Il saluto alle scene di Darcey Bussel, eccellente danzatrice, nel 2007 alla Royal Opera House. www.giornaledelladanza.com
Read More »
Il saluto alle scene di Darcey Bussel, eccellente danzatrice, nel 2007 alla Royal Opera House. www.giornaledelladanza.com
Read More »Il 13 giugno 2015 in occasione di Expo e del Festival di teatro contemporaneo Indigeni, al Teatro Pim Off di Milano andrà in scena DOC – Denominateci o Collassiamo, spettacolo ironico e di grande attualità, proposto da Collettivo PirateJenny, creazione di Sara Catellani, Elisa Ferrari e Davide Manico, organizzazione di Marco Masello, testi di Manico, su musiche di vari autori. Collettivo PirateJenny, vincitore della Rassegna Presente/Futuro di Palermo e del Bando Upnea di nudoecrudoteatro (MI), finalista al Premio Equilibrio (RM), sostenuto da Next Lombardia 2013 e supportato da Con.Cor.D.A – Consorzio Coreografi Danza D’Autore, (progetto ministeriale a sostegno delle nuove realtà creative), prende il nome da uno dei personaggi de L’opera da tre soldi di Bertold Brecht e nasce nel 2011 dal sodalizio artistico tra tre talentuosi ed innovativi coreografi, Catellani (danzatrice per Arsenale Danza – Biennale di Venezia), Ferrari (diplomata Professione MAS a Milano) e Manico (attore, danzatore ed insegnante diplomato MAS), con il supporto di Marco Masello (career consultor presso Università Bocconi di Milano). I lavori del collettivo hanno come base la rivisitazione di testi letterari, filmici, musicali ma soprattutto linguistici, dando vita ad uno stile comunicativo completamente nuovo, un intreccio di danza, testi, suoni, immagini e ...
Read More »Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda nel 1976. Comincia i suoi studi di danza nelle Accademie Forza e Costanza di Brescia e successivamente frequenta il Balletto di Toscana di Firenze, lo I.A.L.S. di Roma e il California di Milano. Si perfeziona presso i centri di danza internazionali: Steps e Alvin Ailey Dance Center di New York, Columbus di Zurigo, Laban Center di Londra e CND di Parigi. Danza per la Compagnia Baroque di Parigi e per numerose altre compagnie in Italia e all’estero. Danza inoltre presso l’Opera Bastille e l’Opéra Garnier di Parigi, in numerose produzioni firmate da grandi coreografi, tra cui Maurice Béjart, Jean-Guilaume Bart, Philippe Giraudeau e molti altri. Nel 2013 Paolo Mohovich crea per lui l’assolo Actions après la guerre. Vincitore di vari concorsi internazionali, inizia ben presto a dare forma anche alla sua creatività coreografica, ottenendo grande approvazione. Nel 2011 fonda la sua compagnia “I Funamboli”, con sede a Parigi, per la quale crea continuamente coreografie, dando vita ad un vero e proprio repertorio. Attualmente lavora come coreografo nella compagnia “Les Ballets de France” con cui si accinge ad intraprendere una nuova tournée. Lo scorso aprile, con la sua compagnia, ha portato in scena un ...
Read More »Come da tradizione, l’estate a Verona porta con sé il Festival Shakespeariano, compreso nella stagione estiva più ampia denominata Estate teatrale veronese, giunta ormai alla 67° edizione. Cinquanta le serate previste tra il 2 e il 14 agosto, tra danza e prosa (precedute da otto serate di musica in giugno), in scena al Teatro Romano, al Teatro Camploy e al Teatro Laboratorio. Il primo evento di danza è al Camploy, l’11 luglio alle 21.15 con la Spellbound Dance Company in un Trittico di coreografie firmate Mauro Astolfi, che in ogni creazione non manca di sottolineare la qualità della compagnia e di mettere in scena l’interiorità di interpreti e spettatori. Il 18 luglio in scena una creazione che rende omaggio alla cultura giapponese, Sakura Blues di Dacru Dance Company, che nella coreografia di Marisa Ragazzo e Omid Ighani ispirata dai film di Kurosawa e Miyazaki viaggia nell’anima segreta delle donne. Il 25 luglio appuntamento in sala da ballo, con la compagnia Fabula Saltica e la coreografia di Claudio Ronda Ballades, che mette in scena appunto l’universo della sala da ballo, dove prendono vita storie e incontri che al ritmo delle orchestrine si amplificano e danzano. Il 28 luglio, il 31 luglio ...
Read More »Mancano ancora alcuni mesi ma è già tutto pronto. Bags Live è lieta di presentare, per la prima volta in Italia, l’incantevole fiaba de La Bella Addormentata On Ice, spettacolo della straordinaria compagnia di danza su ghiaccio che ha affascinato e conquistato il pubblico milanese nella scorsa stagione. A febbraio 2016 gli spettatori potranno rivivere l’emozione di un altro straordinario spettacolo di The Imperial Ice Stars e vedere il palcoscenico del Teatro Arcimboldi incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio. La particolarità degli spettacoli di The Imperial Ice Stars è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando così un mix di adrenalinica danza su ghiaccio e interpretazione drammatica. Basata sulla magnifica partitura di Tchaikovsky, La bella addormentata on Ice, novità assoluta per il pubblico italiano, racconta la dolce storia d’amore fra la principessa Aurora e il principe Desiré e la lotta eterna al maligno. Un balletto classico raccontato attraverso un sublime pattinaggio fatto di morbide coreografie, salti estremi ad alta velocità, stupefacenti piroette e strabilianti acrobazie aeree. Il pubblico rimane meravigliato per le sontuose scenografie, per gli straordinari effetti visivi e per gli sfarzosi costumi e, non ultimo, per lo ...
Read More »Dal 25 al 28 giugno 2015 si terrà a Roma il Moscato Tap Fest, evento che trasformerà la capitale nel centro italiano della Tap Dance. Numerosi artisti di fama mondiale si alterneranno tra lezioni, spettacoli e jam session. Il Moscato Tap Fest è organizzato da Moscato Tap Milano, organizzazione leader in Italia per la programmazione di eventi e workshop riguardanti la tap dance, in collaborazione con So Danca e il Teatro Golden. Il 27 Giugno presso la Sala Umberto del Teatro Golden, dalle ore 21.30 si terrà la terza edizione del Gala Internazionale di Tap Dance che vedrà avvicendarsi sul palco sia i maestri invitati al Moscato Tap Fest 2015 che gli artisti italiani riconosciuti a livello internazionale come i fratelli D’angelo, Cesare Galizia e Roberto Colombo (performers dei più grandi spettacoli di musical fatti in Italia), Vittorio Schiavone e le Ginger Sisters. Saranno presenti anche Jason Samuels Smith, Derick K. Grant, Roxane Butterfly, Charles Goddertz, Joseph and Josette Wiggan e gli italiani Vittorio Schiavone ed Erminia Moscato. Durante il Gala si assegnerà il prestigioso Golden Heel Award, premio al miglior studente. Tra gli appuntamenti va ricordata la Tap Jam Night in cui si ricrea il sogno che negli anni ...
Read More »“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Manfredi Perego nasce a Parma nel 1981. Pratica diversi sport ed arti marziali sino all’incontro con la danza contemporanea. Nel 2006 consegue la Laurea in Progettazione per lo Spettacolo presso L’Accademia di Belle arti di Bologna con una tesi sull’improvvisazione nella danza. Nel 2002 è borsista presso l’Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson. Dal 2003 ad oggi inizia a lavorare per diverse compagnie di danza e teatro-danza in Italia, Svizzera e Germania. I questi anni approfondisce lo studio del Floorwork e della Contact Improvvisation. Vincitore del Premio Equilibro 2014 e autore di molti progetti coreografici di grande spessore, in questa intervista racconta al giornaledelladanza la genesi di Dei Crinali, la sua ultima ...
Read More »Grande ritorno dei MOMIX in Italia in occasione del trentacinquesimo anniversario della compagnia fondata e diretta da Moses Pendleton, con W MOMIX FOREVER. Lo spettacolo rappresenta il coronamento di 35 anni di Momix in tutto il mondo ed è con una spettacolare raccolta delle sue più suggestive e significative coreografie che Moses Pendleton, carismatico creatore della compagnia, intende festeggiare questa data saliente. Alla carrellata di splendide coreografie si uniranno nuove creazioni ed il recupero di capolavori che hanno segnato la storia della compagnia: dagli storici Momix Classics, Passion, Baseball, fino al più recente Bothanica e l’ultimo grande successo Alchemy. La prima mondiale avverrà nella stessa data e nello stesso teatro del 1980: il 10 giugno al Barclays Teatro Nazionale di Milano, con repliche fino al 28. In quella serata memorabile – la prima assoluta della compagnia – il pubblico rimase sedotto dalla bellezza e dall’originalità di ciò che vedeva nascere in scena, proprietà che la compagnia ha poi sviluppato nel corso di tutta la sua lunga storia facendone il suo marchio distintivo. Il giornaledelladanza.com seguirà da vicino questo evento con uno speciale esclusivo interamente dedicato all’anniversario. Dal 10 al 28 giugno Barclays Teatro Nazionale Via Giordano Rota, 1 – Milano ...
Read More »Le fille mal gardée – Coreografie di Frederick Ashton – Il 30 Giugno al Palais Garnier (Parigi) La Sylphide – Coreografie di August Bournonville – Dal 17 al 21 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) Pink Floyd Ballet – Coreografie di Roland Petit – Dal 23 al 27 Giugno al Teatro dell’Opera (Roma) Tatjana – Coreografie John Neumeier – Dal 3 al 6 Giugno al Teatro dell’Opera (Amburgo) Swan Lake – Coreografie Kevin McKenzie – Dal 22 al 27 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Gala Nureyev – Coreografie Rudolf Nureyev – Il 28 Giugno al Teatro dell’Opera (Vienna) Coppelia – Coreografie Amedeo Amodio – Dal 17 al 21 Giugno al Teatro Massimo (Palermo) Complexions Contemporary Ballet – Compagnia Complexions – Il 20 Giugno al Musica Hall (Detroit) E-ink/Upper East Side – Compagnia Aterballetto – Il 26 Giugno al Teatro Alighieri (Ravenna) Jesus Christ Superstar – Coreografie Roberto Croce – Dal 7 al 28 Giugno al Teatro Nuovo (Milano) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »Gallery la notizia attraverso le immagini Bottino ricco per Virginia, la ballerina della Squadra Blu di Elisa. Dopo aver vinto il circuito della danza, battendo Klaudia, che però ha ottenuto l’offerta di poter entrare a far parte del cast di Amici 15, Virginia è stata premiata da Eleonora Abbagnato che le ha consegnato il secondo premio di questa serata indimenticabile all’interno di una finale di Amici 14, una finale che sicuramente per lei è stata spettacolare e che sarà difficile da cancellare visto che segnerà un importante passo in avanti nella sua carriera professionale. Cosa ha vinto questa volta Virginia dopo i 50 mila euro del premio datole dalla trasmissione di Maria De Filippi per essersi confermata la migliore dei ballerini di Amici 14? Come annunciato dalla voce della stessa conduttrice, la ballerina avrà l’opportunità di andare a danzare nel Teatro dell’Opera di Roma che è diretto proprio da Eleonora Abbagnato, vecchia conoscenza del talent di Canale 5 perché sostituì Miguel Bosè alla guida della Squadra Blu in uno dei Serali della passate edizioni. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.