Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 922)

News

Giuseppe Picone con il Balletto dell’Opera National de Bordeaux

Stasera, 5 luglio 2011 l’étoile francese Emmanuelle Grizot darà l’addio alle scene nel ruolo di Giselle con il Balletto dell’Opera National de Bordeaux diretto da anni da Charles Judes, grandissima figura della danza mondiale e pupillo di Rudolf Nureyev. Madame Grizot ha chiesto di avere per il suo ultimo spettacolo come partner l’étoile Internazionale Giuseppe Picone. Picone è ospite della compagnia francese dal 2008 ed insieme hanno danzato nei Balletti- Giselle e Romeo&Giulietta. “Sono molto onorato di essere stato invitato da Charles Jude ed Emmanuelle Grizot per questo magnifico evento” sono le parole dell’étoile Picone. Giuseppe Picone sarà poi ospite al Giffoni Film Festival che inizierà il 12 luglio 2011. “Straniero in patria, ma partenopeo nel cuore per affetti e appartenenza”, Giuseppe Picone, astro della danza cresciuto al San Carlo di Napoli e portato alla ribalta da Carla Fracci e Beppe Menegatti per il ruolo del piccolo Nijinsky a soli 12 anni, ha ricevuto premi come Anita Bucchi nel 2005/2006, Premio Internazionale Apulia Arte 2008, Premio Mozart Box 2008. Lady Diana, quando aveva 17 anni, vedendolo ballare in Romeo e Giulietta a Londra, affascinata dalla sua eleganza in palcoscenico, lo volle incontrare a tutti i costi. La danza è considerata una Cenerentola in ...

Read More »

Yasmeen Godder Dance Group in Italia con “Storm end come”

Yasmeen Godder è una giovane e talentuosa coreografa nata e cresciuta a Gerusalemme, ma la cui formazione è avvenuta negli Stati Uniti, e precisamente a New York, dove si trasferì con la famiglia nel 1984. Dopo il diploma presso l’High School of the Performing Arts e la laurea presso il Tisch School of the Arts di New York, il ritorno in Israele, nel 1999, segna l’inizio di una fase creativa molto proficua grazie alla quale i suoi lavori raggiungono palcoscenici importanti tra i quali il The Place di Londra, il Sydney Opera House, il Montpellier Dance Festival, il Tokyo International Festival, il Lincoln Center Festival di New York, e altri. Ma è con l’Italia che la coreografa ha stretto un particolare legame creativo dopo aver presentato, nel luglio dello scorso anno, all’Opera Estate Festival Veneto di Bassano del Grappa una creazione site-specific per la storica distilleria di grappa Bolle Nardini. Il lavoro ha rappresentato il nucleo embrionale dell’ultima creazione per il Yasmeen Godder Dance Group  Storm end come, presentato a Tel Aviv il 29 giugno e in arrivo in Italia giovedì 7 luglio, ospite del festival internazionale Civitanova Danza. Storm end come è il viaggio imprevedibile dei danzatori attraverso diversi ...

Read More »

“La Strada”di Mario Pistoni al Teatro San Carlo di Napoli

Venerdì 8 luglio alle ore 21.00 (con repliche Sabato 9 e Domenica 10 alla stessa ora)nel Cortile del Maschio Angioino a Napoli, il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Alessandra Panzavolta, insieme con sette allievi della Scuola diretta da Anna Razzi, portano in scena una delle più celebri creazioni di Mario Pistoni, La Strada, balletto ispirato all’omonima pellicola Premio Oscar di Federico Fellini e musicato da Nino Rota. Storico allestimento del Teatro alla Scala di Milano, con scene e costumi di Luciano Damiani e coreografie riprese dal 1996 da Guido Pistoni (nipote dell’indimenticato Mario scomparso nel 1992), lo spettacolo del Lirico di Napoli è in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival. Sul palco i primi ballerini Giovanna Spalice, Alessandro Macario e Luigi Ferrone, nei ruoli rispettivamente di Gelsomina, Il Matto e Zampanò. Nello spettacolo di Sabato 9, debutto come primo ballerino nel ruolo del Matto per Carlo De Martino, giovane talento cresciuto nel Corpo di Ballo del Lirico napoletano. La Strada è l’incontro tra uno dei più celebri ed onirici soggetti di Fedrico Fellini, con le struggenti melodie di un compositore colto del calibro di Nino Rota e la geniale e moderna coreografia di Mario ...

Read More »

Grande adagio popolare: l’omaggio a Firenze di Virgilio Sieni

La città di Firenze, culla del Rinascimento, ospiterà dal 5 all’8 luglio 4 creazioni coreografiche dal titolo Grande adagio popolare che portano la firma di Virgilio Sieni. Le coreografie si ispirano al Vangelo e per l’esattezza ai brani della Visitazione, Fuga, Ultima Cena, Deposizione ed ognuna è stata creata appositamente per interpretare i quattro cenacoli. La prima location sarà quella del Cenacolo di Ognissanti dell’artista Domenico Ghirlandaio dove 13 ballerini provenienti da tutto il mondo si relazioneranno con il celebre cenacolo fiorentino dando vita alla coreografia Ultima Cena. Un danzatore non vedente accompagnato da tre donne interpreterà invece, il 6 luglio, la coreografia Deposizione, un dialogo tra la danza ed il Cenacolo di San Salvo con l’affresco di Andrea Del Sarto. Il brano Visitazione andrà a sposarsi col Cenacolo di Fuligno del Perugino, con l’interpretazione di danzatori giovani ed anziani. In chiusura la coreografia Fuga, interpretata da due giovani danzatrici di 11 anni, dialogherà con il Cenacolo di Sant’Apollonia con l’affresco di Andrea del Castagno. Questo importante evento fiorentino è inserito nell’ambito del progetto Arte del gesto nel Mediterraneo curato sempre dal coreografo Virgilio Sieni che prevede un percorso, da compiere nell’arco di quattro anni 2010-2013, fatto di indagine, esplorazione ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com consegna un premio al Professor Alberto Testa

Il Professore e Maestro Alberto Testa non è una persona ordinaria, bensì straordinaria: tutti riconoscono le sue indubbie qualità di insegnante, critico ma soprattutto estimatore della danza pura che, come rivelato alla nostra testata qualche settimana fa, si auspica possa tornare molto presto ai livelli di un tempo. Un desiderio espresso e che ci auguriamo venga accolto da tutti e soprattutto possa diventare realtà quanto prima. Per ringraziare il Professore del suo importantissimo, nonché essenziale, contributo al mondo del balletto, il giornaledelladanza.com gli conferirà una targa riconoscimento alla carriera, al valore e all’impegno per l’arte coreutica. La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 8 luglio a Spoleto, dove si sta svolgendo il noto Festival dei due mondi, manifestazione oramai giunta alla sua 54ma Edizione e che vedrà anche la rappresentazione della pièce Il valore di una vita, racconto danzato in scena il 10 luglio p.v. al Teatro Nuovo di Spoleto. In questo spettacolo, la voce narrante dello stesso Professor Testa e le immagini del video-artista Massimiliano Siccardi, accompagnate dalla sapiente regia di Paolo Cardinali, condurranno lo spettatore in un vero e proprio viaggio che renderà omaggio allo stesso Alberto Testa, alla sua figura di interprete, di studioso e di critico ...

Read More »

“FranceDanse”: un ventaglio di proposte per i prossimi sei mesi!

Da Bolzano a Siracusa, passando per Torino, Milano, Trento, Venezia, Vicenza, Bassano del Grappa, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Santarcangelo, Castiglioncello, Firenze, Prato, Terni, Roma, Napoli, Alessano e Noto: è FranceDanse, festival di danza contemporanea che dall’8 luglio al 23 dicembre nei teatri e festival di oltre 20 città italiane propone più di 100 appuntamenti tra spettacoli, allestimenti, convegni, workshop, masterclass, proiezioni video e residenze coreografiche. Il Festival, realizzato in collaborazione con il servizio culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français e Fondazione Nuovi Mecenati, raccoglie la preziosa eredità delle due edizioni del progetto La Francia si muove, con il proposito di fare un balzo in avanti. In questi incontri reso omaggio alla nouvelle danse, presentando alcuni degli artisti che si sono affermati a partire dagli anni Ottanta e che ancora oggi hanno un ruolo di primo piano. Saranno presenti i lavori di Philippe Decouflé, Catherine Diverrès, Josef Nadj, Maguy Marin, Karine Saporta, ma anche di Boris Charmatz, artista associato al Festival di Avignone. La manifestazione aprirà, inoltre, la scena ad artisti provenienti da diversi parti del mondo, e in particolare dal Nord Africa, che si sono affermati in Francia ampliandone il panorama artistico. FranceDanse sottolinea, inoltre, il ...

Read More »

Teatro a Corte: i nomi della danza internazionale nelle dimore storiche sabaude

Diretto da Beppe Navello, ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europea, il Festival Internazionale Teatro a Corte, in scena per  la sua decima edizione dal 7 al 25 luglio, trasformerà la città di Torino e sei splendide dimore sabaude del Piemonte in luoghi d’espressione dei linguaggi più diversi dell’arte contemporanea, dal teatro alla danza, al circo contemporaneo, al teatro visuale, passando per il physical theatre, installazioni e video. Nel corso del mese di luglio, alcuni dei protagonisti della scena europea animeranno luoghi storici di grande valore con la loro arte, e in più di un’occasione si tratterà di lavori presentati per la prima volta in Italia. Per quanto attiene la danza, il festival propone un programma originale e estremamente interessante che abbraccia realtà italiane e internazionali di grande interesse. Forte sarà la presenza russa: in occasione dei rapporti culturali Italia-Russia nel 2011, Teatro a Corte ha avviato una collaborazione con il Festival TSEKH di Mosca, il cui risultato è stata una co-produzione tra la compagnia italiana Zerogrammi e il gruppo russo Dialogue Dance Company, Punto di fuga, in scena in prima nazionale il 7 e l’8 luglio a Torino (Cavallerizza Reale); dalla Russia anche i nomi di Olga Pona, ...

Read More »

Un pomeriggio con il cast di “Love Paradigma”

“La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita”: la prima volta che sentii queste parole da Forrest Gump/Tom Hanks avevo circa dieci anni, probabilmente ancora troppo piccola per comprenderne il significato, ma sicuramente abbastanza curiosa da ammirarne almeno la dolcezza che emanavano. Ebbene: qualche anno dopo la pubblicazione resa nota dal bellissimo personaggio interpretato dall’attore americano e, ad essere sincera, qualche esperienza in più, posso veramente dire che dalla vita ti puoi aspettare soltanto sorprese. Belle o brutte che siano, sono pur sempre momenti da ricordare e di cui, soprattutto, bisogna sempre e comunque farne tesoro. Vi chiederete: perché un preambolo dedicato ad  una frase quando il titolo dell’articolo recitava tutt’altro? Beh, probabilmente perché quello che cercherà di descrivervi nelle prossime righe può essere veramente riassunto dall’affermazione di Forrest. Adoro la danza: viverla, sentirla e soprattutto assaporarla: trovare chi, però, riesce a farti godere di tutte queste sensazioni è, mio malgrado, abbastanza difficile. Incontrare coreografi “sopra le righe” che hanno come missione l’insegnamento e il trasferimento della danza “vera” lo è ancora di più. Conoscere dei ballerini che sanno fare questo, guidati propri da questi maestri, è cosa molto impegnativa. Bene: io ho ...

Read More »

Il Russian Ballet Moscow al Castello Maniace di Siracusa

La splendida cornice del Castello Maniace di Siracusa ospiterà ancora una volta la danza, il 2 agosto alle ore 21 vi si esibirà infatti il Russian Ballet Moscow con un classico del balletto, Il Lago dei Cigni. Il Russian Ballet Moscow è una compagnia di giovane origine ma che ha già riscosso negli anni un notevole successo, fondato nel 1997 oggi viene annoverato tra i migliori balletti internazionali grazie anche alla ricca produzione di balletti di repertorio che vanno dal Lago dei Cigni, La Bella Addormentata, Giselle, Carmen, Don Chisciotte e molti altri. La Compagnia russa ha portato le proprie rappresentazioni in tutto il mondo con tournée in Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Repubblica Sudafricana, Romania, Taiwan, Giappone, puntando sempre sulle grandi tradizioni del balletto classico russo e cercando di creare sempre le rappresentazioni più interessanti e congeniali per lo spettatore con lo scopo di toccare le corde dell’anima di ognuno. La Sicilia ha già ospitato con grande successo il Russian Ballet Moscow lo scorso dicembre nella città di Ragusa al Palatenda dove per l’occasione è stata proposta la rappresentazione del Lago dei Cigni con i solisti Anatoly Emilianov e Anastasia Kachaeva. ORARI&INFO 2 agosto ore 21.00 Castello Maniace Piazza ...

Read More »

Sara Zuccari ha ricevuto il Premio “Volere Volare” come eccellenza made in Italy per la danza

  Nonostante la pioggia, si è chiusa con successo la “Giornata in allegria” organizzata dalla Confartigianato Imprese Umbria, sabato 11 giugno, a Todi, e dedicata al meglio dell’arte e dell’artigianato “made in Italy”. Condotta da Patrizia Pellegrino e Attilio Romita, la serata si è aperta alle 17 con la mostra dei prodotti dei maestri umbri ed è proseguita con l’ottava edizione della manifestazione “Premio Volere volare – il meglio del Made in Italy” che ha premiato i migliori artigiani della regione nei rispettivi settori. Ad aggiudicarsi il titolo sono stati Enrico Morbidoni, Andrea Pietrella, Giangiulio Chiattelli e Katia Galinari per l’oreficeria, Paola Mela, Massimo Nocetti e Romina Segoloni per il tessile, Giorgio Moretti e Valentino Biagioli per la ceramica, Luca Peppoloni per il ferro battuto, Giovanni Pieracci per il seggiolificio e Paola Falzetta per le foto dipinte. Presenti all’evento, oltre a Massimo Nocetti e Sergio Bova, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Umbria, Giorgio Moretti e Stelvio Gauzzi, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Perugia, anche personaggi illustri del mondo della politica, dello sport e dello spettacolo. Stefano Todini e Antonino Ruggiano, rispettivamente proprietario della cantina “Franco Todini” (che ha ospitato la manifestazione) e sindaco di Todi, hanno premiato il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi