Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Cornelia Dance Company al Festival D’Autunno di Catanzaro

Cornelia Dance Company al Festival D’Autunno di Catanzaro

La nuova produzione di Cornelia Dance Company indaga il tema del cambiamento climatico e debutta in prima nazionale il 10 ottobre al Festival D’Autunno di Catanzaro (Teatro Comunale). Attraverso il corpo i danzatori interpretano gli effetti estremi del calore e del gelo pensando alle grandi estinzioni di massa con l’obiettivo di aprire uno spazio di riflessione sul tema eco-ambientale attraverso atti fisici e poetici. To my skin è un dittico di danza contemporanea che propone due interpretazioni distinte ma complementari di questo tema così urgente nella declinazione delle visioni proposte da Mauro de Candia con Before/After ed Antonio Ruz con Ardor.

Before/After di Mauro de Candia è composto da strutture apparentemente statiche, che si rivelano soggette a trasformazioni parzialmente prevedibili. Corpi che fendono come schegge lo spazio che li circonda creando movimento come se la pelle stessa implodesse sotto il peso del gelo. Con questa creazione, Mauro de Candia rompe i confini fragili tra uomo e natura che si incrinano e si dissolvono.

In Ardor di Antonio Ruz il corpo cede, lento, sotto il morso del calore. Non si frantuma: si fa magma. Ogni scioglimento è metamorfosi, ogni collasso è anche una forma di difesa. Questa danza incandescente, diretta da Antonio Ruz, racconta la tensione tra abbandono e resistenza, tra distruzione e rinascita. È la risposta viscerale di un corpo-mondo che continua a generare forme.

MAURO DE CANDIA Coreografo e direttore artistico. Di Barletta, conclusa la formazione professionale presso l’Accademia Princesse Grace di Montecarlo, nell’agosto del 2001 si stabilisce in Germania. Solista del Balletto dell’Opera di Hannover sotto la direzione di Stephan Thoss, danza anche in opus di Balanchine, Béjart, Kylian, Ek, Forsythe, Naharin, Goecke. Attratto sin da giovanissimo dalla coreografia, e con un gusto trasversale tra accademismo e sperimentazioni contemporanee, è invitato a creare per compagnie come Introdans, Balletto Reale delle Fiandre, Washington Ballet, Staatsballett di Berlino, Maggio Danza, Compania de Danza Cuba. Diverse sono anche le commissioni ricevute da parte di festival come l’Edinburgh Festival Fringe, la Biennale Danza di Venezia, Le Temps d’Aimer di Biarritz, Bolzano Danza o il Festival Internazionale di Maracaibo. Da agosto 2012 a luglio 2021 è direttore artistico e coreografo principale della Dance Company Theater Osnabrück in Germania. Numerosi gli apprezzamenti della critica e i riconoscimenti per il suo operato artistico e didattico tra i quali il Premio Positano Leonide Massine per la Danza, la medaglia d’argento di rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana e la benemerenza civica della Città di Barletta. Due volte “Coreografo dell’anno” per la rivista online tedesca Tanznetz, è spesso docente e coreografo ospite per istituzioni coreutiche come Royal Ballet School of Flanders, English National Ballet School, Beijing Dance Academy, Royal Swedish Ballet School. Nel 1997, a Barletta, fonda Arte&BallettO, associazione/organizzazione dedita al sostegno e alla promozione della cultura della danza in tutte le sue forme, da cui nasceranno eventi, progetti di sostegno ai giovani e di inclusione della comunità.

ANTONIO RUZ è uno dei coreografi indipendenti più rilevanti della scena contemporanea spagnola e internazionale. La sua opera, sviluppata sia attraverso la propria compagnia sia in collaborazione con importanti istituzioni, si distingue per l’approccio interdisciplinare e la ricerca di nuovi linguaggi del movimento. Formatosi in flamenco, danza spagnola e balletto classico, ha avuto una carriera di rilievo come interprete in compagnie prestigiose quali Ballet Víctor Ullate, Ballet du Grand Théâtre de Genève, Ballet de l’Opéra de Lyon e Compañía Nacional de Danza. Ha interpretato creazioni di maestri come Hans van Manen, Nacho Duato, Jerome Robbins, William Forsythe, Jiří Kylián, Mats Ek, Maguy Marin, Sasha Waltz e molti altri. Nel 2010 fonda a Madrid la sua compagnia, con cui esplora le connessioni tra danza e altre discipline artistiche. Tra le sue opere figurano No Drama (2010), Ignoto (2011), Ojo (2012), Vaivén (2014), À L’espagnole (2015), Beautiful Beach (2015), Double Bach (2016) e Presente (2018). Parallelamente, collabora a lungo con Sasha Waltz & Guests come danzatore e direttore delle prove, oltre a lavorare con artisti quali Juan Kruz Díaz de Garaio Esnaola e la compagnia Estévez-Paños. Negli ultimi anni ha realizzato importanti creazioni: la versione integrale di Electra (Ballet Nacional de España, 2020), Gugurumbé (2020) con l’ensemble barocco Accademia del Piacere/Fahmi Alqhai, il film di danza Aún (2021), Signos (2021) con la violista Isabel Villanueva, In Paradisum (Compañía Nacional de Danza, 2021) e La Noche de San Juan (2021), un balletto inedito di Roberto Gerhard coprodotto da Fundación Juan March e Gran Teatre del Liceu. Nel 2022 ha presentato Pharsalia (Teatros del Canal e Museo Universidad de Navarra), mentre nel 2023 ha firmato le coreografie per Macbeth al Gran Teatre del Liceu, diretto da Jaume Plensa. Nel 2024 ha debuttato con due progetti di grande portata: la creazione site-specific Solaz (Matadero Madrid) e Mozart_Requiem come coreografo ospite del Tanz Kassel (Germania). Nello stesso anno la sua compagnia ha presentato Norma, attualmente in tournée internazionale. Parallelamente, dal 2024 Ruz è direttore e curatore di La Normal Centro Coreográfico Córdoba, nuovo centro di produzione e ricerca coreografica nato in collaborazione con il Comune di Córdoba. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti figurano l’Ojo Crítico de Danza (RTVE, 2013) e il Premio Nacional de Danza (2018) nella categoria Creazione Coreografica.

10 ottobre ‘25 / Catanzaro (Teatro Comunale – Festival d’Autunno)
(in tour: 1° novembre: Teatro Nuovo di Ferrara – 24-25 gennaio 2026: Teatro Piccolo Bellini di Napoli)

CORNELIA
dance company
TO MY SKIN
BEFORE / AFTER e ARDOR
coreografie / Mauro de Candia / Antonio Ruz
costume designer / Francesco Massaro
referente tecnico / Cosimo Maggini
set designer / Rosita Vallefuoco
testo /
Homesick: A Plea for our planet by Andrea Gibson
voice-over / Simona De Leo
filmmaker / Luca Pignone
produzione / Cornelia – Supporto / Teatro Area Nord
prima nazionale

Michele Olivieri

Foto di Sabrina Cirillo

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

La danza è un linguaggio universale che unisce

La danza non è solo arte, ma un atto profondamente civile. In ogni angolo del ...

Festival Aperto: torna la Hofesh Shechter Company

Una simbiosi di hip-hop, danza popolare e vibrazioni da discoteca… Poetico e gioioso, questo Theatre ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi