Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 39)

Interviste

Bella Ratchinskaja: “Per me danza e vita sono la stessa cosa”

 Bella Ratchinskaja è diplomata con il massimo dei voti all’Accademia Vagonova di S. Pietroburgo, è stata solista presso la Compagnia diretta da Leonid Yakobson, oggi è insegnante ospite nelle maggiori Accademie di tutto il mondo: Scala di Milano, Sarasota (Usa) Madrid Ballet, Compagnia di Victor Ullate, Hungarian State Opera House, Staats Opera di Vienna. Le sue lezioni sono sintesi perfetta di uno stile impeccabile dell’impronta sovietica e una raffinata qualità unica nel suo genere. I suoi seminari e  insegnanti riscuotono sempre un notevole successo.  Come nasce la passione per la danza?  Mia madre mi ha sempre detto che ho iniziato a ballare nella sua pancia prima di nascere. Se non avessi fatto la danza,  non saprei cos’altro avrei potuto fare: è la mia vita! C’è da considerare un fatto molto importante,  ho avuto la fortuna di studiare da subito in una grande scuola, in una scuola professionale, l’Accademia  Vaganova di S. Pietroburgo, dove sono entrata all’età di quattordici anni. Questa esperienza didattica all’interno dell’accademia è stata per me tutto. Infatti, tutta la mia carriera la devo alla  formazione rigida e di grande lavoro che ho ricevuto. Della sua famiglia, chi le è stato più vicino nella sua scelta di fare ...

Read More »

Roberto Giuffrida: “Sapere che il pubblico viene trascinato da quello che fai e di aver emozionato delle persone mi fa amare tantissimo il mio lavoro”

  Sin dalla nascita, la tua vita è stata un viaggio nella danza. Raccontaci quando è iniziato. Tutto è partito dalla scuola di mia madre, a Roma. Ho iniziato lo studio della danza classica a sette anni: per ben tre volte la settimana mi allenavo con il metodo della Royal Acedemy of Dance, sempre e solo danza classica. La sola idea di studiare danza moderna, canto e recitazione mi metteva a disagio. Non riuscivo proprio a farcela…ero molto timido. In estate mi trasferivo a Londra per le scuole estive e proprio in Inghilterra ho iniziato un nuovo percorso: durante una summer school di danza, infatti, mi venne proposto di restare e iniziare a studiare alla Urdang Academy of performing arts, ultima scuola di musical rimasta nel West End di Londra. È stata l’opportunità che mi ha cambiato la vita. Tutto è iniziato a Covent Garden: mi hanno offerto una borsa di studio completa di tre anni che, però, non ho completato. Per motivi personali ho dovuto, infatti, rinunciare all’ultimo anno di scuola per iniziare a lavorare. La mia prima esperienza sul campo è stata “Little shop of horrors” a Edinburgo: due mesi, una piccola produzione ma sicuramente molto interessante. Grazie ...

Read More »

Il meglio di… Simona Atzori racconta del suo libro al giornaledelladanza.com

Intervista del 7 ottobre 2011   Simona Atzori ama l’arte nella sua totalità, danza, dipinge e ha presentato lo scorso ottobre il suo libro Cosa ti manca per essere felice?  edito da Mondadori. Una vita piena di interessi ed una carriera notevole ottenuta con grande forza di volontà e soprattutto con grande amore per la vita. È stata ambasciatrice per la danza nel Grande Giubileo del 2000, ha donato il Premio Atzori ai grandi nomi della danza ed ha ballato con grandi nomi dell’arte tersicorea, uno fra tutti Roberto Bolle. Raccontaci un po’ di questo libro, la tua ultima fatica… Sono molto contenta di essere riuscita a realizzare questo progetto editoriale, Cosa ti manca per essere felice? È una cosa a cui lavoravo da tempo ma che non avevo in mente di realizzare subito, invece la Mondadori mi ha proposto di pubblicarlo e quindi eccoci qui. A te cosa manca per essere felice? In realtà questa è una domanda che non pongo a me stessa ma ai lettori. Leggendo il libro si conoscerà il mio modo di vivere la vita e mi piacerebbe che questo portasse gli altri a porsi l’interrogativo di cosa ci vuole per essere felici. Qual è la tua ricetta per vivere la vita? Io penso che bisognerebbe ...

Read More »

Il meglio di… Intervista a Francesca Dugarte: “Sono molto felice, non potrei desiderare più di quello che ho ottenuto”

Intervista del 15 maggio 2012 È la futura prima ballerina del Victor Ullate Ballet. Si è classificata al secondo posto durante la finale di Amici di Maria De Filippi portando ogni sabato sera sugli schermi l’eleganza e la grazia della sua danza. Intervista a Francesca Dugarte. Sei soddisfatta di come è andata la finale del programma?   Assolutamente si! Aver ottenuto il contratto di lavoro con il Victor Ullate Ballet è stato un sogno che si è avverato, non penso avrei potuto chiedere di più. È stata una grande emozione, come se i sacrifici fatti per tanto tempo venissero ricompensati. Hai un futuro da prima ballerina a Madrid, come pensi di approcciarti a questa nuova esperienza? Intanto posso dire di ritenermi molto fortunata in un periodo come questo in cui c’è grande crisi lavorativa in tutta Europa. Ho avuto lìonoro di ricevere un contratto della durata di un anno in cui impegnerò tutta me stessa, al massimo, anche perché rappresenta quello che voglio fare nella mia vita in questo momento e nel futuro. Da ballerina classica, qual è il balletto di repertorio che più ti rappresenta? Sicuramente il Lago dei Cigni e nello specifico il pas de deux del Cigno Nero. È un brano che permette ...

Read More »

Amelia Bucalo Triglia: il Teatro del Fuoco e il Teatro dell’Energia di Terza Rivoluzione Industriale

  Quest’anno, dal 26 al 28 luglio, l’International Firedancing Festival è giunto alla V edizione. Un evento ormai consolidato, ma come nasce il Teatro del Fuoco? Il Teatro del Fuoco è nato dal desiderio di creare un evento fuori dai canoni tradizionali della rappresentazione teatrale,  dalla volontà di dare vita ad un evento spettacolare che trovasse nel fuoco l’elemento fondamentale delle performance artistiche. Determinante è stato l’incontro con Jacque Seguelà, guru della comunicazione e personaggio-mito di molti pubblicitari, avvenuto nel2002, aPalermo. Insieme abbiamo iniziato un viaggio alla ricerca dell’identità siciliana. Dopo aver scelto il Fuoco come elemento rappresentativo, ho selezionato le arti che meglio avrebbero potuto  esprimere la cultura italiana senza escludere gli influssi delle dominazioni straniere che hanno caratterizzato il nostro paese e la formazione della nostra cultura. Gli studi hanno iniziato a prendere forma nel 2008 con la prima edizione del festival, non a caso realizzata a Stromboli, dove il fuoco è l’anima della terra, per poi proseguire verso Lipari, Ustica, l’Etna ed altre località e con l’obiettivo di crescere in qualità. Quali sono gli eventi che caratterizzano questa edizione rispetto alle precedenti? L’edizione 2012 intende ripensare a fondo la dimensione etica della convivenza tra gli uomini con la ...

Read More »

Maestro Gianni Rosaci: “Per me la danza è muovere il corpo nello spazio secondo gli impulsi che il cervello dà in un ritmo musicale”

Gianni Rosaci è Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e docente presso la Scuola di Ballo dello stesso Teatro. Nato a Reggio Calabria l’11 gennaio 1962, segue gli studi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diplomandosi nel 1984. Ha danzato al fianco dei nomi più prestigiosi del panorama coreutico internazionale tutti i maggiori balletti del repertorio classico. Una brillante carriera da bellerino e un bagaglio poliedrico di esperienze professionali lo hanno reso uno dei Maestri più noti e ricercati dell’arte coreutica. Maestro Gianni Rosaci, quando nasce la Sua passione per la danza? La cosa è nata improvvisamente quando un amico mi disse che andava a scuola di danza, ricordo che era Natale, e ci si riuniva per allenarsi. Lei nel 1984 si diploma all’Accademia Nazionale di Danza e  ha la fortuna di studiare con grandi nomi della danza internazionale, da V. Vassiliev a M. Plissetskaja, a E. Terabust, per citarne alcuni. Tra tanti, quale maestro Le è rimasto nel cuore e perché? Certo che è difficile dire quale, diciamo che negli anni della formazione sono stati importantissimi Lino Vacca (nella scuola privata), Giuliana Penzi, Lia Calizza e poi Zarko Prebil (in Accademia). E.Terabust invece come professionista, per l’evoluzione ...

Read More »

Mary Garret: “E’ evidente che la salute dei danzatori non è presa a cuore, e da molte persone direi!”

Mariafrancesca Garritano, conosciuta nel mondo virtuale come Mary Garret, è una ballerina e una scrittrice. Inizia a studiare danza classica nella sua città natale, Cosenza, presso il C.I.D, prima di entrare a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove riceve la nomina di Ballerina Solista. Il  debutto da scrittrice arriva con la pubblicazione del suo primo libro “La verità, vi prego, sulla danza!”, con il quale inizia il suo percorso di denuncia dell’anoressia nella danza; si fa ascoltare, tutti ne parlano, soprattutto i media e, nasce il “Caso Garritano”, recentemente approdato in Parlamento Europeo. Mary Garret è una ballerina e una scrittrice, un’accoppiata vincente per vivere le emozioni della danza sulla pelle e poi comunicarle con la penna e questo Mariafrancesca lo fa con coraggio e determinazione.  Mary Garret inizi a studiare danza classica presso il C.I.D di Cosenza, prima di frequentare il 7mo corso della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e di entrare a far parte del Corpo di Ballo nel 1998. Quale delle due esperienze ricordi con più affetto e quale è stata più decisiva per la tua formazione e carriera da ballerina? Con più affetto, si legge anche nel ...

Read More »

E’ nata una stella: tra premi e concorsi inizia l’ascesa del giovane Andrijasenko Timofeijsl

Andrijasenko Timofeijs giovane allievo dell’accademia – Russian Ballet College di Genova – diretta da Irina Kashkova. Ha vinto e ottenuto incredibili risultati in molti concorsi italiani: Concorso di Spoleto, Concorso di Rieti e il Premio MAB. Ha danzato come ballerino solista con lo Spoleto Ballet per lo spettacolo il “Valore di una Vita” del Prof. Alberto Testa, al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha ricevuto i complimenti, il sostegno e l’ammirazione di molti personaggi della danza internazionale per il suo talento, e dopo numerosi riconoscimenti come il Premio Positano per la Danza, il Premio Roma in Danza, in ultimo insignito del Premio Napoli Cultural Classic alla eccellenze, Andrijasenko Timofeijs è destinato a diventare, senza ombra di dubbio: una stella della danza. Sei stato il vincitore assoluto dell’edizione 2011 del Concorso Internazionale della Danza di Spoleto: Come è cambiata la tua vita? Non posso dire che la mia vita, sia cambiata dopo la vincita dell’edizione 2011 del concorso. Una cosa è certa mi sono accorto che sempre più persone mi riconoscono ovunque vada, e sono sempre più richiesto in diversi Galà. Come inizia la tua passione per la danza e come arrivi al Russian Ballet College? A nove anni alle elementari, non andavo ...

Read More »

Il vincitore di Amici 2012 Giuseppe Giofrè : “Continuerò a studiare per perfezionare la mia tecnica”

Giuseppe Giofrè è il vincitore indiscusso, con il 73% delle preferenze, dell’edizione 2012 di Amici di Maria De Filippi. Nonostante i forti dubbi sulle sue capacità tecniche espresse nel corso dei mesi in particolare da Alessandra Celentano, ha lavorato tanto arrivando passo dopo passo fino alla sicuramente meritata vittoria finale. Cosa hai provato quando hai visto il tuo volto sulla carta che annunciava il vincitore?  È stata un’emozione grandissima perché dopo tutti i sacrifici, il dolore, sono arrivate tante cose belle che mi hanno portato a questo. Vincere ha rappresentato la conferma della crescita che ho avuto come ballerino, tutte le cose che ho fatto lungo questo percorso le ho fatte per la vittoria e quindi esserci riuscito è stata una gioia immensa. Quando lo scorso ottobre sei entrato a far parte di Amici, quali erano le tue aspettative? Io sono un ragazzo molto determinato, se mi pongo un obiettivo faccio di tutto per raggiungerlo e quindi fin dagli inizi il mio scopo è stato quello di riuscire. Riuscire a superare i provini, entrare nella scuola e rimanerci il più a lungo possibile, accedere al serale ed una volta lì riuscire ad aggiudicarmi la vittoria. Da dove deriva l’energia e ...

Read More »

Francesca Dugarte: “Sono molto felice, non potrei desiderare più di quello che ho ottenuto”

È la futura prima ballerina del Victor Ullate Ballet. Si è classificata al secondo posto durante la finale di Amici di Maria De Filippi portando ogni sabato sera sugli schermi l’eleganza e la grazia della sua danza. Intervista a Francesca Dugarte. Sei soddisfatta di come è andata la finale del programma?   Assolutamente si! Aver ottenuto il contratto di lavoro con il Victor Ullate Ballet è stato un sogno che si è avverato, non penso avrei potuto chiedere di più. È stata una grande emozione, come se i sacrifici fatti per tanto tempo venissero ricompensati. Hai un futuro da prima ballerina a Madrid, come pensi di approcciarti a questa nuova esperienza? Intanto posso dire di ritenermi molto fortunata in un periodo come questo in cui c’è grande crisi lavorativa in tutta Europa. Ho avuto lìonoro di ricevere un contratto della durata di un anno in cui impegnerò tutta me stessa, al massimo, anche perché rappresenta quello che voglio fare nella mia vita in questo momento e nel futuro. Da ballerina classica, qual è il balletto di repertorio che più ti rappresenta? Sicuramente il Lago dei Cigni e nello specifico il pas de deux del Cigno Nero. È un brano che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi