Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 35)

Interviste

Il Maestro Menegatti racconta la sua Carla Fracci dopo il successo del ritorno in scena al Teatro San Carlo, in esclusiva per il giornaledelladanza

Dopo tredici anni di assenza dal palcoscenico del Lirico Partenopeo, la Fracci ha fatto il suo rientro in scena al Teatro San Carlo di Napoli, con “Das Marienleben”, coreografie di Luc Bouy, regia di Beppe Menegatti, che racconta la sua Carla in esclusiva al giornaledelladanza.com “Das Marienleben”… l’idea all’origine di questa produzione? La produzione trae origine dall’occasione di un rientro in scena di Carla in questo ring glorioso che è il palcoscenico, dove si combattono generalmente delle battaglie molto cruente dal punto di vista della cultura e dell’onestà attraverso le quali siamo stati tutti presenti nuovamente di fronte al pubblico. Esiste  in molti artisti questa necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, Anne Bancroft, grandi nomi che   si sono sempre rimessi in discussione sperando in se stessi di avere accesso a quel mondo estremamente alto che è quello dei maestri, di cui, in questo momento storico, la danza ha la massima necessità. Al momento ...

Read More »

Damiano Bisozzi: “Sono molto determinato. Se voglio una cosa, solitamente la ottengo”

Damiano Bisozzi inizia i suoi studi di danza presso il centro coreografico di danza classica e moderna della sua città, Civitavecchia, e perfezionandosi con corsi e stage presso il centro nazionale dei danzatori IALS. Ha lavorato con grandi registi e coreografi come Martino Muller, Rob Marshall, Luca Tommassini da cui ha assimilato uno stile di danza internazionale. Caparbio e determinato ha saputo, con la sua costanza, intraprendere un percorso lavorativo di alto livello, facendo parte dei corpi di ballo delle produzioni televisive e teatrali più importanti. Com’è avvenuto il tuo primo incontro con la danza?   Ho avuto modo di conoscere ed apprezzare la danza per puro caso. Fin da bambino ho sempre fatto sport, boxe, karate, e non avevo mai guardato alla danza con particolare attenzione. Decisivo è stato uno dei saggi di danza fatti da mia sorella. L’ho visto e sono rimasto affascinato e all’età di 16 anni ho iniziato a studiare, con grande stupore di amici e familiari. Cominciare a studiare danza a 16 anni non è semplice. Immagino tu abbia avuto un’ottima predisposizione fisica. In realtà fino a quel momento ho sempre avuto un fisico piuttosto robusto. In seguito, con molto lavoro, nel giro di un ...

Read More »

Kristian Cellini: “Il coreografo è uno dei lavori più belli al mondo”

Danzatore, coreografo, maestro, creatore: Kristian Cellini è tutto questo, ma molto altro. La sua mente creativa non si ferma mai e i suoi progetti di collaborazione proseguono senza sosta. Una mente e un corpo in fermento. Nato a Chieti il 28 Agosto 1971, all’età di 13 anni ha iniziato gli studi presso il “Centro Studi Danza” diretto dal Mestro e coreografo Renato Greco. Nel 1989 si è diplomato con il massimo dei voti in danza classica, moderna e jazz ottenendo due Borse di Studio da una giuria internazionale formata da Victor Lietinov (Russia) Maria Tersa del Medico (Italia) Matt Mattox (Usa) Renato Greco (Italia) Margherita Trajanova (Russia) e Tuccio Rigano (Italia). Ha proseguito, poi, gli studi presso svariate scuole e contemporaneamente ha iniziato il suo percorso lavorativo che, da quel momento, è stato costellato di successi e soddisfazioni. E pensare che è nato tutto per scherzo. Quando è iniziato il tuo percorso di danzatore?  Ogni volta che ci ripenso, mi viene da ridere perché è successo tutto all’improvviso e per scherzo. Ebbene sì. Avevo circa 12 anni e seguivo un corso di arti marziali in una piccola località del chietino. Un giorno scommisi con mia sorella che sarei stato in grado ...

Read More »

Alessandro Macario: “Mi piace imparare. E non smetterò mai di farlo”

Nato a Napoli, Alessandro Macario è entrato giovanissimo alla Scuola di ballo del Teatro San Carlo, diretta da Anna Razzi, dove si è diplomato nel 1998.Nel corso degli anni ha studiato con maestri di fama internazionale quali M.I. Fernandez, R. Nunez, M. Trajanova, V. Litvinov, L. Repetto, A. Agadzhanov, L. Araujo, M.E. Reyes, F. Olivieri, R. Hightower, C. Panader, T. Harm, M. Bellezza, A. Molin, D. Ganio, G.Vintila, A. Hall, J. Clifford, E. Terabust, D. Deane, C. Mucci, P. Armand, R.Calderini, P.Chalmer, K.Damianov, M.Pierin. Nel 1998 è entrato a far parte del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove ha danzato in numerosi balletti quali: “Cenerentola”, “Don Quixote”, “Il lago dei cigni” (Nureyev), “Romeo e Giulietta” (Macmillan), “Excelsior “ (Dell’Ara), “Ondine” (Ashton), “Il Grande Gatsby” (Prokovsky), “Amarcord” (Cannito), “La Strada” (Pistoni), “Giselle” (Ruanne, Guillem), “Lo Schiaccianoci” (Haind), “Etude” (Lander), “Carmen” (Petit), “Il Figliuol Prodigo” (Balanchine), “Troy Game” (North). Con la compagnia del Teatro alla Scala ha partecipato alle tournée in Turchia, Polonia, Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti. Nel settembre 2001 Elisabetta Terabust lo invita, in qualità di ballerino solista, al Teatro Comunale di Firenze dove danza in produzioni importanti quali “Verdiana” (Bart), “Giselle” e “Lo Schiaccianoci” (Polyakov). L’anno ...

Read More »

Il nuovo direttore di MaggioDanza, Davide Bombana si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com

Davide Bombana é nato a Milano, ha studiato alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 1977 ha debuttato nella parte principale nell'”Uccello di Fuoco” di M.Béjart con la compagnia del Teatro alla Scala dove é promosso solista e in seguito primo ballerino. Danza ruoli principali in balletti di M.Béjart, G.Tetley, R.Nureyev, J.Robbins, G,Balanchine e L.Falco. Vince il “Premio Postano” e il “Premio Bordighera”. Partecipa al Concorso internazionale di danza a Jackson Mississippi dove vince la medaglia di bronzo. Partecipa con il Teatro alla Scala alla tournée americana al Metropolitan Opera House dove viene notato dalla critica di New York. Prosegue la sua carriera di primo ballerino presso il Pennsylvania Ballet (Philadelphia), lo Scottish Ballet (Glasgow) e il London Festival Ballet (Londra) dove danza tutti i ruoli del repertorio classico e neoclassico. Torna al Teatro alla Scala come ballerino ospite nei ruoli principali nel “Romeo e Giulietta” di J.Cranko e in “Proust” di R.Petit. Dal 1986 al 1991 lavora con il Bayerische Staatsballett come primo ballerino dove interpreta ruoli principali in balletti di J.Neumeier, F.Ashton, J.Cranko, D.Bintley, P.Wright. Dal 1991 al 1998 nello stesso teatro comincia la sua attività di maître de ballet e coreografo dove collabora con coreografi come: J.Kilian, ...

Read More »

Renato Zanella: “La nostra responsabilità è mantenere alta la qualità del prodotto artistico, sempre e comunque!”

Nato a Verona nel 1961, Renato Zanella inizia sin da piccolo lo studio della danza classica. Nel 1981 decide di completare la sua formazione a Cannes, presso il Centre de Danse International di Rosella Hightower. Nel 1982 ottiene il primo contratto con il Basler Ballett, diretto da Heinz Spoerli. Qui danza opere di Balanchine, Van Manen, Robert North, John Cranko, Ulysses Dove e Heinz Spoerli. Nel 1985 viene chiamato al Stuttgarter Ballett dove vive una carriera intensa e di successo ballando ed esibendosi in tutto il mondo nelle opere di John Cranko, Maurice Béjárt, Jiri Kylián, Mats Ek, John Neumeier, William Forsythe, Azary Plisetsky, Glen Tetley, e Kenneth MacMillan. Nel 1993, dopo aver creato numerose coreografie per la compagnia e all’estero, viene nominato “Coreografo Residente” da Marcia Haydée, Direttrice della Compagnia di Stoccarda. Nel 1993 inizia la sua collaborazione con il Wiener Staatsoper Ballett che lo porta alla nomina di Direttore del Ballo, ruolo che ricopre continuativamente dal settembre 1995 all’ agosto 2005. Nel 2001 assume anche l’incarico di direttore artistico della Wiener Staatsoper Ballettschule. Oltre che con il Basler Ballett, lo Stuttgarter Ballett e il Wiener Staatsoper Ballett, ha lavorato con: Les Ballets de Monte-Carlo, Introdans, Deutsche Oper Berlin, Royal Swedish Ballet, ...

Read More »

Fabio Mordà: Il sosia ufficiale italiano di Michael Jackson, percorre le tappe salienti del suo impersonator stile di danza

Artista a tutto tondo, Fabio Mordà lega il suo nome al Re del Pop Michael Jackson. Con una grande capacità imitativa, tecnica d’esecuzione e carica di personalità porta in scena da anni il meglio del repertorio di MJ. La sua passione per la danza ha inizio quando guarda casualmente una vecchia cassetta di Michael Jackson. “Cosa ricordo della prima volta che ho tentato di ballare Michael? Ricordo la mia stanza e il mio riflesso nel vetro della finestra”. Ogni singolo passo di danza è pensato e poi riproposto, in modo quasi perfetto. La sua affermazione a livello mondiale è testimoniata da riconoscimenti e premi, soprattutto dalle partecipazioni ai molti eventi che ricordano il numero uno al mondo: Michael Jackson, The King of pop.    Fabio grazie per l’intervista e benvenuto sul Giornale della Danza. Quando ti è capitato di guardare una performance coreutica di Michael Jackson per la prima volta? Ero piccolo, e mio fratello portò a casa alcune VHS di Michael. Sembra scontato, ma è proprio quando l’ho visto danzare che è cominciato tutto. Il mio primo ricordo è il cortometraggio di Smooth Criminal. Ho visto per la prima volta questa figura misteriosa ed enigmatica salire su uno dei ...

Read More »

Un’epoca di contrastata bellezza per un coreografo amante dei chiaroscuri. Intervista a Ed Wubbe, coreografo di Pearl e direttore di Scapino Ballet

Incontro Ed Wubbe prima del debutto nazionale di Pearl a Bassano, mentre la compagnia è impegnata in una lezione di danza. Wubbe è il direttore della compagnia Scapino Ballet dal 1992, uno dei coreografi più apprezzati a livello europeo per la combinazione tra tecnica classica e contemporanea e per i suoi spettacoli nati da idee originali e molto personali. E a parte il ruolo per cui è noto, è un uomo estremamente cordiale, che non si sottrae a nessuna intervista, che ama parlare dei propri danzatori e di danza, e che ha scelto di coinvolgere gli spettatori fin dal mattino con una performance estemporanea di brani di Pearl sulla piazza principale del comune. Sig. Wubbe, cos’è la danza per lei? La danza è una meravigliosa forma di espressione, estremamente ricca e con una particolarità: ciò che si può esprimere in danza spesso non lo si può esprimere a parole, o in dipinti o altre opere d’arte per esempio, per questo amo la danza. È una forma di espressione molto semplice, che tutti possiamo intuire perché tutti abbiamo gambe e braccia, perciò è universale. Come nasce il balletto Pearl? Nasce prima di tutto nasce dal mio amore per la musica barocca, ...

Read More »

Gaia Straccamore: “L’impegno e la dedizione pagano sempre”

È arrivata al Teatro dell’Opera da piccola, in punta di piedi. Romana, ha seguito tutto il percorso di danzatrice all’interno dell’ente lirico capitolino, studiando con le grandi étoiles che le hanno dato tantissimo, sia a livello professionale ma soprattutto a livello personale. Dallo scorso 5 gennaio è ufficialmente entrata a far parte del firmamento del Teatro dell’Opera di Roma. Una vittoria di chi lavora da sempre e tanto, una soddisfazione corale, un riconoscimento tanto ambito e finalmente raggiunto. Dopo tanta fatica e lavoro, punte consumate e ore trascorse in sala, Gaia Straccamore ha raggiunto l’olimpo, pieno di stelle della danza, di cui lei fa orgogliosamente e meritatamente parte. Sei stata nominata étoile – pubblicamente – lo scorso 5 gennaio. Ci racconti come te l’hanno detto e soprattutto le emozioni che hai provato? Un’emozione fortissima! Sono stata nominata étoile dopo la rappresentazione di “Notes de la nuit”, un trittico, ballavo nella coreografia di Micha van Hoecke. Tengo a precisare una cosa: sono felicissima di aver ricevuto questa nomina al termine di una sua coreografia perché lui stesso ha voluto fortemente che io venissi insignita di questo titolo, è stato un tributo nei suoi confronti, verso la sua arte, verso il lavoro ...

Read More »

Gianni Rosaci: “Nella danza, sempre più, è fondamentale l’educazione dei giovani. Ed abbiamo bisogno di un cambiamento vero, non gattopardesco”

Nato a Reggio Calabria l’11 gennaio 1962, studia all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e vi si diploma nel 1984. Contemporaneamente prende parte a tutte le produzioni del Gruppo Stabile dell’Accademia stessa. Ha danzato al fianco dei nomi più prestigiosi del panorama coreutico internazionale, quali Nureyev, Fracci, Vassiliev, Bujones, Jude, Malakov, Paganini, Bolle, tutti i maggiori balletti del repertorio classico e contemporaneo. Partner di M.Illman, A.Ferri, E.Terabust, A.Alonso, C.Fracci, D.Kalfouni, ospite di galà nazionali ed internazionali, ha danzato, in tournée con il Teatro dell’Opera, al Teatro Bolshoi di Mosca, nel maggio 2003 “La sagra della primavera” e nel 2004, al Teatro Cremlino, “Petruska”. Docente presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, insegna  a numerosi studenti in occasione di stage, organizzati da scuole di livello. Il Maestro Rosaci, parallelamente a queste attività, continua imperterrito a seguire l’educazione degli studenti, soprattutto attraverso nuovi ed interessanti progetti. Due su tutti:  Frascati Dance Open e Leggere per ballare. Maestro, Lei è un artista a tutto tondo: ha studiato danza sin da giovane, si è diplomato, ha danzato con le figure più importanti del mondo del balletto. Da numerosi anni, però, lasciati gli abiti di scena, si sta dedicando all’educazione dei giovani. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi