Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 8)

Esclusiva

La danza riparte un segno di speranza da Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone, Davide Bombana e Frédéric Olivieri

Cari lettori oggi abbiamo voluto lanciare un simbolo di speranza di ripartenza, con la notizia attraverso le immagini commoventi della Danza italiana che riparte. Crederci sempre, mollare mai!!!  Eleonora Abbagnato la prima foto della compagnia del Teatro dell’Opera di Roma in sala Frédéric Olivieri in classe con i ragazzi dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano Giuseppe Picone con parte della compagnia del Teatro San Carlo di Napoli durante la consueta lezione di danza Davide Bombana direttore del Ballo del Teatro Massimo di Palermo, fresco di nomina, che rientra nei luoghi che lo vedrà protagonista Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Davide Bombana nuovo direttore del ballo del Teatro Massimo di Palermo

Il teatro Massimo di Palermo nomina Davide Bombana, nome di spicco della danza internazionale, nuovo direttore del Corpo di Ballo. Il sovrintendente Giambrone: “Questa nomina conferma la volontà della Fondazione di investire nel Corpo di ballo come componente strategica del suo progetto artistico”. Milanese, formatosi al teatro alla Scala di cui è stato primo ballerino, Davide Bombana ha danzato tutti i ruoli principali del repertorio classico e neoclassico. Nome di spicco della danza internazionale è stato primo ballerino anche del Pennsylvania Ballet di Philadelphia, dello Scottish Ballet di Glasgow, del London Festival Ballet di Londra e non solo. Dal 1991 inizia la sua attività di Maître de ballet e coreografo collaborando anche con l’Opera di Parigi, il National Ballet of Canada di Toronto, il New York Choreographic Institute di New York, il Queensland Ballet di Brisbane, il Maggio Danza di Firenze. Ma ha curato anche la coreografia per il video clip “Ad ogni costo” di Vasco Rossi, interpretato dalla prima ballerina dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e le coreografie delle parti danzate del Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker nel 2012, 2015 e 2018. Con la sua interpretazione di “Romeo e Giulietta” di Prokofiev ha vinto il premio “Danza&Danza” come miglior ...

Read More »

Giselle Carla Fracci e Rudolf Nureyev 1980 – evento straordinario online Teatro dell’ Opera di Roma

Evento straordinario, il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con un veneto unico,  visibile in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay. Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Giuseppe Tramontano: “Ho avverato il sogno di vestire Carla Fracci, ora realizzo le mascherine” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Giuseppe Tramontano e Paola Saluzzi, sua testimonial Estro, creatività, talento e una solida base di cultura della storia della moda e del costume, incorniciata da trent’anni di strepitosi successi. Lo stilista e costumista Premio Oscar per la Danza Giuseppe Tramontano, grazie al vero artigianato sorrentino, ha conquistato il mondo con la bellezza e con l’originalità delle sue creazioni. Costumi suggestivi creati per i più grandi nomi della danza: Carla Fracci, Eleonora Abbagnato, Marianela Nunez, Rudol’f Nureev, solo per citarne alcuni. Abiti particolarissimi realizzati anche per Christian De Sica e Massimo Boldi, oltre che per le più importanti produzioni americane, come lo spettacolo “Belcanto” a Broadway. Tramontano ha curato anche i costumi per il Premio Caruso e per il Concerto di Capodanno , trasmesso in Mondovisione dal Teatro La Fenice di Venezia. Creazioni che spaziano dalla danza alla fiction, dal teatro al cinema in un susseguirsi di emozioni. Al Giornale della Danza Giuseppe Tramontano racconta i suoi ultimi progetti: le originali mascherine, ma anche i suoi successi internazionali. Intervista esclusiva Giuseppe Tramontano per il Giornale per la Danza La mascherina è l’accessorio del momento. Le più importanti griffe di moda l’hanno capito da tempo e la propongono in esemplari particolari. Come ...

Read More »

Luca Masala diretore dell’Accademie Princesse Grace di Montecarlo si racconta al Giornale della Danza

Cari lettori ho raggiunto tramite la piattaforma zoom, il direttore dell’Accademie Princesse Grace di Montecarlo, Luca Masala, abbiamo avuto una bellissima e piacevole conversazione di quasi un’ora affrontando svariati argomenti l’emergenza covid19, la scuola e soprattutto la formazione dei ragazzi. https://youtu.be/Pqikqw_zSCM Caro Luca tu dirigi una scuola importante, l’Accademie Princesse Grace di Montecarlo, e lavorando nella formazione, nel nostro campo, una formazione tecnica, ma soprattutto artistica, come è stato vivere questa emergenza? Come hai affrontato questo impatto così violento che ci ha fatto cambiare dall’ oggi al domani? È stato inaspettato. Guardando indietro, a gennaio, adesso, era ovvio che sarebbe successo. Siamo riusciti a rimpatriare tutti i nostri allievi che è stata la cosa più difficile perché abbiamo allievi provenienti da diciassette nazionalità. In un weekend abbiamo dovuto trovare i biglietti aerei per far riuscire a tornare i ragazzi al loro paese. Dopo di che, alcuni allievi sono stati confinati nelle loro stanze. Mi sono preso un paio di giorni di riflessione, non volevo accettare che i ragazzi dovessero tornare a casa e non fare niente per diversi mesi. Parlando con lo staff abbiamo cercato di capire cosa si potesse fare, cosa si potesse costruire in questa situazione, come avremmo ...

Read More »

Ministro Spadafora: scuole di danza riapertura entro il 25 maggio

Oggi, mercoledì 13 maggio, al senato il Ministro per lo sport e le attività giovanili Vincenzo Spadafora ha annunciato la data della riapertura della scuole di danza entro il 25 maggio 2020 come riporta il servizio del Tg1 con la dichiarazione. Attendiamo tutte le linee guida per la riapertura. “Riapriremo il 25 maggio tutti i centri sportivi di base, ma forse anche prima se il Cts darà l’ok”.“Devono riaprire centri che sono una grande opportunità per i cittadini italiani, dalle palestre ai centri danza. Proporrò la riapertura di tutti questi centri al massimo entro il 25 maggio. Abbiamo inviato al Cts le linee guida per la riapertura, la data massima per la riapertura è il 25 maggio. Dobbiamo fare in modo che tutti abbiano la possibilità di riaprire seguendo il protocollo”. Queste le parole del Ministro Spadafora. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Marius Petipa, un nuovo documentario esplora la vita e l’opera del grande maestro

Ecco qualcosa di nuovo da aggiungere alla tua lista di quarantena: Marius Petipa: il maestro francese del balletto russo , un documentario molto interessante di Icarus Films.  Diretto da Denis Sneguirev, il doc (che sarà disponibile per lo streaming e su DVD a partire dal 12 maggio) esplora la vita del coreografo più famoso del balletto. Le interviste con storici della danza, scrittori e registi offrono spunti sui suoi balletti più famosi e sul clima geo-politico che li ha influenzati.  Guarda anche a come gli attuali coreografi si avvicinano al suo lavoro, dalle meticolose ricostruzioni di Alexei Ratmansky alle nuove letture come La bella addormentata  di Nacho Duato .  Il documentario racconta tutta la storia del grande coreografo e dei sui balletti. Marius Petipa: Il maestro francese del balletto russo è principalmente in francese e russo con sottotitoli inglesi, il che può rendere la visione di sequenze di ballo narrate un po ‘impegnativa. Ma questo documentario di 52 minuti è un tuffo rapido e illuminante nella storia del balletto, e per cui vale la pena riavvolgere la danza. Disponibile per lo streaming su Amazon Prime, iTunes e Vimeo a partire dal 12 maggio. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Scuole di danza quando riaprono? Nuove regole, le prime indiscrezioni

Il Caso Le scuole di danza, in Italia, rappresentano un settore dello spettacolo dal vivo che comprende, più o meno, circa 30.000 scuole. Il loro valore educativo e sociale è molto importante: a loro spetta, infatti, non solo la formazione degli insegnanti, non solo l’educazione dei giovani all’ascolto, alla pazienza, al rispetto dell’altro, a dare una valenza profonda alla parola “sacrificio”, ma anche a promuovere la diffusione della cultura attraverso un’intensa e poliedrica attività aggregativa. L’emergenza del Covid-19 non ha risparmiato nemmeno loro, imponendo la chiusura immediata delle scuole senza prevedere alcun salvagente. Anzi, il decreto “Cura Italia” non ha previsto nessuna misura di sostentamento per la categoria, sia in termini di ammortizzatori sociali che economici. La ripartenza (le prime indiscrezioni) Per poter ritornare alle lezioni di danza nei luoghi prestabiliti, sarà necessario rispettare una serie di regole ben precise.  Innanzitutto gli ingressi saranno scaglionati, mentre nelle palestre più piccole ci si potrà allenare soltanto su prenotazione. L’uso degli spogliatoi è del tutto vietato, dunque sarà impossibile cambiarsi in loco. Abolite anche le lezioni di gruppi numerosi. Anche in sala le persone dovranno mantenere una distanza di almeno due metri anche se lo spazio ideale sarebbe di 7 metri a persona. I maestri ...

Read More »

Gianluca Falaschi : “Bisogna tutelare il lavoro teatrale” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

(Tosca ph. credit Brescia & Amisano copyright Teatro alla Scala) Gianluca Falaschi è tra i nomi di punta della nuova generazione dei costumisti italiani. Il creativo romano ha ricevuto diversi consensi dalla critica e dal pubblico grazie all’oggettiva qualità artistica e alla raffinatezza dei suoi lavori. I costumi dell’”Attila” e della “Tosca”, delle ultime inaugurazioni al Teatro alla Scala, sono stati curati da lui. Falaschi ha ricevuto il Premio “Franco Abbiati” per i costumi ideati in  “Ciro in Babilonia” al Rossini Opera Festival di Pesaro, ed è stato indicato dalla rivista Openwelt costumista dell’anno per due volte, la prima con l’opera “Perela“, allo Staatstheater di Mainz, la seconda per “Alcina” di Hendel a Basilea, e per “Armide” di Gluck ancora a Mainz . (Tosca di Giacomo Puccini Direttore: Riccardo Chailly Regia: Davide Livermore Scene: Giò Forma Costumi: Gianluca Falaschi Luci: Antonio Castro Video: D-wok ph. Brescia & Amisano copyright Teatro alla Scala) Al Giornale della Danza Gianluca Falaschi si racconta in un’intervista esclusiva. Come avviene il percorso di diventare costumista? Ho studiato all’università prima Architettura, poi Lettere, successivamente sono approdato all’Accademia di Costume e Moda di Roma. Il mio percorso come costumista è iniziato dopo la gavetta, il volontario. Sono ...

Read More »

Alessandra Ferri la danza fatta persona, musa ispiratrice tra sogno ed eleganza

E’ oggi considerata Internazionalmente una delle più importanti ballerine del mondo e orgoglio della nostra nazione. I primi passi di danza li fece alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, ma, dai 15 anni in poi studiò presso la Royal Ballet School. A soli 19 anni era già Principal Dancer del Royal. Domanda di rito, come è nata per Alessandra Ferri la passione per la danza? È nata con me, credo. Mi ricordo che sin da piccola, avevo tre anni, in casa inventavo delle coreografie con la musica. Era tutto talmente naturale e spontaneo, sono sicura che la danza sia una passione innata dentro di me. Poi mi fece scattare la scintilla il primo balletto che vidi a Monza, dove i miei genitori si erano trasferiti, alla visione rimasi folgorata e chiesi alla mia famiglia di essere iscritta ad una scuola di ballo. photo by Lucas Chilczuk for DanceMedia LLC Fu infatti prescelta da Sir Kenneth MacMillan come protagonista dei suoi balletti Romeo e Giulietta, Manon, Mayerling. La Ferri si rivelò subito un’interprete eccezionale. In lei tutto parla, ogni gesto, ogni sguardo, ogni movimento; tutto è messo la servizio del ruolo che deve interpretare, non si risparmia in nulla, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi