Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 37)

Interviste

“Passi di danza” – Passione Salsa. Enzo Conte e il suo ultimo libro: “l’arte di insegnare”

Provate a chiedere ad Enzo Conte quale sia il suo mestiere e lui vi risponderà: il musicista. Prima di cimentarsi nelle danze che lui ama definire afrocaraibiche, Enzo ha viaggiato da sud a nord dell’America latina scoprendone gli aspetti tradizionali più complessi. A Roma è stato tra i primi a far conoscere la salsa e la cultura ad essa legata aprendo già nel 1994 il primo corso di ballo del genere. Tra i libri dedicati alla salsa, l’ultimo lavoro letterario esplora le dinamiche psicologiche, artistiche e coreutiche dell’arte dell’insegnamento della danza. Dialogare con Enzo è come tuffarsi in un mare di notizie appassionanti sui quei Paesi latinoamericani a lui molto cari. Ecco cosa mi ha raccontato: Hai viaggiato molto nella tua vita. Quando facevi il pianista sulle navi da crociera, o ti esibivi nei locali nuyorkesi, o sull’isola di Capri si parlava già di musica latinoamericana? Assolutamente sì! Come musicista ho sempre suonato di tutto, dal classico, al rock, al jazz, ma fin dai miei esordi come bassista ho sempre sentito una incredibile attrazione per la musica latino-americana, in particolare per quella brasiliana. Pensa che ancora prima di conoscere la salsa stavo già scrivendo un libro sulla musica brasiliana. In ...

Read More »

Bruno Guillore, Associate Artistic Director della Hofesh Schechter Company: “Political Mother non è uno spettacolo, ma un autentico turbine di emozioni”

  In occasione della brevissima tournée italiana della Hofesh Shechter Company, a Verona il 5 e 6 aprile scorsi, il Giornale della Danza ha intervistato Bruno Guillore, Associate Artistic Director e ballerino dell’ensemble.  Nato a Il Cairo nel 1974, Bruno ha studiato danza a Parigi (C.N.S.M de Paris) sotto la direzione di Quentin Rouillier. Ha lavorato con Beatriz Consuelo (Ballet junior, Ginevra), Richard Wherlock (Luzern Ballet e Komischer Oper Berlin), Iracity Cardoso e Paulo Ribeiro (Ballet Gulbenkian, Lisbona). Ha danzato in alcune opera di Richard Wherlock, Guillermo Bothelo, Ed Wubbe, Orian Anderson, Rui Horta, Ytzik Galili, Ohad Naharin, Mats Ek, Styn Celis, Mauro Bigonzetti, Didy Veldman, Marie Chouinard, Clara Andermatt, Rui Lopez Graca, Regina Van Berkel, Paulo Ribeiro and Hofesh Shechter. Bruno ha anche partecipato al film Passengers di Richard Wherlock. Alla nostra rivista ha raccontato molto dell’opera portata in Italia, Political Mother, della Compagnia e dei progetti futuri. “Political Mother”, in scena al Teatro Ristori, ha riscosso un successo straordinario. Perché una pièce così “ruvida” riesce sempre a catturare il pubblico? È sicuramente innovativa. In questa coreografia deflagra l’immaginario politico e umano di Shechter, con una concentrazione di immagini forti, facendo interrogare tutti sulle sregolatezze del nostro mondo. Il gruppo mette in ...

Read More »

“Realtà e coreografi emergenti” – “Pillole: somministrazioni di danza d’autore”

Si è inaugurata a Milano lo scorso 23 e 24 marzo la prima edizione del Festival Pillole, organizzato dall’Associazione PANDANZ con l’obiettivo di diffondere e promuovere l’arte, partendo dalla danza contemporanea e coinvolgendo ogni forma artistica manifestabile all’interno dello spazio preposto (arti visive, musica, teatro, letteratura). Tra gli ospiti e i partner grandi realtà internazionali quali: Holy Hole Kompanie, Beniamin Boar, Compagnia Déjà Donné, Gilles Toutevoix, Duncan Center Conservatory, Forsythe Dance Company ed altri artisti di grande spessore. Gli ideatori, Virginia Spallarossa  e Roberto Altamura raccontano percorsi e obiettivi alla base di questo progetto.   I edizione del Festival Pillole… come nasce quest’idea? Il festival si chiama pillole somministrazioni di danza d’autore perché all’inizio l’idea era di fare più incontri con una frequenza abbastanza regolare, invece poi, alla fine abbiamo optato per una terapia d’urto e quindi due giorni intensi di progetto multidisciplinare e policulturale che hanno lo scopo di aprire le porte al pubblico della danza contemporanea che è un po’ di nicchia e un po’ chiuso. Abbiamo cercato di inserire all’interno di questo festival più discipline che comunicassero con la danza, quindi videodanza, fotografia, ma anche cortometraggi e concerti e, poiché teniamo molto all’aspetto della formazione, abbiamo previsto ...

Read More »

“Realtà e coreografi emergenti” – Danza Flux: un “flusso” di danza creativa alla scoperta di nuovi linguaggi

Partono da percorsi di danza contemporanea Chiara Alborino e Fabrizio Varriale, per approdare alla loro realtà: Danza Flux, un punto di incontro e di studio tra danzatori professionisti, una compagnia, un luogo non luogo di ricerca, ossia una dimensione aperta a tutti gli spunti di interazione e di lavoro sul corpo danzante. Un percorso fatto di esplorazioni “oltre” i linguaggi e gli stili codificati in direzione di un seme di innovazione e di conoscenza senza preclusioni. Danza Flux, come nasce questa realtà? Danza Flux nasce nel 2006, prima di tutto come compagnia di danza contemporanea di ricerca, dall’esigenza di dare un luogo fisico al nostro percorso artistico come danzatori e coreografi. In questi anni siamo entrati in contatto con numerose esperienze e artisti che tuttora lavorano professionalmente nell’ambito della danza contemporanea e crediamo sia importante condividere il nostro percorso con la nostra città, in particolar modo dedicandoci alla formazione di danzatori che vogliono inserirsi nell’ambito professionale della danza. Il vostro punto di partenza è la  ricerca sul movimento, quali sono i principi e i contenuti di questa ricerca? La ricerca sul movimento, contrariamente a quanto molti pensano a primo impatto, non significa anarchia o mancanza di rigore o regole, la ...

Read More »

Mirko Ranu protagonista nel ruolo di Adam/Felicia in “Priscilla” il musical

Mirko Ranù nasce a Roma il 10 novembre 1987. A 12 anni inizia la sua formazione presso la scuola Idea Danza di Marcello Sindici e successivamente al CSM di Franco Miseria e lo IALS di Roma. Danza e ginnastica artistica sono il suo pane quotidiano ma decide di approfondire la sua passione per i musical attraverso lo studio del canto e della recitazione. Debutta il giorno del suo 19° compleanno in ”Gian Burrasca – il Musical!” nel ruolo del co-protagonista Gigino Balestra (regia B. Fornasari, coreografie S. Bontempi) e interpreta successivamente lo studente, aspirante attore, Nick Piazza in ”Fame – Saranno Famosi” per ben quattro stagioni consecutive (regia B. Fornasari, coreografie V. Longoni). Nella stagione teatrale 2007/08 è ballerino in ”Profondo Rosso – Il musical” (regia M.Calindri, coreografie S. Bontempi, sotto la supervisione artistica del Maestro Dario Argento) mentre nell’anno 2008/09 è ballerino e cantante nella commedia musicale ”Facciamo L’amore” (‘Let’s Make Love’) con Gianluca Guidi, Lorenza Mario ed Enzo Garinei (regia G. Guidi, coreografie S. Bontempi). Nel 2009/10, a soli 21 anni, è scelto dal regista Federico Bellone per il ruolo di Danny Zuko in ”Grease” (tredicesima edizione Compagnia Della Rancia) e, nell’estate del 2010, è performer nello spettacolo inedito scritto da ...

Read More »

“Realtà e coreografi emergenti” – Cultural Bridge: dalla natura all’arte, dall’arte alla natura.

Cultural Bridge, il primo festival delle arti e della creatività dedicato alla cura e al rispetto della natura, organizzato dalla Compagnia Oriolo Romano B Side, quest’anno compie due anni. Una realtà emergente basata su un percorso di cultura e creatività, una delle poche iniziative di rilancio nel settore in Italia al momento.  Ne conosciamo finalità e obiettivi attraverso le parole del suo fondatore: Andrea Cagnetti. Andrea Cagnetti, danzatore e coreografo, per anni direttore della Compagnia Ars Movendi ed attualmente direttore della Compagnia Oriolo romano B side, come nasce quest’idea di Cultural Bridge? Il Cultural Bridge nasce dal confronto che ebbi con Marco Bellingeri quando, nel 2008, era il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Città del Messico. In quell’occasione mi chiese di pensare a un progetto con il quale potessi interagire con le realtà artistiche locali. Ma, fino a quando vivevo a Roma, non mi sentivo nel contesto giusto. Da quando mi sono trasferito a Oriolo Romano, le persone che mi sono vicine hanno un approccio nella collaborazione più trasparente e costruttivo. Qui il progetto ha preso forma anche grazie alla presenza di Eleonora Cerri Pecorella con la quale ho prodotto il festival. Cultural Bridge, lo dice la parola stessa, ...

Read More »

“Realtà e coreografi emergenti” – “Amor-Q”: la forza dell’amore che trascende il tempo e lo spazio.

  A maggio debutterà Amor-Q, il nuovo lavoro coreografico di Gennaro Maione e Roberto Giordano, un’opera a quattro mani in cui, servendosi della musica, delle parole e della danza, si raccontano quattro storie per testimoniare che l’amore e la sua forza interiore non mutano nel tempo e nello spazio e che “raccontare l’amore è raccontare la vita”, non si può non amare, perché non si può non vivere.   Gennaro Maione, un danzatore contemporaneo che si è formato a Napoli. Qual è stato il tuo percorso di formazione? La mia formazione inizia in una scuola privata a Napoli, precisamente nella scuola di Rossella Rossi, ho avuto una formazione principalmente classica durata ben undici anni di corsi regolari e poi, successivamente, al mio percorso si è aggiunta la danza contemporanea. Dunque la tua base è essenzialmente classica, come poi hai indirizzato il tuo percorso alla danza contemporanea? Più che altro per vedere e conoscere anche altro, partendo dalla base classica ho voluto poi esplorare anche altri campi anche della danza contemporanea  stessa, perché comunque la danza contemporanea che si studia in una scuola privata è differente da altri stili. La danza contemporanea è diventata poi la tua forma espressiva preferenziale? Da ...

Read More »

Re’Sean Pates: “Ho tanta energia!”

  Re’Sean Pates è un giovane ballerino della compagnia di Daniel Ezralow. Cresciuto a Huntsville, in Alabama, all’età di tredici anni si trasferisce a Phoenix, in Arizona, dove a diciotto anni inizia a prendere lezioni di danza e a breve diventa professionista. La vera svolta per lui avviene quando quattro anni più tardi, mentre insegna danza a Phoenix, viene ingaggiato nel ruolo fisso di uno dei Warblers nel famoso show televisivo Glee che si svolge all’interno della Dalton Academy, una scuola privata maschile di Westerville nell’Ohio. Da allora Re’Sean viaggia fra Arizona e California insegnando danza e tenendo delle master class. L’ho intervistato in occasione della tappa partenopea del tour di Open, al Teatro Delle Palme, dopo la master class tenuta lo scorso 13 gennaio a Napoli, presso Movimento Danza, Ente di Promozione Nazionale diretto da Gabriella Stazio. Come e perché hai scelto la danza? È accaduto per caso. Stavo per laurearmi in psicologia e il mio migliore amico a quei tempi, che era un danzatore, mi disse che aveva bisogno di qualcuno che desse lezioni di hip hop, io accettai, e in quella scuola mi presentò un’insegnante di danza contemporanea che mi chiese: “sei un ballerino?” Io risposi: “no, per niente”. Lei mi ...

Read More »

Diana Ferrara: “Per aspera ad astra è il motto che da sempre guida ogni mia azione, nella carriera e nella vita”

Gli occhi di Diana Ferrara parlano da soli: intensi, talvolta sfuggenti, raccontano la storia di questa straordinaria ballerina e coreografa che, da sempre con grande caparbietà e forza, porta avanti le sue passioni e le rende “concrete”. Di poche ma importanti parole, l’étoile descrive la sua vita come una continua ricerca della perfezione, senza mai dimenticare i principi che la guidano ancora oggi in tutte le sue scelte. Diana Ferrara, Prima Ballerina Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, è nata a Roma. Diplomatasi alla scuola dello stesso teatro sotto la guida di Attilia Radice, si è perfezionata all’estero con grandi maestri quali Prebil, Pares, Lepechinskaya, Popescu, Besobrasova, Hightower, Koliadenko, Karleskaya. Una lunghissima carriera caratterizzata da molti successi che lei, con molta modestia, ci racconta in questa intervista. La Sua carriera è iniziata dietro i “banchi di scuola”del Teatro dell’Opera di Roma: che ricordo ha di quel periodo? A dir la verità ho iniziato a studiare danza all’età di 7 anni in una scuola privata. Andavo a lezione con le mie tre sorelle: mio padre, farmacista di professione ma musicologo appassionato e ottimo fotografo,  aveva deciso di farci frequentare le lezioni presso la Scuola di Recitazione e Danza per ragazzi, istituto ...

Read More »

Bella Ratchinskaja: “Per me danza e vita sono la stessa cosa”

 Bella Ratchinskaja è diplomata con il massimo dei voti all’Accademia Vagonova di S. Pietroburgo, è stata solista presso la Compagnia diretta da Leonid Yakobson, oggi è insegnante ospite nelle maggiori Accademie di tutto il mondo: Scala di Milano, Sarasota (Usa) Madrid Ballet, Compagnia di Victor Ullate, Hungarian State Opera House, Staats Opera di Vienna. Le sue lezioni sono sintesi perfetta di uno stile impeccabile dell’impronta sovietica e una raffinata qualità unica nel suo genere. I suoi seminari e  insegnanti riscuotono sempre un notevole successo.  Come nasce la passione per la danza?  Mia madre mi ha sempre detto che ho iniziato a ballare nella sua pancia prima di nascere. Se non avessi fatto la danza,  non saprei cos’altro avrei potuto fare: è la mia vita! C’è da considerare un fatto molto importante,  ho avuto la fortuna di studiare da subito in una grande scuola, in una scuola professionale, l’Accademia  Vaganova di S. Pietroburgo, dove sono entrata all’età di quattordici anni. Questa esperienza didattica all’interno dell’accademia è stata per me tutto. Infatti, tutta la mia carriera la devo alla  formazione rigida e di grande lavoro che ho ricevuto. Della sua famiglia, chi le è stato più vicino nella sua scelta di fare ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi