Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia, presso il Ballets de Toscane di Firenze, per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: Doppio Movimento, Steptext Dance Company, La Petite Entreprise, la compagnia di Richard Siegal, la Compagnie Baroque en France di Laurence Fanon, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro e l’Opéra de Paris, tra le altre. Alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Come coreografo firma anche molte coreografie in opere cinematografiche. La sua danza è una sottile miscela di contemporaneo concettuale e narrazione. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, per la quale ha creato molteplici produzioni, tra cui De Homini, che debutterà il 4 marzo 2023 al Teatro Impavidi di Sarzana. Quando è stata istituita e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la Compagnia “IFunamboli” da Lei fondata e diretta? La Compagnia “IFunamboli” è stata da me fondata nel 2011. Nel 2021 avrebbe dovuto festeggiare i suoi primi dieci anni con un grande evento artistico al Philarmonique di ...
Read More »Tag Archives: Parigi
Angelin Preljocaj et Rachid Ouramdane: “Over Dance” la danza senza età (dai 65 ai 79 anni)
Il corpo che si trasforma con gli anni è un tema centrale nella nostra società, e nella sensibilità di ciascuno di noi. L’invecchiamento non è un problema per l’attore, lo scrittore o per l’artista visivo: Per chi danza, invece? Qual è la vera età del corpo? In una nuova creazione per la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto i due rinomati coreografi Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane affrontano il tema della trasformazione del corpo con una serata con interpreti senior (dai 65 ai 79 anni) che debutta il 15 febbraio 2023 a Parigi. I due coreografi affermati Angelin Preljocaj e Rachid Ouramdane, ciascuno con una cifra precisa, affrontano in una creazione per il Centro Coreografico Nazionale di Reggio Emilia alcuni temi di straordinario interesse, e non solo artistico. Le trasformazioni del corpo con l’età, i concetti stessi di bellezza e virtuosismo, l’autorappresentazione da parte di ciascuno di noi della propria età. L’invecchiamento non è un problema per l’attore, lo scrittore o per l’artista visivo: al contrario, spesso vediamo arricchirsi le tavolozze espressive. Ma nella danza, che è linguaggio artistico e universale, saremo forse ancorati (e limitati) dalla stessa concezione di performatività dello sport? Interpreti (danzatori e non danzatori) “senior”: ecco il cuore artistico di un ampio progetto che affronta un tema partendo dal punto ...
Read More »Fabio Crestale: la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni [ESCLUSIVA]
Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo, il Laban Center di Londra e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: la Compagnia Baroque, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro, l’Opéra de Paris, tra le altre. Vincitore di molti concorsi internazionali, alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, che quest’anno celebra i suoi primi dieci anni di attività. L’11 aprile 2021 la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni, un grande traguardo. Da Direttore può dirsi orgoglioso di questa realtà, quali sono i sentimenti che accompagnano questa data così importante? Sono emozionato e ovviamente orgoglioso, perché dieci anni sono tanti, ma sono anche dispiaciuto che questa ricorrenza cada proprio in questo periodo, poiché per l’occasione, avevo pianificato due importanti eventi per festeggiare questo “compleanno”: una coreografia per la conferenza TedX Chambord dal titolo Le Plaisir des Trois, che avrebbe dovuto essere rappresentata il 3 aprile 2021, e una nuova creazione, Uirapurú, Légende de La ...
Read More »La storia del Moulin Rouge: il regno del can-can
Ha compiuto 130 anni lo scorso anno, ma il suo fascino è rimasto immutato nel corso del tempo. Il Moulin Rouge (letteralmente “Mulino Rosso”) è situato nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, vicino a Montmatre, è uno dei più famosi locali di Parigi. Il locale divenne particolarmente famoso per la presenza di un mulino a vento rosso che si trova sul tetto della struttura. Il Moulin Rouge è universalmente noto per essere il luogo di nascita spirituale del can-can. Originariamente introdotto come danza seduttiva utilizzata dalle cortigiane che qui si trovavano per intrattenere i clienti, il can-can divenne una vera e propria forma di spettacolo. Attualmente il Moulin Rouge è principalmente un’attrazione turistica che offre spettacoli di musica e danza ai visitatori di tutto il mondo. L’interno è decorato con un raffinato stile fine secolo francese. Il Moulin Rouge nasce grazie a Charles Ziedler e Joseph Oller, allora proprietari dell’Olympia I fondatori pensarono di creare un cabaret sullo stesso stile del Moulin de la Galette a Pigalle, proprio ai piedi di Montmartre. Costruirono sopra un mulino, ovviamente finto, ma di colore rosso così che potesse colpire immediatamente per la sua stravaganza, divenendo l’emblema del locale. L’idea era quella ...
Read More »Opéra de Paris: annullati tutti gli spettacoli
Un amaro comunicato quello che ha lanciato in rete l’Opera di Parigi sul suo sito web e diffuso anche sul suo profilo Facebook: Poiché il governo ha deciso di chiudere tutte le strutture che accolgono il pubblico a partire dal 30 ottobre a mezzanotte, e per un mese, l’Opéra National de Paris è purtroppo costretta ad adeguare nuovamente la propria programmazione e le proprie attività. Nel periodo in questione, dal 30 ottobre al 1° dicembre, tutte le rappresentazioni previste nei nostri teatri sono annullate. Anche le visite al Palazzo Garnier sono sospese. Tuttavia, stiamo facendo tutto il possibile per riprendere i nostri spettacoli non appena ci sarà permesso. Continueranno le prove degli spettacoli previsti a dicembre nelle prossime settimane. Stiamo anche esaminando la possibilità di riprogrammare per fine anno il balletto Chorégraphes contemporains – Créer aujourd’hui, che avrebbe dovuto debuttare il 4 novembre – continua la nota firmata dal Direttore Generale Alexander Neef – Vi informeremo quanto prima possibile sulle misure prese per ciascuno degli spettacoli in locandina questo autunno. Gli artisti e tutte le maestranze dell’Opéra de Paris, che hanno avuto così tanto piacere di ritrovarvi da settembre, oggi si uniscono a me per esprimere la loro tristezza […]. ...
Read More »L’École de Danse de l’Opéra National de Paris riprende le attività con nuovi progetti internazionali
30 Un forte segnale di ripresa dopo lo stop forzato per l’emergenza Coronavirus viene dall’ École de Danse de l’Opéra National de Paris diretta da Elisabeth Platel, che, dal 22 giugno 2020, ha ripreso le sue attività. Dal 14 marzo 2020 l’attività della Scuola era stata completamente interrotta a causa della crisi sanitaria e le quattro esibizioni di Coppélia di Pierre Lacotte, in programma tra il 25 e il 30 marzo, erano state purtroppo cancellate. Durante il lockdown le lezioni mattutine sono proseguite online con l’insegnamento a distanza e le attività in remoto sono state semplificate dal fatto che ogni allievo della Scuola beneficia del prestito di un tablet durante l’anno. Dato lo sviluppo positivo della situazione e il graduale allentamento delle misure restrittive, una ripresa parziale e graduale delle attività è iniziata già a partire dall’inizio di giugno con lezioni programmate con studenti e orari distribuiti a scaglioni. A partire dal 22 giugno la Scuola ha riaperto nuovamente per tutti gli allievi, nel rispetto delle linee guida di sicurezza e delle prescrizioni sul distanziamento fisico. Per quanto riguarda gli esami di fine anno, che, viste le circostanze non potranno aver luogo come di consueto, è in fase di studio un ...
Read More »GD Web TV: Il primo ricordo di Alessio Carbone all’Opéra Bastille
Nella stagione 2018/2019, L’Opéra National di Parigi celebra il suo 350mo anniversario e i primi 30 anni dell’Opéra Bastille. In questa occasione il magazine Octave ha incontrato Alessio Carbone, Primo Ballerino dell’Opéra di Parigi, che ha raccontato il suo ricordo più bello proprio all’Opéra Bastille. Ecco il video con le parole del danzatore: www.giornaledelladanza.com
Read More »La tecnica maschile – Lo stile di Arthur Saint-Léon – di Flavia Pappacena
“Tra storia e tecnica della danza” di Flavia Pappacena La tecnica maschile – Lo stile di Arthur Saint-Léon Arthur Saint-Léon (1815-1870) viene ricordato per la sua multiforme competenza di violinista e di coreografo (soprattutto del celebre balletto Coppelia andato in scena all’Opéra di Parigi il 25 maggio 1870), ma difficilmente lo si ricorda come danzatore. Si era formato con il padre Arthur Michel nella linea della scuola dell’Opéra di Parigi e in breve tempo aveva raggiunto la notorietà come danzatore di grandi capacità tecniche e interpretative. Riguardo alle esibizioni degli anni Quaranta in Francia, in Inghilterra e in Italia, tutte le recensioni che uscirono sui giornali concordano nel rilevare una tecnica vigorosa e dal tratto fortemente mascolino, una tecnica caratterizzata da una non comune capacità di elevazione nel salto e da una perizia nell’eseguire veloci ed estremamente elaborate pirouettes. In Italia, in cui era ancora in auge la tradizione autoctona fondata su una tecnica asciutta e di stampo decisamente atletico, Saint-Léon fu apprezzato, invece, per la leggerezza, la morbidezza e la grazia, oltre che per la rara capacità di sospendere il corpo nell’aria durante il salto. Prerogativa, questa, che fu eguagliata in seguito da altri danzatori, ma per ...
Read More »Dalla Scala al Crazy Horse: intervista a Giulia Pauselli
Giulia Pauselli nasce a Firenze e si diploma al Teatro alla Scala di Milano in danza classica e contemporanea nel 2010. Nel 2011 è finalista del Talent show “Amici” di Maria De Filippi in cui vince un contratto di lavoro a New York con la prestigiosa “Complexions Contemporary Ballet”. Nel 2012 torna in Italia e inizia a lavorare nel panorama televisivo e teatrale. Tra i lavori più importanti in qualità di performer: Solista nel celebre cabaret “Crazy Horse” di Parigi, The Voice of Italy, Ciao Darwin, Sogno e Son Desto, Cinecittà, Festival di Sanremo, Tale e quale show e molti altri celebri programmi TV di punta. Ha affiancato diversi artisti internazionali, tra i quali: Alvaro Soler, Jain, Jasmine Thompson, Conchita Wurst, Nek, Simona Molinari, Pooh, Christian De Sica, Desmond Richardon, Roberto Bolle, Noemi, Roby e Francesco Facchinetti, Piero Pelù, J-Ax, Laura Chiatti, Max Giusti ecc. Ciao Giulia, da dove nasce la tua passione per la danza e come ti sei avvicinata alla disciplina classica? Ho iniziato a ballare perché mia nonna lavorava al teatro Comunale di Firenze e mi portava sempre ad assistere agli spettacoli della compagnia del “Maggio Musicale” fiorentino: mi sono innamorata subito dei tutù, delle coroncine e ...
Read More »GD Web TV: LES ITALIENS DE L’OPERA DE PARIS
Les Italiens de l’Opera de Paris è un gruppo di danzatori classici e contemporanei, tutti dell’Opera di Parigi. Il Fondatore è Alessio Carbone, uno dei tanti italiani in forza alla compagnia. www.giornaledelladanza.com
Read More »