Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Napoli (page 3)

Tag Archives: Napoli

Residenza – La casa della nuova coreografia a Napoli

Mercoledì 20 dicembre alle ore 20,30 al Ridotto del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale va in scena la serata finale di RESIDANZA – La casa della nuova coreografia. L’niziativa, giunta alla Xi edizione e voluta da Movimento Danza Organismo di Promozione Nazionale presieduto da Gabriella Stazio, è legata ad un bando pensato per dare supporto al lavoro dei giovani coreografi Under 35. Da tempo Movimento Danza ha fatto sua la mission volta a favorire il ricambio generazionale nell’ambito della danza e Residanza rientra proprio nel progetto “New Dance Box- scouting, promotion and more 2022/2024”, che si avvale del sostegno del Ministero della Cultura – Regione Campania, e viene realizzato in collaborazione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò. Alla serata del 20 dicembre parteciperanno i tre finalisti di quest’anno: Vittoria Caneva che presenterà “Lucciole” che la vede impegnata come coreografa e interprete, Antonella Albanese e Cassandra Bianco autrici e danzatrici di “Eu-Topia” e le Sorelle di damiano che firmano “Variazioni n°.1”. A scegliere il vincitore una prestigiosa giuria composta da Luciano Cannito, Presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e coreografo; Natalia Casorati, Direttrice artistica del Festival Interplay e dei progetti di rete e residenza coreografica curati dall’Associazione Mosaico Danza; Isabella Di Cola, Direzione Artistica ATCL – ...

Read More »
Scuola-di-Ballo-Teatro-San-Carlo

Scuola di Ballo del Teatro San Carlo: bando per i corsi di danza classica paralleli

La Fondazione Teatro San Carlo, per l’anno accademico 2023/2024, ha indetto il bando per la selezione per l’ammissione ai corsi di danza classica paralleli della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretta da Stéphane Fournial. Il bando è riservato a giovani aspiranti ballerini, di età compresa tra i 10 e i 18 anni di ambo i sessi che studiano danza classica a livello semi-professionale o professionale e che desiderano conoscere la metodologia adottata presso una delle accademie più antiche e prestigiose del mondo. Sono ammessi alla selezione aspiranti ballerine e ballerini che non hanno mai fatto parte della Scuola di Ballo del TSC e gli ex allievi della Scuola che, non avendo conseguito una valutazione di completa idoneità, dimostrano, comunque, di possedere i requisiti sufficienti per l’ammissione di cui sopra. È considerata necessaria ai fini dell’ammissione la comprovata conoscenza e lo studio della danza classica. Gli allievi ammessi ai corsi paralleli della Scuola di Ballo del TSC, potranno, attraverso il bando di ammissione alla Scuola di Ballo del TSC, presentarsi alle audizioni annuali previste per i corsi ordinari della Scuola di Ballo.  I candidati ammessi ai corsi paralleli verranno inseriti nella Scuola di Ballo in qualità di ...

Read More »
Scuola-di- Ballo-Teatro-San-Carlo

Scuola di Ballo del Teatro San Carlo: dal classico con Stéphane Fournial al contemporaneo con Emma Cianchi

Emma Cianchi, coreografa, regista, vincitrice di numerosi premi, vanta collaborazioni di eccellenza nel mondo della danza e del cinema. Fondatrice di Art Garage – Centro Coreografico e delle Arti Performative Contemporanee e dell’omonima compagnia, da quest’anno insegnerà danza contemporanea presso la Scuola di Ballo del Real Teatro di San Carlo di Napoli, diretta da Stéphane Fournial.    Un incarico prestigioso. Sarà di sicuro una grande emozione… Sì, ricevere la chiamata di Stéphane Fournial è stato un onore. Ci siamo incontrati per conoscerci meglio e, in maniera molto spontanea, ci siamo confrontati sulle tecniche, le metodologie di lavoro e tutto ciò che concerne il mondo della danza in maniera trasversale. Abbiamo subito quindi tracciato una linea guida didattica e artistica per gli allievi che mi ha affidato, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni, quindi dal 4° al 8° Corso. Come immagina sarà questa esperienza? Questa esperienza mi sta rivelando quanto sia importante trasmettere ai ragazzi – e qui parliamo di giovanissimi – la passione per un mestiere artistico e creativo. Trattandosi di allievi selezionati annualmente per la Scuola di Ballo con un indirizzo classico sono tutti dotati dal punto di vista fisico e attitudinale, ...

Read More »
Stéphane-Fournial

Stéphane Fournial: “È fondamentale impegnarsi sempre per i propri sogni, trasformarli in obiettivi concreti”

Stéphane Fournial, danzatore di fama internazionale, Direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 2015, in questa intervista esclusiva al Giornale della Danza racconta le novità introdotte a livello organizzativo e i progetti futuri per gli allievi della prima Scuola di Ballo d’Italia e una delle più antiche d’Europa. Dopo il difficile periodo che ha attraversato tutto il mondo della Danza in seguito alla pandemia, com’è stata la ripresa per la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo? Dopo le numerose ed importanti conseguenze che il COVID ha portato, per la Scuola di Ballo che dirigo il vero motore di ripresa sono stati proprio gli allievi, i “miei ragazzi”. Il loro entusiasmo di ritornare a studiare ma soprattutto di ritornare alla scena ha spinto l’intera scuola, i docenti e lo staff al completo ad affrontare gli ostacoli con pazienza e grinta. Dopo la pandemia, viste le restrizioni numeriche imposte dai protocolli, abbiamo avuto molte difficoltà, ma piano piano le cose sono rientrate per consentirci di andare avanti. Oggi siamo ancora più determinati a ricercare la qualità. Cosa è cambiato in termini di organizzazione? A livello organizzativo, siamo diventati ancora più esigenti e concreti. Gli allievi si ...

Read More »
Alwin-Nikolais-Photo-Fred-R-Conrad-The-New-York-Times

“Omaggio ad Alwin Nikolais”: un tributo al grande coreografo americano

Il 24 novembre 2023 il Teatro Bellini di Napoli ospiterà “Omaggio ad Alwin Nikolais”, un progetto ideato da Emma Cianchi, organizzato da Artgarage, con il sostegno del Ministero della Cultura – Progetti speciali – Ambito Danza. È un tributo al grande coreografo americano che ha segnato la storia della coreografia che parte a gran voce nella città di Napoli per poi diramarsi contemporaneamente in altre 3 città italiane Lecce, Palermo, Perugia. Un omaggio multidisciplinare che parte il 24 novembre 2023 al Teatro Bellini di Napoli con l’inaugurazione della mostra dedicata all’artista a cura del fotografo americano Tom Caravaglia, concessa dalla Nikolais/Louis Foundation for Dance di New York e il cui allestimento è stato ideato e curato da Paride Lucciola e Letizia Mari, che resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2023. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un convegno con ospiti di eccellenza come il Direttore della Nikolais/Louis Foundation for dance di New York Alberto de Saz; Simona Bucci, storica danzatrice di Alwin Nikolais Dance Company e Francesca Pedroni, tra le più autorevoli studiose del grande coreografo americano, esperta della pedagogia di Nikolais e autrice della monografia Alwin Nikolais. In diretta streaming, dalla Francia, anche la grande Carolyn Carlson. ...

Read More »

“MDMA”: estasi e omaggio al cinema di Dario Argento

Né il sole né la morte si possono guardare fissamente ‒ con questa citazione di François de La Rochefoucauld partiva il primo studio di MDMA, progetto di Gennaro Maione, una produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza, in collaborazione con Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD. Il lavoro è stato presentato per la prima volta nel dicembre 2022 durante la rassegna KÖRPERFORMER organizzata da Gennaro Cimmino, dopo un periodo di residenza a Scenario Pubblico grazie al Bando “ACASA” 2022 organizzato da Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico /CZD. Successivamente il primo studio è stato presentato al FIC FESTIVAL 2023 organizzato sempre da Scenario Pubblico. Anche il lavoro finale ‒ che sarà presentato il 9 e il 10 dicembre 2023 al Teatro Nuovo di Napoli ‒ parte dalla citazione di François de La Rochefoucauld. Un gruppo di donne/streghe indica un presagio, un evento negativo sta per abbattersi sulla Terra. Si tratta di un’eclissi di sole, simbolo di morte e buio dell’anima. L’eclissi si abbatte sul pubblico che indossa degli occhiali da sole e successivamente sul performer, che lotta nel proprio dualismo tra la luce e tenebre, fino a perdere la vista e lottare con il lato più ...

Read More »

Don Chisciotte di Nureyev in scena al Teatro di San Carlo

Il Balletto del Teatro di San Carlo porta in scena il Don Chisciotte, balletto ottocentesco musicato per Marius Petipa da Ludwig Minkus riallestito per la prima volta in Australia nel 1973 da Rudolf Nureyev con una nuova coreografia, ripresa da Clotilde Vayer (direttrice del Balletto del San Carlo) e Charles Jude (Fondation Nureyev).  In programma per tre recite, da martedì 14 a giovedì 16 novembre, il balletto in un prologo e tre atti basato su un episodio comico del romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, qui nell’allestimento della Royal Swedish Opera, vedrà l’Orchestra del Lirico di Napoli diretta da Martin Yates. Scene e Costumi sono di Nadine Baylis, firma le Luci John B Read. Protagonisti, nei panni di Kitri Luisa Ieluzzi (14 e 16 novembre) e Claudia D’Antonio (15 novembre) e in quelli del barbiere Basilio, Alessandro Staiano (14 e 16 novembre) e Danilo Notaro (15 novembre). Rudolf Nureyev aveva ricoperto il ruolo di Basilio già nel 1959, a 21 anni, dandone una brillante interpretazione assieme al Kirov Ballet di Leningrado. Rimise più tardi in scena il Don Chisciotte ideando una nuova versione coreografica basata sulla struttura di Marius Petipa e Alexandre Gorski modificata con aggiunta di nuova ...

Read More »
Prospettive-01

PROSPETTIVE01 ‒ COMBO: The Queer Dance Combination Festival

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. È stata inaugurata oggi, 3 novembre 2023, la seconda edizione di COMBO: The Queer Dance Combination Festival, organizzato da Cornelia Dance Company, in collaborazione con il Teatro Stabile D’Innovazione Galleria Toledo, a Napoli,  un festival che accoglie sul palco il massimo della libertà espressiva. COMBO è un festival di danza contemporanea che trae ispirazione dal concetto di combinazione, secondo il quale ci si riferisce ai vari possibili modi con cui si possono accostare due o più elementi. L’evento vuole indagare le affinità, le controversie e i paradossi che possono venirsi a creare nel momento in cui persone, culture o corpi diversi entrano in contatto. Nello specifico, la seconda edizione del festival prende in analisi il tema ...

Read More »
Garrett-Smith

Garrett Smith – “Whispers of him”: in scena la fragilità della vita

Al Teatro Bellini di Napoli, il 4 e il 5 novembre 2023, andrà in scena Whispers of him, regia, coreografia e concept di Garrett Smith, una produzione ArtGarage in co-produzione ResExtensa Dance Company/Centro Nazionale di Produzione della Danza Porta d’Oriente su testi di Manuela Barbato. In scena i danzatori Maria Anzivino, Gioele Barrella, Chiara Borio, Luigi Carpetta, Ginevra Cecere, Luca De Santis, Pearl Hubert, Tonia Laterza, Martina Massaro, Lorenza Schettini, Armando Rossi, Antonio Tello. Lo straordinario coreografo statunitense racconta, con una danza imponente e raffinata, la fragilità della vita e la natura effimera dell’esistenza umana. L’amore, gli amici, la spensieratezza, poi in un attimo, nel tempo di un battito d’ali tutto cambia, tutto è perduto. Garrett Smith, talentuoso coreografo statunitense richiesto dai più prestigiosi Teatri internazionali, mette in scena la fragilità della vita e racconta quanto l’esistenza umana sia effimera. Un attimo soltanto e tutto può cambiare irrimediabilmente…per poi continuare, forse, in un’altra dimensione. Garrett Smith è nato a Salt Lake City (Utah, USA). Ha iniziato la sua formazione di danza con lo Utah Regional Ballet e ha avuto l’onore di esibirsi nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Salt Lake del 2002. Nel 2003 e nel 2005 ha ...

Read More »

Serata Balanchine / Petipa al Teatro San Carlo di Napoli

Il Teatro di San Carlo presenta una serata dedicata all’eccellenza della danza classica con un dittico che racchiude due capolavori coreografici: Serenade di George Balanchine su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e il terzo atto di Raymonda di Marius Petipa su musica di Alexander Glazunov, in scena da mercoledì 26 luglio fino a domenica 30 luglio. Protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer con la musica eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Jonathan Darlington. Serenade è una pietra miliare nella storia della danza. È il primo balletto originale creato dal danzatore e coreografo George Balanchine a New York nel 1934 sulla Serenata per archi op. 48 di Čajkovskij. È una coreografia poetica e romantica che incanta lo spettatore con la sua grazia e la sua bellezza senza tempo e che ha continuato ad affascinare il pubblico di tutto il mondo sino ad oggi. La seconda parte della serata vedrà l’esecuzione del terzo atto di Raymonda, uno dei capolavori di Marius Petipa, tra i più celebri coreografi della storia del balletto. Ambientato nell’atmosfera sontuosa della corte medievale francese, Raymonda presenta una trama avvincente. Il balletto è famoso soprattutto per il Grand Pas Classique noto con il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi