Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 896)

News

“La Bella Addormentata” di Čajkovskij al cinema in diretta via satellite dal Bolshoi di Mosca

  Nell’anno dello scambio culturale fra Russia e Italia, dopo il successo della diretta della grande riapertura del Bolshoi dopo sei anni di restauro, continua l’impegno di Nexo Digital – in collaborazione con Pathe Live – a favore del mondo della danza con la diretta via satellite in alta definizione cinematografica e audio Dolby Digital 5.1. de La Bella Addormentata trasmessa dal Bolshoi di Mosca in molti cinema italiani Domenica 20 novembre alle ore 16:00. L’idea di realizzare un balletto a partire dal soggetto della celebre favola di Charles Perrault fu di Ivan Vsevolozhsky, Direttore dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo che ne commissionò le musiche a Čajkovskij. La prima rappresentazione, con la direzione musicale di Riccardo Drigo, ebbe luogo nel gennaio del 1890 a San Pietroburgo su coreografia di Marius Petipa e con un cast che comprendeva l’italiana Carlotta Brianza (nel ruolo di Aurora) e il russo Pavel Gerdt (nel ruolo del Principe). Il successo fu enorme e immediato e contribuì a creare il mito di questo balletto che ancor oggi è considerato un vero e proprio banco di prova anche per i ballerini più esperti. La storia narrata da Perrault racconta, com’è noto, la maledizione che la crudele strega ...

Read More »

La sacralità della pittura e della danza in scena con “Trittico Contemporaneo” del MaggioDanza

  Ultime date dell’anno per l’acclamato spettacolo del nuovo direttore artistico di MaggioDanza Francesco Ventriglia che dal 22 al 27 novembre porta la compagnia del Maggio Fiorentino a Bologna con Trittico Contemporaneo. Lo spettacolo consiste in una serata di danza in tre parti, ognuna dai diversi linguaggi contemporanei, ma tutte in grado di mettere in atto un dialogo vorticoso tra danza, pittura e musica. A cominciare dallo Stabat Mater dello stesso Francesco Ventriglia, su omonime musiche di Pergolesi: il coreografo, ex danzatore scaligero, mette in scena il suo Cristo costruendolo su continue citazioni alla grande iconografia pittorica, e in particolare alla Pietà di Giottino. La toccante e profonda interpretazione di Alessandro Riga non fa altro che aumentarne la bellezza. É invece la pittura di Leonardo Da Vinci quella a cui allude il secondo brano del trittico, Annonciation, coreografia di Preljocaj del 1995 su musiche di Vivaldi e Roy. Il tema, la maternità, è ancora uno dei più ricorrenti nella tradizione pittorica religiosa italiana e, al contempo, uno dei più emblematici tra i misteri della religione e dell’umanità. La partitura graffiante del Magnificat di Vivaldi scorre all’unisono con i movimenti dei danzatori, e il risultato è una travolgente narrazione di una ...

Read More »

Luciano Cannito: “In un danzatore ricerco umiltà e qualità di movimento”

  Di cosa ti stai occupando in questo periodo? In questo momento, mentre parliamo, mi trovo a Palermo perché sto realizzando il balletto Lo Schiaccianoci per il Teatro Massimo. Si tratta di una mia produzione che in passato avevo già fatto al Teatro San Carlo a Napoli ma che si differenzia da quella di allora in quanto è basata su uno stile classico più puro. Sempre per il Teatro Massimo di Palermo hai riscosso un grande successo con la produzione di Cenerentola In effetti è stato un grande successo, il teatro ha sempre registrato il tutto esaurito e ci sono state parecchie richieste per ulteriori esibizioni, purtroppo in teatro quando finisce una produzione ne subentra subito un’altra e quindi non è stato possibile. Quali sono le responsabilità di chi dirige il corpo di ballo di un teatro? La responsabilità principale è quella di evitare di far diventare il corpo di ballo di un ente lirico la tua compagnia personale. La motivazione dell’esistenza di questi grandi teatri è innanzitutto la conservazione della grande tradizione e del grande repertorio, con tutto quello che comporta la messa in scena di queste opere, per cui l’utilizzo di mezzi adeguati per fare in modo che ...

Read More »

Il Balletto Teatro di Torino al Teatro Salieri di Legnago

  Venerdì 18 novembre alle 21:00 al Teatro Salieri  di Legnago secondo appuntamento della Stagione 2011-12 e primo del ciclo di danza,  con lo spettacolo, Le Vergini, il nuovo lavoro di Matteo Levaggi, giovane coreografo residente del Balletto del Teatro di Torino, in collaborazione, per l’impianto scenico e i costumi, con Corpicrudi. Levaggi è uno dei coreografi emergenti più importanti nel panorama della danza nazionale, nel2006 ha debuttato alla Biennale Danza ed è già presente in importanti Festival di danza internazionali come quello di Atene, Lione e Miami. Lo spettacolo, sulla splendide musiche di Čajkovskij da La Bella Addormentata nel bosco e di Gudnadottir, ha debuttato lo scorso 16 settembre in prima mondiale al Festival internazione di danza di Miami. Scrive il coreografo dello spettacolo: «“Le Vergini» pone ancora una volta domande su ciò che per noi oggi è la bellezza, la sua caducità, e in questo caso, come suggerisce il titolo, con quale consapevolezza ci si pone di fronte a quel preciso momento in cui avviene il passaggio dall’adolescenza a una maggiore consapevolezza del proprio io, fisico e mentale Lavoro in controtendenza con i miei precedenti; già dal punto di vista musicale, la scelta pone un accento forte sulla ...

Read More »

Natalia Osipova e Ivan Vasiliev lasciano il Bolshoi

  Natalia Osipova e Ivan Vasiliev le stelle del Bolshoi Ballet, lo storico teatro di Mosca che ha riaperto quindici giorni fa e sei anni di restauri, stanno lasciando Mosca per andare al Mikhailovsky Theatre di San Pietroburgo. Lo riferisce il sito della Bbc, spiegando che Ivan Vasiliev e Natalia Osipova hanno firmato, dopo 18 mesi di trattative, un contratto quinquennale che parte dal 1° dicembre prossimo con il Teatro il cui corpo di ballo e’ diretto dallo spagnolo Nacho Duato. Secondo il direttore del Mikhailovsky, Vladimir Kekhman, citato dalla Bbc, la scelta dei due ballerini sarebbe stata dettata da ragioni di ”crescita artistica” e non certamente per il denaro che ”e’ irrilevante per le persone creative”.  Kekhman ha aggiunto che il nuovo contratto darebbe alla celebre coppia la possibilita’ di esibirsi nei principali palcoscenici mondiali e di ampliare il proprio repertorio. ”Entrambi i ballerini -ha dichiarato la direzione del Bolshoi- sono cari a questo teatro, grazie al quale hanno raggiunto la fama mondiale. Speravamo che rimanessero con noi a lungo”. Le due stelle del Bolshoi parteciperanno al Gala del 1 dicembre e si esibiranno per la prima volta  al Mikhailovsky nel “Rossini Pas de Deux”. La loro decisione è ...

Read More »

Marco Schiavoni e Dino Verga autori dello spettacolo in scena a Roma

  Sono in corso gli ultimi preparativi per lo spettacolo Bolero del Drago Rosso & Fratelli d’Italia! in scena presso il Teatro Furio Camillo di Roma dal 17 al 27 novembre e che vedrà riuniti in un progetto comune le compagnie Balletto di Spoleto e Aton-Dino Verga Danza. Lo spettacolo è il frutto di un lungo periodo di preparazione durante il quale i nove danzatori della compagnia di Verga e il coreografo stesso sono stati ospiti del centro di documentazione e di produzione del Balletto di Spoleto; le due compagnie hanno unito la loro esperienza e professionalità per dare vita a uno spettacolo suddiviso in due performance, ognuna rappresentativa del lavoro sulla danza portato avanti da Marco Schiavoni e Dino Verga, collaboratori storici nel campo della danza d’autore italiana, ora rispettivamente presidente del Balletto di Spoleto e direttore della compagnia Aton. Bolero del Drago Rosso è lo spettacolo, già accolto da ampi consenso sul territorio nazionale, ideato da Marco Schiavoni e Caterina Genta, attuale direttore artistico della compagnia umbra. Nella piéce, protagonista insieme ai danzatori è il Gu-Jang, l’arpa cinese magistralmente suonata dal Maestro Schiavoni, in piena armonia con il mondo plastico e sensuale della danza di Caterina Genta. Per ...

Read More »

La Compañia Arrieritos Danza debutta in Italia con “El sollozo del Hierro”

  Sabato 19 e domenica 20 novembre a Roma presso Affabulazione, la Compagnia Arrieritos debutterà in Italia con lo spettacolo El sollozo del Hierro. La Compagnia Arrieritos nasce nel 1996, emergendo nell’ambito dalla rassegna “La otra mirada del Flamenco” del Teatro Pradillo di Madrid. Da allora ha creato numerose produzioni: Arrieritos somos (1996), Ande yo caliente (1997), Todos los gatos son pardos (1999), Despacio y solitos (2000), Diario de un abrigo (2001), Tablao, fiestas y saraos (2002), Entablao (2003), Oh Solo mio (2004), 13 Rosas (2005), 1+1 = 3 (2007) . Sin dai suoi esordi la Compagnia ha riscosso ovunque grande successo ed ha vinto numerosi premi: il II Premio del Certamen di Danza Spagnola e Flamenco di Jerez (1999), il premio miglior spettacolo di danza in tournée della Feria di Teatro e Danza di Huesca (2006), il Premio Telòn Chivas alla migliore produzione teatrale rivelazione (2007) e due premi MAX delle Arti Sceniche alla miglior coreografia e al miglior spettacolo di danza (2007). El sollozo del tempo è ispirato alla storia d’amore tra il poeta Miguel Hernández e Josefina Manresa, una storia d’amore che, come molte, fu segnata e stroncata da un’epoca e un conflitto bellico, El sollozo del ...

Read More »

L’ultimo saluto a Paola Leoni

  Con grande dispiacere il mondo della danza saluta Paola Leoni, scomparsa ieri notte.  Personaggio straordinario della danza, fondatrice del Balletto di Sardegna. Dal 1982 con la compagnia da lei fondata e diretta è riuscita a creare un repertorio originale puntando sempre sulla qualità e sulla diversificazione di stili, dal neoclassico al contemporaneo, avvalendosi della collaborazione di coreografi e danzatori illustri della scena italiana e internazionale, tra cui Ben Stevenson, Joseph Fontano, Tere O’Connor, André Lucas, Phyllis Gutelius, Massimo, Moricone, Geoffrey Cauley, Cornelia Wildisen, Françoise André, Robert North, Mauro Bigonzetti, Enrica Palmieri, Mario Piazza, Gabriella Borni, Milena Zullo, Dino Verga, Giovanna Summo, Francesca La Cava, Guido Tuveri. Così la ricorda Joseph Fontano in una lunga ed accorata lettera: Un lungo viaggio – Joseph Fontano Quando sono arrivato in Italia nel 1971 non esisteva la danza contemporanea in questa terra colta e fertile d’ogni arte esistente, pronta a seminare e ricca di persone creative. La danza contemporanea in Italia ha avuto uno sviluppo a livello nazionale grazie al  lavoro costante che il sottoscritto, insieme ad Elsa Piperno, ha creato sin dal loro sodalizio iniziato nel novembre del 1971, dopo essersi incontrati per caso a  via dell’Orso a Roma nella scuola di danza CID. In quell’epoca tutto ...

Read More »

Telegiornaliste.com: Sara Zuccari il connubio (inedito) tra danza e giornalismo

Dall’intervista del 14/11/2011 di Giuseppe Bosso per www.telegiornaliste.com il sito dedicato a tutte le telegiornaliste d’Italia. Incontriamo Sara Zuccari, direttore di giornaledelladanza.com e volto di Sky Tg24. L’idea di un Giornale della danza è sua? Com’è nata? «E’ la prima testata giornalistica online in Italia di informazione sulla danza e sul balletto. Ho iniziato a fare giornalismo online agli inizi della mia carriera quando lavoravo perTgcom di Mediaset, dove ho curato una pagina di spettacolo e di danza per sei anni. Poi sono passata a Telepiù, dove ho condotto per qualche anno su INN Arabesque, un programma di danza. In seguito sono arrivata a Sky Tg24, grazie a Emilio Carelli, prima come coordinatore del programma di Paola Saluzzi e poi a fare il touch screen. Ma il desiderio, nonostante abbia sempre scritto di danza su mensili comeDanza&Danza o settimanali come A di Maria Latella, di creare un prodotto giornalistico online di danza è rimasto sempre dentro di me. Il giornaledelladanza.com ha raggiunto 4.000 lettori al giorno: un grande risultato e grande soddisfazione». Come nasce questa sua passione?  «A otto anni ho visto alla Scala di Milano il balletto La silfide con Carla Fracci eRudolf Nureyev. Questo episodio mi ha cambiato la vita e ho deciso di frequentare l’Accademia Nazionale di Danza. Per il giornalismo, invece, sono sempre stata appassionata della ...

Read More »

“Il valore di una vita” in scena al Teatro Lyrick di Assisi

  Uno spettacolo molto atteso e che, come tale, è pronto a tornare sulle scene: dopo il debutto in prima assoluta lo scorso 10 luglio a Spoleto in occasione della 54esima edizione del Festival dei Due Mondi, la pièce Il valore di una vita, a firma del Prof. Alberto Testa, torna sulle scene italiane il prossimo 10 dicembre al Teatro Lyrick di Assisi nell’ambito della stagione teatrale del bellissimo teatro umbro. La trama: una madre accompagna il figlio di circa sette anni ad uno spettacolo di balletto. Il bambino viene rapito dall’immagine eterea della ballerina: è Anna Pavlova nella celebre “morte del cigno” molti e molti anni fa. “Il ragazzo si chiede, o meglio chiede alla madre chi sia. La mamma risponde: Non è un fantasma. E’ una donna, un’artista che ha il potere di trasformarsi” Così comincia la Storia.  Così comincia lo spettacolo. Sullo schermo-fondale si svolge la “storia”: scenografia virtuale e piano di narrazione per immagini oniriche, per frammenti di memoria, per “visioni”. La narrazione evolve interagendo con i danzatori in scena: tutto ciò crea quel collante ideale che dona allo spettacolo una materia di narrazione vivente, dove la realtà e l’immaginario si intrecciano e alle volte si ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi