Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 889)

News

Il Teatro San Carlo di Napoli riceve il Premio Anita Bucchi 2011

Il Teatro San Carlo di Napoli vince il Premio Anita Bucchi Edizione 2011. Due le nomination per il Corpo di Ballo del Lirico di Napoli diretto da Alessandra Panzavolta: la prima per Without Words di Nacho Duato su musiche di Franz Schubert, creazione realizzata per il Corpo di Ballo sancarliano e giudicata dalla giuria del Premio quale “migliore coreografia della stagione coreutica 2011”; la seconda per Il Mandarino Meraviglioso di Mario Pistoni su musiche di Bela Bàrtok, premio speciale quale “migliore riproduzione di una coreografia del repertorio contemporaneo”, balletto del 1969 – si legge nelle motivazioni – “ancora del tutto attuale e modeno per quanto fosse allora in anticipo sui tempi”. La consegna del Premio Anita Bucchi, prestigioso riconoscimento internazionale dedicato all’eccellenza e all’attività di formazione dei giovani nell’arte della danza, è in programma lunedì 12 dicembre al Teatro Quirino di Roma alle ore 20:45. Nell’occasione, il Corpo di Ballo del San Carlo si esibirà in due estratti: il passo a due di Without Words con Alessandra Veronetti e Alessandro Macario, e il passo a due da Il Mandarino Meraviglioso con Corona Paone e Edmondo Tucci.       Lorena Coppola

Read More »

Serata di Gala con il MaggioDanza al Politeama di Catanzaro

  Un’apertura di stagione promettente quella con cui debutta il cartellone 2011-2012 del Teatro Politeama di Catanzaro. Ad aprire le danze sarà infatti il prestigioso corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, una delle realtà più interessanti nel panorama nazionale e non solo, che propone il meglio della sua importante e lunga produzione artistica in uno spettacolo realizzato in esclusiva per Catanzaro dal direttore e coreografo Francesco Ventriglia, alla guida della compagnia del MaggioDanza dall’ottobre dello scorso anno. Ex danzatore scaligero e ora affermato coreografo, vincitore del Premio Gino Tani come giovane coreografo emergente e del Premio Positano “Leonide Massine” come promessa della coreografia italiana, Ventriglia continua con il suo contributo artistico a tenere alto il nome di una compagnia che vanta la collaborazione, nel corso degli anni, con coreografi quali Nijinska, Taras e Gades, fino a Polyakov, che firma nel 1978 una nuova versione dello Schiaccianoci, e alle esperienze più recenti di Bombana, Olivieri, Terabust, Clerc, Mancini e Derevianko. Tra gli ospiti prestigiosi che dal 1967, anno della fondazione, hanno preso parte agli spettacoli del MaggioDanza basti citare Fonteyn, Fracci, Nureyev e Vassiliev. Ad impreziosire la serata la presenza dell’ ètoile di origine crotonese Alessandro Riga, ospite residente della compagnia ...

Read More »

“Intrecci” al Teatro Anfitrione di Roma

  La Compagnia Astra Roma Ballet torna a teatro e porta in scena uno spettacolo il cui titolo riassume l’essenza di ciò che i partecipanti potranno assaporare: Intrecci è una vera e propria unione di balletti, uguali ma diversi, ma pur sempre bellissimi. Il primo del mélange è Incontri a colori: con la coreografia di Diana Ferrara, il balletto descrive la ricerca di quella armonia che volge dalla solitudine verso un contatto ideale. Il percorso sembra impossibile per dei caratteri spigolosi e schivi; poi la spensieratezza di due ragazzi e una coppia sentimentale, rasserenano le tinte del paesaggio fino a ristabilire l’equilibrio del disegno. I colori della musica, della danza sono i colori dei sentimenti e delle emozioni, immateriali e mutevoli come la musica, come la danza. The dolls, con la coreografia di Alberto Mendez, riprodotta da Diana Ferrara e la musica di E.Egues, è la seconda pièce. Una bambola coglie il magico dono della vita, sfidando il suo bel cavaliere all’eterna partita della seduzione. Il balletto è uno scherzo intrigante di passi, intrecci, di approcci e di fughe, è un gioco di intese soavi e maliziose che fatalmente si estingue allo spuntar del giorno. Nodi, coreografata da Enrico Morelli, ...

Read More »

“Nei volti”, storie di resistenze quotidiane per l’ultima creazione di Virgilio Sieni

  Sabato 10 dicembre, alle ore 21:00, Virgilio Sieni – uno dei protagonisti della coreografia contemporanea italiana di maggiore rilievo a livello internazionale – torna al Teatro Comunale di Ferrara per presentare in prima nazionale la sua ultima creazione, Nei volti, inserita nella programmazione del Festival di Danza Contemporanea 2011. Con questo assolo il coreografo toscano prosegue la riflessione sulla memoria del gesto quotidiano –  già al centro di pièce come Osso e Oro, presentate anche a Ferrara nel corso delle passate stagioni. Sieni sarà affiancato dal flautista Giampaolo Pretto, che interpreterà pagine di Bach, Sciarrino e Telemann, sottolineando i diversi momenti dell’azione scenica. Partendo dalla proiezione di una serie di ritratti, Nei volti evoca il ricordo di nove persone tra loro molto diverse, accomunate da un atteggiamento nei confronti della vita che l’artista riconduce a una particolare forma di “resistenza”: resistenza alla guerra, per chi la ha affrontata, ma anche resistenza di fronte alle difficoltà del quotidiano, resistenza nella cura dei luoghi, delle persone, delle cose. Più che le particolarità delle singole biografie, quel che sembra davvero interessare Virgilio Sieni sono le relazioni intessute da persone normali, comuni, anche marginali, nell’affrontare la quotidianità. Questi volti, lontani dalle luci della ...

Read More »

Mauro de Candia nominato direttore in Germania

  È ufficiale. A partire da agosto 2012 Mauro de Candia sarà il nuovo direttore della Compagnia di Ballo del Teatro Statale di Osnabrueck in Germania. Già negli ultimi giorni in Germania circolavano indiscrezioni su una sua possibile nomina. In molti, tra direttori di rinomati ensemble europei e direttori di festivals, ne auspicavano l’ufficializzazione. In effetti le comprovate credenzialità del giovane de Candia (che ha solo 30 anni) non lasciano dubbi sulla sua personalità: carisma, talento, unito ad un senso non comune del know-how e ad un newtork di relazioni costruite in lungo e in largo nel mondo internazionale coreutico. Un curriculum di esperienze, prima come brillante danzatore per alcuni dei maggiori coreografi del 900 (da Béjart a Kylián, passando per Forsythe, senza dimenticare la proficua collaborazione ad Hannover con Stephan Thoss) e poi come coreografo molto più che promettente. In pochi anni gli sono stati commissionati lavori dall’olandese Introdans, il Balletto delle Fiandre, il Milwaukee Ballet, il Balletto del Teatro di Monaco di Baviera in un carnet d’impegni ai quali de Candia ha saputo tener fede e confermare il suo interesse per una danza estremamente fisica, la cui radice postclassica mescola con grande accuratezza senso teatrale ed emotività di spirito. Tutte queste ...

Read More »

Presentata alla stampa estera la V Edizione del Teatro del Fuoco

  Lo scorso 6 dicembre la quinta edizione del Teatro del Fuoco ® International Firedancing Festival è stata presentata alla stampa estera nella sede romana dell’associazione. Il Teatro del Fuoco, unico nel suo genere in Italia, è un progetto artistico nato per valorizzare il territorio attraverso l’arte del fuoco con una varietà di  canali espressivi che vanno dalla danza, al canto, alla pantomina, fino al mimo e al cabaret. L’espressione del corpo in movimento, nel recupero di una gestualità primordiale, la sublimazione delle forme e delle suggestioni, sono strumenti propri del Teatro del Fuoco, che della luce e del calore delle fiamme fa un’arte espressiva vitale e purificatrice. Esprimersi attraverso il corpo è dare voce all’anima. Fuoco è vita, energia, conservazione, forza creatrice. Con questa idea Amelia Bucalo Triglia ha dato vita a questa kermesse spettacolare, attingendo a piene mani dalla natura e dai suoi elementi per creare un indimenticabile viaggio evocativo fra suggestioni e rappresentazioni di altissimo livello portate in scena da artisti che provengono da Germania, Polonia, Argentina, Israele, Spagna, Italia. La valenza e l’importanza di questa iniziativa carica di cultura siciliana e internazionale, hanno suscitato l’interesse del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che nel 2009 ha conferito al ...

Read More »

Gran Gala di Danza al Teatro Verdi di Salerno

  La grande danza arriva al Teatro Verdi di Salerno con il Gran Gala che si svolgerà nei giorni 9, 10 e 11 dicembre, un progetto a cura di Antonio Desiderio Artist Management. Nel cast  Marta Petkova  e Nikola Hadjitanev (Balletto dell’Opera di Sofia), Arianne Lafita (Victor Ullate Ballet, Spagna), Vittorio Galloro (già Balletto di Praga), Natalia Pelayo (Teatro Colon di Buenos Aires), Alejandro Parente (Teatro Colon di Buenos Aires), Bojana Nenadovic Otrin (Maribor Ballet), Anton Bogov (Teatro Dell’Opera di Maribor), Maria Kicevska (Balletto di Macedonia) e con la partecipazione straordinaria dell’étoile internazionale Giuseppe Picone. Il programma prevede: La Bella Addormentata nel Bosco  (Polonaise e Gran Pas de Deux – III Atto), coreografia  di Marius Petipa, musica di Pëtr Il’ic Cajkovskij; Giselle (II atto), coreografia di Marius Petipa, musica di Adolphe Adam; A Buenos Aires, coreografia  di Gustavo Mollatoli, musica di Astor Piazzolla; Flames de Paris, coreografia di Vassily Vainonen, musica di Boris Asafiev; Romeo e Giulietta (Scena del Balcone), coreografia di Charles Jude, musica di Sergej Prokof’ev; Lo Schiaccianoci  (Gran Pas de Deux), coreografia di Vasili Vainonen, musica di Petr Il’ ic Cajkovskij; Diana and Acteon, coreografia di Agrippina Vaganova, musica di Cesare Pugni; Il Lago dei Cigni (Il Cigno Nero – III Atto), coreografia di Marius Petipa, musica ...

Read More »

La Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei presenta “I Bislacchi: omaggio a Fellini”

    Un vero e proprio omaggio ad un grandissimo regista: è la pièce I Bislacchi, balletto che si ispira all’universo del cineasta Federico Fellini. I danzatori rievocano e reinventano immagini, scene e personaggi di alcuni film del grande maestro sulle celebri note di Nino Rota in un’atmosfera ricca di poesia e sentimento, ma anche di energia e vigore, all’interno della quale la danza e il teatro si intrecciano per ricreare il meraviglioso mondo del regista italiano. A distanza di anni dalla scomparsa del grande artista, sono ancora intatti il fascino meraviglioso del suo mondo di sogni a colori, la fantasia, la poesia, l’intelligenza e l’umorismo che ci ha lasciati in eredità; e i suoi personaggi, così veri e autentici. Con I Bislacchi Monica Casadei, coreografa della compagnia Artemis Danza, ha cercato di far vivere a modo suo lo spirito di Fellini sul palcoscenico, ispirandosi ai suoi film, come una filigrana in cui la poesia strizza l’occhio all’umorismo e la danza trova la sua energia nelle musiche di Nino Rota. Per chi ne ha la possibilità, la compagnia si esibisce domani sera a Vezzano, in provincia di Trento. Un ottimo modo per “riscaldare” cuore e anima? Assistere e applaudire questa ...

Read More »

“Nobody knows”: l’ultima creazione di Fernando Suels Mendoza con Luna Performing Project

  AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e il Comune di Montemarciano presentano Nobody knows, per la coreografia di Fernando Suels Mendoza in collaborazione con Luna Peforming Project. Lo spettacolo, in scena domenica 11 dicembre presso il Teatro Alfieri nella cittadina di Montemarciano in provincia di Ancona, è il frutto della collaborazione tra il coreografo e i membri di La Luna Dance Center di Ancona portata avanti durante il workshop svoltosi lo scorso luglio. Durante la residenza Mendoza ha potuto lavorare insieme al gruppo anconetano guardando alle loro idee di gioventù, divertimento, immagine e potenzialità, per dare vita a una creazione in cui trovassero spazio i diversi piani delle loro esplorazioni, a volte caotiche, a volte reticenti, altre ancora esplosive. Lo spettacolo si compone di due parti: nella prima coreografia in scaletta, I lost something on the hill (2010), Fernando Suels Mendoza prenderà parte alla pièce anche in qualità di interprete, oltre che a quella di autore; in Nobody knows, che rappresenta la novità in anteprima presentata nella seconda parte della serata, l’interpretazione è affidata ai membri della compagnia Luna Performing Project. Per una figura come quella di Mendoza, che da Caracas arrivò (per restarci per quindici anni) al Tanztheater Wuppertal, ...

Read More »

Si è svolta a Tivoli la decima edizione del Premio Aurel Milloss e della rassegna “Danza sotto le Stelle di Natale”

Domenica 4 dicembre, presso il Teatro Giuseppetti di Tivoli, si è svolta la maratona di danza in beneficenza, delle scuole di danza del Lazio, Danza sotto le stelle di Natale. Il Giornaledelladanza.com, diretto da Sara Zuccari, l’associazione Culturale La Gioia di Danzare , World Dance Alliance Europe, il Comune di Tivoli, il Comune di Marcellina, Fondazione Léonide Massine, Inverso.com, la Centrale del Latte di Roma, hanno presentano la  “Maratona di danza in beneficenza” – Danza sotto le stelle di Natale – una rassegna delle scuole di danza per raccogliere fondi per il Villaggio Don Bosco. “Danza sotto le stelle di Natale” è una bella iniziativa nata nel 2002 a scopo benefico che si svolge al Teatro Giuseppetti di Tivoli (RM). Una maratona di danza per aiutare tutti quei bambini che hanno gravi disagi nel mondo. E’ stata presente alla manifestazione come madrina dell’evento, Gabriella Tessitore , ètoile internazionale del Teatro dell’Opera di Roma e Vice-direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. La rassegna giunta alla sua decima edizione, ha già alle spalle ben 9 anni di successi ed obiettivi raggiunti, come ad esempio gli aiuti per i bambini della Bielorussia, per le adozioni a distanza, per i bambini dell’Abruzzo colpiti dal terremoto, per la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi