Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 23)

Interviste

ESCLUSIVA: La nobile arte dell’insegnamento, intervista ad Anna Maria Prina

Anna Maria Prina, milanese, diplomata alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala sotto la direzione di Esmée Bulnes, si è perfezionata per due anni al Teatro Bolshoi di Mosca (dove ha anche ballato in ruoli solistici) e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo. Nel 1960 ha iniziato la sua carriera al Teatro alla Scala dove ha danzato i principali ruoli di solista del repertorio classico, neo-classico e contemporaneo nelle coreografie dei più importanti artisti tra i quali Leonid Massine, Frederick Ashton, George Balanchine, John Cranko, Roland Petit, Rudolf Nureiev. Nel 1974 il Sovrintendente Paolo Grassi, su segnalazione di John Field, la chiama alla Direzione della Scuola di ballo della Scala, istituita nel 1813, ove insegna anche classico e repertorio. Apporta determinanti cambiamenti nella didattica della Scuola tra cui la danza contemporanea, Pilates, l’istituzione del primo Liceo Coreutico in Italia e, nell’anno scolastico 1999/2000, il rilascio del Diploma della Scuola scaligera sia in danza classico-accademica sia in contemporanea. Il Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1979, le ha rilasciato il Diploma di Maestro di 1° grado e l’abilitazione all’insegnamento per Chiara Fama. Abituale membro di giuria di importanti Esami e Concorsi, fra cui il Prix de Lausanne, il Concorso di Mosca, ...

Read More »

Una giovane carriera di successo: intervista a Francesco Gabriele Frola

Francesco Gabriele Frola nasce ad Aosta e all’età di cinque anni inizia la sua formazione coreutica presso “Professione Danza Parma”, dove resta fino all’età di sedici anni, quando entra alla prestigiosa “John Neumeier Balletschule” di Amburgo in Germania. L’anno seguente, prosegue il suo cammino formativo alla “Ballet School di Cordoba Veracruz” in Messico, sotto la guida della maestra Adria Velasquez Castillo. Nel 2010, dopo aver partecipato con grande successo al prestigioso “Lausanne Grand Prix”, si assicura un contratto con il “National Ballet of Canada” all’interno del Corpo di Ballo, esibendosi in spettacoli di rilevante importanza come Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata, Romeo e Giulietta, Giselle, Onegin, Cinderella, Don Quixote, Lo Schiaccianoci, Alice’s Adventures in Wonderland, La Fille Mal Gardée, Allegro Brillante, Opus 19/The Dreamer, Chroma, Theme and Variations, Piano Concerto #1, Carousel (A Dance), Spectre de la Rose e molti altri, confermando un personale successo, tramite ruoli da Solista sempre più importanti quali Kolia in A Month in the Country, Lescaut in Manon e il ruolo principale nella Bella Addormentata di Rudolf Nureyev oltre alla creazione di John Neumeier “Nijinsky” al fianco della già prima ballerina del Teatro Bolshoi di Mosca, Svetlana Lunkina. Nella sua giovane carriera ha ...

Read More »

La grande danza in televisione: intervista a Gianni Sperti

Gianni Sperti nasce a Manduria. Ballerino e personaggio televisivo, primo ballerino di numerose trasmissioni di Canale 5 fin dagli anni Novanta, per lungo tempo ha fatto parte del corpo di ballo della trasmissione “Amici”. Cresciuto a Pulsano in provincia di Taranto, fin da giovane ha studiato danza a livello professionistico; dapprima rock acrobatico, poi, a partire dall’età di sedici anni, danza moderna e classica. Ha debuttato in televisione, dopo un provino, nel 1995, partecipando al corpo di ballo del programma estivo di Canale 5 “La sai l’ultima? VIP”. Nella stagione televisiva 1995/1996 ha fatto parte dei corpi di ballo di importanti programmi di Canale 5, come “Stelle sull’acqua” condotto da Carmen Russo, “Il grande bluff” di Luca Barbareschi e una nuova edizione di “La sai l’ultima?”. A partire dal settembre 1996 è stato primo ballerino di “Buona Domenica“, ruolo che ha mantenuto fino al dicembre del 2000. Durante l’esperienza durata quasi cinque stagioni a “Buona domenica”, ha partecipato al film “Milonga” con Claudia Pandolfi e Giancarlo Giannini, e nel 1997 è stato primo ballerino della trasmissione estiva di Iva Zanicchi “Ballo amore e fantasia”. Nell’autunno del 1999 ha ricoperto lo stesso ruolo in “L’ultimo valzer”, programma condotto da Fabio Fazio ...

Read More »

Dal San Carlo a New York: intervista a Luigi Crispino

Luigi Crispino si è diplomato alla “Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli” sotto la direzione di Anna Razzi nell’anno accademico 2014/2015. Attualmente si trova a New York dove in seguito all’assegnazione di una borsa di studio per la scuola “Jaqueline Kennedy Onassis” dell’American Ballet Theater è entrato a far parte della Compagnia giovanile dell’ABT ossia la “ABT Studio Company”. Carissimo Luigi, cosa ha significato il Diploma alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli e come ricordi il primo giorno di ingresso nell’Accademia partenopea? Ho atteso il giorno del mio diploma per anni e quando è arrivato, è stato come vivere un sogno, ero molto emozionato ma soddisfatto del lavoro svolto. Lo studio della danza non finisce mai e il diploma alla scuola di ballo del Teatro San Carlo è stato per me il punto di partenza per “un nuovo inizio”. Ho vaghi ricordi di quello che è stato il primo giorno di ingresso nell’Accademia, avendo allora solo otto anni. Il mio ricordo più forte va al lontano giorno della mia selezione al corso di propedeutica nel settembre del 2005. Rammento quelle sale spettacolari e quel luogo incantevole e suggestivo: il Teatro San Carlo di ...

Read More »

L’eterno sogno del “Lago dei Cigni”: intervista a Gheorghe Iancu

Gheorghe Iancu nasce a Bucarest in Romania. Si forma professionalmente nella città natìa con il maestro Constatin Marinescu per la preparazione classica, Miriam Raducanu per quella moderna e contemporanea. Si perfeziona inoltre con i maestri Semionov al Teatro Bolshoi di Mosca e con Omrihin al Teatro Kirov di San Pietroburgo. Ancora allievo, vince due medaglie al Concorso internazionale di Varna. La prima compagnia con la quale collabora è la “Compagnia Cosi-Stefanescu” ma la sua consacrazione avviene grazie all’incontro con l’étoile Carla Fracci. Insieme stringono un legame artistico importante, danzando nei maggiori teatri italiani e del mondo: Teatro alla Scala di Milano, Covent Garden di Londra, Teatro Bolshoi di Mosca, Opera di Berlino, Opera di Roma, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, Colòn di Buenos Aires, Opéra di Monte Carlo, Tokyo e Osaka, Salle Playel di Parigi, Opera di Rio de Janeiro, Festival di Spoleto, Teatro Massimo di Palermo e molti altri. Nel 1992 in occasione della prima milanese del balletto “La Mascherata”, rinomina la compagnia EstBalletto in Fabula Saltica. La direzione Artistica di questa compagnia, era già stata acquisita nel 1990 e verrà lasciata nel 1996, nel frattempo crea Aura (dal quale ...

Read More »
Amici 15, Patrizio Ratto: "Esistono diversi modi per esprimersi con la danza" [ESCLUSIVA]

Amici 15, Patrizio Ratto: “Esistono diversi modi per esprimersi con la danza” [ESCLUSIVA]

Patrizio Ratto è stato il secondo eliminato del serale di Amici 15, visto che ha perso la sfida finale contro Alessio La Padula. Ecco l’intervista al ballerino in cui parla della sua esperienza nel talent show di Canale 5, del rapporto con direttori artistici J-Ax, Nek ed anche con la stessa Maria De Filippi! Com’è andata questa esperienza? È stata bellissima e divertente. Sicuramente una cosa nuova rispetto a quello che ho già fatto prima. In passato, infatti, sei stato spesso in televisione… Sì, ma per cose completamente differenti. Un conto è l’esibizione con un corpo di ballo ed un’altra è Amici, un talent show. È stato impegnativo perché mi ha messo ancora di più alla prova rispetto ad altri contesti, più complicato, ma allo stesso tempo mi ha dato grandi soddisfazioni. Di quale esperienza in tv hai il ricordo migliore? Mi sono servite tutte e mi sono piaciute tutte. Forse quella che ho apprezzato di più è stata Si può fare(programma condotto da Carlo Conti su Rai Uno, ndr) perché mi ha dato la possibilità di dimostrare le mie capacità, il mio stile, la mia specialità. Tornando ad Amici, secondo te perché ha vinto Alessio al ballottaggio? Lui è un bravo ballerino e ...

Read More »

Pompea Santoro racconta passione e concetto della danza

Pompea Santoro, è nata a San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi. A sei anni si trasferisce a Torino dove comincia lo studio della danza classica in una scuola privata diretta da Jusa Sabatini che le da l’opportunità di apprendere con celebri insegnanti come Carola Zingarelli (Scala di Milano), Margarita Trayanova (Opera di Sofia), Arlette Castagnet (Scuola Rosella Hightower) Jean-Marie Dubrul e Michel Bruel (Opéra di Parigi). Oltre alla danza classica, ha studiato flamenco con Isabel Nesi Fernandez e jazz con Danielle Fournier. A 16 anni riceve un premio come talento artistico presso il Concorso “Tersicore” di Brescia con una variazione da “Carmen” curata da Margarita Trayanova. Lo stesso anno, 1978, Alberto Testa la invita alla prima “Maratona della Danza” a Spoleto con la stessa variazione, dove viene notata da Pippo Carbone, allora vice Direttore del Cullberg Ballet accanto a Birgit Cullberg che le offre un contratto. Sempre nel 1978, sceglie di entrare a far parte della compagnia svedese, che dal 1980 è diretta da Mats Ek (figlio della stessa Cullberg) con cui Pompea ha lavorato ininterrottamente per più di 20 anni. Oltre ad aver ballato ruoli principali nelle coreografie di Birgit Cullberg tra cui Clara nella “Signorina Giulia” ...

Read More »

Gabriele Corrado ci racconta sentimenti ed emozioni della sua danza

  Corrado Gabriele è nato nel 1986 a Casarano nel Salento. Nel 1997 è stato ammesso alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Nella primavera del 2005 si diploma unendosi al Corpo di ballo del Teatro alla Scala. In qualità di Solista alla Scala, Corrado Gabriele ha interpretato: La Dame aux camélias di J. Neumeier, Le Parc di A. Preljocaj, Vanitas di F. Monteverde, Il Lago dei cigni di V. Bourmeister, La Bayadere di N. Makarova, Romeo e Giulietta e Manon di K. MacMillan, Apollo, Ballet Imperial, Jewels e A Midsummer Night’s Dream di G. Balanchine, Voluntaries di G. Tetley, Pink Floyd Ballet di R. Petit, Mediterranea di M. Bigonzetti, Le Chant du compagnon errant di M. Béjart, Don Chisciotte e Il Lago dei cigni di R. Nureyev, In the Middle, Somewhat Elevated e Artifact Suite di W. Forsythe, Onegin di J. Cranko, Raymonda di S. Vikharev, L’altro Casanova di G. Schiavoni, Aida di V. Vassiliev, L’altra metà del cielo di M. Clarke, Concerto DSCH di A. Ratmansky, Marguerite and Armand di F. Ashton. Nel 2008 ha danzato come ospite con Eleonora Abbagnato all’Arena di Verona. Con lei, ha anche ballato durante la trasmissione televisiva del Premio ...

Read More »

Emozioni, ricordi, personaggi e coreografi: intervista a Silvia Azzoni

Silvia Azzoni è nata a Torino, città in cui ha studiato danza alla “Baletna Skola” e in seguito presso la “Scuola del Balletto di Amburgo” con gli insegnanti Dragica Zach, Marianne Kruuse, Ilse Wiedmann e Kevin Haigen. Nel 1993 entra a far parte del “Balletto di Amburgo”, nel 1996 viene nominata Solista e nel 2001 Prima Ballerina. Il suo repertorio include i ruoli principali in balletti creati da John Neumeier: Pallas Athena and Nausikaa (Odyssey), Chloe (Daphnis and Chloe), Ballerina (Petrushka), Helena (Sogno di una notte di mezza estate), Marguerite e Manon Lescaut (La Signora delle Camelie), Giulietta (Romeo e Giulietta), Aurora, La fata buona e la Principessa Florine (La Bella addormentata), Marie, (Lo Schiaccianoci), Cenerentola e una Sorellastra (A Cinderella Story), Giselle, Elaine (La Saga di re Artù), Rosalind (Come vi piace), Romola Nijinsky (Nijinsky), Constanze Weber (Windows on Mozart) e Nina Saretschnaja (Il gabbiano), Préludes CV, Morte a Venezia, il Messia, Nocturnes da “Songs of the Night”, Winterreise e Oratorio di Natale. Il suo repertorio include anche i ruoli nei balletti di Frederick Ashton, George Balanchine, Mats Ek, Christopher Wheeldon e Jiri Bubenicek. Come ballerina ospite si è esibita a Monaco di Baviera, Mosca, Milano, Tokyo, Varsavia, Vienna, ...

Read More »

Valeria Belozerova: “la danza è come un componente stretto della nostra famiglia”

Selezionata durante il tour di Ballando On The Road nella tappa di Catania, Valeria Belozerova nasce a Belgorod, in Russia. Laureata presso la Financial University Under The Governament of The Russian Federation, in Russia ha gareggiato nella specialità 10 balli, in Italia è stata selezionata per far parte della Nazionale Italiana di Danza Sportiva Club Azzurro insieme al suo compagno di ballo Oreste Alitto con il quale ha partecipato al Campionato Italiano a Rimini della FIDS. Tra le prime 40 coppie al mondo al Gran Slam il German Open Championship 2015, Valeria Belozerova ha partecipato all’ultima edizione di Ballando con le Stelle 2016 in coppia con Daniele Nilsson, il Bonus di Avanti un Altro di Canale 5. Partiamo dall’ultimo tuo successo personale, Ballando con le Stelle. E’ vero che sei stata scelta durante la tappa on the road di Catania? Raccontaci com’è andata. Si. È vero. Io e il mio ballerino Oreste Alitto abbiamo partecipato alla tappa di ‘Ballando on the road’ di Catania. In realtà è stata un’idea sua in quanto io vivendo in Italia da poco non conoscevo né la trasmissione né tutti i componenti e organizzatori, non avevo totalmente idea di cosa si trattasse. Oreste mi ha spiegato un po’ e ad ogni modo abbiamo deciso di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi