Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 7)

Esclusiva

La danza non può morire! Le scuole di danza di tutta Italia scendono in piazza

Venerdì 30 ottobre tutti i lavoratori del mondo dello spettacolo e tutte le scuole di danza d’Italia,   scenderanno nelle piazze italiane per protestare contro le misure del nuovo Dpcm. A Roma in Piazza di Montecitorio AssoDanza Italia in prima linea per rappresentare tutto il settore delle scuole di danza private italiane. Intervista alla presidente Miriam Baldassari.  AssoDanza Italia  sarà in prima linea per rappresentare tutto il settore delle scuole di danza private italiane. “Saremo in Piazza di Montecitorio dalle ore 10:00 come cuore pulsante della manifestazione rispettando le regole del distanziamento sociale. Organizzeremo un flash mob e ci saranno anche i rappresentanti delle altre categorie“, conclude Miriam.  “La danza è colpita come tutti gli altri fratelli delle altri arti ed è tutto il sistema culturale a soffrire di uno stop completamente immotivato. – ci spiega Miriam Baldassari, la presidente di AssoDanza Italia – Non sono stati i teatri, le scuole di danza o i centri sportivi, che si sono subito allineati con le indicazioni del governo sulle misure anti-covid, ad essere i focolai del contagio. I momenti di aggregazione incontrollata non avvengono all’interno di impianti chiusi dove il rispetto delle regole ne va del proseguimento dell’attività stessa. Nel momento in cui un intero comparto si applica per attuare tutte le ...

Read More »

Covid-19: scuole di danza e teatri chiusi. Si profila uno scenario drammatico

ARRIVA LO STOP TEATRI E SCUOLE DI DANZA, CON UN ENORME DANNO PER IL SETTORE CHE STAVA TENTANDO DI RISOLLEVARSI DALL’ULTIMO LOCKDOWN.  Stop alle scuole di danza e teatri. Sono questi i due interventi principali per frenare l’aumento dei contagi di cui si è discusso  nella riunione tra il premier Giuseppe Conte, e i capi delegazione della maggioranza, che riguardan il mondo della danza.  E’ quanto prevede una bozza di Dpcm, il testo non è definitivo, potrebbero ancora esserci modifiche sostanziali.  Stop scuole di danza Sospensione da lunedì 26 ottobre delle attività delle scuole di danza e teatri. Ferma restando la sospensione delle attività di scuole di danza, piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati , sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento. Stop a teatri e cinema Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico nei teatri,  in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto. Con la chiusura totale di cinema e teatri si profila uno scenario drammatico per l’intero settore dello spettacolo. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Studiare danza è importantissimo per i giovani: 5 benefici da sapere

Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. 5 Benefici Migliora la memoria – In ogni classe di danza si imparano dei passi nuovi, anche delle semplici sequenze alla sbarra che aiutano a stimolare la nostra memoria. E’ un validissimo esercizio per la mente che piano piano troverà sempre più facile memorizzare anche sequenze più lunghe. Diminuisce lo stress – La musica che guida la lezione, lo stretching prima e dopo gli esercizi sono tutti elementi che aiutano il corpo a liberarsi dello stress accumulato. Ecco perché sempre più aziende, soprattutto all’estero, offrono ai dipendenti la possibilità di seguire delle classi di danza. Corregge la postura – Chi lavora in ufficio sa bene quando la nostra schiena assomigli più a una S a fine giornata che a un dorso sano. La danza, fatta con la dovuta attenzione, ci aiuta a distenderla, a tenerla dritta e a creare spazio fra una vertebra e l’altra evitando facili schiacciamenti. Rende flessibili i muscoli – Studiare danza classica permette di riacquistare una buona flessibilità muscolare ...

Read More »
Teatro San Carlo - Scuola di Ballo

Flashmob delle allieve della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo: le dichiarazioni del Direttore Stéphane Fournial [ESCLUSIVA]

Il 19 ottobre 2020 le allieve della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo hanno organizzato un flashmob nella Galleria Umberto I di Napoli per esprimere il loro desiderio di riprendere le attività e di tornare a ballare quanto prima. L’evento voleva essere una manifestazione di sensibilizzazione, le ragazze hanno portato dei fiori per il Direttore Generale Emmanuela Spedaliere ed una lettera indirizzata al Sovrintendente Stéphane Lissner. Il Direttore della Scuola di Ballo Stéphane Fournial ha rilasciato le seguenti dichiarazioni in esclusiva al Giornale della Danza: Non ero al corrente di questa iniziativa, l’ho scoperto dopo, e la prima cosa che mi è venuta in mente è che, malgrado il periodo che stiamo vivendo, gli allievi della Scuola mantengono sempre altissimo il loro desiderio di apprendere e confermano la loro assoluta dedizione alla danza. La speranza di tutti è che si possano riprendere al più presto le attività. Noi siamo perfettamente allineati ai protocolli attualmente vigenti e pronti a adeguarci a tutte le nuove disposizioni in materia di sicurezza per il contrasto e il contenimento della pandemia COVID-19 – continua Fournial – Ho la certezza che la Direzione del San Carlo, nella figura del Direttore Generale Emmanuela Spedaliere e del ...

Read More »

Franceschini: “Cultura e spettacolo, attività fondamentali per lo spirito e non solo”

Non ci saranno restrizioni ulteriori per il cinema e le sale dei teatri e dell’opera. Lo assicura, interpellato dall’ANSA il ministro di Beni culturali e Turismo Dario Franceschini: “Continuo a leggere interviste e dichiarazioni o a ricevere appelli del mondo dello spettacolo sulla presunta volontà del governo di ridurre il limite di 200 persone al chiuso e di 1000 all’aperto per spettacolo dal vivo e cinema. Non esiste questo rischio”, dice il ministro, che sottolinea: “Nel dpcm saranno confermati questi limiti con la conferma della possibilità delle regioni di derogare. E le deroghe sino ad oggi concesse con ordinanze regionali verranno fatte salve proprio con il dpcm”.     E l’ associazione dello spettacolo che in questi giorni aveva lanciato continui appelli ringrazia: “Dal ministro Franceschini, che vogliamo ringraziare con grande calore, una posizione di grande buon senso, ci siamo sentiti difesi”, commenta a caldo CarloFontana, presidente dell’associazione generale dello spettacolo (Agis), che ricorda lo studio presentato qualche giorno fa dall’associazione nel quale si dimostra la bassissima percentuali di contagi avvenuta nelle sale dello spettacolo. E sottolinea: “Adesso bisogna andare avanti, lanciare una grande campagna di comunicazione per spiegare agli italiani che teatri e cinema sono luoghi sicuri”. Una campagna, precisa, ...

Read More »

Coronavirus: situazione critica per i teatri, aumenta la crisi della danza

Di tutti i settori colpiti dal coronavirus, sicuramente i teatri sono tra i più danneggiati e soffrono fortemente la ripartenza. Eppure proprio durante il lockdown ci siamo resi conto del ruolo essenziale dell’arte e della cultura per la vita umana. La danza, la musica, i film sono attività necessarie per la crescita e per lo sviluppo umano, ma nonostante ciò la politica ha deciso di metterle ai margini. Le restrizioni attuali per le sale teatrali prevedono una capienza massima di 200 persone distanziate in platea. Tutto ciò non fa che dare il colpo di grazia alle attività culturali. E’ notizia  di soli pochi giorni fa che calerà il sipario sullo storico Salone Margherita, il “bagaglino” di via Due Macelli a Roma. I riflettori si sono spenti lo scorso 30 settembre, complice la crisi dovuta al covid-19 e le pressioni della Banca d’Italia, proprietaria dell’immobile, che chiedeva indietro lo stabile. Una notizia che ci lascia profondamente basiti e rattristati. Un pezzo della nostra Italia che va miseramente in frantumi. La ripartenza dei teatri sembra essere un miraggio. L’ATIP, Associazione Teatri Italiani Privati, ha inviato lo scorso 5 ottobre una lettera al Premier Giuseppe Conte, al ministro della Salute Roberto Speranza e al Ministro dei ...

Read More »

Alicia Alonso, il ricordo della prima ballerina assoluta ad un anno dalla morte

Alicia Alonso, nome d’arte di Alicia Ernestina de la Caridad del Cobre Martínez Hoyo nasce a L’Avana il 21 dicembre 1920 e muore nello stesso luogo il 17 ottobre 2019.  Ad un anno dalla sua morte il Giornale della Danza rende omaggio alla diva del popolo cubano, “prima ballerina assoluta” per la critica internazionale già dagli anni Trenta. Alicia Alonso ha fatto di Cuba uno dei luoghi più prestigiosi del balletto classico a livello mondiale Insieme al marito Fernando Alonso, appoggiata da Fidel Castro, nel 1948 ha creato il Balletto Nazionale di Cuba e l’Accademia portando la danza nelle fabbriche, nelle scuole e nelle zone dell’Havana più povere e disagiate per donare le borse di studio. Ma non solo. Seppur purtroppo cieca fin dalla giovane età, ha danzato fino a 70 anni. Dopo la sua morte, a 98 anni, i cubani le hanno reso omaggio nelle strade e nelle piazze della capitale. E i suoi ballerini l’hanno ricordata danzando in riva al mare, per le vie della città e nel teatro a lei intitolato. Alicia Alonso si affaccia al mondo della danza nel 1931 a L’Avana, presso la scuola di balletto della Sociedad Pro-Arte Musical, con Nikolai Yavorsky. Inizia a danzare a Cuba con ...

Read More »

Riaprono le scuole di danza: l’importanza dell’abbigliamento dei ballerini

    Finalmente siamo pronti per affrontare un nuovo anno accademico e per riprendere le nostre amate lezioni di danza. Ma qual è il look dei ballerini per affrontare al meglio la nuova stagione che ci aspetta? La danza è sinonimo anche di rigore e di disciplina. La pettinatura, l’abbigliamento, le scarpette sono elementi imprescindibili che fanno la differenza tra un ballerino professionista o meno. Di seguito qualche consiglio per presentarsi al meglio in vista dell’inizio di questo nuovo anno che ci aspetta: Pettinatura: si allo chignon! Lo chignon è l’acconciatura per eccellenza della ballerina di danza classica e fa parte da sempre del look dei ballerini. E’ elegante e raffinato, ma anche estremamente pratico e necessario, dato che permette di tenere i capelli lontano dal viso e in ordine durante tutto il balletto ed inoltre facilita l’ancoraggio di accessori per capelli, come coroncine, diademi, veli, fiori e ogni sorta di acconciatura. Può essere alto, medio e basso. In classe le allieve dovrebbero avere tutte la stessa pettinatura ordinata. Non devono esserci capelli che fuoriescono dalla pettinatura. Vi consigliamo di utilizzare delle mollette o  forcine, preferibilmente dello stesso colore dei capelli e così anche per la retina. E’ consigliabile non presentarsi a lezione ...

Read More »

Le dieci frasi che i ballerini non amano sentire

Nello scorso articolo abbiamo parlato delle frasi che un ballerino non dovrebbe mai dire al suo insegnante di danza, vediamo adesso quali sono invece le frasi che il danzatore non ama sentire, in sala danza e fuori. In sala danza. Il famigerato e già segnalato ‘Tutto a sinistra’ si conquista il primo posto in classifica. Come segnalavamo in alcuni articoli precedenti, ogni danzatore teme il momento in cui dovrà attivare l’emisfero cerebrale destro deputato alla gestione del movimento del lato sinistro del suo corpo, e stravolgere completamente quello che pensava di sapere della sequenza. Ed è proprio questo il motivo che spinge l’insegnante a proclamare la fatidica frase. Subito dopo ‘Tutto a sinistra’ nell’indice di ‘sgradimento’ delle frasi sentite in sala, vengono ‘Ripeti il pezzo da solo’ e ‘Adesso improvvisazione’. Nel primo caso entrano in gioco svariate emozioni connesse al timore del giudizio dei compagni nel preformare una diagonale o un brano coreografico che il ballerino non sente ancora di padroneggiare. Tuttavia, è in quell’atroce momento che il danzatore apprende due importanti lezioni che lo accompagneranno per tutta la vita: mettersi alla prova e imparare a gestire gli imprevisti; non è il giudizio degli altri che temiamo, in realtà, bensì ...

Read More »

SpringDanceFestival per il Giornale della Danza scelti i video danza 2020

Lo Spring Dance Festival diretto da Rossana Longo, Enrico Alunni e Valerio De Vita, apre i suoi confini alla digitalizzazione proponendo una piattaforma di danza virtuale. Il Concorso intende dare la possibilità a creatori e artisti di mettersi in gioco dando occasione di confronto e proponendo un’insolita visione della danza dallo schermo che mantenga la consueta qualità comunicativa e l’estetica del movimento. Il concorso intende dare voce «ad altri strumenti interattivi che possano convivere con il corpo creando un connubio di bellezza e plasticità armonica supportando la nostra voglia di farci sentire e di esprimere le nostre più intime emozioni oppure semplicemente urlare le nostre inquietudini e liberare le catene del silenzio. Una sorta di vetrina coreografica per dimostrare, con questi lavori, che la danza può e deve essere un lavoro paragonato ad altri e uguale a tutte le altre arti performative!» scrivono gli organizzatori. Per il Giornale della Danza nella persona del Direttore  Sara Zuccari (componente della giuria) sono stati scelti: Categoria VIDEO DANZA  Mauro Bocchi – Resta   Federica Boncompagni – Routine’s mood  Vincenzo Lubrano Lorena Lubrano – Come un pittore Categoria VIDEO INTERPRETI Alissa Tofani – Le nuvole    Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi