Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 891)

News

“Lo Schiaccianoci” della Scuola di Ballo della Scala di Milano al Teatro Strehler

  Dal 14 al 23 dicembre al Teatro Strehler di Milano gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala interpreteranno per la prima volta un classico intramontabile nella storia del balletto: Lo Schiaccianoci, sulle celeberrime note di Pëtr Il’ič Čajkovskij, in una nuova edizione, prodotta dall’Accademia Teatro alla Scala. La coreografia originale di Lev Ivanov, riletta in chiave inedita da Frédéric Olivieri, direttore della Scuola e del Dipartimento Danza dell’Accademia, costituirà uno stimolante banco di prova per i giovani danzatori. Favola natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci si ispira al racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi: la prima rappresentazione risale al dicembre del 1892 al Marinskij di San Pietroburgo. Successivamente il balletto è stato oggetto di numerose rivisitazioni, fra le più note delle quali quella di George Balanchine del 1954 acui si deve anche la nascita della consuetudine di metterlo in scena durante il periodo invernale o quella di Rudolf Nureyev del 1967. L’allestimento in scena allo Strehler, nato nel 2000 al Teatro alla Scala per la firma di Roberta Guidi di Bagno, è stato riportato a nuovo vigore e vivacità da un gruppo di ex allievi del Corso per scenografi realizzatori e del Corso per ...

Read More »

Rock Steady Crew: il tour europeo fa tappa ad Ancona!

  Siete pronti per una giornata tutta hip hop, quello vero, che farà tremare i muri?! Ebbene…manca ancora veramente poco ad uno degli eventi che si preannuncia essere veramente cool! La Luna Dance Center di Ancona ospita, infatti, l’unica data italiana del Rock Steady Crew European Tour prevista per sabato 3 dicembre 2011. La Rock Steady Crew, con sede a New York, è la più importante crew di hip hop del mondo, formata dai pionieri della stessa cultura hip hop. Nell’unica data italiana, i quattro ballerini newyorkesi impegnati nel tour europeo (Mr. Wiggles, Ynot, Crazy Legs, Willie Estrada), non solo terranno dei workshop di danza, ma presidieranno la giuria della gara internazionale di breakdance e si esibiranno in uno showcase durante la serata di sabato. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ancona, avrà luogo presso l’intera struttura del Panettone, con l’ottica di valorizzarla e promuoverla a livello nazionale e internazionale. Al piano terra nella sede de La Luna Dance Center si terranno, infatti, i workshop – programmati per la mattinata – mentre al piano superiore nell’area adibita a campo di pallavolo, si terranno la gara/contest e lo spettacolo – entrambi aperti al pubblico.  E allora: let’s gooooo!!! ORARI & INFO 3 ...

Read More »

Vibo in Danza: Calabria tra suoni, musica e colori

  Tutto pronto per l’edizione 2011 di Vibo in Danza – Calabria tra suoni, musica e colori, una manifestazione che si svolgerà a Vibo Valentia il 2,3 e 4 dicembre. L’evento, che si svolgerà sotto la direzione artistica di Enrica Candela, è organizzato dall’Associazione Artistica Veipo Cam in collaborazione con la World Dance Alliance – Europe e con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Vibo Valentia. Vibo in Danza si articolerà in tre fasi specifiche a partire da uno stage di danza tenuto dai maestri Joseph Fontano docente presso l’Accademia Nazionale di Danza, Bogdan Gostl, Monica Pelosi, Fabrizio Santi e Ivan Tzanov. La seconda parte sarà dedicata ad un convegno intitolato Tavola Rotonda a cui parteciparenno Responsabili Nazionali, Etoile e Danzatori, nomi legati alla formazione e rappresentati del panorama artistico e culturale nazionale che discuteranno sulle problematiche nella diffusione dell’arte e della cultura nel territorio. All’interno del convegno si svolgerà anche la terza parte dell’evento che consiste nella consegna del  Premio Nazionale Minerva che si svolgerà nella giornata del 3 dicembre presso l’antico Palazzo Santa Chiara di Vibo Valentia. Tra i premiati di questa terza edizione ci saranno il maestro Joseph Fontano, Bruno Verzino insegnante e coreografo calabrese, Antonella Freno ...

Read More »

L’invito alla danza del Ballet Nueva Cuba in scena a Montecatini Terme

  A grande richiesta torna in Italia il tour del Ballet Nueva Cuba con la nuova travolgente produzione Havana song and dance, un grande show danzato che trasformerà la scena teatrale in una affollata piazza dell’Havana animata da ritmi e balli della nuova e antica tradizione cubana. I dodici straordinari ballerini della compagnia sono affiancati dai dieci musicisti dell’orchestra Los Jovenes clasico del Son e, con l’aiuto della loro musica dal vivo, ripercorrono come in un viaggio una storia tutta cubana, che nasce tra le strade piene di vita dell’Havana ma proiettata verso un futuro lontano, nuovo, quello di un paese sull’orlo del cambiamento ma ancora legato a una tradizione antica e ancora vitale. Il simbolo del cambiamento è Papito, un giovane che canta la musica della nuova generazione cubana sognando il successo tra le vie illuminate di Miami, mentre suo padre Ramon, re della rumba, rappresenta il grandioso passato musicale della tradizione cubana. Il confronto tra i due è il pretesto per trascinare il pubblico in un viaggio senza tempo che ripercorre i ritmi e le danze isolane, da quelle della fertilità degli schiavi africani fino alla salsa, la timba e il raggaeton, passando per il mambo e il ...

Read More »

Le prossime date di “Alice nel paese delle meraviglie”

  Dopo il debutto nell’ambito di Aperto Festival a Reggio Emilia, “Alice nel paese delle meraviglie”, una produzione Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto con coreografia, regia e scenografia di Francesco Nappa, sarà in tour nei principali teatri italiani. Liberamente ispirato all’omonimo racconto di Lewis Carrol, lo spettacolo è su musiche David Byrne, Robert Moran, John Lurie, Michael Torke eseguite da Balanescu Quartet, con creazioni video di Gilles Papain, costumi di Santi Rincari, disegno luci di Carlo Cerri. La scelta di portare in scena Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol in forma di balletto è motivata dall’interesse che questa storia continua a suscitare grazie al forte ed intrinseco simbolismo e alla sua strutturale dialettica fra senso e non-senso, fra piano reale e piano onirico cioè fra alcune delle componenti essenziali che intervengono nella costruzione della nostra identità, specialmente durante l’adolescenza. Si tratta quindi di un tema senza tempo che si rinnova da sé riempiendosi degli elementi di contemporaneità intorno ai quali di volta in volta gravita. Allo stesso modo attuale è l’ambiguità che caratterizza l’interesse di Carrol per Alice: il desiderio sincero di trasmettere insegnamenti ma anche un sentimento d’amore mai esplicitato che nasconde tuttavia diverse ombre e la cui ...

Read More »

Napoletango 2011 al Teatro Smeraldo di Milano

  Dopo il successo ottenuto a Londra il musical Napoletango arriva al Teatro Smeraldo di Milano dove si fermerà dal 29 novembre al 4 dicembre. Si tratta di un progetto del Teatro Eliseo di Roma nato dall’idea del regista Giancarlo Sepe che ha debuttato in prima internazionale al Teatro San Carlo nel giugno del 2010. Questo musical narra le vicende della famiglia Incoronato famosa in tutta Napoli per la sua passione per il tango. Gli Incoronato, famiglia chiassosa e molto numerosa, di nessuna cultura e di nessuna bellezza, è diventata negli anni passando di generazione in generazione la passione per il ballo un vero e proprio fenomeno da circo. Si scatena nelle locande di terz’ordine per raccontarsi attraverso esibizioni canore coreografate in maniera approssimativa, sgraziata, ma sanguigna. Un giorno però, verranno finalmente ingaggiati per un vero spettacolo, in un vero teatro. Il pubblico solamente saprà come andrà a finire. Per lo spettacolo sono stati scelti tramite un laboratorio teatrale di quattro settimane quindici professionisti tra attori, attrici, ballerini, musicisti e acrobati che faranno parte del cast. Il regista Giancarlo Sepe racconta così lo spettacolo: “Lo spettacolo è un inno alla vita senza i freni della cultura borghese e senza la ...

Read More »

“Classica”…per tutti!

  Un’opportunità magnifica per tutti gli amanti della danza:  dal 7 al 14 Dicembre prossimi Classica, Canale 728 della piattaforma Sky, sarà eccezionalmente in chiato per tutti gli abbonati. Mercoledì 7 dicembre a partire dalle 20.50, il canale trasmette in differita il Don Giovanni di Mozart, l’evento musicale dell’anno. La Prima del Teatro alla Scala che vedrà sul podio il maestro Daniel Barenboim, fresco direttore musicale del teatro scaligero e l’inventivo Robert Carsen in cabina di regia. L’opera è preceduta da uno speciale, ricco di ospiti, interviste e backstage, presentato da Ugo Martelli. Il Don Giovanni sarà in replica per tutto il mese di dicembre a partire da sabato 10 dicembre alle 21. Giovedì 8 dicembre alle 21, appuntamento con il documentario dedicato a Fryderyk Chopin. La vita del musicista polacco rivive attraverso il suo epistolario con George Sand, sua compagna di vita. Il documentario è impreziosito dai contributi di artisti del calibro di Martha Argerich, Daniel Barenboim, Vladimir Ashkenazy e molti altri. Domenica 11 alle 9.30, il maestro Riccardo Chailly si cimenta con le Cantate che Bach composte per le festività natalizie. E il direttore milanese dimostra ancora una volta di trovarsi completamente a proprio agio nella concertazione del ...

Read More »

Lunedì 28 novembre alle ore 22.10 su Classica Tv canale 728 di Sky in onda “Bill T. Jones”

Lunedì 28 novembre ore 22.10 – su Classica Tv canale 728 di Sky Danza in scena: Bill T. Jones – Un evento per Venezia Another Evening: Venice/Arsernale è un evento unico, firmato da Bill T. Jones per il teatro alle Tese di Venezia, in occasione del VII Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale. Classica ha realizzato uno speciale dedicato all’evento e ha incontrato Bill T. Jones: un’occasione per ascoltare la voce di un artista sul perché della danza e sull’America di oggi.  

Read More »

“Impermanenza” di Mandala Dance Company fa tappa a Ladispoli

  Una riflessione non narrativa sul senso della Vita in una chiave poetica e umoristica. L’arcano della Vita e della Morte. Una parentesi, un batter d’occhio nei flussi dell’Universo. Un succedersi di eventi che ci portano in un costante divenire. Inutile tentare di fermare il tempo, il film è già stato girato, anche se vediamo un fotogramma alla volta. Tutto questo è Impermanenza, pièce creata dalla nota coreografa Paola Soressa e danzata da Giorgia Antonelli, Giulia Brenzan, Giordana Cosimi, Alessandro Iannolo, Jessica Paradisi, Matteo Occhipinti e Mizar Tagliavini, con la partecipazione straordinaria di Lucien Bruchon. Un balletto introspettivo, ma che riserverà tantissime e bellissime sorprese a chi avrà l’opportunità di assistere allo spettacolo. Mandala Dance Company propone il personale linguaggio/stile della coreografa Paola Soressa, nato dalla rielaborazione delle sue esperienze artistiche e spirituali, contaminate dall’Aikido e dal Tai-Chi: un lavoro che miscela insieme floor work, elementi acrobatici, insieme ad una forte componente tecnica ed una sua ricerca del contact, attraverso un lavoro d’intesa estremamente fluido, dinamico e fisico. Una ricerca improntata sull’economia delle energie attraverso l’applicazione del principio della traiettoria di minima resistenza. Paola Soressa, parallelamente alla direzione artistica della compagnia porta avanti una propria ricerca filosofica improntata sulla conoscenza ...

Read More »

La travolgente energia e l’armoniosa eleganza delle danze caucasiche in scena con il Balletto Nazionale della Georgia

  Torna in Italia con una serie di appuntamenti imperdibili uno dei più grandi gruppi coreografici mai esistiti, noto per la sua ineguagliabile capacità di sorprendere e travolgere lo spettatore grazie a esibizioni mozza fiato. La sorprendente agilità dei danzatori, la leggerezza dei loro salti, la dinamicità dei giri, l’energia e la velocità dei loro giochi di gambe contraddistinguono ogni coreografia del loro spettacolo, senza permettere mai che l’aspetto acrobatico-tecnico prevalga su quello artistico. Le loro coreografie, che sono un veloce alternarsi di suggestive figure che appaiono e scompaiono come in un caleidoscopio, riescono a evocare quel clima allegro e romantico, quel profumo lontano e quel fascino senza tempo da sempre associati alle danze tradizionali caucasiche, dal famoso girotondo al meno noto gomitolo. Il Balletto Nazionale della Georgia Sukhishvili nacque a Tbilisi nel 1945 per opera di Nina Ramishvili e Iliko Sukhishvili, la cui indiscussa autorità nella coreografia nazionale è provata dal riconoscimento del titolo di “Artisti del Popolo dell’URSS”; forte del notevole successo di pubblico e critica riscosso durante le numerose tournée all’estero condotte durante gli anni, la compagnia continua a far conoscere alle nuove generazioni le antiche danze georgiane, spesso affiancate a coreografie del tutto originali, proponendole sempre con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi