Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 34)

Interviste

PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Juanjo García Férnandez: “Il Flamenco è un modo di vivere, di respirare”

  “Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Juanjo García Férnandez, protagonista dell’Omaggio ad Antonio Gades tenutosi a Napoli il 5 gennaio 2015, si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com Sei stato protagonista dell’Omaggio ad Antonio Gades tenutosi a Napoli il 5 gennaio 2015, senza dubbio una sfida artistica affrontare tre dei principali capolavori del suo repertorio? Una sfida per un artista sì, ma, più che una sfida, un piacere fare questo spettacolo insieme a Lily De Cordoba, con la partecipazione di tre scuole di danza campane, dirette, rispettivamente, da Alba Buonandi, Annalisa Cernese e Sergio Ariota. Un piacere poter trasmettere la mia passione alle giovani future ballerine. Gades diceva che “lo zapateado non è percussione, è il prolungamento di un sentimento”, la tua idea? ...

Read More »

Mario Piazza: “Io voglio raccontare la verità di una storia. E voglio che questa arrivi alle persone”

Il suo “Schiaccianoci” è sulle scene da ben dieci anni, senza soste di successo e soprattutto apprezzamenti da parte del pubblico che, anno dopo anno, sceglie di vedere questa pièce. Un racconto in puro stile Mario Piazza, coreografo attento alle contaminazioni, che si nutre di esse, uno dei pochi in grado di raccontare storie straordinarie in danza. Di lui hanno parlato in tantissimi ma, prima di tutto, parlano le sue opere, straordinarie creazioni danzate. Un balletto da vedere, assolutamente, ma soprattutto da vivere. Dall’inizio alla fine, senza interruzioni. Al Giornale della Danza il Maestro ha svelato qualche dettaglio in più sulla storia di Clara e Fritz, in scena dal 30 dicembre al 6 gennaio all’Auditorium della Conciliazione. “Lo Schiaccianoci” contemporaneo in scena da una decade. La storia che racconta, però, non è quella a cui la tradizione della danza è abituata: è una versione in puro stile Mario Piazza… Assolutamente sì. In questo mio Schiaccianoci, che come ben diceva, è in scena da ben dieci anni ed è sempre stato in grado di fare il tutto esaurito, cerco di analizzare alcuni aspetti che, appunto, spesso nella storia tradizionale non vengono alla luce. Due su tutti: la morte e la tragedia ...

Read More »

Claudio Cocino: “Sono onorato di poter aprire la stagione del Teatro dell’Opera di Roma”

Claudio Cocino è una persona serena, entusiasta del suo lavoro. E non fa nulla per nasconderlo. A poche ore dalla prima della pièce “Lo Schiaccianoci”, in scena al teatro dell’Opera di Roma, il danzatore non nasconde l’emozione ma, nel contempo, è elettrizzato alla sola idea di poter interpretare un ruolo così importante, parte della storia della danza. La sua storia di danzatore si è, tra l’altro, creata proprio tra le fila del Teatro capitolino: torinese di nascita, Claudio Cocino inizia infatti i suoi studi alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Paola Jorio. Nel 2005 vince il concorso di Spoleto con una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra. Dopo essersi diplomato sia al Teatro dell’Opera che al Royal Ballet entra a far parte, nel 2007, del corpo di ballo capitolino sotto la direzione di Carla Fracci. Tra le partecipazioni: Pulcinella, Parade, Les Biches, Lo spettro della rosa. Nel 2010 entra a far parte del Tulsa Ballet dove Marcello Angelini lo nomina solista. Tra i tanti ruoli: Lucrezio ne La bisbetica domata (Cranko), Elite Syncopation (McMillan), There Below (Kudelka), In the Middle Somewhat Elevated (Forsythe), Six Dances (Kylián), 9 Sinatra Songs (Tharp), Slice ...

Read More »

Francesco Nappa si racconta attraverso i suoi ultimi lavori

Francesco Nappa, coreografo di fama internazionale è un artista poliedrico che abbraccia nella sua arte la danza, la pittura, la musica. Formatosi a Napoli, ha sviluppato la sua carriera all’estero danzando in grandi compagnie, Ballets de Monte-Carlo,  Nederlands Dans Theatre, Royal Danish Ballet e collaborando con alcuni tra  più noti coreografi della scena internazionale. Attualmente si dedica a 360 gradi alla coreografie, creando opere di grande spessore, di cui spesso compone anche le musiche e firma le scene e i costumi. In questa intervista, si racconta attraverso i suoi ultimi lavori. “Eduardo, artefice magico”, l’ultimo tuo lavoro al Teatro San Carlo di Napoli, come hai affrontato coreograficamente questo personaggio? Credo che Eduardo sia dentro ogni napoletano. Ho pensato a lui e alle sue commedie, tante sono le morali, tante sono le scene e i personaggi. Così ho impostato la mia serata come una successione di quadri con i caratteri, le storie e i volti di Eduardo e della nostra Napoli. Il grande Eduardo diceva che “tutto ha inizio, sempre da uno stimolo emotivo”, in questo caso qual è stato il tuo? Nel momento in cui mi hanno proposto di omaggiare questo grande personaggio tante sono state le emozioni che ho ...

Read More »

Ivana Gattei: “Non c’è età per le arti. Se hai questo dono, ce l’hai sempre. E lo devi esprimere!”

Una storia lunghissima, segnata da un unico filo rosso, quello della passione, che da sempre la guida in ogni suo passo: Ivana Gattei, una vita per la danza, proprio perché la danza è la sua vita. All’età di 9 anni entra alla scuola del Teatro Reale dell’Opera di Roma, diretta dalle sorelle Battaggi, studiando con grandi insegnanti come il maestro Gennaro Corbo e Attilia Radice, ultimi allievi di Enrico Cecchetti. Con la Radice balla in molti balletti e opere, tra cui Biancaneve, dove interpreta Cucciolo. Entra ufficialmente a far parte del corpo di ballo dello stesso teatro nel 1944, ove rimane fino al 1977, quando si ritira per star vicino al marito, venuto poi a mancare un anno dopo. Nel 1940 Maestro Aurel Milloss la chiama a lavorare con sé e la guida fino alla fine della sua carriera coreutica con l’ultimo spettacolo, alle terme di Caracalla, col Ballo Excelsior, con la coreografia di Ugo Dell’Ara. Milloss ne apprezza subito le doti artistiche tanto da considerarla una valida assistente, montando spesso le coreografie su di lei. Debutta come prima ballerina proprio con lui, quando realizza la rappresentazione di La boîte à joujoux, musiche di Claude Debussy, al Teatro dell’Opera di Roma il 23 ...

Read More »

Bruno Carioti: “Nella mia Accademia la porta del mio ufficio sarà sempre aperta”

Bruno Carioti è stato eletto Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza con ben 61 voti su 82. Un plebiscito, che come racconta lui stesso, è probabilmente frutto del buon lavoro svolto durante quest’anno in cui ha ricoperto il ruolo di Commissario dell’Istituto capitolino. In questa intervista rilasciata a poche ore dalla sua elezione ci racconta come sarà la “sua” Accademia Nazionale di Danza.    Dopo 17 anni l’Accademia Nazionale di Danza ha un nuovo Direttore, Lei. Si aspettava di essere eletto?   L’atteggiamento dei docenti, e le numerose testimonianze di stima per il lavoro che ho svolto in Accademia durante quest’anno di commissariamento, mi hanno fatto ben sperare. Devo ammettere che il risultato è andato oltre le mie aspettative. Non immaginavo di ricevere un così ampio consenso. In molti Le hanno rimproverato di non possedere conoscenze tecniche adeguate a ricoprire il ruolo che oggi, invece, è Suo Il fatto che io non abbia una conoscenza tecnica della danza è un dato oggettivo. La necessità di possedere tali competenze è però legata ad una concezione vecchia del ruolo del Direttore, quando questo rappresentava una sorta di padre/padrone che interveniva anche pesantemente nella didattica. Oggi, invece, il Direttore svolge un ruolo di coordinamento, ...

Read More »

Disciplina, talento, intraprendenza e simpatia…intervista a Mara Galeazzi

Una ballerina di grande talento e dalle meravigliose interpretazioni, questo era quello che avrei potuto dire di Mara Galeazzi prima che la sua voce squillante mi raggiungesse al telefono; ora posso anche aggiungere che è solare e simpatica, che è un’instancabile ballerina, ma anche una mamma impegnata, non solo con la sua bimba, ma anche a favore dei bambini meno fortunati. L’abbiamo raggiunta al telefono per parlare della nuova produzione Royal Ballet, Cassandra, una coreografia di Ludovic Ondiviela ispirata alla poesia su Cassandra di Wislawa Szymborska, e siamo finite a chiacchierare dei tanti suoi progetti… Domanda di rito: che cos’è la danza? Un modo di esprimersi universale, capito da tutti, la forma di comunicazione migliore che ci possa essere a livello di anima, corpo e sentimento. Lei ha dato l’addio alle scene nel 2013: com’è la vita di una ballerina lontano dal palcoscenico? Cambiamento traumatico perché ho lasciato l’Inghilterra e sono venuta a vivere negli Emirati cambiando completamente la mia vita, forse a Londra avrei avuto ancora degli agganci lavorativi, mentre qui non è semplice tenersi in allenamento come free-lance. Ma è stata una decisione mia quella di uscire al top, certo dopo un anno mi sono accorta che mi ...

Read More »

Sabrina Brazzo: “Nella danza non si deve mai smettere di sperimentare!”

Un’étoile internazionale, uno dei simboli dell’eccellenza italiana all’estero, una grande innovatrice che, però, è sempre in grado di tenere fisse le punte nel repertorio classico: tutti questi aspetti creano Sabrina Brazzo, talento della danza nostrana in grado di farsi valere oltralpe e oltreoceano nonché desiderosa di andare ben oltre gli standard classici. Un’innovatrice che, però, ha molti anni di duro lavoro alle spalle: una giovane donna che non si ferma a quello che ha imparato ma va avanti, proprio per conoscere quello che non sa. Sabrina Brazzo si racconta al Giornale della Danza: dagli studi in accademia, i primi lavori all’estero, il marito danzatore e le attività che insieme conducono proprio per innovare e rinnovare il mondo della danza. Perché, si sa, chi non cambia è perduto. Un percorso iniziato in uno dei teatri più importanti d’Italia e ente lirico riconosciuti nel mondo: la Scuola del Teatro alla Scala, a Milano. Cosa ricorda dei primi anni, del diploma e poi, delle prime esperienze lavorative? Sì, ho iniziato studiando proprio in questa Mecca della danza, in accademia: ero molto piccola, avevo dieci anni e, data proprio la giovane età e il fatto che abitavo con la mia famiglia nella provincia di ...

Read More »

Maria Kochetkova: “La danza è la mia vita…Se non danzo, tutto diventa più complicato!”

Un corpo minuto, una personalità assai timida ma una superstar sul palco. Maria Kochetkova è tutto questo: una giovanissima danzatrice, con un passato di duro lavoro, un presente brillante e un futuro che si prospetta a dir poco intenso. Nata a Mosca, ha studiato per otto anni alla Bolshoi Ballet School prima di esibirsi con il Royal Ballet e l’English National Ballet di Londra. È entrata nel San Francisco Ballet come Principal Dancer nel 2007 ed è artista ospite del Bol’soj e dello Stravinskij a Mosca, del Mariinskij e Mikhailovskij a San Pietroburgo, dell’ABT a New York, del Tokyo Ballet in Giappone. Il suo repertorio classico include i ruoli principali in Giselle, The Sleeping Beauty, Don Chisciotte, Romeo & Juliet, Swan Lake, Alice in Wonderland, Lo schiaccianoci, Tatiana in Onegin di Cranko, Nikiya in The Kingdom of the Shades da La Bayadère. Ha danzato coreografie di Balanchine, Coppelia, Divertimento No. 15, Jewels, Serenade e Theme and Variations, Symphony in C, Scotch Symphony; Forsythe, In the Middle Somewhat Elevated e Artifact Suite; MacMillan, Winter Dreams e il pas de deux da Manon; Ashton, Symphonic Variations e Voices of Spring; McGregor, Chroma (debutto alla premiere negli Stati Uniti); Lifar, Suite en Blanc; ...

Read More »

Milly Carlucci: Vi svelo il nuovo Ballando con le Stelle

La vita artistica di Milly Carlucci è un libro di storia dello spettacolo italiano. Intrattenitrice, cantante e conduttrice, per la Rai ha praticamente condotto tutti i più grandi programmi televisivi: dall’Altra domenica, al fianco di Renzo Arbore, passando per Fantastico, fino ad approdare a Ballando con le Stelle. La sua popolarità è aumentata negli ultimi anni proprio per la grande professionalità dimostrata nella conduzione, iniziata nel 2005, del noto show Ballando con le stelle di Rai 1. Nella prossima edizione del programma la sfida maggiore per Milly, probabilmente, sarà legata all’iniziativa denominata Cronista per caso, dedicata a tutti gli eventi del mondo della danza.    Ciao Milly, benvenuta sul Giornaledelladanza.com. Per iniziare l’intervista, mi dici come è nata questa tua passione per il ballo? Ho iniziato a ballare praticamente quando ero una bambina. Sono sempre stata amante dell’arte, della musica, del movimento e dell’espressione artistica. Mi sono dedicata da piccolina al pattinaggio artistico, una disciplina sportiva che richiede molto impegno e passione, come il ballo del resto. La tua grande professionalità ha reso Ballando con le Stelle un programma di grande successo della Rai. Quali sono le novità della prossima edizione? Le novità ci sono e sono tante. Il programma ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi