Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 730)

News

Dentro la Danza: PICCONATE – IN MEMORIA – NUOVE LEVE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   PICCONATE           Aspra critica dell’étoile Giuseppe Picone contro quanti non hanno apprezzato il film italiano La Grande Bellezza, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero. Implacabile il giudizio del danzatore sui detrattori del film: “Sinceramente sono rimasto deluso nel leggere i tanti commenti negativi perchè mi domando se questo paese riuscirà ad andare oltre una palla in rete o un cinepanettone. Troppo facile sputare sentenze per di più su un lavoro che ci ha rappresentati degnamente nel mondo. Mi è successo di non apprezzare una canzone al primo ascolto ma a distanza di giorni l’ho amata, questo per dire che ogni cosa trova il suo tempo ma ahimè sembra che la mamma della superficialità è sempre incinta”. IN MEMORIA           L’8 marzo l’American Ballet of Los Angeles ha presentato in prima mondiale ...

Read More »

“Amo mettere un po’ di mio e poter dire di aver avuto il piacere di far qualcosa per quel talento”. Vincenzo Macario si racconta

    Vincenzo Macario, ballerino ed organizzatore di eventi in tutta la penisola ed oltre, dalla sua bella Sicilia fino a Malta, nella sua professione riesce a darsi al cento per cento con impegno e passione. Al giornaledelladanza.com racconta cosa vuol dire star dietro ad eventi di cosi grande rilevanza nel mondo dell’arte coreutica.   Come è nata la sua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata tramite amici che frequentavano il balletto: mi hanno invitato ad alcuni spettacoli in cui ho visto ballerini fare cose strepitose e mi sono innamorato subito. Nei primi anni della mia formazione ho avuto diversi insegnanti, tra i quali un maestro russo, da qui questa disciplina così severa mi ha affascinato. In seguito sono entrato nella Ballet Academy di Zurigo dove ho concluso il mio percorso di studi.   Oltre ad essere un ballerino, lei è anche Direttore Artistico e organizzatore di eventi a rilevanza nazionale ed internazionale nel mondo della danza. Cosa l’ha spinta ad intraprendere questa carriera? Circa vent’anni fa era molto difficoltoso per un ballerino trovare delle strade, o anche solo avere delle conoscenze, per fare audizioni in Italia o all’estero. Per cui ho deciso di ...

Read More »

L’oriente in terra ionica. Tarab, l’estasiante danza orientale

Sta per prendere forma la prima rassegna invernale che si terrà nella splendida cornice del Teatro Ariston di Taranto dal titolo inequivocabile: Spettacolando. Tra i moltissimi eventi in programmazione, il 14 marzo è prevista una rappresentazione di danza orientale di grande effetto coreografico dal titolo Tarab. A salire sul prestigioso palcoscenico tarantino il corpo di ballo Jairam e le Perle dell’Arabia Fenice diretto dall’insegnante, coreografa e ballerina Maria Giliberto. Le danzatrici stregheranno il pubblico con le loro sensuali fisicità e, grazie ad uno sfavillante spettacolo di danze orientali dal nome arabo molto suggestivo Tarab, metteranno in risalto varie sfumature di questa arte antica. Su un unico palco, infatti, stili differenti, musica e ritmi uniti da una stessa danza, intrisa di misticismo e spiritualità. Un viaggio danzato alla scoperta dell’oriente, tra veli, candele, magia e gioia. La tradizione della danza orientale vuole che siano le sole donne a praticare questa forma di arte e, in particolar modo, questa particolare ritualità coreica. Gestualità inebrianti e coreografie piene di un folclore arabeggiante rimandano ad atmosfere esotiche. Il significato della parola Tarab in arabo esprime quello stato di totale coinvolgimento dei movimenti corporei che suscita, in chi guarda, una sorta di estasi. E’ come ...

Read More »

Fiabe, energia, nuovi coreografi: è il diciassettesimo Festival di Danza di Brescia

È iniziato sabato 8 marzo (e continuerà fino al 3 maggio) il diciassettesimo (o decimo + settimo) Festival di Danza di Brescia, con lo spettacolo WEBulli della compagnia Elea, che affronta il tema del bullismo con ironia e impegno, tra video e teatro. Il festival è nato per dare più spazio alla danza nel territorio bresciano, ed è riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali per la diffusione della danza; come ogni anno da spazio soprattutto al panorama della danza contemporanea, teatro danza e “teatro fisico”. Quest’anno tra le compagnie partecipanti la Compagnia Stalk, al Teatro Idra, con due lavori di Daniele Albanese: D.O.G.M.A. e In a landscape, entrambi sulle forze invisibili del cambiamento e i motori di queste forze. In scena poi la Compagnia Ersilia Danza, con lo spettacolo di Laura Corradi Cappuccetto Rosso, rivisitazione per adulti della celebre fiaba; a chiudere la manifestazione la Compagnia Atopos/Fattoria Vittadini, come la Ersilia al Teatro Santa Chiara, con un ironico spettacolo sulla ricerca dell’identità sessuale, dal titolo Variabili Umane. Luisa Cuttini, direttore artistico, ha sottolineato che il festival vuole dare spazio anche ai coreografi emergenti e ai giovani, per questo, accanto alle serate delle compagnie pluripremiate e già note, il Festival propone ...

Read More »

“Scarpe”: l’ Associazione Sosta Palmizi a Civitanova Danza

Uno spettacolo che unisce danza contemporanea e nouveau cirque, in cui delicati passi di danza s’intrecciano a spettacolari acrobazie aeree e a terra generando l’atmosfera magica delle fiabe. Tutto questo è Scarpe, lo spettacolo dell’ Associazione Sosta Palmizi in scena il 30 marzo al Teatro Annibal Caro, all’interno di Civitanova Danza tutto l’anno. Giorgio Rossi danza questa storia per i bambini, la racconta con leggerezza come una favola di scarpe sotto un cielo di luna che illumina i passi di stravaganti personaggi su un sentiero misterioso, perché nessuno meglio dei bambini può credere ad una favola di scarpe, strabuzzare gli occhi e capire cosa raccontano. La scarpa rappresenta la parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale. Un susseguirsi d’immagini che partono dai piedi e conducono l’immaginazione alla memoria degli anziani che seduti sotto l’ombra fresca degli alberi smettono di giocare a carte per raccontare della donna più bella mai vista e di come ballava con le ballerine rosse o degli scarponi indossati dai partigiani che non erano adatti alla guerra ma c’erano solo quelli. La Sosta Palmizi nasce, grazie all’impegno dei direttori artistici Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, come naturale conseguenza della Compagnia Sosta Palmizi che si ...

Read More »

Alessio Carbone splende sulle note di “Barocco Remix: Casanova”

Un’étoile ospite per il ritorno della grande danza al Teatro Filarmonico di Verona: Alessio Carbone, stella italiana all’Opéra di Parigi, danza per la prima volta con i Primi Ballerini ed il Corpo di ballo dell’Arena di Verona. La pièce che verrà portata in scena i prossimi 15, 16, 18 e 19 marzo è Barocco Remix: Casanova, spettacolo su musiche secentesche con coreografia, scene, costumi e luci firmati dal giovane artista Mauro de Candia, al suo debutto nel teatro scaligero. Dirige l’Orchestra areniana il M° Stefano Montanari, specialista del repertorio barocco. Barocco Remix: Casanova vuole essere un racconto sull’amore e sugli incontri, visto attraverso un fluire di situazioni, senza soluzione di continuità, che si svolgono all’interno di uno spazio atemporale. Tutta la vicenda si svolge intorno a Giacomo Casanova, interpretato proprio da Carbone. Lo spettacolo si concentra su tre momenti distinti della vita del seduttore veneziano: la voglia di vivere e di affermare la propria libertà durante balli e ricevimenti tra corti e salotti, il complesso rapporto con l’altro sesso ed la solitudine che deve affrontare soprattutto negli ultimi anni di vita. E proprio da una frase di questo grande letterato ed amatore italiano prende spunto il lavoro coreografico di Mauro ...

Read More »

Parigi, Roberto Bolle insignito con la Medaglia dell’Unesco della Diversità Culturale

Un altro prestigioso riconoscimento internazionale per Roberto Bolle, étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di NY , che martedì 8 aprile riceverà dalle mani di Irina Bokova – Direttrice Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura – la “Medaglia dell’Unesco della Diversità Culturale. È senz’altro oggi il ballerino più conteso dai teatri e dai coreografi di tutto il mondo. Ha iniziato giovanissimo i suoi studi nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. Il primo a notarlo fu il più grande danzatore della storia, Rudolf Nureyev, che gli affidò il ruolo di Tadzio nell’Opera Morte a Venezia. Roberto aveva solo 15 anni e un futuro da stella davanti a sé. Nel 1996 venne nominato primo ballerino da Elisabetta Terabust e fu un evento storico, poiché alla Scala non era mai successo che un danzatore ricevesse tale nomina a soli 21 anni e poi in seguito étoile. Riconosciuto da tempo come il principe della danza per la sua strabiliante tecnica e per la sua bellezza scenica, Roberto Bolle ricopre spesso il ruolo del principe, che gli calza a pennello. D’altra parte il suo fisico scultoreo incarna perfettamente l’ideale di bellezza ...

Read More »

“Rudolf Nureyev. Genio e sensualità” è il nuovo libro di Alberto Testa

Rudolf Nureyev. Genio e sensualità presentato, tra festeggiamenti e molteplici apprezzamenti, lo scorso 14 febbraio presso il Teatro dell’Opera di Roma, è il nuovo libro del maestro Alberto Testa, imminente personalità del mondo della danza italiana, l’indimenticabile fondatore e direttore artistico del Premio Positano, nonché illustre storico e critico di danza e balletto; autore di articoli e saggi di argomento coreutico (tra cui, Parole di danza, Storia della danza e del balletto e 100 grandi balletti), attraverso i quali si sono formate generazioni di studenti, esperti ed amanti della materia. In questo volume, edito dalla casa editrice Gremese, Alberto Testa compone un vivifico ritratto di Rudolf Nureyev, il più acclamato danzatore del XX secolo. Un “vivifico ritratto” è la definizione che compare immediatamente nella bandella del libro ed è sicuramente quella più azzeccata ad inquadrare un racconto di largo respiro che non è mai un semplice resoconto,per quanto scrupolosamente documentato: perché accanto ai “fatti”, Testa ci offre qualcosa di ancora più prezioso: vale a dire, il ricordo personale di chi allora – in veste di critico e strenuo appassionato di danza – si trovò a seguire e a commentare quei fatti, quella carriera, assistendo alle esibizioni mitiche del “tartaro volante” così ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi