Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 700)

News

Grande danza ai Giardini del Principe di Loano nell’estate 2014

L’estate loanese, promossa dall’ Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune in provincia di Savona, vede una stagione di grandi eventi in cui la danza fa la parte del leone, dividendosi tra la splendida location dell’Arena Estiva Giardino del Principe in  Piazza Italia  e Palazzo Kursaal, sede prescelta da anni per gli stages di danza collaterali agli spettacoli. Nel cuore della città, il Giardino del Principe, saranno cinque gli spettacoli dedicati all’arte tersicorea: il 19 luglio il Balletto di Liguria presenterà Danzando con Verdi,  performance firmata da Carlo Torre ( già partner di Carla Fracci ) con coreografie ballate su alcune delle più famose pagine strumentali scritte da Verdi  per le danze inserite nelle sue opere liriche.  La rassegna proseguirà il 28 luglio con uno show dedicato alla coinvolgente musica e danza della Havana, con dodici ballerini del Ballet Nuova Cuba e dall’orchestra Los jovenes clasico del Son. Il 4 agosto la Compagnia Argentina di Tango diretta da Neri Piliu e Yanina Quinones coinvolgerà il pubblico nel magico mondo del tango, rivisitato con una nuova concezione dell’arte popolare argentina a metà strada tra la danza e il teatro-danza.  Seguirà lo spettacolo Ballades ( 7 agosto ) messo in scena ...

Read More »

Dentro la Danza: TRAFFICO – FLASH MOB – IN VACANZA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.     TRAFFICO   Il guasto alla metropolitana della Capitale, con annesso problema di traffico in tilt, ha provocato il malumore dell’étoile Giuseppe Picone. La metro A romana è stata bloccata per un incidente, a partire dalle 8.30 del mattino fino al pomeriggio, costringendo molti a muoversi in auto o con le navette sostitutive. Tra i malcapitati anche Picone che, costretto a muoversi in macchina, è rimasto bloccato nel traffico, dovendo posticipare gli impegni. Emblematico dello stato d’animo dell’étoile, un selfie che lo ritrae in auto, imbronciato, con grandi occhiali scuri a celarne l’espressione di disappunto. FLASH MOB           A pochi giorni dalla scomparsa del ballerino e coreografo Silvio Oddi, si sta già lavorando all’organizzazione di un evento in suo onore. Si tratterebbe di un flash mob da realizzare il 9 settembre, giorno del compleanno ...

Read More »

Alvin Ailey American Dance Theater : Un capolavoro di colori e forza

Dal 15 al 27 luglio 2014, la Alvin Ailey American Dance Theater porterà a Colonia, in Germania, il suo entusiasmo e la sua forza, proponendo alcune delle sue coreografie più belle, appassionate e famose nel mondo. Alvin Ailey American Dance Theater nasce nel 1958 dall’intuito e alla passione di Alvin Aley Jr., danzatore e coreografo statunitense, che, lasciato il Texas ancora adolescente si trasferì a Los Angeles, venendo a contatto con la danza di Katherine Dunham (danzatrice, coreografa e antropologa statunitense) e studiando successivamente con Lester Horton, danzatore e coreografo statunitense, noto per la tecnica che prende il suo nome (‘tecnica Horton’, appunto) che consiste in mix di principi coreutici diversi, tra cui la danza dei Nativi americani, elementi di danza giapponese, afro-caraibica, giavanese, dando grande risalto a movimento di occhi, testa e mani. La tecnica Horton privilegia una visione del corpo nella sua interezza, un approccio anatomico che a flessibilità, forza, coordinazione, associa la consapevolezza spaziale, per consentire illimitata libertà di espressione. Ailey, fortemente influenzato da questa tecnica, decide di costruire il suo stile basandosi su questi elementi per comunicare un messaggio: diffondere la cultura afroamericana nel mondo, tramite l’elaborazione di una tecnica di danza del tutto particolare, che ...

Read More »

Due settimane di danza nella cornice di Chateauroux, con grande spettacolo finale

Non solo festival cui assistere come spettatori. L’estate della danza è fatta anche di tante opportunità di studio e di approfondimento. Per continuare l’allenamento anche durante le ferie d’agosto, Chateauroux, cittadina francese capoluogo del dipartimento dell’Indre, propone un festival dedicato agli stage delle diverse discipline della danza. Giunto alla trentanovesima edizione, il Festival DARC (Dance, Art, Rythme, Culture) coinvolge diversi aspetti della cultura, tra cui numerosi e importanti concerti gratuiti, ma ha al suo centro proprio gli stage di danza, che chiudono le settimane di lavoro con un grande spettacolo collettivo la sera del 22 agosto, di cui si occupa Michel Lopez, e che non è obbligatorio per i partecipanti, ma che è consigliato perché nei giorni precedenti si respira proprio l’aria di attesa e di duro lavoro precedenti il grande debutto di una coreografia che ha richiesto un notevole impegno.    Per tutti i livelli di studio, suddivisi in quattro categorie: initiation, beginner, intermediate, advanced, dal 10 al 22 agosto la cittadina si trasforma in una grande scuola in stile Fame, con lezioni in 24 diverse specialità e con 34 insegnanti internazionali. Gli stage sono infatti un’occasione sia per migliorarsi, sia per portare avanti una semplice passione, ma anche ...

Read More »

La “Carmen” di Aida Gómez a “Invito alla Danza”

Con un doppio appuntamento, giovedì 17 e venerdì 18 luglio, debutta a Roma sul palco di “Invito alla Danza”, la COMPAÑIA DE DANZA AIDA GÓMEZ, che, dopo un tour internazionale di grande successo, arriva in Italia con lo spettacolo Carmen. Aida Gómez, direttore artistico e coreografa della compagnia, offre un’interpretazione d’eccellenza nella sua Carmen, ricca di sensualità e femminilità, che è risultato di una scelta oculata. Infatti, come lei stessa racconta, l’artista ha aspettato un’età più matura per interpretare questo personaggio dalla psicologia complessa e variegata, costruendo così un ruolo intenso e particolarmente drammatico. Sul palcoscenico, un cast di eccellenza affidato alla direzione scenica di Emilio Sagi, già direttore del Teatro Reale di Madrid. La forza della musica di Bizet, l’intensità della coreografia, la ricchezza e la varietà dei costumi, fanno di questo allestimento di Carmen uno spettacolo di grande impatto emotivo. Parlare della compagnia vuol dire parlare di AIDA GÓMEZ, sua fondatrice e direttrice artistica, senza dubbio una delle artiste più apprezzate della danza spagnola. Diplomata al conservatorio di Madrid, nell’81 è solista nel Balletto Nazionale di Spagna di Maria De Avila e nel 1985 ne diventa prima ballerina. Con la compagnia interpreta Bodas de sangre insieme ad Antonio Gades. Balla ...

Read More »
Viaggio con la Danza

Il coreografo portoricano Felipe Polanco racconta tutte le novità sulle danze caraibiche

Il maestro Felipe Polanco, attualmente insegnante di danze caraibiche a Parigi, ha iniziato a ballare da professionista nel 1992 nella sua isola, Portorico. Ballerino del corpo di ballo i Los bailadores de Aki, da lui fondato,ha realizzato la coreografia dedicata alla celebrazione dei 35 anni dello storico gruppo musicale El Gran Combo, ballato per i concerti di Cheo Feliciano, Roberto Roena, Elvis Crespo e lavorato con il Re del Mambo Tito Puente. Stimatoda Anibal Vázquez, considerato il più grande ballerino di salsa del secolo, insegna in tutta Europa attraverso congressi di danza e folclore portoricano e si esibisce in spettacoli di salsa a livello internazionale.    Prima di parlare di Salsa iniziamo a conoscerti. Come è nata questa passione per il ballo? Ho iniziato a ballare all’età di 14 anni andando a diverse feste a Portorico. Ero un dilettante ed ho imparato guardando la gente che balla a Carolina, una città di Portorico situata nella parte nord-orientale dell’isola. Nel 1992 inizio la mia carriera di ballerino e coreografo. I primi passi li ho mossi con il gruppo di ballo Jala Jala Dancers, dove ho avuto la possibilità di fare diverse apparizioni con la più famosa orchestra portoricana. Con il tempo ...

Read More »

I vincitori del concorso Rieti Danza Estate

Dopo l’apertura dei battenti dello scorso anno, il Rieti Danza Estate è tornato per il suo secondo appuntamento con la danza sul palco del Flavio Vespasiano dal 4 al 6 luglio. Sotto la direzione artistica dell’ideatore di 24 anni di Danza Festival, Piero Fasciolo, il coordinamento generale di Simone Lolli, il coordinamento artistico di Luna Ronchi e il beneplacito dell’assessorato alle Culture del Comune, il Rieti Danza Estate ha seguito il copione del Festival primaverile, con concorsi, stage e il gran galà finale. Per il pubblico di appassionati c’è stata una novità: la possibilità di assistere (pagando il biglietto) alle varie fasi del concorso e non solo al galà finale, come avviene per il Concorso Rieti Danza Festival. Tra stage e concorso, sono stati circa 300 gli iscritti provenienti in buona parte da Italia ed Europa e, di questi, una cinquantina appartenenti alle scuole di danza reatine. Il concorso suddiviso per sezioni e categorie, ha visto come vincitori del primo posto nel classico sezione propedeutica Bellingeri Margherita; per la sezione children un ex-equo con Negri Angel e Loglisci Liudmilla; per la sezione juniores Riciputi Martina; per la seniores Sacco Stefano. Per la sezione di danza moderna/contemporanea propedeutica è salita sul ...

Read More »

“Zorba il greco”: il capolavoro di Lorca Massine in scena al Teatro San Carlo di Napoli

Alla prima edizione del San Carlo Opera Festival arriva la danza. L’arte a due punte al centro della nuova rassegna del Massimo napoletano con Zorba il Greco – in scena dal 18 luglio al 1 agosto – balletto popolarissimo grazie alla sempre sicura musica di Mikis Theodorakis e alla coreografia del “figlio d’arte” Lorca Massine. Schierati per Zorba tutti i comparti artistici del Teatro di San Carlo: Corpo di Ballo, Orchestra e Coro (quest’ultimo preparato da Salvatore Caputo). Sul Podio Mikhail Agrest, esperta bacchetta del repertorio ballettistico, già al Massimo napoletano lo scorso settembre per Lago dei cigni. “Il mio Zorba è l’ eroe di un popolo d’avanguardia – spiega Lorca Massine – e il suo antenato potrebbe essere Dioniso. La sua identità anagrafica è inesistente, la voce della sua anima comanda, ordinandogli di vivere la bellezza della propria vita divorando il presente, dimenticando il passato, sorvolando il futuro. Rappresentare Zorba a Napoli dove sono cresciuto e a cui sono particolarmente legato ha per me un significato speciale – continua il coreografo – A Napoli la voglia di vivere si manifesta in quasi tutte le sue forme e so già che, nonostante migliaia di recite in 25 anni dalla sua ...

Read More »

Flamenco Tango Neapolis: la canzone napoletana incontra il flamenco e il tango argentino

La suggestiva cornice del Maschio Angioino a Napoli diverrà lo scenario eccezionale dello spettacolo Viento – Da Napoli a Siviglia … a Buenos Aires. L’appuntamento è per il 5 agosto alle ore 21.00, grazie al progetto artistico FlamencoTango Neapolis di Salvo Russo, inserito nella più ampia manifestazione Estate a Napoli 2014. Flamenco Tango Neapolis è un progetto artistico nato nel 2009 che unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana in un’originale contaminazione di stili. All’interno dello spettacolo “Viento” intraprende un viaggio in musica che parte da Napoli alla scoperta di un altro sud, delle sue tradizioni, della sua energia e delle sue emozioni. Il lato musicale è formato da un quartetto di musicisti polistrumentisti partenopei impegnati al pianoforte, violoncello, chitarre, violino, oud arabo, percussioni e due voci a ritrarre i colori di Napoli, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America in un quadro arricchito dalla magia del baile. Ecco quindi che le più celebri canzoni napoletane diventano la colonna sonora di avvincenti coreografie: Scalinatella diventa la musa che ispira la pasiòn flamenca, che Cerasella ricrea l’atmosfera delle milonghe argentine e ’O Guarracino irrompe con tutta l’energia di una “Buleria napulitana” in una vera e propria ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi