Deus ex machina di una delle più grandi manifestazioni artistiche nazionali dedicate alla danza. Paolo Boncompagni da 29anni è l’anima dell’International Dance Competition Spoleto. Infaticabile Direttore Generale del grande evento tersicoreo più importante d’Italia. La kermesse di danza tra le prime al mondo, capace di portare un indotto di quasi 300mila euro a tutto il Comune umbro. Un obiettivo raggiunto con tanto lavoro, sacrificio, impegno, non solo di Boncompagni, ma anche da parte di tutti coloro che lo hanno aiutato in questi anni di intenso lavoro. In primis Irina Kashkova, Direttore Artistico della prestigiosa kermesse coreutica, Nicoletta Balduzzi cuore pulsante del’ evento. Ma anche Piero Martelletta, Stage manager sempre al fianco dell’organizzazione e di tutti i giurati che con impegno e dedizione fanno parte da anni dell’importante manifestazione. Tra questi Sara Zuccari, il nostro Direttore del Giornale della Danza. Vi proponiamo oggi l’intervista esclusiva a Paolo Boncompagni che ci ha illustrato le importanti novità dell’International Dance Competition Spoleto. L’evento si svolgerà live dal 17 al 22 luglio 2021 nel bellissimo comune umbro. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Paolo Boncompagni Paolo Boncompagni cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova edizione 2021? Innanzitutto ci tengo a sottolineare che a luglio prossimo l’International Dance ...
Read More »Interviste
Bernadette Mirentxu Torres: “Per avere ancora un futuro, la danza dovrà focalizzare le proprie energie nell’educazione” [ESCLUSIVA]
Bernadette Mirentxu Torres inizia a danzare all’età di sei anni. Durante gli anni di studio perfeziona la sua tecnica di danza classica attraverso corsi intensivi con compagnie quali Pacific Northwest Ballet, American Ballet Theatre, Houston Ballet, Hubbard Street Dance Chicago. All’età di diciassette anni, Bernadette firma il suo primo contratto di balletto professionale con il San Diego Ballet ricoprendo prima il ruolo di solista e poi di Principal Dancer al California Ballet. La sua carriera continua in tournée negli Stati Uniti e in Europa come artista ospite in diversi gala internazionali. Attualmente insegna Master Ballet Classes presso varie accademie, lavora come coreografa ed istruttrice di Pilates, metodo a cui si è dedicata con particolare impegno negli ultimi anni. Bernadette ha accolto il Pilates nel suo stile di vita come una forma di cross training per la sua carriera di danzatrice. Con Carlo Di Dio è Co-Direttrice del programma di danza “Torres Di Dio Ballet Program” (TDBP). In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Ha iniziato i Suoi studi di danza molto precocemente, quando ha deciso di voler diventare una danzatrice di professione? Quando avevo tre anni ho detto ai miei genitori: “Diventerò una ballerina”. È divertente perché ...
Read More »Valentino Zucchetti: Intervista esclusiva del Giornale della Danza
Valentino Zucchetti, primo solista del Royal Ballet, ma soprattutto primo italiano in assoluto a coreografare fra pochi giorni uno spettacolo per il Royal Ballet della prestigiosa Royal Opera House di Londra. Zucchetti è nato a Calcinate ed ha iniziato a studiare danza a soli quattro anni. A 11 anni si è trasferito a Milano per studiare alla Scuola di ballo della Scala. A 16 anni ha lasciato l’Italia per andare a Londra, dove gli è stata offerta una borsa di studio alla Royal Ballet Upper School. Da quel momento in poi ha preso il via una carriera intensa che non ha mai conosciuto momenti di stasi. In vista di questo importante appuntamento che lo vede protagonista nelle vesti di coreografo internazionale, il famoso ballerino italiano si racconta al Giornale della Danza. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Valentino Zucchetti Vive a Londra da diversi anni, come si trova ora lì durante questo periodo? Il lockdown è stato difficile anche qui. Fortunatamente ho diversi amici, non solo danzatori, ma anche attori e cantanti. Persino in pandemia sono riuscito a tenermi impegnato. Ho organizzato il Distdancing al Regents Canal e abbiamo costruito un apposito palcoscenico per esibirci. Durante la scorsa estate con l’allentamento delle chiusure ...
Read More »Carla Fracci: «Il teatro non può e non deve morire» [ESCLUSIVA]
Carla Fracci: “Il teatro è la nostra forza“, il pensiero per la Giornata Internazionale del Teatro In occasione della Giornata Internazionale del Teatro, il Giornale della Danza ha deciso di festeggiare la ricorrenza attraverso un colloquio con la Musa della danza. Carla Fracci ha gentilmente rilasciato un pensiero, per ribadire l’importanza dell’arte scenica, in un periodo in cui ha bisogno del maggior supporto possibile: “Tutti dobbiamo avere la forza di tenere duro e di credere sempre nel nostro lavoro di artisti. Il teatro non può e non deve morire, non voglio assolutamente pensare e accettare che il teatro venga cancellato dal nostro paese e dalle nostre istituzioni. Il teatro è la nostra forza. È una lunga tradizione che ha visto l’Italia e gli italiani sempre in prima linea nel mondo. Il teatro è cultura e un paese non può vivere senza cultura. È il nostro pane. Il mio pensiero più grande in questa Giornata Internazionale del Teatro va ai giovani, ai ragazzi che soffrono per questo periodo terribile. Ne va della loro formazione, della loro esperienza e della loro crescita, perché sono il nostro futuro. La chiave per rimettersi in prima linea e ripartire è quella di non perdere la speranza e ricostruire ...
Read More »Fabio Crestale: la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni [ESCLUSIVA]
Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo, il Laban Center di Londra e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: la Compagnia Baroque, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro, l’Opéra de Paris, tra le altre. Vincitore di molti concorsi internazionali, alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, che quest’anno celebra i suoi primi dieci anni di attività. L’11 aprile 2021 la Compagnia “IFunamboli” compie dieci anni, un grande traguardo. Da Direttore può dirsi orgoglioso di questa realtà, quali sono i sentimenti che accompagnano questa data così importante? Sono emozionato e ovviamente orgoglioso, perché dieci anni sono tanti, ma sono anche dispiaciuto che questa ricorrenza cada proprio in questo periodo, poiché per l’occasione, avevo pianificato due importanti eventi per festeggiare questo “compleanno”: una coreografia per la conferenza TedX Chambord dal titolo Le Plaisir des Trois, che avrebbe dovuto essere rappresentata il 3 aprile 2021, e una nuova creazione, Uirapurú, Légende de La ...
Read More »Daniele Cipriani al Giornale della danza: riapriamo i teatri, ne abbiamo bisogno!
Nutrirsi d’arte, sempre, e non smettere mai di creare: è questa la ricetta di Daniele Cipriani, impresario di danza, arte e balletto, in un’intervista al Giornale della Danza. Nonostante le difficoltà è fondamentale non fermarsi, cercare di trovare nuove soluzioni. Perché “abbiamo bisogno di danza e dobbiamo nutrirci di essa”. Dopo alcuni timidi tentativi e date possibili, i teatri in Italia non hanno ancora ripreso l’attività. Come vi state preparando ad un possibile rientro, anche in vista dell’estate? Lo scorso anno, nel primo lockdown, e il fermo delle attività era totale, nel mondo dello spettacolo e tra le figure che ne fanno parte, dai direttori artistici ai coreografi, c’era una grande volontà di riscatto nel momento in cui la situazione si sarebbe sbloccata. Questo era estremamente positivo: ecco perché, sin dal primo istante, ho cercato di creare eventi ad hoc e pensare a nuove idee e, non avendo una compagnia o un coreografo residente, è stata la situazione ideale per creare nuovi progetti. Non ho pensato ai problemi, ma alle soluzioni. Non appena ho sentito la parola “congiunti”o subito pensato a farli danzare insieme. Ecco dove è nato il progetto “Duets and Solos”, con Beatrice Rana, Mario Brunello e otto ...
Read More »Kristian Cellini: “Non mi piace essere un coreografo dittatore, cerco la complicità con i miei ballerini” [INTERVISTA ESCLUSIVA]
Talento, tecnica, determinazione, ambizione. Kristian Cellini è tra i più grandi coreografi internazionali. Nasce come ballerino per poi divenire un affermato e stimato insegnante e coreografo di danza. Vanta oltre trent’anni di carriera con collaborazioni dal calibro di Carla Fracci, Raffaelle Paganini, Andrea Bocelli, Placido Domingo, Gheorghe Iancu, Luciana Savignano, Daniel Ezralow, Micha Van Hoecke, Renato Greco. Nel 1993 riceve il “Premio Paride” e nel 2004 il premio “Ballerino d’Argento” come miglior ballerino. Il suo indiscusso talento è stato ammirato nei più importanti varietà e spettacoli televisivi Rai e Mediaset. Direttore Artistico della prestigiosa kermesse Peccioli in Danza, Kristian Cellini si racconta in un’intervista esclusiva al Giornale della Danza. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Kristian Cellini Soli pochi giorni fa l’abbiamo vista protagonista della kermesse Dance Open America, l’importante competizione statunitense che si svolge a Miami. Che esperienza è stata? Ho portato due coreografie nelle serate di gala della manifestazione statunitense. Due passi a due: il primo intitolato “Incontri” con le star Giullame Coté e Heather Odgen esclusivamente creato per loro con musiche originali di Marco Zurzolo, il secondo pas de deux era estratto dalla mia coreografia “Empatia”, ed è stato interpretato da Francesco Porcelluzzi e dal famoso ...
Read More »Vincezo Macario: Non riusciremo mai a stare fermi! Le scuole di danza sono luoghi sicuri…
Vincenzo Macario, ballerino ed organizzatore di eventi in tutta la penisola ed oltre, dalla sua bella Sicilia fino a Malta, nella sua professione riesce a darsi al cento per cento con impegno e passione. Al giornaledelladanza.com racconta la sua esperienza in questo periodo di pandemia da covid19. Come è nata la sua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata tramite amici che frequentavano il balletto: mi hanno invitato ad alcuni spettacoli in cui ho visto ballerini fare cose strepitose e mi sono innamorato subito. Nei primi anni della mia formazione ho avuto diversi insegnanti, tra i quali un maestro russo, da qui questa disciplina così severa mi ha affascinato. In seguito sono entrato nella Ballet Academy di Zurigo dove ho concluso il mio percorso di studi. Cosa pensi di questa situazione della pandemia per la danza? Prima di tutto credo che le istituzioni devono capire chi siamo, per conoscere il nostro mondo, solo allora possono lavorare per noi, ed aiutarci, altrimenti è tutto inutile come stiamo vedendo tutti. Molti pensano che la danza sia un passatempo, e quindi di conseguenza noi siamo dei “fantasmi”. Non è così! La “gente della danza” ha investito anni e anni di duro lavoro, mettendoci volontà, ...
Read More »PROSPETTIVE01 – Lorenzo Topino: “La danza mi fa sentire vivo, libero, come se fluttuassi nello spazio”
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Lorenzo Topino inizia i suoi studi coreutici presso l’Accademia Formazione Danza Terni Plus diretta da Rosanna Filipponi e continua il suo percorso formativo presso la Palucca Hochschule für Tanz Dresden, una delle istituzioni europee più accreditate fondata nel 1925. Artista versatile e talentuoso, è una giovane promessa della danza italiana con brillanti prospettive di carriera internazionale. In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Quando e come avviene il tuo incontro con la Danza? Non ricordo un vero e proprio momento in cui ho iniziato a danzare perché la danza è sempre stata presente nella mia vita. Quando ero bambino non smettevo un attimo di muovermi e ballavo in continuazione. Mi piaceva ascoltare ...
Read More »Carlo Di Dio: “I ballerini devono essere versatili” [ESCLUSIVA]
Carlo Di Dio ha studiato presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli e ha concluso il suo percorso formativo presso la Scuola di Danza Classica “Harmony” diretta dal Maestro Arnaldo Angelini, suo maestro di vita, oltre che di danza. Dopo aver collaborato, tra gli altri teatri, con il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, è approdato al San Diego Ballet e poi al California Ballet sotto la direzione di Maxine Mahon, compagnia dove ha lavorato a lungo come Principal. In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Quando e come hai deciso di diventare un danzatore? Sicuramente devo ringraziare mia madre per aver intuito la mia passione quando ancora ero molto piccolo. Mi raccontava che mi vedeva ballare davanti la TV e ha colto l’opportunità di iscrivermi al primo anno di danza quando Enzo Gadaleta ha fatto nascere la prima scuola di danza di Procida. Avevo 8 anni quando ho iniziato, e da quel momento ho intrapreso un percorso importante che mi ha permesso di andare avanti e seguire la mia passione. Poi, negli anni successivi, ho avuto la possibilità di entrare a far parte della Scuola di Ballo del ...
Read More »