Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Torino (page 4)

Tag Archives: Torino

Svetlana Zakharova e il Béjart Ballet Lausanne a Torino

Il Regio Opera Festival, in scena a Torino presso il Cortile di Palazzo Arsenale, riprende dall’8 al 17 settembre con due spettacoli dedicati alla grande danza; protagonisti: Svetlana Zakharova e Vadim Repin in Pas de deux for Toes and Fingers, e il Béjart Ballet Lausanne nel trittico Alors on danse… ! – L’uccello di fuoco – Boléro. Giovedì 8 e sabato 10 settembre, alle ore 20, salirà sul palco Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj e del Teatro alla Scala, amatissima dal pubblico, celebrata dalla critica e richiesta dai maggiori teatri al mondo, che si esibirà insieme al marito Vadim Repin, acclamato violinista e direttore d’orchestra. Nello spettacolo Pas de deux for Toes and Fingers, Repin interpreterà assoli di incredibile virtuosismo, alcuni dei quali vedranno la danza della Zakharova fondersi elegantemente con la musica. Accanto alla “prima ballerina assoluta”, alcuni noti protagonisti del balletto internazionale: da Mikhail Lobukhin a Denis Savin, da Vjačeslav Lopatin ad Artemy Belyakov, impegnati in coreografie di Marius Petipa e Asami Maki, Mauro Bigonzetti, Motoko Hirayama, Mikhail Fokine e Johan Kobborg su musiche di Paganini, Glazunov, Saint-Saëns, Händel, Frolov, Monteverdi, Massenet, Williams.  Il Béjart Ballet Lausanne sarà protagonista del secondo appuntamento di settembre: mercoledì 14, giovedì 15 e sabato 17 alle ore 20.  A seguire, due celeberrimi balletti con la coreografia di Maurice Béjart: L’uccello di fuoco, sulla suite orchestrale di Igor Stravinskij e Boléro su musica di Maurice Ravel.  Redazione

Read More »

“Interplay”, a Torino 29 compagnie da tutto il mondo

Ventinove compagnie e 32 spettacoli in long e short format, un viaggio tra diversi stili di coreografie comprese 15 creazioni italiane, 11 compagnie europee e 3 che arrivano da fuori continente, per una babele di artisti che arrivano da 11 nazioni impegnati in 11prime nazionali e 6 giovani proposte su cui posare per la prima volta lo sguardo del festival. Sono gli straordinari numeri della 22/a edizione di Interplay, storico festival dedicato alla giovane danza contemporanea ideato e diretto a Torino da Natalia Casorati dal 21 maggio al 14 giugno. Un ritorno alla normalità dopo l’edizione digitale 2022 e quella ibrida dell’anno scorso. Da anni punto di riferimento nel panorama italiano della danza, Interplay seleziona anche in questa edizione gli spettacoli di punta della nuova scena europea, offrendo l’opportunità ad artisti, pubblico e operatori di incontrare la giovane creatività nazionale e internazionale con una proposta di spettacoli che si immergono nel reale, esplorando temi quali le disuguaglianze sociali, le discriminazioni di genere, il bisogno di pace e coesione sociale, ma focalizzandosi sempre sulla forza della bellezza. Un’edizione spalmata nella città, compresi luoghi più periferici, come quelli scelti per l’inaugurazione, lo spazio multidisciplinare di Via Baltea e i Bagni Pubblici di ...

Read More »
Suite-Zero

“Suite Zero”: un dialogo tra incisioni e incidenti

Ho l’impressione generale e costante di una sfera di simultaneità saldata alla mia presenza – è ispirato a queste parole di Paul Valery Suite Zero, il progetto firmato  da Simona Bertozzi (coreografia e danza) e da Claudio Pasceri (violoncello), che andrà in scena il 12 maggio 2022 a Ciriè, (Torino) presso lo Spazio Remmert per la Fondazione Piemonte dal Vivo e a Lugano  il 26 e il 27 maggio 2022 presso il Centro LAC – Lugano Arte e Cultura, nell’ambito di Lugano Dance Project. Lo spettacolo, incentrato sul connubio tra danza e musica, è una produzione Nexus 2021, Associazione Est Ovest Festival, con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, residenza creativa presso Lavanderia a Vapore–Centro di Residenza Coreografica, AtelierSì – Artists in ResidenSì. Costruita in sei movimenti, con un’anticamera e un congedo che li incorniciano e, al contempo, ne segnano la provenienza e la proiezione, Suite Zero si dispiega come una raccolta di eventi, un’antologia di brani scanditi dal dialogo tra corpo e violoncello soli. Pur rispettando la struttura tipica della suite, ovvero il susseguirsi di: preludio, allemande, corrente, sarabande, minuetti, gigue, la tessitura dell’andamento coreografico e musicale intende costruire un paesaggio inedito di compresenze, rimandi e ...

Read More »
Giornata Mondiale della Danza

Giornata Mondiale della Danza: Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa

Venerdì 29 aprile 2022 ritornano dal vivo, a Torino, le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo.  Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa sono il fil rouge che caratterizza i contenuti e le scelte artistiche per questa importante giornata realizzata in collaborazione tra Fondazione Egri, Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Casa Teatro Ragazzi. Primo appuntamento in programma, alle ore 18:00 e alle ore 19:00 al Parco del Valentino di Torino con RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES, performance finale del percorso di re-enactment con una comunità intergenerazionale condotto da Ornella Balestra nell’ambito di Swans never die.  Lo spettacolo è co-prodotto da “La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità” in collaborazione con Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo, Spazio BAC. In scena Claudia Apostolo, Milena Boccadoro, Ornella Brero, Marta Ciccone, Patrizia Corte, Vincenzo D’Elia, Cristiana Geremia, Patrizia Longo Vaschetti, Elena Maria Olivero, Antonella Pellegrino, Monica Re, Mario Steffenino, Margherita Taricco e Ornella Balestra. A seguire, alle ...

Read More »

Audizione Zerogrammi Dance Company ricerca danzatori per nuova produzione

Zerogrammi Dance Company ricerca danzatori da inserire in una nuova produzione e titoli di repertorio. Dove: Torino, Italia Quando: 19-24 aprile 2022 Scadenza per la presentazione delle domande: 31 marzo 2022 Zerogrammi Dance Company ricerca danzatori da inserire in una nuova produzione e titoli di repertorio. Richiediamo una solida preparazione tecnica nelle discipline della danza e del movimento, nonché esperienza nella recitazione e nel lavoro espressivo. Si offre contratto a tempo determinato con periodi di lavoro da maggio 2022 oltre ad ulteriori periodi da definire a partire da settembre 2022. Le audizioni si terranno in forma di workshop dal 19 al 24 aprile 2022 presso la sede della società c/o CASA LUFT di Torino. A partire dalle domande pervenute tramite form, verrà effettuata una prima selezione e solo i preselezionati saranno invitati a partecipare alle audizioni. Come candidarsi: Le candidature possono essere inviate entro il 31 marzo 2022 esclusivamente compilando il modulo disponibile al seguente link: https://form.jotform.com/compagniazerogrammi/zerogrammi_audizioni-2022 Recapiti: info@zerogrammi.org Per ulteriori informazioni, visitarehttps://www.zerogrammi.org/ Redazione

Read More »

“Dervish”: Ziya Azazi rielabora in chiave contemporanea le danze della tradizione sufi

Il 25 e 26 febbraio 2022 sul palcoscenico del Teatro Astra va in scena Dervish, il secondo appuntamento di Palcoscenico Danza. L’artista turco Ziya Azazi rielaborerà in chiave contemporanea le danze ipnotiche della tradizione sufi lungo un percorso di conoscenza e ascesi. Filone mistico dell’Islam, il sufismo studia la casualità dell’esistenza ed esplora le ragioni della creazione dell’uomo e dell’universo in cui vive. Secondo questa filosofia l’uomo è un essere che ha bisogno di crescere e di essere illuminato. La serata si compone di due lavori, Azab e Dervish in progress. Azab (2005) descrive il percorso di conoscenza attraverso le quattro porte del sufismo: la Legge, il Cammino, la Consapevolezza e infine il Discernimento, punto dove si giunge alla pura realtà e si trasmette la conoscenza agli altri. Dervish in Progress (2004) muove dall’ultima porta e riflette la gioia dell’artista di conoscere, riconoscere e andare oltre se stesso condividendo questo momento con il pubblico. Le rotazioni ipnotiche del danzatore aumentano la consapevolezza fisica e quella meditativa. Le gonne indossate cambiano forma costantemente: non sono solo costumi ma diventano una vera e propria parte di lui, un partner, un mantello, una coperta dietro cui nascondersi. Il fascino delle danze roteanti dei sufi, gli asceti islamici, vengono catapultate nella contemporaneità dalla fisicità intensa di Ziya Azazi. Lo spasimo e la ricerca continua, incessante, eterna di quell’equilibrio che è fatto di battiti ...

Read More »

Ecco “Palcoscenico Danza 2022”: sette appuntamenti di danza contemporanea

Tredicesima edizione per Palcoscenico Danza, rassegna diretta da Paolo Mohovich e realizzata da TPE – Teatro Piemonte Europa, che dal 22 febbraio al 23 aprile presenterà sette grandi appuntamenti di danza contemporanea. Inaugura la compagnia spagnola Taiat Dansa, a Torino con uno spettacolo su una delle figure centrali dell’arte dadaista e surrealista: il grande Man Ray. Si prosegue con Dervish, in cui l’artista turco Ziya Azazi rielabora in chiave contemporanea le danze ipnotiche della tradizione sufi.La MM Contemporary Dance Company presenta un dittico che affianca il Duo d’Eden di Maguy Marin alla versione coreografica della Sinfonia Pastorale di Michele Merola. Piergiorgio Milano porta la versione teatrale di White Out o la conquista dell’inutile.Palcoscenico Danza ospita anche Roberto Castello che presenta Inferno. Il 2022 segna anche il decimo anniversario dell’Eko Dance Project, progetto artistico e didattico fondato da Pompea Santoro in scena con EkoDanceX10. INFO www.fondazionetpe.it www.giornaledelladanza.com

Read More »
Scritto sul mio corpo

MOVING BODIES, OPEN YOUR MIND: “Scritto sul mio corpo”

OGR Torino e Fondazione Egri per la Danza/IPUNTIDANZA, con il supporto di Fondazione CRT, presentano Moving Bodies, Open Your Mind – Una nuova stagione spettacolare: la prima stagione coreutica di OGR con quattro spettacoli della Compagnia EgriBiancoDanza in cui corpo e performatività dialogano con le suggestive cornici di Sala Fucine e Duomo dell’OGR Torino, grazie alle creazioni coreografiche di Raphael Bianco. Sabato 19 febbraio 2022 sul palco di Sala Fucine, SCRITTO SUL MIO CORPO, sarà il secondo appuntamento in cartellone, nato dal progetto digitale Racconta – Mi – Racconto, ideato nel 2021 per generare interazione tra pubblico e artisti anche durante la chiusura dei teatri. Le testimonianze del pubblico, raccolte durante la fase digitale, sono state di ispirazione e in parte rielaborate, per la realizzazione di un   monologo a cura dello scrittore Federico Riccardo e interpretato in scena dall’attrice Silvia Giulia Mendola. Firmano la colonna sonora del balletto i BowLand, presenti live per la serata con la loro musica permeata di mistero, che così esprimono la loro partecipazione: Attraverso le bellissime coreografie di Raphael i danzatori danno una nuova vita alla nostra musica e ci regalano un’esperienza insolita. Suonare insieme a loro mentre ballano sulle nostre note è pura magia ...

Read More »
Audizioni

Audizioni per la Compagnia EgriBiancoDanza

La Fondazione Egri per la Danza indice un’audizione per la selezione di danzatori e danzatrici professionisti da inserire nell’organico della Compagnia EgriBiancoDanza con effetto immediato. L’audizione è in programma Domenica 20 marzo alle ore 12:00 nella sede della Compagnia a Torino. Per partecipare, inviare la candidatura a: organizzazione@egridanza.com allegando: – CV in formato pdf comprensivo di dati anagrafici, mail e numero di telefono – Link video YouTube o Vimeo – Foto di scena in formato jpg o jpeg – Lettera motivazionale È considerata premiale la disponibilità immediata all’ingaggio. Le candidature che non rispetteranno le indicazioni sopra elencate non verranno prese in considerazione. La Direzione Artistica della Compagnia durante la selezione delle candidate considererà positivamente l’utilizzo delle punte. Scadenza invio candidature via mail entro e non oltre il 13 marzo 2022. La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia I Balletti di Susanna Egri. Si distingue, per un repertorio fatto di opere piene di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri e valori distintivi della Fondazione Egri per la ...

Read More »

Balletto Teatro di Torino il BTT ha compiuto 40 anni 2020

Dopo il successo della serata per gli Auguri di Natale andato in scena per Telethon al Teatro Gobetti, il 23 gennaio alle Fonderie Limone il BTT presenta il primo appuntamento che inaugura l’Attività 2022/2023 della Compagnia.  Nel 2020 il BTT ha compiuto 40 anni. I festeggiamenti avrebbero dovuto avere luogo il 14 dicembre 2020 al Teatro Carignano ma il prolungarsi dell’emergenza Covid ha costretto la compagnia a trasformare la serata in un DocuFilm girato proprio alle Fonderie in due giornate di frenetico lavoro, grazie al prezioso sostegno del TST.  A distanza di un anno dal Docufilm dei nostri 40 anni, con le stesse incertezze ma con un grande coraggio e slancio emotivo, torniamo dal vivo alle Fonderie Limone. ”Il Balletto Teatro di Torino, fondato da Loredana Furno nel 1979, rappresenta una garanzia di standard artistici elevati – dichiara soddisfatta l’assessore alla Cultura di Moncalieri, Laura Pompeo – Si tratta di 40 anni di attività artistica continuativa, di percorsi di ricerca avviati, di sperimentazione, di confronto e dialogo con la critica e con il pubblico. Qui a Torino in particolare, ma anche a livello nazionale e internazionale, il Balletto è riconosciuto come un organismo stabile di produzione culturale, quasi un’istituzione. Anche grazie al carisma di Loredana, cui si è affiancata nel ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi