGregor CBE . L’artista visionario e poliedrico, acclamato sia in ambienti artistici che accademici, accetterà questo Premio dal vivo su Arte Concert il 6 febbraio 2021, in occasione della serata finale del concorso. Ogni anno dal 2017, il Prix ​​de Lausanne premia un ballerino o un coreografo che ha dato un contributo forte e significativo al mondo della danza. Al di là della statuetta aneddotica per questo premio, lo scopo principale è quello di evidenziare le carriere di personalità e artisti che potrebbero ispirare sia i giovani talenti del concorso che i ballerini affermati che gravitano attorno al Prix de Lausanne. I destinatari precedenti sono John Neumeier , Jean-Christophe Maillot , Marcia Haydée e Carolyn Carlson. Ora è il turno del coreografo britannico Wayne McGregor di ricevere questo premio realizzato a Losanna. “Wayne McGregor è un coreografo di danza contemporanea innovativo ed eccezionale. Ha evoluto il concetto di danza nel 21 ° secolo e mi congratulo con lui per il suo ricco virtuosismo e brillantezza! ” , Ha detto Kathryn Bradney , Direttore artistico ed esecutivo, Prix de Lausanne. Wayne McGregor Nato a Stockport (Gran Bretagna) nel 1970, Wayne McGregor CBE (Commander of the Order of the British Empire) è un coreografo e regista britannico. Dirige lo Studio ...

Read More »

State Opera Stara Zagora Ballet audizione per ballerini/e

State Opera Stara Zagora Ballet – Bulgaria annuncia un’audizione per 2 ballerini e 2 ballerini. Dove: Stara Zagora, Bulgaria Quando: 15 febbraio 2021 Scadenza per le candidature: 9 febbraio 2021 State Opera Stara Zagora Ballet – Bulgaria annuncia un’audizione per 2 ballerini e 2 ballerini. L’audizione avverrà solo con documenti. Per candidarsi , inviare i seguenti documenti: 1. CV 2. Video di variazione del balletto classico 3. Video di coreografia del balletto contemporaneo Stipendio: 400 euro più i soldi dell’alloggio Dettagli di contatto: Aneliya Dimitrova aneliya.dimitrova89@gmail.com Per ulteriori informazioni, visitare https://operasz.bg/ Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Bob Fosse, il coreografo dallo stile inconfondibile

Regista, coreografo, stella della danza moderna. Bob Fosse è universalmente considerato uno dei più importanti fautori dello stile jazz, caratterizzato da movimenti piccoli e stilizzati, le ginocchia in dentro, le spalle arrotondate. Spesso per le sue coreografie Fosse utilizza cappelli, bastoni e sedie. Molta influenza ha su di lui Fred Astaire, del quale diviene grande ammiratore. Grazie a questo suo stile di danza energico e vitale era considerato una leggenda vivente di Broadway, anche prima della sua morte, avvenuta nel 1987 a causa di un infarto, e molti tra i più grandi artisti attuali si ispirano al suo stile per le loro coreografie. Bob Fosse cambia per sempre il modo in cui il pubblico vede la danza sul palcoscenico e nell’industria cinematografica alla fine del XX secolo Visionario, intenso e incredibilmente guidato, Bob Fosse è un artista il cui lavoro è sempre provocatorio, divertente e abbastanza diverso da qualsiasi cosa mai vista prima. Le sue danze sono sessuali, fisicamente impegnative anche per i ballerini più addestrati, piene di gioioso umorismo e tetro cinismo. Attraverso i suoi film rivoluziona la presentazione della danza sullo schermo e apre la strada a un’intera generazione di registi di film e video, mostrando la danza ...

Read More »

Gala, “Sulle orme di Nureyev” (Dans les pas de Noureev) è disponibile sul canale YouTube del Théâtre du Capitole

Kader Belarbi afferma che l’omaggio è un esercizio di stile, maestria tecnica e qualità di esecuzione. Sono passati diciotto anni questa settimana che Rudolf Nureyev è morto. In Sulle orme di Nureyev ( Dans les pas de Noureev ), Belarbi, étoile al Balletto dell’Opera di Parigi durante i suoi anni Nureyev e ora direttore di danza al Théâtre du Capitole di Tolosa, rende omaggio al suo mentore offrendo un programma di estratti da alcuni dei suoi celebri balletti. Originariamente programmato per un’esibizione dal vivo a dicembre, ma invece registrato a porte chiuse per lo streaming, sono ottanta minuti di fuga in coreografie eleganti, sofisticate ed eleganti; un gradito tuffo in tutto ciò che c’è di meglio nel balletto classico.   Dopo un inizio un po ‘incerto in alcuni ascensori, il Grand pas classique dell’Atto III di Raymonda diventa rapidamente un esercizio di fresco e delizioso classicismo di San Pietroburgo. Philippe Solano e Matteo Manzoni sono impeccabili nel duetto maschile, ballato per lo più al cannone. Altrettanto impeccabile è il pas de quatre maschile, ballato da Simon Catonnet, Baptiste Claudon, Rafael Fernández Ramos e Alexandre de Oliveira Ferreira; e il trio che è deliziosamente ballato da Kayo Nakazoto, Marie Varlet e Kaho Kato. Davit Galstyan nei panni di Jean de Brienne è ...

Read More »

Bozza Dpcm: scuole di danza chiuse fino al 5 marzo 2021

Brutte notizie per la danza. Il nuovo provvedimento da approvare si aggiunge al decreto varato mercoledì. Nel nuovo Dpcm che viene portato questa sera in Consiglio dei ministri ci sarà una nuova stretta per scuole di danza, impianti sciistici, piscine e palestre. È quanto emerge dalle anticipazioni della bozza. Il nuovo Dpcm si aggiunge al decreto varato mercoledì sera e tutte le nuove norme saranno in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo (fatta eccezione per il divieto di spostamento fra le regioni che per ora è confermato fino al 15 febbraio). Domani, poi, ci sarà la pubblicazione del nuovo monitoraggio: in base ai dati, il ministero della Salute stabilirà, con una ordinanza, i “colori” delle regioni.  Si protrae ulteriormente, invece, lo stop per scuole di danza, palestre e piscine: il ministro Spadafora, a fine dicembre, aveva detto che l’obiettivo era quello di poterle riaprire in sicurezza a fine gennaio. I nuovi dati hanno sconsigliato invece questa accelerazione. Una notizia che arriva dopo un anno faticoso per le scuole di danza italiane, ancora un duro colpo che rischia di mettere in ginocchio per sempre il settore coreutico, già in difficoltà da anni. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Confermato il sequel di Dirty Danicing: Jennifer Gray sarà ancora Baby!

“Nessuno può mettere Baby in un angolo.” Quante volte abbiamo sognato che Patrick Swayze rivolgesse a noi quella frase anzichè a Jennifer Grey. Era il 1987 quando usciva per la prima volta nelle sale il celebre film Dirty Dancing. La storia contrastata di Johnny e Baby, che si innamorano al ritmo di mambo sfrenati. Una pellicola che ha fatto sognare, ballare e cantare intere generazioni. Famosissima è la colonna sonora del film. Dopo settimane di indiscrezioni è arrivata la conferma: il sequel del film “Dirty Dancing” si farà. La nuova pellicola è infatti ufficialmente in sviluppo. Come riportato da Deadline, il CEO di Lionsgate, Jon Feltheimer, lo ha confermato apertamente. Il sequel sarà diretto da Jonathan Levine e Gillian Bohrer e sceneggiato da Mikki Daughtry e Tobias Iaconis, ma soprattutto nel film reciterà la Baby della pellicola originale, vale a dire Jennifer Grey che sarà anche produttore esecutivo. Dirty Dancing: il sequel è ufficiale! Lionsgate ha annunciato la realizzazione di un terzo capitolo della saga che ha fatto innamorare milioni di fan e che vedrà Jennifer Grey, l’indimenticabile Baby del primo film, nel doppio impegno di attrice e produttrice esecutiva. “Sarà esattamente il tipo di film romantico e nostalgico che i fan del franchise stavano aspettando e che l’hanno reso il titolo più venduto nella storia della Società”, ha dichiarato lo stesso Feltheimer. ...

Read More »
“Giselle” suggella la stagione 2015 della Scala

Rai 5, Roberto Bolle e Svetlana Zakharova in “Giselle” Teatro alla Scala

Bellezza, eleganza, passione, padronanza tecnica. A gennaio il balletto è protagonista su Rai5 con cinque appuntamenti dedicati a celebri balletti e grandi interpreti: domenica 16 gennaio alle ore 10:24 è di scena “Giselle”, balletto romantico per eccellenza proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot, nell’edizione dl 2005 al Teatro alla Scala. Nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Sul podio David Coleman. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nelle domeniche successive sarà proposto “Il lago dei cigni”, nell’edizione del 2004 al Teatro degli Arcimboldi con la direzione musicale di David Garforth. Sul palco sempre le due star assolute della danza internazionale: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, nei panni di Siegfried e Odette/Odile. La coreografia è firmata da Vladimir Bourmeister. Regia televisiva di Tina Protasoni. Il ciclo proseguirà con “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Con Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda. Sul podio il Maestro Paul Connelly. Regia tv di Patrizia Carmine. Il ciclo si chiuderà con “Don Chisciotte” di Ludwig Minkus, nella versione coreografica di Rudolf Nureyev in scena nel 2014 ...

Read More »

Carlo Fontana, Presidente dell’AGIS lancia petizione per lo spettacolo dal vivo per ripartire

In un post pubblicato stamane sul proprio profilo Facebook , Carlo Fontana, Presidente dell’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, ha lanciato una sottoscrizione che abbia come protagonisti gli spettatori e che sia finalizzata a ricevere dal Governo risposte certe in merito alla riapertura dei luoghi di spettacolo. “Ancora prima che come presidente Agis ma come operatore  che ha speso tutta la vita per l’organizzazione dello spettacolo e della cultura – sottolinea Fontana  – ho deciso di scrivere ai vari presidenti di categoria aderenti all’associazione che presiedo per rappresentargli il mio pensiero su quanto sta accadendo nel nostro settore a seguito delle misure derivanti dall’evoluzione pandemica”. “Purtroppo – si legge nel post -, credo che la ferita delle chiusure delle attività di spettacolo si rimarginerà con grandissima fatica. I ristori sono stati un sostegno, un supporto importante, ma per la sola sopravvivenza: utili, ma non bastano. Per questo motivo ho proposto di far partire una sottoscrizione che abbia come protagonisti i nostri spettatori più assidui, finalizzata a chiedere al Governo l’individuazione di precise strategie, anche temporali, per una ripresa delle attività”. “Sono evidenti a tutti – prosegue il Presidente AGIS – le difficoltà della situazione, ma non è più il tempo di navigare a ...

Read More »

Raffella Carrà diventa un film musicale. “Ballo Ballo” esclusiva Amazon Prime dal 25 gennaio

L’esordio alla regia di Nacho Álvarez è una sfavillante commedia musicale, una celebrazione in technicolor della libertà d’espressione attraverso i più grandi successi di Raffaella Carrà. “Ballo Ballo” è una commedia musicale ambientata negli sfavillanti anni ’70 in Spagna, periodo segnato però anche da una rigida censura dei costumi. Maria è una ragazza piena di vita e voglia di libertà, con la grande passione del ballo. Dopo avere abbandonato il suo promesso sposo davanti all’altare di una chiesa di Roma, torna a Madrid per scoprire cosa vuole davvero dalla vita. Va a vivere con la sua amica Amparo e con un colpo di fortuna riesce a entrare nel corpo di ballo del programma di maggior successo del momento, “Las noches de Rosa”. Lì si innamora di Pablo, figlio del temibile censore televisivo Celedonio, che sta seguendo le orme del padre nell’emittente televisiva.  Accompagnati dai più grandi successi di Raffaella Carrà, in un turbinio di musiche e di coreografie in technicolor, scopriremo se vale davvero la pena andare contro ogni regola e avere il coraggio di cambiare radicalmente la propria vita. Un film di Nacho Álvarez con Ingrid García-Jonsson, Verónica Echegui, Fernando guallar e con Giuseppe Maggio. Con la partecipazione straordinaria di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi