Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Opéra de Paris

Tag Archives: Opéra de Paris

Orsolina28 Art Foundation: Student Sharing – Sharon Eyal

Orsolina28 Art Foundation si prepara a ospitare un evento speciale, in cui gli studenti della residenza formativa “Sharon Eyal Intensive” presenteranno una performance che sintetizza e celebra il loro percorso di approfondimento e sperimentazione artistica. L’evento, previsto per sabato 2 agosto 2025, offre un’opportunità unica di esplorare la pratica e l’estetica di Sharon Eyal, una delle voci più innovative e influenti nel panorama della danza contemporanea. Il programma formativo, articolato in un’immersione profonda nelle tecniche e nei codici espressivi sviluppati da Sharon Eyal, ha permesso ai partecipanti di entrare in contatto con un linguaggio fisico distintivo, che integra la precisione tecnica con un’esplorazione intensa del movimento come linguaggio emozionale. L’approccio della coreografa, che si fonda su un’interpretazione radicale del corpo come strumento comunicativo, ha guidato gli studenti in un processo di scoperta e affinamento della propria espressività corporea, rendendo il corpo non solo veicolo di movimento ma anche di narrazione e introspezione. Durante il percorso formativo, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di lavorare quotidianamente con la coreografa e con i danzatori storici della sua compagnia, immergendosi nel suo linguaggio fisico inconfondibile. Lo sharing finale è testimonianza di questo intenso processo formativo, un’esplorazione del gesto come forza emotiva e segno distintivo ...

Read More »
Alessio-Carbone

Alessio Carbone – “Le Stelle di Domani”: formare i danzatori del futuro

  Alessio Carbone è una delle figure più autorevoli nel panorama della danza internazionale la sua carriera è indissolubilmente legata a una tradizione familiare di eccellenza artistica. Cresciuto in una famiglia di danzatori, ha avuto il privilegio di essere figlio di Giuseppe Carbone, celebre direttore di balletto, e di Iride Sauri, storica prima ballerina del Teatro La Fenice di Venezia. Un’eredità che non si è fermata a lui: anche sua sorella Beatrice Carbone, con una carriera al Teatro alla Scala di Milano, ha contribuito al prestigio della tradizione coreutica di famiglia. Alessio ha iniziato la sua carriera da giovanissimo, affermandosi rapidamente in ruoli di primo piano sulla scena internazionale. Dopo una solida formazione nella scuola di famiglia e un’importante esperienza al Teatro alla Scala, ha continuato il suo percorso all’Opéra di Parigi, dove, per oltre vent’anni, ha interpretato il ruolo di Primo Ballerino, consolidandosi come uno dei protagonisti più riconosciuti a livello mondiale. Oggi, in qualità di Direttore Artistico de Il Balletto di Venezia, Carbone è apprezzato non solo per la sua eccellenza artistica, ma anche per il suo impegno verso tematiche sociali. Insieme al coreografo Simone Valastro, ha fondato la compagnia Les Italiens de l’Opéra, con l’obiettivo di promuovere ...

Read More »

“Puzzle”: la capacità dell’arte di unire e celebrare la diversità umana

Il 6 settembre 2024 all’Amphithéâtre Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille, ospiterà uno spettacolo unico nel suo genere: Puzzle, prodotto dalla compagnia Compagnie Regards en Lignes e dall’Associazione La Possibile Echappée, un omaggio ai valori sportivi e ai codici olimpici, che fonde i mondi della danza, dello sport e dell’inclusione. Con diciassette danzatori professionisti e dilettanti, con e senza disabilità, di cui un danzatore del Corpo di Ballo dell’Opéra de Paris, quest’opera coreografica, firmata da Kathy Mépuis e diretta da Pierrik Malebranche, offre uno sguardo nuovo alla capacità dell’arte di unire e celebrare la diversità umana. Nel 2016 Kathy Mépuis, fondatrice di La Possibile Echappée, ha creato la compagnia di danza Regards en Lignes per andare oltre nella creazione artistica e nell’interpretazione scenica in continuità con i valori dell’associazione. Reclutando e formando ballerini con disabilità, Regards en Lignes desidera mettere le singolarità di ogni artista al centro di tutte le sue discipline: danza, teatro, musica o teatro di figura. Partendo dalla convinzione che chiunque possa danzare e partecipare alla coreografia contemporanea, la compagnia, composta da artisti con disabilità e artisti normodotati che desiderano ritrarre la disabilità senza mascherarla o camuffarla, è caratterizzata da un’originalità che rafforza l’estetica dei suoi spettacoli, nell’ottica di ...

Read More »

Opéra Garnier – Paris: “Bluebeard” di Pina Bausch

Dal 22 giugno al 14 luglio 2024, all’Opéra Garnier di Parigi andrà in scena Bluebeard, pièce creata nel 1977 da Pina Bausch. La coreografia, ispirata all’opera lirica Duke Bluebeard’s Castle di Bela Bartók, a sua volta ispirata dal racconto La Barbe bleue di Charles Perrault e al dramma Ariane et Barbe-Bleue di Maurice Maeterlinck, trasforma il palco nello spazio di un rituale intenso e selvaggio: quello di un uomo che si confronta con la sua sete di potere, i suoi desideri e le sue fantasie. In un castello il cui pavimento è disseminato di foglie morte, quasi a voler suggerire che si è in presenza di una giungla arida e desolata, un uomo aziona compulsivamente un registratore. Circondato da figure che lo perseguitano, ascolta e riavvolge, senza sosta, il nastro magnetico. La musica, continuamente interrotta e fatta ripartire, risulta spezzata, quasi a ripetere, a livello acustico, l’azione omicida compiuta da Jan Minarik-Barbablù che fa a pezzi le proprie mogli. Oltre ai due protagonisti, in scena, danzatori e danzatrici formano a loro volta delle coppie, forse proiezioni della coppia principale, di cui ripetono i movimenti e i tic, sia pure in momenti diversi, tuffandosi a capofitto in una coreografia che mette ...

Read More »

Hannah O’Neill e Marc Moreau nominati étoile dell’Opéra de Paris

Giovedì 2 marzo, al Palais Garnier, a Parigi al termine della rappresentazione di Ballet Impérial  durante la serata in omaggio a George Balanchine, i primi ballerini Hannah O’Neill e Marc Moreau sono stati incoronati étoile dell’Opera di Parigi. Su proposta di José Martinez, Direttore del Ballo, Alexander Neef, Direttore dell’Opéra National de Paris Marc Moreau – Nato e cresciuto nella Charente Marittima, Marc Moreau è stato ammesso alla Scuola di danza dell’Opéra di Parigi nel 1999 e nel 2004 è stato scritturato dalla compagnia. Nei diciannove anni successivi ha scalato i ranghi del balletto dell’Opéra di Parigi, venendo promosso a coryphée nel 2009, a premier danseur nel 2019 e infine a étoile nel 2023. Nel corso dei due decenni con la compagnia ha danzato in ruoli di alto profilo, tra cui Colas ne La fille mal gardée (Ashton), il protagonista maschile in Rhapsody (Ashton), Smeraldi in Jewels (Balanchine), Lenski in Onegin (Cranko), lo spettro ne Lo spettro della rosa (Fokine), Dafni in Dafni e Cloe (Millepied), Mercuzio in Romeo e Giulietta (Nureev) e l’Idolo d’Oro ne La Bayadère (Nureev). Inoltre ha danzato coreografie di Trisha Brown, Jean-Guillaume Bart, Sidi Larbi Cherkaoui (Boléro), Jules Perrot, Jean Coralli, Anne Teresa De Keersmaeker, Mats Ek, William Forsythe, Pierre Lacotte, Wayne McGregor, John Neumeier, Justin Peck, Roland Petit, Crystal Pite, Christopher Wheeldon, Aleksej Ratmanskij e Jiří Kylián. Hannah O’Neill –  Nata a Tokyo da madre giapponese e padre neozelandese. Dal 1998 al 2007 ha studiato danza al Kishibe Ballet Studio e ...

Read More »
Kontakthof

“Kontakthof” di Pina Bausch all’Opéra Garnier de Paris

Dal 2 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023 all’Opéra Garnier de Paris andrà in scena uno dei capolavori di Pina Bausch: Kontakthof, con le étoiles, i primi ballerini e il corpo di ballo dell’Opéra. Kontakthof è la terza opera di Pina Bausch a entrare nel repertorio del Balletto dell’Opéra de Paris dopo La Sagra della Primavera (1997) e Orfeo ed Euridice (2005) contiene tutti gli elementi dell’universo della coreografa tedesca: amore, angoscia, violenza, desiderio, tristezza ma anche molto umorismo in una scenografia di Rolf Borzik arricchita dal disegno luci di Jo Verlei. Una grande sala da ballo dalle pareti grigie, uomini in abito scuro e donne in abiti di raso e tacchi alti si incontrano, si incrociano, si confrontano e si fissano. La danza è interrotta da sequenze trasmesse da un microfono: ricordi, frammenti di vita… questa grande opera di teatro-danza di Pina Bausch, creata nel 1978 a Wuppertal per ventisei danzatori, che debuttò al Sadler’s Well nel 1989, evoca nostalgie e desideri sbagliati. Considerata una delle più importanti creazioni di Pina Bausch, è un’opera che richiede una forte espressività e che rivela la personalità di ciascuno degli interpreti. Nel corso degli anni l’opera è stata rappresentata in diverse forme: ...

Read More »

Alessio Carbone a Venezia in Danza 2021

Per la XII edizione di Venezia in Danza 2021 sul palco del  Teatro Malibran di Venezia, sabato 6 e domenica 7 novembre, si esibiranno in un gala le giovani stelle de l’Opera di Parigi, diretti da Alessio Carbone, che prosegue il suo tour internazionale. La serata di gala con i giovani talenti de l’Opera de Paris riunisce un ensemble diretto da Alessio Carbone di giovani danzatori che si stanno presentando sulla scena della danza come delle promesse di talento. Il programma della serata rispecchia il vasto repertorio della grande compagnia francese e varia dal classico al neo-classico fino al contemporaneo, a dimostrare tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. Il festival Venezia in Danza con la direzione artistica di Michela Barasciutti, presenta in esclusiva regionale questo prezioso evento con un programma che vedrà grandi passi a due e assoli del repertorio classico e contemporaneo. i alterneranno sul plcoscenico coreografie di Rudolf Nureyev (da Marius Petipa), J. Mazilier, Williams Forsythe, Vincent Chaillet, José Martinez, Ben van Cauwenbergh e molti altri. Sara Zuccari © www.giornaledelladanza.com  

Read More »
Opéra-National-de-Paris

Opéra National de Paris: “Hommage à Roland Petit”

Dal 28 maggio al 7 luglio 2021 l’Opéra Garnier, con Hommage à Roland Petit celebra la memoria del grande coreografo. Sulla pagina Facebook della l’Opéra National de Paris si legge: Non vediamo l’ora di ritrovarvi per questo spettacolo tributo a Roland Petit che debutterà a Palais Garnier il 28 maggio. Fino ad allora, vi invitiamo nelle nostre sale per le prove di de “Carmen”, “Le Jeune Homme et la Mort”, “Le Rendez-vous”… Figlio dell’italiana Rose Repetto, Roland Petit si forma alla Scuola di Ballo dell’Opéra National de Paris e nel 1930 entra nella compagnia di balletto dell’Opéra. Nel 1945 fonda i Ballets des Champs-Élysées e nel 1948 i Ballets de Paris al Teatro Marigny, con l’étoile Zizi Jeanmaire, sua futura moglie. Collabora con Serge Gainsbourg, Yves Saint-Laurent e Cesar e partecipa a molti film americani e francesi. Nel 1965 ritorna all’Opéra de Paris per montare Notre-Dame de Paris. Autore di più d 50 creazioni, la sua brillante carriera di coreografo lo porta in tutto il mondo per creazioni nei più grandi teatri in Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Canada e Cuba. Nel 1972, con il balletto Pink Floyd, fonda il Ballet National de Marseille, che dirigerà per ventisei anni. Nel ...

Read More »
Fabio-Crestale-Foto-Jason-Ashwood

Fabio Crestale: la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni [ESCLUSIVA]

Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo, il Laban Center di Londra e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: la Compagnia Baroque, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro, l’Opéra de Paris, tra le altre. Vincitore di molti concorsi internazionali, alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, che quest’anno celebra i suoi primi dieci anni di attività. L’11 aprile 2021 la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni, un grande traguardo. Da Direttore può dirsi orgoglioso di questa realtà, quali sono i sentimenti che accompagnano questa data così importante?    Sono emozionato e ovviamente orgoglioso, perché dieci anni sono tanti, ma sono anche dispiaciuto che questa ricorrenza cada proprio in questo periodo, poiché per l’occasione, avevo pianificato due importanti eventi per festeggiare questo “compleanno”: una coreografia per la conferenza TedX Chambord dal titolo Le Plaisir des Trois, che avrebbe dovuto essere rappresentata il 3 aprile 2021, e una nuova creazione, Uirapurú, Légende de La ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi