Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Un’inedita prima assoluta di Raffaella Giordano a Milano

Un’inedita prima assoluta di Raffaella Giordano a Milano

L’ottava edizione di FOG si sposta nella storica sala del Teatro Out Off di Via Mac Mahon a Milano, anche quest’anno partner del festival, per presentare un’inedita prima assoluta firmata da una delle più importanti protagoniste della danza italiana contemporanea.

Protagonista della scena europea da oltre trent’anni, Raffaella Giordano si affida in questa occasione alla giovane coreografa e autrice Stefania Tansini per re-interpretare dopo vent’anni uno tra suoi assoli più misteriosi e inafferrabili, Tu non mi perderai mai, ispirato dal testo ebraico del Cantico dei Cantici.

È in gioco il difficile passaggio di testimone da un corpo all’altro, in un viaggio coreografico che può e deve deragliare con esiti inattesi, tenerezze sensoriali e sfide sorprendenti. Stefania Tansini affronta con grazia questo lavoro di trasmissione, che diviene un dono reciproco e ci lascia scoprire un territorio di confine in cui appare la vitalità di un nuovo racconto.

La prima di sabato 29 marzo sarà seguita da uno speciale incontro con le due artiste aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.

Nelle stesse date Triennale Milano Teatro propone la prima italiana di HATCHED ENSEMBLE di Mamela Nyamza, pluripremiata danzatrice, coreografa, curatrice, regista e attivista sudafricana: ibridando la musica classica occidentale con le partiture vocali tipiche del suo paese, l’artista invita i dieci protagonisti ad accostare il vocabolario del movimento delle loro diverse culture, raccontando storie profondamente personali che sfidano pregiudizi e norme di genere.

Raffaella Giordano si concentra da sempre sull’osservazione del mondo compiuta con crudezza e disarmante innocenza. Si è formata come allieva e interprete con Carolyn Carlson e Pina Bausch e nel 1985 è co fondatrice del collettivo Sosta Palmizi. Dal 1986 inizia un suo personale percorso di ricerca dando vita a numerose opere corali e solistiche, ricevendo numerosi riconoscimenti fra i quali il Premio Speciale UBU con lo spettacolo “Quore”, per un lavoro in divenire (2000). Nel tempo collabora a progetti teatrali, operistici e cinematografici con diversi registi e autori della scena contemporanea: Alessandro Baricco, C. Ronconi, Mario Martone, F. Tiezzi e L. Di Costanzo (“L’intrusa” Premio Nuovo maie come miglior attrice rivelazione 2017). Fortemente impegnata nell’ambito della formazione, promuove e dirige progetti di studio per la sensibilizzazione e lo sviluppo delle arti corporee e accompagna nel tempo numerosi autori/autrici della scena contemporanea in percorsi di scrittura multidisciplinare. Dal 1994 dirige a Cortona (AR), insieme a Giorgio Rossi, l’Associazione Sosta Palmizi, realtà di riferimento e di sostegno per la danza contemporanea italiana.

Stefania Tansini, danzatrice e autrice, e fra le coreografe più stimate della danza contemporanea italiana degli ultimi anni. Vincitrice di diversi premi fra i quali il Premio Ubu 2022 come Miglior performer Under35, nelle sue produzioni indaga la capacita del corpo di trasformarsi e modificarsi, anche attraverso l’utilizzo della voce. I lavori di Stefania Tansini sono stati presentati in numerosi festival, tra cui RomaEuropa Festival, Festival di Sant’Angelo, Festival Gender Bender di Bologna, Festival La democrazia del corpo di Firenze, Festival Interplay. Diplomata all’Accademia Paolo Grassi, ha lavorato come danzatrice per Romeo Castellucci, Cindy Van Acker, Simona Bertozzi, Luca Veggetti.

Enzo Cosimi, Ariella Vidach. Collabora come danzatrice per “Motus” e con altri artisti. È artista associata alla Fondazione Teatro Grande di Brescia. È stata ripetutamente ospite di Triennale Milano Teatro come interprete degli spettacoli di “Motus” (Tutto Brucia nella Stagione 2021 e Of the Nightingale I Envy the Fate a FOG 2023) e con i suoi lavori (My body solo a FOG 2022 e L’ombelico dei limbi a FOG 2024).

29-30 marzo, ore 19.30
Teatro Out Off
Via Mac Mahon 16, Milano
Raffaella Giordano / Stefania Tansini
TU NON MI PERDERAI MAI
liberamente “inspirato” dal Cantico dei Cantici
coreografie: Raffaella Giordano / danzate da: Stefania Tansini / creazione luci: Gianni Staropoli, Maryse Gaultier / disegno del suono e composizione elettroacustica: Lorenzo Brusci / suono aggiunto: Jòhann Jòhannsson / costumi: Beatrice Giannini / esecuzione tecnica: suono Andreas Froeba / luci: Alessia Massai, Maria Virzì / produzione: Sosta Palmizi (2025), in coproduzione con: Triennale Milano Teatro, Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, Fondazione Teatro Grande di Brescia e Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni / durata 45’ / prima assoluta

INFO: Biglietteria Triennale Milano
T. 02 72434239 | e-mail biglietteria@triennale.org
web triennale.org
facebook triennalemilano
Instagram triennalemilano

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Aterballetto in Europa con il suo tour internazionale

Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto continua il suo tour internazionale, che toccherà alcune delle più importanti ...

A Milano “Il tango delle capinere” di Emma Dante

Emma Dante ritorna alla fortunata “Trilogia degli occhiali”. In scena dal 1° al 6 aprile ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi