Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 736)

News

Nasce la collaborazione tra il Sadler’s Wells e l’English National Ballet

Secondo una comunicazione ufficiale di Alistair Spalding, presidente e direttore artistico del Sadler’s Wells di Londra, a partire dal mese di marzo 2015 il teatro collaborerà con l’English National Ballet, che fino ad ora si è esibito solo al London Coliseum. La compagnia londinese sarà presente nelle stagione autunnale e in primavera con produzioni legate ai coreografi Forsythe, John Neumeier, Jiri Kylian, Maliphant e Liam Scarlett. Nel 2016 sarà portata in scena una versione di Giselle firmata da Akram Khan in co-produzione tra il Sadler’s Wells e l’ENB. Soddisfatto il commento di Spalding:” Sono lieto di annunciare questa nuova collaborazione con l’English National Ballet e non vedo l’ora di collaborare con Tamara Rojo e tutta la compagnia”. Anche Tamara Rojo, direttore artistico dell’ENB, ha espresso parere favorevole al sodalizio: “Sono assolutamente entusiasta che l’ENB sia la prima Associate Ballet Company del Sadler Wells. In qualità di direttore artistico mi impegno a mantenere e valorizzare i balletti classici, aprendo però le porte della compagnia a nuove opere che diventeranno i classici del futuro. Sono lieta di poter presentare queste produzioni proprio al Sadler Wells”. Anche Akram Khan è entusiasta di realizzare una coreografia per l’occasione: “Sono impaziente di cominciare a creare ...

Read More »

Red Passion: dualismo, unione e passione con il Balletto di Milano

Dal 14 al 16 novembre 2014, il Balletto di Milano, una tra le realtà di maggior livello artistico del nostro Paese, ambasciatore della danza italiana nel mondo, porterà in scena al Teatro di Milano lo spettacolo Red Passion, per le coreografie di Cristiano Fagioli, su musiche di Massive Attack e Loreena Mckennitt. Red Passion si rifà alla leggenda di come in origine uomo e donna costituissero un’unica entità e di come la separazione dei loro corpi abbia dato luogo ad una serie di dualismi e contrasti. Il balletto si basa sull’idea che è tuttavia possibile un ritorno all’unione e alla fusione, emblemi di pura bellezza, perfettamente rappresentate dalla purezza delle linee e dalla plasticità dei gesti dei danzatori della compagnia. I dualismi, luce e buio, ordine e caos, vengono rappresentati attraverso i colori delle scenografie (predominano infatti rosso e nero) e tramite le forme descritte dai corpi dei ballerini, che richiamano allegorie e simboli che si intersecano e si completano tra loro: il quadrato, metafora della materia, si alterna al triangolo, simbolo dello spirito, tutto alla ricerca della perfetta fusione tra corpi maschili e femminili. In quest’ottica si inserisce, verso metà spettacolo, uno straordinario passo a due, che rappresenta appunto la ricerca ...

Read More »

Ivana Gattei: “Non c’è età per le arti. Se hai questo dono, ce l’hai sempre. E lo devi esprimere!”

Una storia lunghissima, segnata da un unico filo rosso, quello della passione, che da sempre la guida in ogni suo passo: Ivana Gattei, una vita per la danza, proprio perché la danza è la sua vita. All’età di 9 anni entra alla scuola del Teatro Reale dell’Opera di Roma, diretta dalle sorelle Battaggi, studiando con grandi insegnanti come il maestro Gennaro Corbo e Attilia Radice, ultimi allievi di Enrico Cecchetti. Con la Radice balla in molti balletti e opere, tra cui Biancaneve, dove interpreta Cucciolo. Entra ufficialmente a far parte del corpo di ballo dello stesso teatro nel 1944, ove rimane fino al 1977, quando si ritira per star vicino al marito, venuto poi a mancare un anno dopo. Nel 1940 Maestro Aurel Milloss la chiama a lavorare con sé e la guida fino alla fine della sua carriera coreutica con l’ultimo spettacolo, alle terme di Caracalla, col Ballo Excelsior, con la coreografia di Ugo Dell’Ara. Milloss ne apprezza subito le doti artistiche tanto da considerarla una valida assistente, montando spesso le coreografie su di lei. Debutta come prima ballerina proprio con lui, quando realizza la rappresentazione di La boîte à joujoux, musiche di Claude Debussy, al Teatro dell’Opera di Roma il 23 ...

Read More »

Mostre – Ekaterina Maximova, leggenda russa del XX secolo conosciuta come Madame Niet

Gallery la notizia attraverso le immagini MOSTRE – Dal 6 novembre 2014 al 18 gennaio 2015, in occasione del settantacinquesimo anniversario dalla sua nascita, gli spazi della Casa dei Teatri ospitano la mostra dedicata alla ballerina Ekaterina Maximova, leggenda russa del XX secolo conosciuta come Madame Niet e il cui ricordo, della sua arte e della sua persona, ancora oggi emoziona esperti, appassionati e cultori del balletto. La mostra, a cura di N. Savcenko e L. Shemrakova, è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ed è organizzata dalla Fondazione Internazionale Accademia Arco in collaborazione col Museo Teatrale Statale Bakrushin di Mosca, con il patrocinio dell’Ambasciata della Federazione Russa nella Federazione Italiana. L’esposizione attraversa i momenti salienti della vita e della carriera di questa grande interprete della danza classica, mostrando al pubblico, secondo un percorso cronologico-biografico, fotografie, costumi di scena, programmi di sala, manifesti e testimonianze dal Museo Teatrale Statale Bakrushin di Mosca, il maggiore al mondo sulla storia del teatro russo con una collezione che vanta più di 1,5 milioni di pezzi. Note biografiche Ekaterina Maximova nasce a Mosca il 1 febbraio 1939. A dieci anni ...

Read More »

Christian Rizzo nuovo direttore del CCN di Montpellier

Anche novembre tempo di nuove nomine. Dopo la nomina di Emio Greco a Marsiglia, e dopo quelle italiane, con relative polemiche, spostiamo la nostra attenzione sulla scena francese, in particolare sul nuovo direttore del Centre Coréographique National di Montpellier: Christian Rizzo. La notizia è arrivata pochi giorni fa, con comunicato ufficiale del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, che saluta la direttrice storica Mathilde Monnier e dà il benvenuto al coreografo e artista poliedrico di Tolosa, Christian Rizzo, appunto, scelto per i suoi progetti creativi e di formazione in ambito coreografico. Il Centro Nazionale di Coreografia nasce nel 1980 come centro regionale per iniziativa di Dominique Bagouet, e diventa, quattro anni dopo, centro nazionale in costante crescita; dopo la morte del fondatore, nel 1992 è stato diretto sempre dalla Monnier, che l’ha portato a crescere, non solo legato al festival, ma durante tutta la stagione e a più livelli. Oggi il CCN offre, oltre alle produzioni originali – tra cui l’omaggio a Cunningham Un américain à Paris –, gli appuntamenti chiamati ]domaines[ una serie di incontri a intervalli regolari tra artisti, progetti work in progress e pubblico, a novembre dedicati al multiforme Jonathan Capdevielle, e a dicembre all’eclettica Robyn ...

Read More »

Dentro la Danza: PREZZEMOLINA – DALLA SICILIA CON FURORE – MONEY MONEY MONEY – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    PREZZEMOLINA   Non c’è giornale che non parli di lei e trasmissione che non la accolga a share aperto, e per questo si merita il titolo di prezzemolina. Si tratta di Mary S-Garret, nuovamente in cima alle cronache italiane ed internazionali dopo la decisione della Corte d’Appello di Milano di dichiararne illegittimo il licenziamento, stabilendone il reintegro alla Scala. Proprio per questo la S-Garret è diventata la più richiesta dalla tv, la si intravede a qualsiasi ora, a merenda su raiuno e a colazione su raidue. Ci manca solo una capatina da Bruno Vespa con tanto di plastico a ricostruire il teatro milanese! DALLA SICILIA CON FURORE              Sono la coppia più unita della danza televisiva italiana, la loro carriera li ha sempre visti viaggiare insieme, e da poco tempo hanno deciso ...

Read More »

Matthew Bourne’s Swan Lake: il nuovo volto del Lago dei Cigni

A vent’anni dal debutto londinese e a quattro dal suo ultimo passaggio a Milano, il più geniale ed eccentrico coreografo contemporaneo, Matthew Bourne, torna nella città meneghina con il suo rivoluzionario Swan Lake. Il Lago dei Cigni, pur mantenendo le musiche originali di Pëtr Il’ič Čajkovski, si trasforma e cambia volto in questa rilettura moderna, inedita e suggestiva, che sarà al Teatro degli Arcimboldi di Milano dall’11 al 23 novembre 2014, come unica tappa italiana. Il coreografo inglese traspone l’antica fiaba tedesca nella Londra degli anni ’90, con chiare allusioni alla realtà politica e culturale inglese, mettendo in scena una famiglia reale guidata dalla beffarda e invadente regina (interpretata da Madelaine Brennan), con un principe (Christopher Marney e Simon Williams si alterneranno in questo personaggio), debole, soggiogato e tormentato dalle indecisioni, che verrà travolto da un cigno vigoroso e appassionato (il cui ruolo sarà diviso tra i danzatori inglesi Jonathan Ollivier e Chris Trenfield), emblema delle qualità maschili di cui il principe difetta. Mandando in frantumi l’idea tradizionale del balletto classico così come fu messo in scena per la prima volta dal coreografo russo Julius Wenzel Reisinger nel 1877, in questa narrazione fresca e avvincente le angeliche ballerine cigno vengono sostituite da un virile ...

Read More »

“Invito di Sosta”: appuntamenti con la danza contemporanea d’autore

Attenta nella scelta delle sue proposte dedicate alla danza contemporanea d’autore, l’Associazione Sosta Palmizi, diretta da Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, ripropone anche quest’anno in collaborazione con il Comune di Arezzo, la rassegna Invito di Sosta giunta alla sua VII edizione. Memori delle passate esperienze che hanno regalato agli spettatori momenti di scoperta di nuovi orizzonti artistici, e autori di qualità, l’edizione di quest’anno in continuità con le sue linee artistiche offre un panorama ricco e variegato presentando compagnie giovani ed emergenti insieme ad autori storici della danza contemporanea italiana, attraversando la scrittura scenica di diverse generazioni. In apertura il 16 novembre Rock Rose WoW, spettacolo dal movimento vorticoso, firmato dall’emergente Daniele Ninarello, artista torinese che vanta un percorso internazionale; il 14 dicembre un doppio appuntamento Francesca Foscarini, vincitrice del premio Equilibrio Roma 2013 come miglior interprete, danza l’assolo Gut Gift, creato dalla coreografa israeliana Yasmeen Godder e Cristina Rizzo, in prima assoluta con l’assolo Ikea, creato per “Invito di Sosta”. Il 18 gennaio la Compagnia Arearea di Roberto Cocconi, coautore storico del Collettivo Sosta Palmizi, presenta il suo arioso About: blank, ispirato all’astrattismo di Merce Cunningham.  Il giorno 1 marzo l’espressivo Marzo della giovane compagnia Dewey Dell, un racconto ...

Read More »

Galà Invernali: una serata di grandi interpreti al Teatro Toniolo di Mestre

Andrà in scena al Teatro Toniolo di Mestre l’11 novembre prossimo il Gran Galà di Danza che vedrà esibirsi diversi nomi della scena italiana e internazionale insieme agli allievi dell’Academìa Veneta di Danza e Balletto, la scuola con sede a Spinea (Venezia) che promuove l’evento a corollario di una serie di masterclass che si svolgeranno durante tutto l’anno accademico 2014/2015 e che vedranno protagonisti insegnanti e danzatori di alto livello. Ad inaugurare la serie di Masterclass prima dello spettacolo l’étoile Giuseppe Picone, che l’8 e 9 novembre terrà delle lezioni nella sede dell’Academìa, che vedrà poi susseguirsi ogni mese appuntamenti di rilievo per migliorare la propria tecnica di danzatore o per fare ulteriore esperienza di coreografia e insegnamento. Proprio Giuseppe Picone sarà uno dei protagonisti della serata al Toniolo, il cui programma dettagliato è ancora una sorpresa, ma riguardo al quale alcuni indizi rivelano la riproposizione del pas de deux della Cenerentola andata in scena all’Opera di Roma con Letizia Giuliani. Ed è l’étoile diplomata e cresciuta all’Opera di Roma, ora Prima Ballerina al Maggio Danza, interprete richiesta anche da coreografi come Iancu e Moricone (tra l’altro protagonisti delle Masterclass prima di quella con Letizia Giuliani in maggio) un’altra degli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi