Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 690)

News

Dal Lago alla Black Cake: il Wiener Staatsballett al Teatro Ristori

Ritorna a Verona il corpo di ballo dell’opera di Vienna, che, dopo il successo della scorsa stagione, presenta un nuovo programma dedicato ai grandi maestri della coreografia. Quest’anno Manuel Legris, direttore che sta facendo un grande lavoro di perfezionamento dei balletti tradizionali e di continuo aggiornamento della compagnia, ci mostra la freschezza e l’eccellenza con cui i ballerini affrontano i grandi coreografi e i loro personalissimi stili. Si comincia dal balletto più classico con l’inedito, per il pubblico italiano, Pas de cinq del Lago dei Cigni  di Nureyev, balletto presentato a Vienna nel 1964, e che fu successivamente “ritoccato” per l’Opéra di Parigi (ed è questa la versione della Scala). Facciamo poi un passo nella tradizione che riprende la tecnica accademica ma la colora con un movimento più ampio e attento a ogni minimo contrappunto musicale: si tratta di Balanchine, chiaramente, di cui verrà presentato l’Allegro Brillante, che è, per stessa ammissione del coreografo, un concentrato (di circa un quarto d’ora) delle conoscenze di Balanchine sul balletto: una coreografia difficile, in cui risaltino la forza e l’ampiezza dei movimenti, insieme alla precisione estrema dei gesti sulla partitura di Tchaikovsky. Rimaniamo in America, ma passiamo decisamente alla modernità con il coreografo ...

Read More »

Interplay 2014, la danza contemporanea invade Torino

Mercoledì 21 maggio a Torino presso il Teatro Astra, ha esordito l’edizione 2014 dell’Interplay,International Contemporary Dance Festival, con due coreografi israeliani d’eccellenza: il giovane Roy Assaf e Sharon Friedman. Il primo ha portato sul palco la coreografia The Hill, spettacolo con cui ha vinto il primo premio al 27° concorso internazionale per coreografi Ballett Gesellschaft di Hannover e il secondo, ha presentato l’anteprima italiana di Caida libre, brano riguardante la condizione della sopravvivenza e interpretato sia da se danzatori professionisti che da performer amatori. Il Festival dopo questa importante apertura, riprenderà e questa volta per cinque giornate consecutive, il giorno 26 maggio nelle affascinanti location delle Fonderie Teatrali Limone Moncalieri e il 7 giugno anche presso il Castello di Rivoli, dove si esibirà in una danza verticale la compagnia francese Retouramont. Il festival, che in questo modo fa diventare per alcuni giorni Torino la capitale della giovane danza internazionale, offre al pubblico la selezione degli spettacoli più interessanti della nuova scena performativa nazionale e internazionale, con ventidue compagnie ospiti non solo italiane ed europee ma anche provenienti da paesi Extra UE, dove la giovane creatività è tra le più significative e vivaci, come il Canada e Israele. L’edizione 2014 inoltre, ...

Read More »

La Junior Company del Dutch National Ballet ospite alla Royal Opera House

Il 28 ed il 29 maggio The Dutch National Ballet-Junior Company sarà ospite alla Royal Opera House di Londra con uno spettacolo coinvolgente, firmato da grandi coreografi e stelle nascenti della danza. Dalle atmosfere eteree de Il Lago dei Cigni di Rudi van Dantzig al freddo erotismo del Kwnitet di Hans van Manen, la tecnica classica incontra le innovazioni contemporanee in queste due serate dedicate al meraviglioso genio creativo degli artisti che hanno ideato le performance in scena: Peter Wright, il quale ha realizzato per quest’occasione la coreografia del pas de deux tratto da La Bella Addormentata; Ernst Meisner, direttore artistico della Junior Company, che ha adattato il Diana e Acteon di Marius Petipa, o ancora George Williamson, collaboratore artistico dell’English National Ballet, che presenterà in prima internazionale il balletto Dawn Dances sulle  musiche di Jonathan Greenstein. Fondata nel 2013, la nuova Junior Company del Dutch National Ballet è stata costituita per fornire un programma di sviluppo unico per 12 giovani ballerini, talenti emergenti provenienti da tutto il mondo. La compagnia porta in tour il suo primo spettacolo, un vero e proprio trampolino di lancio che offre al pubblico del Regno Unito la prima occasione per sperimentare la vitalità e ...

Read More »

“Mana”: un dialogo mistico tra luce e ombra

Dopo aver inaugurato l’edizione 2014 del Napoli Teatro Festival Italia con la prima assoluta Reshimo, la Vertigo Dance Company presenta un riallestimento di una coreografia storica di Noa Wertheim: Mana, il cui debutto risale al 2009. Mana significa, in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, “forza sovrannaturale”. La scena è in bianco e nero. Tra la luce e l’ombra, che assumono un significato fortemente simbolico,  si svolge lo spettacolo che è un viaggio mistico filosofico.  Sullo sfondo il disegno stilizzato di una casa che simboleggia, è scritto nelle note, la separazione tra esterno e interno. In questa atmosfera i danzatori, Yael Cibulski, Micah Amos, Tomer Navot, Sian Olles, Marija Slavec, Eyal Vizner, Emmy Wielunsk, Yuval Lev, si muovono come in senso circolare, come in una una cerimonia tribale. Gli evidenti richiami mistici sono sottolineati dalle atmoasfere evocate dalla musica di Ran Bagno. La fonte del lavoro è il libro più importante della tradizione cabalistica medioevale, lo Zohar (Il Libro dello splendore) che ebbe nel mondo ebraico una diffusione straordinaria, quasi pari a quella della Bibbia. Il libro, che ha lo scopo di preparare il lettore all’incontro con il divino e all’esperienza interiore, racconta in circa millesettecento pagine, le avventure e ...

Read More »

Anche la Danzability al Premio Giorgio Gaber

Il Teatro Stabile di Grosseto, organizzatore del Premio Giorgio Gaber in collaborazione con l’Unicef, per questa edizione 2014 ha ospitato anche la Compagnia Danzability. Il gruppo nasce dall’unione artistica di danzatori abili e non che utilizzano la danza come strumento per superare limitazioni fisiche e barriere motorie. La Compagnia ha presentato  una versione ridotta de La Giostra degli Amleto, nata da un’idea di Stefano Masotti e Sara Brambati con la compagnia ZeroFavole, e riadattata da Laura Matano e Mirella Gazzotti. La Danzability nasce nel 2003 dal Centro permanente di danza Let’s Dance con lo scopo di permettere alle persone disabili di poter godere della bellezza della danza, dimostrando che alcuni limiti possono anche essere superati. La partecipazione della compagnia al Premio Gaber ha significato il raggiungimento di un traguardo importante, segnando una crescita notevole per l’ensamble. Daria De Luca, presidente dell’associazione Cinqueminuti, che insieme ad altri gestisce la compagnia, ha dichiarato: “É stato un lungo lavoro di integrazione, e partecipare al Premio Gaber, dedicato al talento dei giovani senza distinzioni, è un altro passo su questa strada, perché permette al laboratorio di proiettarsi in uno spazio reale e uscire dai contenitori e dagli eventi legati alla disabilità. Questo spettacolo dimostra ...

Read More »

Jimmy’s Hall: si parla di danza al Festival di Cannes

Irlanda 1921. Sono gli anni della guerra civile, di un paese devastato messo a ferro e fuoco. In un clima teso e arroventato Jimmy Gralton aveva aperto nel suo paese, un locale, il Jimmy’s Hall, in cui si poteva danzare, istruirsi e fare sport, realtà palesemente in contrasto con la Chiesa, unica detentrice in quegli anni dell’educazione e dell’istruzione. L’uomo venne accusato di comunismo e costretto ad abbandonare il suo paese per fuggire negli Stati Uniti. Tornato nella sua Irlanda 10 anni dopo, Jimmy viene spinto da alcuni giovani del posto a riaprire il vecchio locale trovandosi di fronte a nuovi stimoli e a vecchi contrasti. Jimmy Gralton è realmente esistito, è stato un attivista socialista, definito dal Padre Sheridan Jimmy l’anticristo, per aver osato, con il suo centro di danza e cultura, sfidare il potere della Chiesa. Definire peccaminose le danze che vi si praticano è, per la Chiesa locale e per gli esponenti della destra, solo un pretesto per impedire la circolazione di idee ritenute pericolose. Chi frequenta la Pearse-Connolly Hall è spesso anche un buon cristiano che partecipa alla messa domenicale. A dirigere il film in concorso al Festival di Cannes il regista Ken Loach, già vincitore ...

Read More »

Vanessa Negrini: “Sulla pelle ho tatuato tre parole: Danza Amore Vita”

  Vanessa Negrini nasce a Vigevano nel 1985. Studia danza classica, moderna e acrobatica sin da giovanissima in una piccola scuola privata e integra la sua formazione con numerosi stage sia in Italia che all’estero. Nonostante l’invito di alcuni maestri, incontrati in queste occasioni, ad entrare in un’Accademia (Montecarlo, Marsiglia, Cannes) in virtù di un’attitudine sia fisica che tecnica, non desidera diventare una ballerina, con grande rammarico di genitori e docenti. Il suo studio però continua, anzi proprio la libertà di scegliere liberamente e con gioia il suo percorso artistico, imprimono in lei una viscerale passione. Ama andare a teatro e seguire ogni genere di danza: i suoi preferiti Bejart e il Musical. A 16 anni la svolta con l’acquisizione di una consapevolezza: non necessariamente ballare, ma far entrare la danza nel progetto di vita. Studia per tre anni, sette giorni su sette, presso la SPID (Scuola Professionale Italiana Danza). Intanto, come il suo nome aveva preannunciato, da piccolo bruco esile diventa una splendida farfalla: gambe lunghissime, corpo armonioso e un sorriso dolcissimo. Decide di tentare la carriera televisiva sia per le caratteristiche fisiche che per le opportunità reali di lavoro e quindi di guadagno. Balla in numerose trasmissioni: La ...

Read More »

L’incanto e la poesia de “Il Lago dei Cigni” alle Terme di Caracalla

Dal 3 al 15 luglio la magica atmosfera delle Terme di Caracalla romane si tingerà dell’incanto e della poesia del balletto classico per eccellenza: Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, musicato dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Nir Kabaretti. Cinque spettacoli in cui fascino e maleficio si scontrano in una continua lotta tra bene e male, nella quale il sogno d’amore potrà realizzarsi solo nella morte. Le due facce dell’amore, la passione ed il romanticismo, prendono vita sul palcoscenico imponendo una scelta tra ciò che è vero e ciò che è abilmente adombrato di realtà. L’opera sublime di Čajkovskij, prima della sua trilogia di balletti, cattura lo spettatore in un totale coinvolgimento di sguardi e sentimenti, ponendolo di fronte alla metaforica visione della vita come una continua contrapposizione di opposti: bene e male, sortilegio ed incantesimo, bianco e nero, sono una netta divisione in cui è difficile, quasi impossibile, trovare una conciliazione. Protagonisti di questo allestimento, messo in scena con le coreografie di Patrice Bart, alcuni fra i ballerini più rappresentativi della qualità e dell’eccellenza della danza italiana ed internazionale: Alessandra Amato, Iana Salenko e Ludmilla Pagliero nel ruolo di Odette-Odile affiancate da Giuseppe Picone ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi